Discussione:
temperature liquido di raffreddamento
(troppo vecchio per rispondere)
Jen@cB
2006-06-19 13:29:50 UTC
Permalink
Salve a tutti, ho da tempo una opel calibra 2000 16v della quale sono
innamoratissimo anche se ha sempre creato problemi.
Ho guidato ogni genere di macchine e tutte hanno temperature che sfiorano i
90 gradi in ogni condizione, mentre la mia e' per tutta l'estate sale fino
100 per poi diminuire per effetto della ventola!!!!
Qualcuno sa spiegarmi perchè la mia ha un termostato che apre a 92 e chiude
a 107 (e non se ne trovano in commercio di piu bassi), quando le alttre
macchine usano termostati che vanno da 88 a 92?
Ringrazio in anticipo chiumque rispondera' a questo messaggio.
mf0447
2006-06-19 15:39:28 UTC
Permalink
Post by ***@cB
Qualcuno sa spiegarmi perchè la mia ha un termostato che apre a 92 e chiude
a 107 (e non se ne trovano in commercio di piu bassi), quando le alttre
macchine usano termostati che vanno da 88 a 92?
Il termostoto apre a 92°C e rimane aperto fin quando la temperatura non
scende da quel valore; se chiudesse a 107°C addio motore !!!!! Casomai
trova un elemento sensibile che faccia partire l'elettroventola prima degli
88°C. Ciao piero
Jen@cB
2006-06-19 18:48:45 UTC
Permalink
grazie piero, quella modifica ce l'ho gia' (bulbi che fanno partire la
ventola a 88)ma significa anche se se vai in salita la ventola non si spegne
mai finche non arrivo!!!e la cosa peggiore e' che la temperatura sale un po'
lo stesso!

PS ho dimenticato di dire che e' tutto nuovo bulbi, temostato, radiatore
pulito, circuito libero e pompa ok.
Questo gioco l'ha sempre fatto, diciamo che e'nata cosi', volevo sapere se
qualcuno si e' mai arrangiato in modifiche artigianali.
Grazie ancora
Post by ***@cB
Post by ***@cB
Qualcuno sa spiegarmi perchè la mia ha un termostato che apre a 92 e
chiude
Post by ***@cB
a 107 (e non se ne trovano in commercio di piu bassi), quando le alttre
macchine usano termostati che vanno da 88 a 92?
Il termostoto apre a 92°C e rimane aperto fin quando la temperatura non
scende da quel valore; se chiudesse a 107°C addio motore !!!!! Casomai
trova un elemento sensibile che faccia partire l'elettroventola prima degli
88°C. Ciao piero
Paperon de Paperoni
2006-06-20 07:38:40 UTC
Permalink
Post by ***@cB
grazie piero, quella modifica ce l'ho gia' (bulbi che fanno partire la
ventola a 88)ma significa anche se se vai in salita la ventola non si
spegne mai finche non arrivo!!!e la cosa peggiore e' che la temperatura
sale un po' lo stesso!
sale rispetto a che?

ti attacca la ventola e non hai l'acqua calda nel radiatore
PdM
2006-06-19 21:04:39 UTC
Permalink
Qualcuno sa spiegarmi perchè la mia ha un termostato che apre a 92 ...
Ma "solo" la tua o anche le altre simili alla tua?

La mia escort (lo so, non c'entra nulla con la tua, ma è per valutare se
è un problema del tuo esemplare o se quel modello nasce progettato così)
apre a 85-89 e tutta apertura a 102 °C (così è scritto sulla "rivista
tecnica" del luglio 1993, e ora son curioso di misurarlo!).
Er Palma
2006-06-19 21:12:19 UTC
Permalink
Post by PdM
La mia escort (lo so, non c'entra nulla con la tua, ma è per valutare se
è un problema del tuo esemplare o se quel modello nasce progettato così)
apre a 85-89 e tutta apertura a 102 °C (così è scritto sulla "rivista
tecnica" del luglio 1993, e ora son curioso di misurarlo!).
E come lo misuri?
Jen@cB
2006-06-20 08:05:44 UTC
Permalink
Innanzi tutto grazie per la cortese attenzione che mi avete dedicato.
Diciamo che tutte le calibre fanno questo simpatico giochino(me ne lamento
perche' a soli 90.000 km ha bruciato la guarnizione della testata,
nonostante tutte le cure che le riservo e a mio avviso dipende da queste
temperature troppo alte).
Premetto che e' una caratteristica opel, ho anche una corsa 1000 12v e anche
lei fa lo stesso e per quel che ne so le tigra idem.
E' tutto in ordine, funziona tutto, e' tutto nuovo e non manca l'acqua.
La macchina, appena uscita dalla fabbrica se la lasci al minimo arriva a 100
gradi(indicati dallo strumento) poi si accendevano le ventole e tornava a 90
e continua a fare questo sali e scendi finche' non sei in movimento.
Se pero' percorri srade in salita e' facile che cammini a 95, 96 a anche 98
gradi per tratti anche molto lunghi e friggi la guarnizione della testata.
ora monto un bulbo della ventola che la fa accendere a 92 ma indovinate un
po? se sono fermo la ventola non si spegne mai!!!
Ho fatto una modifica artigianale al termostato(tagiata la molla e fatti due
buchi)
e adesso la ventola stacca ma camminado in salita capita che la temperatuta
arriva ancora a 95 gradi.
Ho anche aggiunto un interruttore che accende la seconda velocita della
ventola(come fanno con i caravan).
Capito quanto le voglio bene? ;)
Volevo sapere se qualcuno ha avuto problei simili e li ha risolti in modo
diverso dal mio o se ci sono altri accorgimenti a cui non ho pensato.
Qualche consiglio oltre a buttarla via?
Ringrazio ancora sia chi ha gia risposto e chi chi lo fara' in fututo.
A presto.
Post by Er Palma
Post by PdM
La mia escort (lo so, non c'entra nulla con la tua, ma è per valutare se
è un problema del tuo esemplare o se quel modello nasce progettato così)
apre a 85-89 e tutta apertura a 102 °C (così è scritto sulla "rivista
tecnica" del luglio 1993, e ora son curioso di misurarlo!).
E come lo misuri?
PdM
2006-06-20 10:53:58 UTC
Permalink
Post by ***@cB
Innanzi tutto grazie per la cortese attenzione che mi avete dedicato.
Diciamo che tutte le calibre fanno questo simpatico giochino(me ne lamento
perche' a soli 90.000 km ha bruciato la guarnizione della testata,
nonostante tutte le cure che le riservo e a mio avviso dipende da queste
temperature troppo alte).
Premetto che e' una caratteristica opel, ho anche una corsa 1000 12v e anche
lei fa lo stesso e per quel che ne so le tigra idem.
E' tutto in ordine, funziona tutto, e' tutto nuovo e non manca l'acqua.
La macchina, appena uscita dalla fabbrica se la lasci al minimo arriva a 100
gradi(indicati dallo strumento) poi si accendevano le ventole e tornava a 90
e continua a fare questo sali e scendi finche' non sei in movimento.
Se pero' percorri srade in salita e' facile che cammini a 95, 96 a anche 98
gradi per tratti anche molto lunghi e friggi la guarnizione della testata.
ora monto un bulbo della ventola che la fa accendere a 92 ma indovinate un
po? se sono fermo la ventola non si spegne mai!!!
Ho fatto una modifica artigianale al termostato(tagiata la molla e fatti due
buchi)
e adesso la ventola stacca ma camminado in salita capita che la temperatuta
arriva ancora a 95 gradi.
Ho anche aggiunto un interruttore che accende la seconda velocita della
ventola(come fanno con i caravan).
Capito quanto le voglio bene? ;)
Volevo sapere se qualcuno ha avuto problei simili e li ha risolti in modo
diverso dal mio o se ci sono altri accorgimenti a cui non ho pensato.
Qualche consiglio oltre a buttarla via?
Ringrazio ancora sia chi ha gia risposto e chi chi lo fara' in fututo.
A presto.
Post by Er Palma
Post by PdM
La mia escort (lo so, non c'entra nulla con la tua, ma è per valutare se
è un problema del tuo esemplare o se quel modello nasce progettato così)
apre a 85-89 e tutta apertura a 102 °C (così è scritto sulla "rivista
tecnica" del luglio 1993, e ora son curioso di misurarlo!).
E come lo misuri?
Gia', come? Bho! sicuramente il sistema c'è. Potrei acquistare un
termometro che prenda la lettura da ... dallo stesso punto in cui la
legge lo strumento analogico del quadro. La devo studiare. Quando so, vi
racconto. Se avete dritte, fate sapere.
PdM
2006-06-20 10:56:55 UTC
Permalink
!
Post by ***@cB
Ho fatto una modifica artigianale al termostato(tagiata la molla e fatti due
buchi)
e adesso la ventola stacca ma camminado in salita capita che la temperatuta
arriva ancora a 95 gradi.
che sembra una temperatura accettabile, no?

Però, che uno debba fare una modifica artigianale così invasiva, mi pare
una grossa pecca della casa madre!

Modifiche per comodità o piacere, son d'accordo; ma se si modifica per
malfunzionamento congenito...
Pier GSi
2006-06-20 18:09:32 UTC
Permalink
Post by ***@cB
Innanzi tutto grazie per la cortese attenzione che mi avete dedicato.
Diciamo che tutte le calibre fanno questo simpatico giochino(me ne lamento
perche' a soli 90.000 km ha bruciato la guarnizione della testata,
nonostante tutte le cure che le riservo e a mio avviso dipende da queste
temperature troppo alte).
Non penso proprio che dipenda dalle temperature troppo alte...e' una
caratteristica delle Opel quella di lavorare a temperature abbastanza alte,
io avevo una corsa B 1.6 GSi, ed in 160 mila km. nessun problema di
guarnizione testa.

Avevo aggiunto uno switch per comandare le ventole, ma solo perche', quando
andavo a correre in montagna, dopo 5-6 km. di salita l'acqua mi arrivava sul
rosso. Accendendo prima le ventole invece, l'inerzia termica del radiatore
mi permetteva di fare qualche km. in piu'.
Che le temperature salissero molto e' successo varie volte, a dire il vero :
olio a 135-140° ed acqua a 110°, ma la guarnizione testa non ne ha mai
risentito...

Ciao,
Pier.

www.piergm.com
Er Palma
2006-06-20 18:28:27 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Avevo aggiunto uno switch per comandare le ventole, ma solo perche', quando
andavo a correre in montagna, dopo 5-6 km. di salita l'acqua mi arrivava sul
rosso. Accendendo prima le ventole invece, l'inerzia termica del radiatore
mi permetteva di fare qualche km. in piu'.
olio a 135-140° ed acqua a 110°, ma la guarnizione testa non ne ha mai
risentito...
E mi lamento io con la punto... Azz nemmeno in 5 (70kg a persona
minimo!) con valigie e pieno e salite in prima o seconda del 15-18%
l'acqua è mai andata oltre i 100-105! E si che lavoravo a 4000-5000 rpm!

Devo assolutamente finire il contagiri digitale che sto progettando così
poi ho anche la lettura di temperatura testa, olio e h2o!
Pier GSi
2006-06-20 18:48:15 UTC
Permalink
Post by Er Palma
E mi lamento io con la punto... Azz nemmeno in 5 (70kg a persona
minimo!) con valigie e pieno e salite in prima o seconda del 15-18%
l'acqua è mai andata oltre i 100-105! E si che lavoravo a 4000-5000 rpm!
beh...e' giusto 100-105 in quelle condizioni.
:)
Tra l'altro, se c'e' liquido e la temperatura aumenta gradualmente, non
credo che faccia differenza 100 o 130°C, per la guarnizione testa, purche'
ci sia nell'impianto una pressione sufficiente a non far bollire l'acqua !
Post by Er Palma
Devo assolutamente finire il contagiri digitale che sto progettando così
poi ho anche la lettura di temperatura testa, olio e h2o!
PIC ?
ATMEL?

Ciao,
Pier.

www.piergm.com
UoScAr
2006-06-26 17:52:41 UTC
Permalink
Rilassandomi, stavo ascoltando la mia opera preferita, quando mi
Post by Pier GSi
Non penso proprio che dipenda dalle temperature troppo alte...e' una
caratteristica delle Opel quella di lavorare a temperature abbastanza alte,
io avevo una corsa B 1.6 GSi, ed in 160 mila km. nessun problema di
guarnizione testa.
Sai qual e' il problema? e' che Opel mette termometri "veri" nel
cruscotto, e non quelli che stanno a meta' scala anche con +-10°C ;)

ciao!
--
Oscar M. AKA UoScAr - 30, Imola.
nuqDaq 'oH puchpa''e'
Gren fa hoe loth pex-pil?
acero
2006-06-20 11:48:00 UTC
Permalink
Post by ***@cB
Salve a tutti, ho da tempo una opel calibra 2000 16v della quale sono
innamoratissimo anche se ha sempre creato problemi.
Ho guidato ogni genere di macchine e tutte hanno temperature che sfiorano i
90 gradi in ogni condizione, mentre la mia e' per tutta l'estate sale fino
100 per poi diminuire per effetto della ventola!!!!
Qualcuno sa spiegarmi perchè la mia ha un termostato che apre a 92 e chiude
a 107 (e non se ne trovano in commercio di piu bassi), quando le alttre
macchine usano termostati che vanno da 88 a 92?
Ringrazio in anticipo chiumque rispondera' a questo messaggio.
Forse parli di bulbo della ventola che accende a 107 e spegne a 92?
Beh, comunque: ogni macchina ha le sue temperature, la mia Volvo
viaggia abitualmente a temperature simili (95°C viaggiando in piano a
2mila giri su una statale, altrimenti 100 in autostrada, che diventano
anche 110 se corro, la macchina è carica o c'è una salita). Ora che
la macchina ha 245mila Km la testata è ancora in ordine e il motore
non ha mai richiesto manutenzione. Perciò ne deduco che quella sia la
sua temperatura corretta, e ho imparato a non ritenerla preoccupante.
Del resto la ventola, anche se va quasi sempre, tiene la temperatura
sempre sotto controllo.
D'altra parte i confronti li devi fare con macchine altrettanto grosse
e altrettanto potenti: è vero che tante medie e tante utilitarie
viaggiano a temperature inferiori, ma è anche vero che per ogni KW
erogato 8 o 9 se ne vanno in calore, perciò se la macchina è grossa e
pesa è ovvio che faccia più fatica a star fredda.
Io la ventola non la toccherei, perché la cosa ideale è che resti
perfettamente efficiente: tutto quello che puoi aggiungerci rischia di
provocarle dei guasti, e le conseguenze sarebbero terribili.

Una cosa: non è che per caso hai apportato una modifica alla linea
originale del frontalino? Qualsiasi cosa, una griglietta diversa, uno
stemmino, un ferro di cavallo ecc. potrebbero modificare il percorso
dell'aria e creare problemi nelle situazioni critiche.
Winding
2006-06-20 14:41:22 UTC
Permalink
So' che nelle Golf c'erano due tipi di termostati, uno a 75
e l'altro a 90 gradi per fal lavorare l'acqua alle temperature
volute, del tipo citta' o strade statali o autostrade.
Non so' se esistano anche per altre auto.
Paolo.
Mario-ca
2006-06-20 19:39:02 UTC
Permalink
Post by acero
Beh, comunque: ogni macchina ha le sue temperature,
Stavolta sono d'accordo con te, Acero :-)
Se la macchina, fin dall'inizio, ha avuto questo comportamento nella
temperatura dell'acqua significa che è così che deve funzionare. D'altronde
non penso che la Opel, quando progetta i motori, i suoi componenti e ne
fissa le condizioni di esercizio abbia voglia di, simpaticamente, mettere a
rischio l'affidabilità dell'auto dei suoi clienti... Per cosa, poi, se un
radiatore un po' più grande, un termostato ed un interruttore termostatico
"anticipati" avrebbero risolto il problema in maniera veloce, elementare ed
economica? Evidentemente se la guarnizione della testa ha ceduto a 90.000 km
c'era qualche altro motivo, magari un difetto di costruzione o non so che.
--
Mario-ca (32, 60/9, CA)

Ford Ka '98/Piaggio Vespa PX 125 E '85

Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di
spiegarlo a tua nonna.
PdM
2006-06-20 21:56:31 UTC
Permalink
Post by acero
Beh, comunque: ogni macchina ha le sue temperature,
ritengo sia vero. infatti, due fiesta del 94 che ho avuto non facevano
salire l'ago dell'indicatore nemmeno a metà. Ad una avevo anche cambiato
il "sensore" perchè si era rotto (a freddo saliva in zona rossa!).

Nella escort '91, ho cambiato il "sensore" montandone uno che a detta
dell'autoricambista (che ritengo competente) è il suo (ha un anello
verde): la lancetta oscilla dal terzo "freddo" del quadrante fino ad "un
poco" dalla zona rossa, punto in cui si aziona l'elettroventola in
base al lavoro del motore. Finora nessun problema.
Però son curioso di sapere il perché di tale differenti comportamenti.
b***@libero.it
2006-06-21 07:12:29 UTC
Permalink
A questo punto credo sia normale per le Opel
La mia Astra 1.4 8V SW del 95 con 247000km sulle spalle è SEMPRE
andata in estate in prossimità di semafori ecc ecc dai 95 ai 102-103
gradi ,per poi calare una decina di gradi con l'accensione della
ventola e sempre cosi.In autostrada o a grande velocità invece è un
auto affidabilissima,con l'aria che entra non supera i 92-93 gradi!!!
Comunque,la settimana scorsa sono andato al mare e dopo qualche
kilometro di coda la temperatura stava moooolto alta,anche col clima
acceso (giochino che faccio per abbassare la temperatura,accendi il
clima e la temp cala un pò).
Tornato a casa ho controllato bene dentro il circuito elettrico ed il
fusibile che comanda la prima velocità della ventola era tutto fuso e
sciolto su se stesso,nonostante sembrava ci fosse un contatto.
Comunque lo ho cambiato,ora in strada ,ai 90-110 la macchina sta
incredibilmente sotto i 90 gradi ,credo sugli 88 gradi circa e non si
muove.Col clima sta sui 94-95 gradi e non si muove molto,se non in coda
arriva piu in alto ma poi cala.
In pratica è una macchina che ha sempre scaldato ma in 11 anni e in
247000 km non ho mai bruciato una guarnizione della testata.
Jen@cB
2006-06-21 09:30:33 UTC
Permalink
OK...a questo punto sembra assodato che le opel hanno questa
caratteristica.Ringrazio tutti quelli che hanno partecipato alla discussione
e se vi venisse in mente qualsiasi altra idea vi prego di postarla .
Alla prossima discussione
<***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@m73g2000cwd.googlegroups.com...
A questo punto credo sia normale per le Opel
La mia Astra 1.4 8V SW del 95 con 247000km sulle spalle è SEMPRE
andata in estate in prossimità di semafori ecc ecc dai 95 ai 102-103
gradi ,per poi calare una decina di gradi con l'accensione della
ventola e sempre cosi.In autostrada o a grande velocità invece è un
auto affidabilissima,con l'aria che entra non supera i 92-93 gradi!!!
Comunque,la settimana scorsa sono andato al mare e dopo qualche
kilometro di coda la temperatura stava moooolto alta,anche col clima
acceso (giochino che faccio per abbassare la temperatura,accendi il
clima e la temp cala un pò).
Tornato a casa ho controllato bene dentro il circuito elettrico ed il
fusibile che comanda la prima velocità della ventola era tutto fuso e
sciolto su se stesso,nonostante sembrava ci fosse un contatto.
Comunque lo ho cambiato,ora in strada ,ai 90-110 la macchina sta
incredibilmente sotto i 90 gradi ,credo sugli 88 gradi circa e non si
muove.Col clima sta sui 94-95 gradi e non si muove molto,se non in coda
arriva piu in alto ma poi cala.
In pratica è una macchina che ha sempre scaldato ma in 11 anni e in
247000 km non ho mai bruciato una guarnizione della testata.
Stefano
2006-06-26 07:30:24 UTC
Permalink
io ho una golf gti serie 2 a quanto deve stare la temperatura dell'acqua???


io non ho un indicatore della temperatura ma una scala calettatta con una
parte bianca e poi iniziano le tacchette...
Post by ***@cB
OK...a questo punto sembra assodato che le opel hanno questa
caratteristica.Ringrazio tutti quelli che hanno partecipato alla
discussione e se vi venisse in mente qualsiasi altra idea vi prego di
postarla .
Alla prossima discussione
A questo punto credo sia normale per le Opel
La mia Astra 1.4 8V SW del 95 con 247000km sulle spalle è SEMPRE
andata in estate in prossimità di semafori ecc ecc dai 95 ai 102-103
gradi ,per poi calare una decina di gradi con l'accensione della
ventola e sempre cosi.In autostrada o a grande velocità invece è un
auto affidabilissima,con l'aria che entra non supera i 92-93 gradi!!!
Comunque,la settimana scorsa sono andato al mare e dopo qualche
kilometro di coda la temperatura stava moooolto alta,anche col clima
acceso (giochino che faccio per abbassare la temperatura,accendi il
clima e la temp cala un pò).
Tornato a casa ho controllato bene dentro il circuito elettrico ed il
fusibile che comanda la prima velocità della ventola era tutto fuso e
sciolto su se stesso,nonostante sembrava ci fosse un contatto.
Comunque lo ho cambiato,ora in strada ,ai 90-110 la macchina sta
incredibilmente sotto i 90 gradi ,credo sugli 88 gradi circa e non si
muove.Col clima sta sui 94-95 gradi e non si muove molto,se non in coda
arriva piu in alto ma poi cala.
In pratica è una macchina che ha sempre scaldato ma in 11 anni e in
247000 km non ho mai bruciato una guarnizione della testata.
Er Palma
2006-06-21 17:35:26 UTC
Permalink
Post by b***@libero.it
A questo punto credo sia normale per le Opel
La mia Astra 1.4 8V SW del 95 con 247000km sulle spalle è SEMPRE
andata in estate in prossimità di semafori ecc ecc dai 95 ai 102-103
Hai la visualizzazione su display?

(giochino che faccio per abbassare la temperatura,accendi il
Post by b***@libero.it
clima e la temp cala un pò).
Come come?
Post by b***@libero.it
Tornato a casa ho controllato bene dentro il circuito elettrico ed il
fusibile che comanda la prima velocità della ventola era tutto fuso e
sciolto su se stesso,nonostante sembrava ci fosse un contatto.
C'è un motivo del perchè un fusibile parte, soprattutto uno così grosso!
PdM
2006-06-21 21:24:04 UTC
Permalink
Post by b***@libero.it
(giochino che faccio per abbassare la temperatura,accendi il
Post by b***@libero.it
clima e la temp cala un pò).
Come come?
Se è come nella mia, quando aziono il clima, la ventola del radiatore si
avvia. Questo spiega perché scende la temperatura. Il perché si accende
la ventola del radiatore quando attacco il clima... mi rimane un mistero!
Pier GSi
2006-06-21 21:56:48 UTC
Permalink
Post by PdM
Se è come nella mia, quando aziono il clima, la ventola del radiatore si
avvia. Questo spiega perché scende la temperatura. Il perché si accende
la ventola del radiatore quando attacco il clima... mi rimane un mistero!
Perche' davanti al radiatore c'e' il condensatore dell'impianto di
condizionamento, che, per riuscire a scambiare calore con l'esterno (tanto
calore :D), dev'essere sempre attraversato da una corrente d'aria.
Se non funzionasse la ventola ,dopo pochi istanti la temperatura
raggiungerebbe valori troppo alti ed interverrebbe il pressostato di alta
pressione.

Ciao,
Pier.

www.piergm.com
Er Palma
2006-06-22 10:49:19 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Perche' davanti al radiatore c'e' il condensatore dell'impianto di
condizionamento, che, per riuscire a scambiare calore con l'esterno (tanto
calore :D), dev'essere sempre attraversato da una corrente d'aria.
Se non funzionasse la ventola ,dopo pochi istanti la temperatura
raggiungerebbe valori troppo alti ed interverrebbe il pressostato di alta
pressione.
Non condensatore ma scambiatore di calore! Il condensatore è quello interno!
Pier GSi
2006-06-22 16:30:00 UTC
Permalink
Post by Er Palma
Non condensatore ma scambiatore di calore! Il condensatore è quello interno!
Quello interno si chiama evaporatore...quello che sta davanti al radiatore
condensatore.
Entrambi sono scambiatori di calore.

Ciao,
Pier.

www.piergm.com
Er Palma
2006-06-23 11:50:07 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Quello interno si chiama evaporatore...quello che sta davanti al radiatore
condensatore.
Entrambi sono scambiatori di calore.
Mia svista, hai ragione!
b***@libero.it
2006-06-22 14:29:10 UTC
Permalink
Post by Er Palma
Post by b***@libero.it
A questo punto credo sia normale per le Opel
La mia Astra 1.4 8V SW del 95 con 247000km sulle spalle è SEMPRE
andata in estate in prossimità di semafori ecc ecc dai 95 ai 102-103
Hai la visualizzazione su display?
(giochino che faccio per abbassare la temperatura,accendi il
Post by b***@libero.it
clima e la temp cala un pò).
Come come?
Post by b***@libero.it
Tornato a casa ho controllato bene dentro il circuito elettrico ed il
fusibile che comanda la prima velocità della ventola era tutto fuso e
sciolto su se stesso,nonostante sembrava ci fosse un contatto.
C'è un motivo del perchè un fusibile parte, soprattutto uno così grosso!
Non è partito appunto,si è fusa tutta la plastica che colando faceva
mancare il contatto.
Sostituito,pulito gli spinotti ecc ecc funziona bene il tutto.
La temperatura la intuisco,se ho 5 gradi tra ogni tacca a grandi linee
le tempereature son quelle,a naso
Er Palma
2006-06-22 15:12:23 UTC
Permalink
Post by b***@libero.it
Non è partito appunto,si è fusa tutta la plastica che colando faceva
mancare il contatto.
Sostituito,pulito gli spinotti ecc ecc funziona bene il tutto.
La temperatura la intuisco,se ho 5 gradi tra ogni tacca a grandi linee
le tempereature son quelle,a naso
Si ma il fatto è che quei sensori non sono proprio tarati benissimo e
non hanno una gran linearità quindi non dargli più precisione di quella
che possono fornirti!
Stefano
2006-06-26 07:25:36 UTC
Permalink
secondo me proverei a prendere un radiatore nuovo e testerei il tutto con
questo radiatore.
Post by ***@cB
Salve a tutti, ho da tempo una opel calibra 2000 16v della quale sono
innamoratissimo anche se ha sempre creato problemi.
Ho guidato ogni genere di macchine e tutte hanno temperature che sfiorano
i 90 gradi in ogni condizione, mentre la mia e' per tutta l'estate sale
fino 100 per poi diminuire per effetto della ventola!!!!
Qualcuno sa spiegarmi perchè la mia ha un termostato che apre a 92 e
chiude a 107 (e non se ne trovano in commercio di piu bassi), quando le
alttre macchine usano termostati che vanno da 88 a 92?
Ringrazio in anticipo chiumque rispondera' a questo messaggio.
Stefano
2006-06-26 07:30:56 UTC
Permalink
per pulire il radiatore mi hanno detto il bicarbonato da mettere nel liquido
cosa ne pensate?
Post by ***@cB
Salve a tutti, ho da tempo una opel calibra 2000 16v della quale sono
innamoratissimo anche se ha sempre creato problemi.
Ho guidato ogni genere di macchine e tutte hanno temperature che sfiorano
i 90 gradi in ogni condizione, mentre la mia e' per tutta l'estate sale
fino 100 per poi diminuire per effetto della ventola!!!!
Qualcuno sa spiegarmi perchè la mia ha un termostato che apre a 92 e
chiude a 107 (e non se ne trovano in commercio di piu bassi), quando le
alttre macchine usano termostati che vanno da 88 a 92?
Ringrazio in anticipo chiumque rispondera' a questo messaggio.
Jen@cB
2006-06-26 14:00:21 UTC
Permalink
non saprei...io lo porterei dal radiatorista...
se ti aggeggi asmontarlo tu e a rimontarlo, non spendi un capitale
Post by Stefano
per pulire il radiatore mi hanno detto il bicarbonato da mettere nel
liquido cosa ne pensate?
Post by ***@cB
Salve a tutti, ho da tempo una opel calibra 2000 16v della quale sono
innamoratissimo anche se ha sempre creato problemi.
Ho guidato ogni genere di macchine e tutte hanno temperature che sfiorano
i 90 gradi in ogni condizione, mentre la mia e' per tutta l'estate sale
fino 100 per poi diminuire per effetto della ventola!!!!
Qualcuno sa spiegarmi perchè la mia ha un termostato che apre a 92 e
chiude a 107 (e non se ne trovano in commercio di piu bassi), quando le
alttre macchine usano termostati che vanno da 88 a 92?
Ringrazio in anticipo chiumque rispondera' a questo messaggio.
Loading...