Vyger
2004-12-02 16:20:30 UTC
Ciao a tutti i motoristi, c' è una cosuccia che vorrei chiedervi sulle
candele; spero di riuscire a spiegarmi bene.
Il dubbio mi è venuto quando ho sentito dire da qualcuno che, per vedere se
arriva la corrente ad una candela, bisogna avvicinarla ad una parte
metallica del motore e vedere se scocca la scintilla.
Come circola la corrente nelle candele?
I due elettrodi sono collegati tramite la pipetta direttamente allo
spinterogeno (parlo di spinterogeno perchè la mia auto ha questo
dispositivo)?
Oppure un elettrodo è collegato allo spinterogeno che gli fa arrivare la
corrente, mentre l' altro elettrodo è collegato al metallo del motore
tramite la filettatura, cosicchè la corrente che parte dalla batteria (visto
che è questa che alimenta l' impianto di accensione) arriva alla candela
tramite la pipetta e lascia la candela scaricandosi sul metallo del motore,
che è collegato anch' esso alla batteria da un cavo (chiudendo così il
circuito)?
Tra l' altro mi pare (è un "pare" mooolto dubitativo) che dal monoblocco del
motore parta un cavo elettrico.
Sperando di non essermi spiegato da cani, che dite?
Byez!
candele; spero di riuscire a spiegarmi bene.
Il dubbio mi è venuto quando ho sentito dire da qualcuno che, per vedere se
arriva la corrente ad una candela, bisogna avvicinarla ad una parte
metallica del motore e vedere se scocca la scintilla.
Come circola la corrente nelle candele?
I due elettrodi sono collegati tramite la pipetta direttamente allo
spinterogeno (parlo di spinterogeno perchè la mia auto ha questo
dispositivo)?
Oppure un elettrodo è collegato allo spinterogeno che gli fa arrivare la
corrente, mentre l' altro elettrodo è collegato al metallo del motore
tramite la filettatura, cosicchè la corrente che parte dalla batteria (visto
che è questa che alimenta l' impianto di accensione) arriva alla candela
tramite la pipetta e lascia la candela scaricandosi sul metallo del motore,
che è collegato anch' esso alla batteria da un cavo (chiudendo così il
circuito)?
Tra l' altro mi pare (è un "pare" mooolto dubitativo) che dal monoblocco del
motore parta un cavo elettrico.
Sperando di non essermi spiegato da cani, che dite?
Byez!