Discussione:
frizione che stacca alla fine
(troppo vecchio per rispondere)
Al Verde
2012-01-05 18:55:11 UTC
Permalink
salve a tutti, da un po' di tempo ho notato che la frizione della mia
sorento stacca solo verso la fine del pedale ( gli ultimi 2 cm ) , non ci
sono perdite di olio , il livello è al massimo , quindi mi chiedevo cosa
sta succedendo. qualcuno di Voi mi puo aiutare ? grazie
mangi
2012-01-05 19:31:50 UTC
Permalink
salve a tutti, da un po' di tempo ho notato che la frizione della mia sorento
stacca solo verso la fine del pedale ( gli ultimi 2 cm ) , non ci sono
perdite di olio , il livello è al massimo , quindi mi chiedevo cosa sta
succedendo. qualcuno di Voi mi puo aiutare ? grazie
Semplice, la frizione si avvicina alla fine della sua vita.
Quanti km hai percorso?
--
mangi (46, 230,177,82,60, MB)
Al Verde
2012-01-06 00:25:14 UTC
Permalink
Post by Al Verde
salve a tutti, da un po' di tempo ho notato che la frizione della mia
sorento stacca solo verso la fine del pedale ( gli ultimi 2 cm ) , non ci
sono perdite di olio , il livello è al massimo , quindi mi chiedevo cosa
sta succedendo. qualcuno di Voi mi puo aiutare ? grazie
Semplice, la frizione si avvicina alla fine della sua vita.
Quanti km hai percorso?

sono a quota 170.000 km , quasi tutti su superstrada, pochi in citta e
campagna.
mangi
2012-01-06 10:02:52 UTC
Permalink
Post by Al Verde
sono a quota 170.000 km , quasi tutti su superstrada, pochi in citta e
campagna.
E' un'ottima media, la maggior parte della gente la sfascia molto prima.
Cmq finchè tiene prosegui, per testarla ogni tanto fai qualche ripresa da bassi
regimi in una marcia alta, ai primi accenni di slittamento saprai che dovrai
sostituirla.
--
mangi (46, 230,177,82,60, MB)
Beppe
2012-01-06 12:50:43 UTC
Permalink
Post by mangi
Semplice, la frizione si avvicina alla fine della sua vita.
Forse, magari ... non è così "semplice"! :-)
--
scrivimisevuoi-fretta-@gmail.com

P.S. se volete contattatemi ... ma non mettetemi mai -fretta-
Beppe
2012-01-06 13:17:51 UTC
Permalink
Post by Al Verde
salve a tutti, da un po' di tempo ho notato che la frizione della mia
sorento stacca solo verso la fine del pedale ( gli ultimi 2 cm ) , non
ci sono perdite di olio , il livello è al massimo , quindi mi chiedevo
cosa sta succedendo. qualcuno di Voi mi puo aiutare ? grazie
Il Sorento ha la frizione idraulica ed il consumo del disco viene
compensato automaticamente.

Quindi il fatto che ora stacchi verso fine corsa non vuol dire
"automaticamente" che il problema derivi dal consumo del disco.
Anzi, se tutto funziona a dovere, il consumo del disco non c'entra per
nulla!
Probabilmente potresti avere una bolla d'aria nel circuito di comando.
Oppure il cilindro master (o il cilindretto pompa ... o entrambi) non ha
più la tenuta perfetta.
Potrebbe anche dipendere dalla molla a diaframma dello spingidisco che
si è sfibrata, oppure dal disco che non scorre più bene nel millerighe,
a causa di ossido oppure per l'essicazione (o dilavamento) del grasso
lubrificante.

Nel Sorento, quest'ultimo, è un problema già riscontrato, soprattutto se
hai la cuffia della leva di comando dello spingidisco che è rotta e se
hai affrontato guadi o pozzanghere d'acqua piuttosto "corpose".
Dovresti comunque avere anche altri sintomi quali, ad esempio,
impuntature e grattate in fase di innesto della prima marcia,
impuntature e grattate che si attenuano (o scompaiono) se prima di
innestare la marcia tieni premuto il pedale della frizione per alcuni
secondi.

Il consumo del disco lo escluderei, a meno che tu non sia uno che gira
costantemente col piede sul pedale della frizione.

170.000 Km per il Sorento sono una inezia.
Se poi, come dici tu, la maggior parte li hai fatti in superstrada e
pochi in urbano, allora direi che il disco frizione dovrebbe essere
ancora ben lontano dal dover essere cambiato per usura.

Controlla anche il gioco del pedale (è regolabile): se eccessivo fa
attaccare/staccare a fondo corsa; se troppo poco (o inesistente) allunga
lo stacco/riattacco verso il fine corsa.

Ciao.

PS.
Se vuoi approfondire o fare 2 chiacchiere con altri possessori di questo
bel mezzo ... www.suv.it/sorento
--
scrivimisevuoi-fretta-@gmail.com

P.S. se volete contattatemi ... ma non mettetemi mai -fretta-
Al Verde
2012-01-06 16:45:12 UTC
Permalink
Post by Al Verde
salve a tutti, da un po' di tempo ho notato che la frizione della mia
sorento stacca solo verso la fine del pedale ( gli ultimi 2 cm ) , non
ci sono perdite di olio , il livello è al massimo , quindi mi chiedevo
cosa sta succedendo. qualcuno di Voi mi puo aiutare ? grazie
Il Sorento ha la frizione idraulica ed il consumo del disco viene
compensato automaticamente.

Quindi il fatto che ora stacchi verso fine corsa non vuol dire
"automaticamente" che il problema derivi dal consumo del disco.
Anzi, se tutto funziona a dovere, il consumo del disco non c'entra per
nulla!
Probabilmente potresti avere una bolla d'aria nel circuito di comando.
Oppure il cilindro master (o il cilindretto pompa ... o entrambi) non ha
più la tenuta perfetta.
Potrebbe anche dipendere dalla molla a diaframma dello spingidisco che
si è sfibrata, oppure dal disco che non scorre più bene nel millerighe,
a causa di ossido oppure per l'essicazione (o dilavamento) del grasso
lubrificante.

Nel Sorento, quest'ultimo, è un problema già riscontrato, soprattutto se
hai la cuffia della leva di comando dello spingidisco che è rotta e se
hai affrontato guadi o pozzanghere d'acqua piuttosto "corpose".
Dovresti comunque avere anche altri sintomi quali, ad esempio,
impuntature e grattate in fase di innesto della prima marcia,
impuntature e grattate che si attenuano (o scompaiono) se prima di
innestare la marcia tieni premuto il pedale della frizione per alcuni
secondi.

Il consumo del disco lo escluderei, a meno che tu non sia uno che gira
costantemente col piede sul pedale della frizione.

170.000 Km per il Sorento sono una inezia.
Se poi, come dici tu, la maggior parte li hai fatti in superstrada e
pochi in urbano, allora direi che il disco frizione dovrebbe essere
ancora ben lontano dal dover essere cambiato per usura.

Controlla anche il gioco del pedale (è regolabile): se eccessivo fa
attaccare/staccare a fondo corsa; se troppo poco (o inesistente) allunga
lo stacco/riattacco verso il fine corsa.

Ciao.

PS.
Se vuoi approfondire o fare 2 chiacchiere con altri possessori di questo
bel mezzo ... www.suv.it/sorento


wow, sono strabiliato da tanta professionalità e competenza, complimenti e
auguri
e comunque grazie molto
Al Verde
2012-01-06 17:20:19 UTC
Permalink
"
wow, sono strabiliato da tanta professionalità e competenza, complimenti e
auguri
e comunque grazie molto

dimenticavo di aggiungere: in effetti le marce sono diventate piu dure ma
solo a freddo, cioe dopo pochi km ( 5/10 km), appena il cambio si scalda,
le marce tornano normali e persino la frizione che a freddo staccava solo
negli ultimi due cm poi stacca meglio. cio puo servire per aggiustare la
diagnosi? grazie
mangi
2012-01-06 18:58:13 UTC
Permalink
Post by Beppe
Il Sorento ha la frizione idraulica
Ok.
Post by Beppe
ed il consumo del disco viene compensato automaticamente.
Che non c'entra nulla col tipo di comando, questo accade anche con un comando
meccanico autoregistrante.
Post by Beppe
Quindi il fatto che ora stacchi verso fine corsa non vuol dire
"automaticamente" che il problema derivi dal consumo del disco.
Anzi, se tutto funziona a dovere, il consumo del disco non c'entra per nulla!
Certo, cmq io non ho mai parlato specificamente di usura del disco.
Possono benissimo essere le molle del piatto snervate.
Io dico che +o- a 200k l'OP dovrà tirare giù il cambio.
Post by Beppe
Probabilmente potresti avere una bolla d'aria nel circuito di comando.
Oppure il cilindro master (o il cilindretto pompa ... o entrambi) non ha più
la tenuta perfetta.
In questi casi la frizione non stacca (o lo fa a malapena) e il pedale rimane
molle e spugnoso, quindi è un'ipotesi da escludere.
Post by Beppe
questo bel mezzo
ROTFL, un cassone un bel mezzo? Ahahahahaha, bella battuta.
--
mangi (46, 230,177,82,60, MB)
Continua a leggere su narkive:
Loading...