Discussione:
contagiri da aggiungere
(troppo vecchio per rispondere)
oppolo
2005-11-16 22:16:09 UTC
Permalink
ho un chopperino monocilindrico 4T, sapete se esistono contagiri da
montare?
acero
2005-11-18 12:25:22 UTC
Permalink
Se sai cavartela....
http://www.gpekit.com/details.asp?prodid=1490&cat=5&path=5
Se non sei capace probabilmente c'è modo di acquistarlo già montato
con un leggero sovrapprezzo.
Non farti spaventare dalla cifra, a meno che non lo trovi usato i
prezzi sono quelli.
oppolo
2005-11-18 14:28:29 UTC
Permalink
Post by acero
Se sai cavartela....
http://www.gpekit.com/details.asp?prodid=1490&cat=5&path=5
Se non sei capace probabilmente c'è modo di acquistarlo già montato
con un leggero sovrapprezzo.
Non farti spaventare dalla cifra, a meno che non lo trovi usato i
prezzi sono quelli.
si', ci so fare, ma qui non vedo le istruzioni di montaggio...da dove
prende i giri? da un filo della candela per induzione? vedo che e'
adatto alle macchine quindi e' tarato per i 4T e quindi va bene...se
andassi a cercarlo usato come deve essere? un filo per
l'alimentazione, e un filo come sensore...ma questo filo come deve
essere? c'e' una sonda da mettere vicino al cavetto della candela?
grazie
acero
2005-11-18 17:50:17 UTC
Permalink
I contagiri per auto normalmente si collegano alla bobina: "sentono" la
sua attività, dividono per 4, e danno il numero di giri.
Per quanto riguarda quel contagiri in particolare, credo che utilizzi
questo sistema. Altrimenti ci sarebbe la possibilità di piazzare una
sonda attorno ad un cavo candela, ma sono un po' scettico sull'ipotesi
che abbiano scelto questa strada, visto il costo finale dell'oggetto.
In ogni caso quella ditta, come tutte le concorrenti nell'ambito dei
kit elettronici, ha un help desk (non parlo di segreteria
amministrativa, proprio help desk) dove ci sono elettronici abbastanza
competenti che sanno aiutarti nella diagnosi se il kit non funziona e
che quindi credo possano darti l'informazione che vuoi.
Il problema principale di comprare un contagiri, nuovo o usato che sia,
è che il range di giri che misura sia adatto al veicolo cui vuoi
collegarlo, e che il numero di cilindri per cui è fatto ti vada bene.
Per il resto deve solo funzionare.
oppolo
2005-11-18 19:46:47 UTC
Permalink
Post by acero
In ogni caso quella ditta, come tutte le concorrenti nell'ambito dei
kit elettronici, ha un help desk (non parlo di segreteria
amministrativa, proprio help desk) dove ci sono elettronici abbastanza
competenti che sanno aiutarti nella diagnosi se il kit non funziona e
che quindi credo possano darti l'informazione che vuoi.
bene
sai cosa pensavo, sarebbe per una moto, dovfebbe anche essere tutto
impermeabile
Post by acero
Il problema principale di comprare un contagiri, nuovo o usato che sia,
è che il range di giri che misura sia adatto al veicolo cui vuoi
collegarlo,
vero..vediamo..questo motore dovrebbe raggiungere gli 8500...uno da
9000 o 10000 potrebbe andare bene
Post by acero
e che il numero di cilindri per cui è fatto ti vada bene.
ma qeusto secondo me non c'entra, prendi il segnale da un solo cavetto
di una candela..che sia a 1 o 3 o 4 o 8 non c'entra
PdM
2005-11-19 11:37:35 UTC
Permalink
In data Fri, 18 Nov 2005 15:28:29 +0100, oppolo
si', ci so fare, ...
Colgo l'occasione! Ho una Ford Escort del 91, benzina, il cui contagiri va
un poco per farfalle: al minimo quasi OK, quando sale di gire va un po su
e un po già ma senz'altro "bara" in eccesso (5500 giri che a orecchio
dovrebbero essere circa 3000!).

Che può essere?
acero
2005-11-19 13:19:40 UTC
Permalink
Vista l'annata della macchina, direi strumento usurato. I vecchi
contagiri prendevano direttamente i giri con una corda, la quale dentro
il cruscotto era collegata ad una calamitina cilindrica, che girando
più o meno velocemente si portava dietro un bicchiere speculare
metallico cui era attaccata la lancetta che le stava tutto attorno.
Quando lo strumento funziona a dovere calamita e bicchierino non si
toccano mai e rimangono sempre alla giusta distanza, ma quando qualcosa
si usura, finisce che la calamita acquisisce dei giochi e a tratti si
avvicina di più al bicchierino metallico facendo fare degli strattoni
improvvisi alla lancetta, e dando letture esagerate.
www.paginegialle.it -> autodemolizioni -> tua zona, e giro di
telefonate.

Per quanto riguarda impermeabilizzare il contagiri, non c'è che
inventarsi un contenitore adatto e siliconare pazientemente tutte le
fessure.
Oppure vedere se esistono contagiri già impermeabilizzati per moto.
Ma se ti interessa quello linkato telefona comunque all'help desk:
metti che lavora effettivamente sulla bobina invece che su un cavo
candele potresti trovarti a leggere solo 1/4 dei giri.
oppolo
2005-11-20 08:45:14 UTC
Permalink
Post by acero
Per quanto riguarda impermeabilizzare il contagiri, non c'è che
inventarsi un contenitore adatto e siliconare pazientemente tutte le
fessure.
Oppure vedere se esistono contagiri già impermeabilizzati per moto.
ok
Post by acero
metti che lavora effettivamente sulla bobina invece che su un cavo
candele potresti trovarti a leggere solo 1/4 dei giri.
in che senso?...dalla bobina esce il cavetto che va alla candela...
acero
2005-11-21 13:23:40 UTC
Permalink
Post by oppolo
Post by acero
metti che lavora effettivamente sulla bobina invece che su un cavo
candele potresti trovarti a leggere solo 1/4 dei giri.
in che senso?...dalla bobina esce il cavetto che va alla candela...
Ma entra la corrente che viene pescata da non so dove nel tuo caso.
Siccome la bobina crea dei disturbi in quella corrente, che sono
correlati coi giri, è possibile, anzi è molto in uso, piazzare i
contagiri retrofit sul positivo e negativo della bobina. Ecco che
allora diventa di una certa importanza sapere il numero di cilindri
perché per ogni giro del motore la bobina fa scintillare tante candele
quanti sono i cilindri.

Per quanto riguarda la lubrificazione della corda del contagiri.... in
effetti può darsi!
Io non ci avevo mai pensato, un cruscotto di solito si paga 10 o 20
euro, quindi tutte le volte che ne ho avuto bisogno (2) sono andato a
comprarne un altro, per il sì o per il no.
oppolo
2005-11-21 22:51:16 UTC
Permalink
Post by acero
Ma entra la corrente che viene pescata da non so dove nel tuo caso.
Siccome la bobina crea dei disturbi in quella corrente, che sono
correlati coi giri, è possibile, anzi è molto in uso, piazzare i
contagiri retrofit sul positivo e negativo della bobina. Ecco che
allora diventa di una certa importanza sapere il numero di cilindri
perché per ogni giro del motore la bobina fa scintillare tante candele
quanti sono i cilindri.
ora ho capito
grazie
rogosan
2005-11-21 09:25:11 UTC
Permalink
Post by acero
Vista l'annata della macchina, direi strumento usurato. I vecchi
contagiri prendevano direttamente i giri con una corda, la quale dentro
Se fosse meccanico, e quindi comandato da una corda com'era per i
tachimetri una volta, prima di sostituire lo strumento potrebbe
provare a lubrificarne il filo. Quando la corda è asciutta la lancetta
inizia ad oscillare leggermente (oltre non sono andato perché la
lubrifico). Per esperienza ti consiglio di usare il grasso nero per i
giunti che di solito trovi col nome Tutela MRM2.
Post by acero
www.paginegialle.it -> autodemolizioni -> tua zona, e giro di
telefonate.
posso anche consigliare: www.paginegialle.it -> Contachilometri,
cronotachigrafi e contagiri; quanto meno sapranno dirti se lo
strumento è rotto o semplicemente da lubrificare.
PdM
2005-11-21 21:22:25 UTC
Permalink
Post by acero
Vista l'annata della macchina, direi strumento usurato. I vecchi
contagiri prendevano direttamente i giri con una corda, ...
No. E' di tipo elettronico. Niente corda.

Credo che prenda segnale dall'alternatore. Se lo prendesse dal sensore e
fosse questo sballato, ne risentirebbe anche il resto del motore.
acero
2005-11-22 08:36:24 UTC
Permalink
Mah, non so da dove prenda il segnale. Sulla mia volvo il contagiri è
collegato alla centralina.
Però è ovvio che se si danneggia lo strumento indipendentemente da
quanto segnala il sensore la misurazione sarebbe sballata.
S'impone rottamaio. Devi fare la prova con un contagiri probabilmente
sano, secondo me.
Giovanni Numana
2005-11-22 21:17:43 UTC
Permalink
Ok il fai da te e il gusto di riparare l'auto da soli,

ma un salto da un elettrauto che sa dirti se il problema è di
strumento, centralina o sensore.

Ti fai dire il prezzo del pezzo nuovo, vai dal demolitore e prendi il
pezzo USATO

CIAO

Per il contagiri da aggiungere, basta telefonare alla gpe, loro lo
vendono e ti dicono tutto.

Se prende il segnale dalla bobina, dall'alternatore o cos'altro...
PdM
2005-11-22 22:39:47 UTC
Permalink
Post by Giovanni Numana
Ok il fai da te e il gusto di riparare l'auto da soli,
ma un salto da un elettrauto che sa dirti se il problema è di
strumento, centralina o sensore.
OK! Domani o quanto prima si va dall'elettrauto.
max
2005-11-23 00:09:56 UTC
Permalink
ho seguito un po tutto il discorso e volevo solo dire che il kit in oggetto
a me pare che sia la ripresentazione di un kit presentato appunto un po di
anni fa, il quale funzionava prelevando il segnale dal terminale collegato
alle puntine platinate della bobina, il che mi fa pensare che forse su
un'auto ad ignezione (quindi con centralina elettronica) non possa
funzionare.

Per quanto riguarda la veridicità della lettura c'è da dire che il circuito
in oggetto va prima tarato attraverso un apposito circuito elettronico che
genera una frequenza stabilita (generatore BF). In mancansa di un generature
di BF si può prendere un comunissimo trasformatore con uscita a 9 - 12 Volts
applicare un ponte a diodi per avere una corrente pulsante in uscita con una
frequenza di 100 Hz.

In questo caso in un motore 4T si ha : [N° giri= (Hz x 120)/N° cilindri]
quindi facendo due conti con una frequenza in ingresso di 100Hz si avrebbe
un regime di giri di 3.000 rpm
Post by PdM
Post by Giovanni Numana
Ok il fai da te e il gusto di riparare l'auto da soli,
ma un salto da un elettrauto che sa dirti se il problema è di
strumento, centralina o sensore.
OK! Domani o quanto prima si va dall'elettrauto.
Continua a leggere su narkive:
Loading...