Discussione:
Peugeot 206 hdi problemi temperatura
(troppo vecchio per rispondere)
a***@katamail.com
2005-08-02 09:33:01 UTC
Permalink
Ho comprato una 206 1.4 hdi a marzo. Il mese scorso sono andato in
vacanza in montagna (sulle dolomiti) ed ho notato che la temperatura
dell'acqua, che normalmente rimaneva sempre al di sotto dei 90°,
saliva oltre i 90° causa i passi dolomitici che richiedevano al motore
(non troppo potente) uno sforzo elevato. Quando mi sono fermato il
motore emanava una puzza: a cosa potrebbe essere dovuto? Inoltre ho
notato che una volta fermato la ventola di raffreddamento non si
inseriva, a che temperatura il motore deve arrivare perché parta la
ventola?
Grazie a tutti in anticipo
alberto
Jac
2005-08-02 09:42:49 UTC
Permalink
Post by a***@katamail.com
Quando mi sono fermato il
motore emanava una puzza: a cosa potrebbe essere dovuto?
Inceratura del motore?
Quanti km hai fatto?
Post by a***@katamail.com
Inoltre ho
notato che una volta fermato la ventola di raffreddamento non si
inseriva, a che temperatura il motore deve arrivare perché parta la
ventola?
Non su tutti i motori la ventola parte anche a motore fermo...
Post by a***@katamail.com
Grazie a tutti in anticipo
alberto
Saluti
--
Jac
Clio Dci, Ford Ka Collection
Mv Agusta 150 Gt '68
Honda Cb 750 Kz '80
a***@katamail.com
2005-08-02 11:37:52 UTC
Permalink
ho fatto 11.000 KM ed il controllo dei 10.000 km risultava tutto ok
Jac
2005-08-02 11:44:08 UTC
Permalink
Post by a***@katamail.com
ho fatto 11.000 KM ed il controllo dei 10.000 km risultava tutto ok
E' possibile che l'odore sia dovuto all'inceratura del motore... quando
diventa molto caldo fa un pò di odore... Dovrebbe sparire tra qualche
tempo, specialmente se il motore ha il tempo di scaldarsi a dovere.
--
Jac
Clio Dci, Ford Ka Collection
Mv Agusta 150 Gt '68
Honda Cb 750 Kz '80
a***@katamail.com
2005-08-02 11:48:07 UTC
Permalink
grazie molto gentile
Jac
2005-08-02 11:53:47 UTC
Permalink
Post by a***@katamail.com
grazie molto gentile
Di niente... comunque parlo per esperienza diretta... lo stesso
"problema" lo aveva la mia Ka...
--
Jac
Clio Dci, Ford Ka Collection
Mv Agusta 150 Gt '68
Honda Cb 750 Kz '80
acero
2005-08-05 06:35:31 UTC
Permalink
La temperatura motore viene rilevata sulla testata, mentre la ventola
parte quando il liquido raggiunge una certa temperatura nel radiatore.
Di solito 95-97°C, che vuol dire di solito più di 100 sulla testata.
Ma ogni macchina ha le sue temperature.
A macchina ferma la pompa dell'acqua è ferma, il liquido è fermo, e
quindi di fatto la ventola radiatore anche se partisse non servirebbe a
niente: raffredderebbe solo il liquido nel radiatore. Di solito parte
lo stesso anche a motore fermo per il semplice motivo che la collegano
direttamente al positivo della batteria, a volte senza nemmeno un
fusibile. Tanto per evitare che una stupidata elettrica non la faccia
partire.
90°C sono una temperatura di esercizio per un motore, 100 cominciano a
rientrare nel concetto di "motore caldo", i limiti di guardia sono
nella zona 120-130°C.
Ad ogni buon conto, se hai fatto un tratto impegnativo e il motore si
sta scaldando troppo, è giusto che ti fermi, ma è meglio non spegnere
il motore, perché in questo modo la pompa dell'acqua rimane in
movimento, e il raffreddamento avviene in modo progressivo. Se invece
spegni il motore il monoblocco scarica tutta la sua immane temperatura
sul poco liquido presente al suo interno, il quale stando fermo non
disperde nulla. Quando, un quarto d'ora dopo, riparti, metti in circolo
il liquido freddo che c'è nel radiatore e il motore si prende una
botta di freddo improvvisa.
Quindi, se il motore è caldo, e soprattutto se non sospetti gravi
problemi all'impianto di raffreddamento, non spegnere il motore per
farlo raffreddare, ma lascialo girare al minimo per un po' in modo che
non si raffreddi ma raggiunga una temperatura di esercizio ragionevole.
UoScAr
2005-08-12 09:51:22 UTC
Permalink
Mentre ruttavo fragorosamente, nel lontano 4 Aug 2005 23:35:31 -0700,
Post by acero
A macchina ferma la pompa dell'acqua è ferma, il liquido è fermo, e
quindi di fatto la ventola radiatore anche se partisse non servirebbe a
niente: raffredderebbe solo il liquido nel radiatore. Di solito parte
Ma scusa... non se n'e' gia' parlato moltissime volte, che comunque
una leggera circolazione di acqua ci sarebbe comunque proprio per la
differenza di temperatura e valvola termostatica aperta?

:-|

Ciao!
--
30,101,Imola. | http://www.idanet.net
Oscar M. AKA UoScAr. | http://lhcathome.cern.ch
Opel Corsa C 3p 1.7CDTI SporC. | http://www.ogame.it
Opel Corsa B 1.5TD "Il Reattore". | Proud Member of OMC.
RickRD
2005-08-12 12:35:50 UTC
Permalink
Fri, 12 Aug 2005 11:51:22 +0200,
Post by UoScAr
che comunque
una leggera circolazione di acqua ci sarebbe comunque proprio per la
differenza di temperatura e valvola termostatica aperta?
Dipende da come e' strutturato l'impianto.
Se il radiatore e' posto piu' in basso del motore (detto cosi' non e'
il massimo, ma serve a rendere l'idea) altro che circolazione...ci
sara' ristagno.
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ A 112 Abarth 70hp (a riposo) + AR 156 JTD 1.9 115
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
UoScAr
2005-08-22 10:32:15 UTC
Permalink
Mentre ruttavo fragorosamente, nel lontano Fri, 12 Aug 2005 14:35:50
Post by RickRD
Dipende da come e' strutturato l'impianto.
Grazie della precisazione ^__^

Continua a leggere su narkive:
Loading...