Discussione:
Equilibratura gruppo volano-frizione
(troppo vecchio per rispondere)
Alex
22 anni fa
Permalink
Ciao a tutti.
Ho cambiato la frizione alla mia moto, una BMW boxer del'84.
Purtroppo smontando la frizione vecchia non ho preso nota della
disposizione dei vari piatti della frizione. Ora prima di rimontare tutto
(un lavoraccio!) volevo chiedervi se posso fidarmi a rimontarli a caso o
se mi conviene portare il gruppo frizione-piatti-volano ad equilibrae, e
quanto indicativamente potrebbe costare.

Grazie!
Alex
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
buffs
22 anni fa
Permalink
Post by Alex
(un lavoraccio!) volevo chiedervi se posso fidarmi a rimontarli a caso o
se mi conviene portare il gruppo frizione-piatti-volano ad
equilibrae, e
Non ho mai sentito parlare di questo genere di equilibratura.
Post by Alex
quanto indicativamente potrebbe costare.
dipende da quanto tempo ci metti a trovare posizione e quantità di
squilibrio e poi a fare un accenno di foro con un trapano e una punta
elicoidale. Ma non mi sembra il caso.


--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Alex
22 anni fa
Permalink
Post by buffs
Post by Alex
(un lavoraccio!) volevo chiedervi se posso fidarmi a rimontarli a caso o
se mi conviene portare il gruppo frizione-piatti-volano ad
equilibrae, e
Non ho mai sentito parlare di questo genere di equilibratura.
Quindi tu mi consiglieresti di rimontare tutto a caso?
Nelle automobili i pezzi non sono marcati?
I meccanici quando cambiano le frizioni li marcano i pezzi?

Ciao e grazie mille
Alex
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
piero847
22 anni fa
Permalink
La tua frizione e' una bidisco a secco? Il volano motore e' fatto come una
campana al cui interno sono ricavate delle scanalature ed in sequenza sono
montati: il primo disco frizione poi un'anello con dentatura esterna che si
innesta sulla dentatura del volano poi il secondo disco frizione ed infine
il piatto spingidisco con le molle. Io ho aiutato (diciamo perche' ho fatto
tutto io) un collega circa nel '75 ed era un 650 (mi pare). Prima di
smontare lo spingidisco ho guardato se ci fossero riferimenti, non ne ho
visti ma per cautela ho segnato punzonandolo lo spingidisco ed in
corrispondenza il volano. Un po' di lotta per centrare i dischi frizione in
modo da far entrare il pignone del cambio nei due dischi . Buon lavoro
piero847
Alex
22 anni fa
Permalink
Post by piero847
La tua frizione e' una bidisco a secco?
Monodisco.
Post by piero847
tutto io) un collega circa nel '75 ed era un 650 (mi pare). Prima di
smontare lo spingidisco ho guardato se ci fossero riferimenti, non ne ho
Io invece mi sono dimenticato di marcarli! E prima di rimontare tutto
vorrei essere sicuro di non trovarmi poi con una tagliaerba!

Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...