Discussione:
Compressore Eaton su motore vtec
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea Zelli
2003-07-24 20:51:27 UTC
Permalink
Ipotiziamo, se un giorno decidessi di installare una cosa del genere sul mio
piccolo 1.6 da 8500 giri, cosa succederebbe?

Allora, la JacksonRacing, società Americana che sviluppa parti speciali solo
per Honda, Miata, Focus 2.0 (130cv) ha un kit di sovralimentazione per mezzo
di compressore volumetrico a doppio lobo di tipo Eaton (da quello che so,
uno dei più evoluti, installato, come tecnologia, anche sui Kompressor della
MB). Il kit per le Civic VTI è personalizzatissimo, a seconda dell'anno il
codice è diverso. Consiste in un solo pezzo che deve essere montato al posto
dei collettori di aspirazione (si è ovvio ;-D), l'installazione è semplice e
non c'è bisogno di diminuire il rapporto di compressione del
motore.

Tra le controindicazioni che specifica la casa c'è quella di montare tale
compressore su auto stock, sia di meccanica che di elettronica (il motivo
certo lo ignoro), consigliano di usare il loro filtro (che su banco fa
perdere 5cv... che volpi che sono!) e di cambiare (volendo) lo scarico con
uno di dimensioni leggermente maggiori senza assolutamente scatalizzate.

Come precauzioni dicono di usare un olio viscoso (tipo 10-60... insomma roba
per motori sovralimentati), niente antigelo nel liquido del radiatore,
controllare il perfetto funzionamento della pompa benzina con il filtro e
poco altro.

Il mio motore è un b16a2 collaudato da 12 anni e considerato un mulo a
differenza del derivato b18c6 montato su Integra un poco più delicato
(compressione 11:1 e 300 giri in più) ma comunque affidabile, ma più spesso
soggetto a perdite di potenza (anche intorno ai 10cv se non se ne ha cura).
Il mio b16a2 ha un rapporto di compressione pari a 10,6:1 ovvero quanto un
comunissimo
aspirato. I 160cv vengono erogati dai 7700 giri reali fino a poco prima il
limitatore che è posizionato a 8150 giri (8450 segnati) (P.S.: anche il
contagiri dell'ITR è tarato per segnare 300 giri in più rispetto ai reali
;-D)
La coppia massima è a circa 7150 giri e il minimo indicato è a circa 700
giri.
E' un euro 2.

Con tale compressore si ottengono 215cv circa a 7900 giri (il grafico della
rullata si ferma lì), la coppia massima si ottiene a 6200 giri e:
a 2000 giri si hanno 7cv in più
a 3000 giri si hanno 15cv in più
a 4000 giri si hanno 35cv in più
a 5000 giri si hanno 43cv in più
a 6000 giri si hanno 47cv in più
a 7000 giri si hanno 50cv in più
a 7900 giri si hanno 55cv in più

L'erogazioni è comunque appuntita, ma il buco di coppia presente sul mio
motore tra i 3500 e i 5400 giri viene completamente eliminato in modo da
raggiungere l'entrata del vtec molto più veloce.
A basso numero di giri 2000-3000 l'incremento di potenza è minimo ma
presente e da non sottovalutare su un cambio che a 8500 giri di seconda fa
segnare solo 90km/h reali.

Quello che vi chiedo è: in che misura incorro in fusione delle bielle o in
inconvenienti simili? Il motore da originale non ha difetti di funzionamento
sotto nessun aspetto. La sovralimentazione si dovrebbe limitare ad un 0,4
bar e i 55cv in più si ottengono grazie all'incremento di coppia ad un
reggime molto alto (7900giri).
Visto che comunque il motore gira per l'80% del tempo tra i 2000e i 3000
giri dove l'incremento prestazionale è minimo quanto rischio in rotture?

Ecco come funziona, più o meno:
http://www.jacksonracing.com/pages/howorksh.html

Qualche opinione riguardo l'affidabilità e l'aumento di consumi?

P.S.: premetto che io ho massima cura nella manutensione e nelle partenza a
freddo anche ora ;-D

Grazie a tutti!
--
deviant EK4 driver
(24,157,RM)
Fast & Furious
2003-07-29 10:33:13 UTC
Permalink
Post by Andrea Zelli
Quello che vi chiedo è: in che misura incorro in fusione delle bielle o in
inconvenienti simili? Il motore da originale non ha difetti di funzionamento
sotto nessun aspetto. La sovralimentazione si dovrebbe limitare ad un 0,4
bar e i 55cv in più si ottengono grazie all'incremento di coppia ad un
reggime molto alto (7900giri).
Visto che comunque il motore gira per l'80% del tempo tra i 2000e i 3000
giri dove l'incremento prestazionale è minimo quanto rischio in rotture?
Certamente un'ncremento di potenza del genere andrà a discapito sicuramente
dell'affidabilità generale del veicolo, oltre alla rottura del motore o
fusione delle parti, bisogna tener conto della struttura telaistica del
mezzo (di cui tu non parli) Non é ipotizzabile pensare alle possibilità di
rischi che tu possa andare incontro... sicuramente tante, infatti anche se
il motore é utilizzato l'80% del tempo tra i 2000e i 3000
giri dove l'incremento prestazionale è minimo, sarà quando chiederai il 100%
che posto sotto stress il motore potrà manifestare problemi!
Infatti anon é detto che se il motore si utilizza per lo più a bassi e medi
regimi, quando lo "spremerai" tu non possa incappare in cedimenti!
Bye
--
The Fast
and the Furious
Torretto's 79
(togli il casco per E-mail)
Fast & Furious
2003-07-29 14:24:27 UTC
Permalink
Ho già messo in conto di cambiare i bracci di trasmissione con quell'ITR e
venerdì monto cambio e differenziale dell'ITR. Ho già potenziato l'impianto
frenante cambiando Pinze, Dischi, Pasticche e Tubature, anche l'assetto è
stato adeguato. Ho certo di diminuire le masse non sospese per diminuire lo
stess sui mozzi utilizzando cerchi molto leggeri. Posso cambiare la barra
duoni originale con una più grossa e metterne una posteriore, ma a livello
telaistico stretto non saprei che altro fare (saldate le parti incollate
della carrozzeria non mi sembra il caso...)
Non male!! Complimentz... però l'applicazione di placche saldate sulle parti
saldate non é un acattiva idea.... forse un po troppo però!
Certo, il fatto che nell'80% del tempo lo uso a bassi reggimi permette però
di diminuire l'usura (es. perdita di compressione delle fasce ecc) e
aumentare la longevità.
è vero! ma non ridurra il rischio di rompere!! OKKIO!!
Bye
--
The Fast
and the Furious
Torretto's 79
(togli il casco per E-mail)
Pier GSi
2003-07-29 18:06:46 UTC
Permalink
Ho già messo in conto di cambiare i bracci di trasmissione con quell'ITR e
venerdì monto cambio e differenziale dell'ITR. Ho già potenziato
l'impianto
frenante cambiando Pinze, Dischi, Pasticche e Tubature, anche l'assetto è
stato adeguato.
Mi intrometto per chiedere alcune cose, visto che sembri molto competente :

- la distribuzione della ITR e' mossa da cinghia, oppure da una catena come
sulla nuova Civic / S2000 ?

- dove hai recuperato e quanto hai speso (spenderai) per il
cambio/differenziale della ITR ?
--
deviant EK4 driver
(24,157,RM)
--
Ciao,
Pier.
www.piergm.com
ICQ 7253096sei

Loading...