Kabala
2004-01-19 20:37:52 UTC
Mi è capitato giorni fa su una Punto 1.2 Sporting prima serie del '99
che il proprietario si stupisse di come la sua auto avesse "un sistema
intelligente di frenata in parcheggio":
a ruote tutte sterzate verso dx l'auto rallentava da sola!
Il tubetto freno sx era lacerato esternamente ma non perdeva.
Auto con circa 50.000 Km con regolare cambio fluido freni eseguito
annualmente.
Ho il fondato dubbio che la cosa non sia casuale.
Anche perchè allo stesso amico è capitato di frenare mesi fa con
un'auto analoga alla sua (Punto 85 con circa 40.000 Km) e trovarsi il
pedale a fondo corsa causa lacerazione completa del tubetto freno.
Osservando come è collegato il tubetto all'ammortizzatore mi è parso
evidente che la lacerazione è stata indotta dalle ripetute torsioni
alle quali il tubetto è sottoposto nelle sterzate ampie.
Anche il tubetto freno dx presentava un'inizio di lacerazione nel
medesimo punto del sx anche se non si vedeva l'anima interna.
Prima di rimettere due tubetti nuovi all'anteriore mi sono documentato
dal demolitore per vedere se Fiat avesse modificato l'attacco.
Difatti nell'unica Punto seconda serie che ho visionato dal demolitore
ho notato che il sistema di ancoraggio all'ammortizzatore è stato
modificato: il tubetto freno prima dell'attacco all'ammortizzatore è
disposto a serpentina (sulla prima serie invece è rettilinio) e
l'attacco all'ammortizzatore è ruotato di 90° sempre rispotto alla
prima serie.
Alla fine sono stati rimessi due tubetti che sfruttano gli attacchi
originali. La cosa non mi piace molto perchè se gli attacchi sono mal
studiati prima o poi il problema si ripresenterà.
Considerato anche che tramite ii news group e i forum ho notato che
a molto altre persone è capitato il problemino dello scoppio di un
tubo freno mi chiedo se non ci sia stata una campagna di richiamo per
risolvere il problema.
Ciao
Kabala
che il proprietario si stupisse di come la sua auto avesse "un sistema
intelligente di frenata in parcheggio":
a ruote tutte sterzate verso dx l'auto rallentava da sola!
Il tubetto freno sx era lacerato esternamente ma non perdeva.
Auto con circa 50.000 Km con regolare cambio fluido freni eseguito
annualmente.
Ho il fondato dubbio che la cosa non sia casuale.
Anche perchè allo stesso amico è capitato di frenare mesi fa con
un'auto analoga alla sua (Punto 85 con circa 40.000 Km) e trovarsi il
pedale a fondo corsa causa lacerazione completa del tubetto freno.
Osservando come è collegato il tubetto all'ammortizzatore mi è parso
evidente che la lacerazione è stata indotta dalle ripetute torsioni
alle quali il tubetto è sottoposto nelle sterzate ampie.
Anche il tubetto freno dx presentava un'inizio di lacerazione nel
medesimo punto del sx anche se non si vedeva l'anima interna.
Prima di rimettere due tubetti nuovi all'anteriore mi sono documentato
dal demolitore per vedere se Fiat avesse modificato l'attacco.
Difatti nell'unica Punto seconda serie che ho visionato dal demolitore
ho notato che il sistema di ancoraggio all'ammortizzatore è stato
modificato: il tubetto freno prima dell'attacco all'ammortizzatore è
disposto a serpentina (sulla prima serie invece è rettilinio) e
l'attacco all'ammortizzatore è ruotato di 90° sempre rispotto alla
prima serie.
Alla fine sono stati rimessi due tubetti che sfruttano gli attacchi
originali. La cosa non mi piace molto perchè se gli attacchi sono mal
studiati prima o poi il problema si ripresenterà.
Considerato anche che tramite ii news group e i forum ho notato che
a molto altre persone è capitato il problemino dello scoppio di un
tubo freno mi chiedo se non ci sia stata una campagna di richiamo per
risolvere il problema.
Ciao
Kabala