Discussione:
Tubetti freno Punto
(troppo vecchio per rispondere)
Kabala
2004-01-19 20:37:52 UTC
Permalink
Mi è capitato giorni fa su una Punto 1.2 Sporting prima serie del '99
che il proprietario si stupisse di come la sua auto avesse "un sistema
intelligente di frenata in parcheggio":
a ruote tutte sterzate verso dx l'auto rallentava da sola!
Il tubetto freno sx era lacerato esternamente ma non perdeva.
Auto con circa 50.000 Km con regolare cambio fluido freni eseguito
annualmente.
Ho il fondato dubbio che la cosa non sia casuale.
Anche perchè allo stesso amico è capitato di frenare mesi fa con
un'auto analoga alla sua (Punto 85 con circa 40.000 Km) e trovarsi il
pedale a fondo corsa causa lacerazione completa del tubetto freno.
Osservando come è collegato il tubetto all'ammortizzatore mi è parso
evidente che la lacerazione è stata indotta dalle ripetute torsioni
alle quali il tubetto è sottoposto nelle sterzate ampie.
Anche il tubetto freno dx presentava un'inizio di lacerazione nel
medesimo punto del sx anche se non si vedeva l'anima interna.
Prima di rimettere due tubetti nuovi all'anteriore mi sono documentato
dal demolitore per vedere se Fiat avesse modificato l'attacco.
Difatti nell'unica Punto seconda serie che ho visionato dal demolitore
ho notato che il sistema di ancoraggio all'ammortizzatore è stato
modificato: il tubetto freno prima dell'attacco all'ammortizzatore è
disposto a serpentina (sulla prima serie invece è rettilinio) e
l'attacco all'ammortizzatore è ruotato di 90° sempre rispotto alla
prima serie.
Alla fine sono stati rimessi due tubetti che sfruttano gli attacchi
originali. La cosa non mi piace molto perchè se gli attacchi sono mal
studiati prima o poi il problema si ripresenterà.

Considerato anche che tramite ii news group e i forum ho notato che
a molto altre persone è capitato il problemino dello scoppio di un
tubo freno mi chiedo se non ci sia stata una campagna di richiamo per
risolvere il problema.

Ciao
Kabala
Cinghiale
2004-01-19 23:05:46 UTC
Permalink
Post by Kabala
Considerato anche che tramite ii news group e i forum ho notato che
a molto altre persone è capitato il problemino dello scoppio di un
tubo freno mi chiedo se non ci sia stata una campagna di richiamo per
risolvere il problema.
E' vero che io ho messo i tubetti in treccia d'acciaio che son più sottili,
ma dopo 92000km sono perfetti e non c'è nemmeno una minima traccia di
sfregamento.
E non ho mai sentito che la Punto presenti una particolare difettosità a
questo riguardo.
Insomma, la cosa mi giunge del tutto nuova.
Hai qualche link dove possa documentarmi?
--
Cinghiale (31, 54 RM)
94.6s driver
Kabala
2004-01-20 18:42:35 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
E' vero che io ho messo i tubetti in treccia d'acciaio che son più sottili,
ma dopo 92000km sono perfetti e non c'è nemmeno una minima traccia di
sfregamento.
Anch'io avevo consigliato di mettere i tubetti in treccia per stare
più tranquilli.
Post by Cinghiale
E non ho mai sentito che la Punto presenti una particolare difettosità a
questo riguardo.
Insomma, la cosa mi giunge del tutto nuova.
Hai qualche link dove possa documentarmi?
Cercando in rete ho semplicemente trovato un paio di post sulla
rottura dei tubetti sul forum di puntoracingclub (c'è da considerare
ch però qui il 99% avrà montato il modello in treccia).

Su Ida ho trovato il post intitolato "Punto 85 16V ELX del '98 ma che
mi sta succedendo?" che è spiaccicato quello che è successo al mio al
mio amico e al padre (tra parentesi anche a loro il "meccanico" aveva
cambiato solo il tubetto rotto)

D'altronde vedendo come è collegato il tubetto all'ammortizzatore non
trovo strano che il tubetto si sia lacerato in quel punto.
Hai presente il gommino che tiene il tubetto all'ammortizzatore?
Proprio lì c'è un taglio che copre la metà della circoferenza del
tubetto.

Ciao
Kabala
ioshi
2004-01-20 00:20:18 UTC
Permalink
CUT

Secondo me sono due problemi diversi: se i freni tendono a restare bloccati
con le ruote sterzate è segno che i tubetti si stanno otturando e sono da
cambiare (sembra impossibile ma è proprio così). Eventuali leggere
screpolature esterne non significano che il tubo stia per scoppiare (tutte
le macchine con qualche anno hanno i tubi un po' screpolati, ma in realtà
quello che si vede è solo lo strato più esterno e dentro ci sono fibre molto
resistenti). In ogni caso, trattandosi di freni, è buona norma sostituirli
quando iniziano a non essere più molto belli, tipicamente dopo 7-8-10 anni
(a seconda anche dell'uso).
Quanto all'incidenza del difetto sulle Punto non mi risulta per quanto
riguarda lo scoppio del tubi, mentre ho sentito di qualche caso di tubi da
sostituire perchè i freni tendevano a restare un po' frenati (tra l'altro in
questi casi anche la frenata non rimane più ben bilanciata).

Ciao
Cinghiale
2004-01-20 07:32:05 UTC
Permalink
Post by ioshi
mentre ho sentito di qualche caso di tubi da
sostituire perchè i freni tendevano a restare un po' frenati (tra l'altro in
questi casi anche la frenata non rimane più ben bilanciata).
Ecco, questo sì. Ce l'ho avuto.
Però non dipende dai tubi di serie, visto che a me è successo con quelli
"aeronautici".
Praticamente nei pestoni autostradali l'auto tendeva a scodare sulla
sinistra per un istante, poi si riportava dritta.
Non era un grosso pericolo perché una volta che lo sai correggi
automaticamente, comunque il problema è sparito com'era arrivato.
--
Cinghiale (31, 54 RM)
94.6s driver
Kabala
2004-01-20 18:54:49 UTC
Permalink
On Tue, 20 Jan 2004 00:20:18 GMT, "ioshi"
Post by ioshi
CUT
Secondo me sono due problemi diversi: se i freni tendono a restare bloccati
con le ruote sterzate è segno che i tubetti si stanno otturando e sono da
cambiare (sembra impossibile ma è proprio così).
Questa cosa mi sembra molto strana.
Per otturarsi i tubetti dopo 4 anni e 50.0000 Km e cambio del fluido
freni annuo vorrebbe dire che le guarnizioni della pompa si
sbriciolano e qualche traccia la vedrei al cambio olio, in ogni caso
la pompa farebbe schifo.
Post by ioshi
Eventuali leggere
screpolature esterne non significano che il tubo stia per scoppiare (tutte
le macchine con qualche anno hanno i tubi un po' screpolati, ma in realtà
quello che si vede è solo lo strato più esterno e dentro ci sono fibre molto
resistenti).
Il tubo esternamente è proprio lacerato, tanto che quando la ruota sx
veniva sterzata a dx quasi completamente il tubetto si strozzava.
Le fibre interne intrecciate erano evidentissime e stavano cominciando
a lacerarsi anch'esse.
Non so entro quanti Km ma di questo passo si sarebbero tagliate di
sicuro.
E' il tubetto dx che era solo screpolato.
Del resto ho ben presenti le screpolature dovute all'età a cui ti
riferisci.

Ciao
Kabala
ioshi
2004-01-20 23:06:32 UTC
Permalink
Post by Kabala
Questa cosa mi sembra molto strana.
Per otturarsi i tubetti dopo 4 anni e 50.0000 Km e cambio del fluido
freni annuo vorrebbe dire che le guarnizioni della pompa si
sbriciolano e qualche traccia la vedrei al cambio olio, in ogni caso
la pompa farebbe schifo.
No, non sono guarnizioni che si sbriciolano! Ci mancherebbe, la pompa inizia
a trafilare ben prima che i gommini si lacerino... i tubi che tendono ad
otturarsi sono dovuti non ad impurità ma al tubo stesso che perde le sue
proprietà, diventa in sostanza molle, e quando giri tende a "collassare"
internamente e i passaggi dell'olio (che sono molto piccoli, 1 o 2 mm di
diametro) si chiudono....
Tra l'altro anche il cambio dell'olio non c'entra niente con la durata dei
tubi: il suo ricambio serve perchè con il tempo l'olio tende ad assorbire
umidità e a perdere le sue caratteristiche di resistenza alle alte
temperature. In pratica ti può capitare, se fai delle discese ripide e
piuttosto lunghe in montagna, di trovarti ad un certo punto con il pedale
che affonda e i freni che non frenano... questo perchè l'olio tende a
sviluppare delle bolle al suo interno.... e non è una bella esperienza! :-)
E poi (se ne esci vivo) ti accorgi che appena i freni si sono raffreddati
frenano nuovamente come prima... ma l'olio vecchio non ti rovina l'impianto.
Io, tanto per dire, sulla vecchia Uno diesel che avevo prima, non ho MAI
cambiato l'olio dei freni in 15 anni di vita e 423mila km
(quattrocentoventitremila!). Certamente in montagna nelle discese non facevo
il matto e facevo un attimo attenzione, ma quella macchina era un gioiello
;-) Ho cambiato i tubetti una volta verso i 240-250mila km e gli 8 anni, per
sicurezza perchè esternamente non erano più molto belli, ma non erano
otturati.

In ogni caso sono d'accordo con te che i tubi iniziano a lacerarsi è meglio
cambiarli!
hammer
2004-01-21 08:32:37 UTC
Permalink
"ioshi" <***@PUTEOLENTElibero.it> ha scritto nel messaggio > >
Questa cosa mi sembra molto strana.
Post by Kabala
Per otturarsi i tubetti dopo 4 anni e 50.0000 Km e cambio del fluido
freni annuo vorrebbe dire che le guarnizioni della pompa si
sbriciolano e qualche traccia la vedrei al cambio olio, in ogni caso
la pompa farebbe schifo.
Se con le ruote sottosterzo la macchina si frena da sola, il problema è da
imputarsi a una parziale otturazione del tubo, molto probabilmente dovuto a
una spaccatura della guaina gommata esterna.
Succede così che il tubo non perde perchè la parte di tenuta è sempre il
tubo interno, ma si piega molto facilmente e sterzando tende a strozzarsi.
Ovviamente non rimane che la sostituzione ( di entrambe i tubi
possibilmente).
--
--
Ciao
Hammer
-------------
Legge di Oliver
L'esperienza è una cosa che si ottiene nel momento immediatamente successivo
a quello in cui ti sarebbe servita.
---------------------------------------------------------------------
Kabala
2004-01-21 09:53:40 UTC
Permalink
Post by hammer
Se con le ruote sottosterzo la macchina si frena da sola, il problema è da
imputarsi a una parziale otturazione del tubo, molto probabilmente dovuto a
una spaccatura della guaina gommata esterna.
Succede così che il tubo non perde perchè la parte di tenuta è sempre il
tubo interno, ma si piega molto facilmente e sterzando tende a strozzarsi.
Ovviamente non rimane che la sostituzione ( di entrambe i tubi
possibilmente).
--
Hai riassunto precisamnet ela situazione, le unica mia perplessità è
che se non si rimedia alla causa che ha portato alla spaccatura della
gomma esterna il problema si ripresenterà.
Non lo trovo normale cambiare i tubetti dopo così poco tempo.

Ciao
Kabala
Bertoldo
2004-01-21 08:35:25 UTC
Permalink
"ioshi" <***@PUTEOLENTElibero.it> ha scritto nel messaggio
news:YviPb.266350
Post by ioshi
cambiato l'olio dei freni in 15 anni di vita e 423mila km
(quattrocentoventitremila!).
Porca puttana!........e io che credevo di stabilire quaaaasi un record
arrivando a quattrocentomila tra un anno, (adesso ne ho 380k)
Vabbè, vorrà dire che adesso ho la scusa per tenermi la Passat
per altri due anni, in modo da arrivare almeno a quattrocentoventi-
quattromila..............e fregarti ;-)

P.S. mi complimento per l'analisi che hai fatto qui sopra
sui problemi ai tubi freno.

Ciao.
ioshi
2004-01-21 22:34:57 UTC
Permalink
Post by Bertoldo
Porca puttana!........e io che credevo di stabilire quaaaasi un record
arrivando a quattrocentomila tra un anno, (adesso ne ho 380k)
Vabbè, vorrà dire che adesso ho la scusa per tenermi la Passat
per altri due anni, in modo da arrivare almeno a quattrocentoventi-
quattromila..............e fregarti ;-)
Complimenti anche alla tua Passat! Quanti anni ha?
Ciao!
drbrown
2004-01-21 09:19:41 UTC
Permalink
"ioshi" <***@PUTEOLENTElibero.it> ha scritto nel messaggio news:YviPb.266350$***@twister1.libero.it...

CUT
Post by ioshi
Io, tanto per dire, sulla vecchia Uno diesel che avevo prima, non ho MAI
cambiato l'olio dei freni in 15 anni di vita e 423mila km
(quattrocentoventitremila!).
CUT
Post by ioshi
;-) Ho cambiato i tubetti una volta verso i 240-250mila km e gli 8 anni, per
sicurezza perchè esternamente non erano più molto belli, ma non erano
otturati.
Hai cambiato i tubetti senza cambiare l'olio? :-/

A parte l'imprecisione, mi sembri abbastanza esperto. Mi daresti un
consiglio?
Ho montato sulla mia Rover 214 i dischi autoventilati della CTF con le pinze
freno maggiorate della Civic V-Tec. La frenata è cambiata radicalmente, ma,
visto che l'auto ha 7 anni, mi è venuto il dubbio che forse sarebbe meglio
mettere i tubi in treccia. Sai per caso un posto dove comprarli on-line,
magari senza spendere una fortuna? Io conosco la Frentubo per i ricambi da
moto, che ne pensi?

drBrown
Bologna
ioshi
2004-01-21 22:42:31 UTC
Permalink
Ciao!
Post by drbrown
Hai cambiato i tubetti senza cambiare l'olio? :-/
Ho rabboccato quello che si è perso con il cambio dei tubi e con lo spurgo
(che comunque se è fatto bene e lentamente non spreca molto olio), ma non ho
svuotato tutto l'impianto.
Post by drbrown
Sai per caso un posto dove comprarli on-line,
magari senza spendere una fortuna? Io conosco la Frentubo per i ricambi da
moto, che ne pensi?
Purtroppo non conosco negozi on line, io mi servo da ricambisti generici
dalle mie parti, o per alcuni particolari un po' più delicati direttamente
alla Fiat per avere ricambi originali. Comunque se io fossi te mi limiterei
a cambiare i tubi (se ti sembrano visivamente un po' rovinati) mettendo
quelli originali o dei ricambi di concorrenza prodotti per la Rover.

Ciao
Kabala
2004-01-25 11:34:19 UTC
Permalink
On Tue, 20 Jan 2004 23:06:32 GMT, "ioshi"
Post by ioshi
No, non sono guarnizioni che si sbriciolano! Ci mancherebbe, la pompa inizia
a trafilare ben prima che i gommini si lacerino... i tubi che tendono ad
otturarsi sono dovuti non ad impurità ma al tubo stesso che perde le sue
proprietà, diventa in sostanza molle, e quando giri tende a "collassare"
internamente e i passaggi dell'olio (che sono molto piccoli, 1 o 2 mm di
diametro) si chiudono....
Scusa ma io per tubo otturato intendo un tubo che presenta al suo
interno dei sedimenti o corpi estranei che occludono il passaggio del
liquido.
Quello che dici tu mi pare più che altro una strozzatura indotta dal
movimento della ruota.
Post by ioshi
Tra l'altro anche il cambio dell'olio non c'entra niente con la durata dei
tubi: il suo ricambio serve perchè con il tempo l'olio tende ad assorbire
umidità .....
Da quel che so io l'umidità presente all'interno del fluido freni
tende anche a corrodere il cilindro della pompa dei freni e
altrettanto dovrebbe fare con le pinze
Post by ioshi
In ogni caso sono d'accordo con te che i tubi iniziano a lacerarsi è meglio
cambiarli!
Be', un punto d'accordo l'abbiamo trovato :-)

Ciao
Kabala

Loading...