Discussione:
Rumore dal servosterzo
(troppo vecchio per rispondere)
~D~
2006-02-04 14:01:44 UTC
Permalink
Ogni tanto , da un paio di settimane , sento dei rumori legati allo sterzo
della mia ALFA 156 1.8 del 98. La cosa è iniziata nei giorni in cui faceva
molto freddo (-6 la mattina) , un fastidioso ronzio dal vano motore anche a
sterzo fermo ma "modulato" dallo sterzo, e una sorta di muggito :), non
chiaramente udibile anche in marcia, quando sterzavo. Il muggito rimaneva
anche a motore caldo dopo 12km, ma riaccendendola a mezzogiorno tutto a
posto.
Questi rumori sono in gran parte spariti quando le temp. si sono alzate ma
ieri sera (temp. 10°), dopo una tirata, il "muggito" si è ripresentato: si
sentiva anche a fermo, non con lo sterzo a riposo ma tenendolo sterzato e
fermo, inoltre toccando l'acceleratore il rumore diventa + acuto.
Il livello dell'olio era giusto al minimo, può essere questo? Oggi lo
rabbocco.
Qualche idea?

grazie
Giancarlo
2006-02-04 14:21:10 UTC
Permalink
Prova a far rabboccare o sostituire, ancora meglio, il "liquido" ( in realtà
è un olio ) del servosterzo: quando ce ne è poco si sente un classico ronzìo
mentre sterzi; inoltre quando arrivi a fondo corsa con lo sterzo o se lo
sterzi e senti che le ruote non girano in maniera proporzionale al volante
(magari perchè stai su un terreno con un attrito molto alto --> su una
lastra di ghiaccio non funziona) il circuito del servosterzo va come in
pressione ed è normale sentire un leggero ronzìo : il fatto del diverso
comportamento alle svariate temperature mi fa pensare che l'olio del serv.
se presente non risponde più alle caratteristiche termiche con cui è
progettato perciò è da cambiare.
Ciao e... approposito come va la 156 1800cc (144 cv ? ) ?
me la consigli? Ciao
Post by ~D~
Ogni tanto , da un paio di settimane , sento dei rumori legati allo sterzo
della mia ALFA 156 1.8 del 98. La cosa è iniziata nei giorni in cui faceva
molto freddo (-6 la mattina) , un fastidioso ronzio dal vano motore anche
a sterzo fermo ma "modulato" dallo sterzo, e una sorta di muggito :), non
chiaramente udibile anche in marcia, quando sterzavo. Il muggito rimaneva
anche a motore caldo dopo 12km, ma riaccendendola a mezzogiorno tutto a
posto.
Questi rumori sono in gran parte spariti quando le temp. si sono alzate ma
ieri sera (temp. 10°), dopo una tirata, il "muggito" si è ripresentato: si
sentiva anche a fermo, non con lo sterzo a riposo ma tenendolo sterzato e
fermo, inoltre toccando l'acceleratore il rumore diventa + acuto.
Il livello dell'olio era giusto al minimo, può essere questo? Oggi lo
rabbocco.
Qualche idea?
grazie
~D~
2006-02-04 15:01:50 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
Ciao e... approposito come va la 156 1800cc (144 cv ? ) ?
me la consigli? Ciao
ciao , grazie della risposta, se il problema si ripete dopo il rabbocco
proverò a far cambiare l'olio.
Per quanto riguarda la 156 (sì 144cv euro 2 ha 90kkm di cui 70 miei)
nell'insieme è una buona auto, con qualche difetto ovviamente, che puoi
perdonare se ti piace guidare, non necessariamente a 200 all'ora, ma
gustandoti ogni curva :-)
per chi guida tranquillo (magari col berretto ;-) c'è di meglio.
pregi : sterzo perfetto, tenuta di strada, motore (sopra i 3000 giri)
difetti : cambio (corsa lunga) , motore (sotto i 3000), verniciatura
delicata (evita il rosso), irregolarità di alimentazione a freddo (pare un
difetto comune)

per il resto è sostanzialmente affidabile, nessun problema elettrico,
comunque ti consiglio un modello + nuovo >99 con freni autoventilanti
davanti.
Però se vivi in città te la sconsiglio, il cambio lento e la poca coppia in
basso la rendono piuttosto frustrante nel traffico.
ah , ci faccio circa 11.5 km/l però su tragitti brevi
saluti
Daniele
~D~
2006-02-04 15:09:02 UTC
Permalink
dimenticavo , qui trovi un thread enciclopedico sulle rogne dei twin-spark
:-)

http://www.alfasport.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=695
CRC
2006-02-06 12:44:23 UTC
Permalink
Il Sat, 4 Feb 2006 15:21:10 +0100, Giancarlo ha scritto:>
Post by Giancarlo
pressione ed è normale sentire un leggero ronzìo : il fatto del diverso
comportamento alle svariate temperature mi fa pensare che l'olio del serv.
se presente non risponde più alle caratteristiche termiche con cui è
progettato perciò è da cambiare.
Penso che più probabilmente l'olio è troppo poco, per cui al di sotto di un
certa temperatura si raddensa ulteriormente e scende sotto il livello
minimo.

Non è poi neanche consigliabile fare esperimenti tipo lasciare sterzata
l'auto a lungo (lo sconsigliano anche i manuali) perchè si mantiene il
circuito in pressione per troppo tempo, logorando la pompa.

Conclusione: rabbocca l'olio.

Ciao
--
---
CRC
(20, 55 (or 35), BA)
AX 11 TZX & Mito EV 125 full power!! (quasi rimontata)
Enrico
2006-02-04 14:23:38 UTC
Permalink
Post by ~D~
Ogni tanto , da un paio di settimane , sento dei rumori legati allo sterzo
della mia ALFA 156 1.8 del 98. La cosa è iniziata nei giorni in cui faceva
molto freddo (-6 la mattina) , un fastidioso ronzio dal vano motore anche a
sterzo fermo ma "modulato" dallo sterzo, e una sorta di muggito :), non
chiaramente udibile anche in marcia, quando sterzavo. Il muggito rimaneva
anche a motore caldo dopo 12km, ma riaccendendola a mezzogiorno tutto a
posto.
Questi rumori sono in gran parte spariti quando le temp. si sono alzate ma
ieri sera (temp. 10°), dopo una tirata, il "muggito" si è ripresentato: si
sentiva anche a fermo, non con lo sterzo a riposo ma tenendolo sterzato e
fermo, inoltre toccando l'acceleratore il rumore diventa + acuto.
Il livello dell'olio era giusto al minimo, può essere questo? Oggi lo
rabbocco.
Qualche idea?
grazie
Beh, inizierei proprio a rabboccare! ;-)
Comunque non è tanto normale che cali così! Sulle mie auto non l'ho
MAI rabboccato!

Comunque mio fratello anni fa, nel 1995, aveva un'auto che aveva il
medesimo problema e per il quale è stata regolarmente in assistenza,
specialmente quando sterzando si raggiungeva il fondocorso, ma anche
sterzando non esageratamente, come per spostarsi di corsia in
autostrada...dopo un pò ricominciava sempre purtroppo....

ciao
Giancarlo
2006-02-04 15:18:40 UTC
Permalink
Invece è normale che prima o poi se non lo controlli mai ne trovi un fondo.
E' pur sempre un circuito idraulico e come tale va manutenuto!!!
Post by ~D~
Ogni tanto , da un paio di settimane , sento dei rumori legati allo sterzo
della mia ALFA 156 1.8 del 98. La cosa è iniziata nei giorni in cui faceva
molto freddo (-6 la mattina) , un fastidioso ronzio dal vano motore anche a
sterzo fermo ma "modulato" dallo sterzo, e una sorta di muggito :), non
chiaramente udibile anche in marcia, quando sterzavo. Il muggito rimaneva
anche a motore caldo dopo 12km, ma riaccendendola a mezzogiorno tutto a
posto.
Questi rumori sono in gran parte spariti quando le temp. si sono alzate ma
ieri sera (temp. 10°), dopo una tirata, il "muggito" si è ripresentato: si
sentiva anche a fermo, non con lo sterzo a riposo ma tenendolo sterzato e
fermo, inoltre toccando l'acceleratore il rumore diventa + acuto.
Il livello dell'olio era giusto al minimo, può essere questo? Oggi lo
rabbocco.
Qualche idea?
grazie
Beh, inizierei proprio a rabboccare! ;-)
Comunque non è tanto normale che cali così! Sulle mie auto non l'ho
MAI rabboccato!

Comunque mio fratello anni fa, nel 1995, aveva un'auto che aveva il
medesimo problema e per il quale è stata regolarmente in assistenza,
specialmente quando sterzando si raggiungeva il fondocorso, ma anche
sterzando non esageratamente, come per spostarsi di corsia in
autostrada...dopo un pò ricominciava sempre purtroppo....

ciao
Loading...