Vista l'annata della macchina, direi strumento usurato. I vecchi
contagiri prendevano direttamente i giri con una corda, la quale dentro
il cruscotto era collegata ad una calamitina cilindrica, che girando
più o meno velocemente si portava dietro un bicchiere speculare
metallico cui era attaccata la lancetta che le stava tutto attorno.
Quando lo strumento funziona a dovere calamita e bicchierino non si
toccano mai e rimangono sempre alla giusta distanza, ma quando qualcosa
si usura, finisce che la calamita acquisisce dei giochi e a tratti si
avvicina di più al bicchierino metallico facendo fare degli strattoni
improvvisi alla lancetta, e dando letture esagerate.
www.paginegialle.it -> autodemolizioni -> tua zona, e giro di
telefonate.
Per quanto riguarda impermeabilizzare il contagiri, non c'è che
inventarsi un contenitore adatto e siliconare pazientemente tutte le
fessure.
Oppure vedere se esistono contagiri già impermeabilizzati per moto.
Ma se ti interessa quello linkato telefona comunque all'help desk:
metti che lavora effettivamente sulla bobina invece che su un cavo
candele potresti trovarti a leggere solo 1/4 dei giri.