Discussione:
Pompa iniezione VP44 revisionata per la seconda volta,Astra G
(troppo vecchio per rispondere)
seba
2011-06-20 16:34:34 UTC
Permalink
Ciao a tutti,dopo 100kkm dall prima volta,la VP44 della mia Astra G
2.0DI mi ha lasciato ancora(battiti in testa poderosi alla minima
accelerazione,spia motore accesa,recovery,puzza da scarico
assurda...)....dopo varie peripezie (Officina Opel diagnostica un
blocco del pistone di anticipo con spesa folle,porto tutto da un
officina con pompista a detta di altri esperto e spendo 1300 euro per
la revisione) faccio fare la pompa e ora la macchina funziona.Parte
bene,consuma poco,non fuma ma cavolo,non tira mica tanto!!! ha perso
un bel pò di potenza secondo me,già i miseri 82cv son pochi
figuriamoci se perdo anche spinta.....
Ho controllato tutto il controllabile da
me,depressore,tubicini,elettrovalvole di turbiba,pale sul collettore
di aspirazione,EGR ,sembra tutto in regola.Ma cavolo,anche se mi ci
metto e parto accelerato in prima,non riesco a farla minimamente
sgommare.L'accelerazione da ferma è corretta,escluderei il debimetro
(cambiato 5 mesi fa) ,il problema è che io so che se porto la macchina
dal pompista (e ce la devo portare perchè il lavoro è in garanzia) me
la tiene un sacco quel cane!!!
Mi chiedevo se voi sappiate se la VP44 nell installazione necessita di
particolari attenzione alla fasatura o abbia bisogno di tarature
particolari.Lui dice che l'ha provata al banco.....(il banco ce l'ha
quello lo so,è uno dei pochi pompisti della mia zona e ha molto
lavoro).Insomma secondo voi una installazione nn proprio precisa o una
revisione fatta male,potrebbe causare i miei problemi (erogazione
lenta della potenza e temperatura del motore piu alta,mi sembra di
circa 7-10 gradi,guardando il termometro) ?
Per il resto il motore funziona bene,non fuma e consuma pure poco,a
manetta in autostrada sembra andare bene,sento solo come una
sensazione di affogamento leggera leggera....
Con i soldi che mi ha preso potevo quasi lasciarla alla Opel e il
lavoro me lo facevano meglio (quello fatto la prima volta è stato
ineccepibile) ....
seba
2011-06-21 10:28:51 UTC
Permalink
Post by seba
Ciao a tutti,dopo 100kkm dall prima volta,la VP44 della mia Astra G
2.0DI mi ha lasciato ancora(battiti in testa poderosi alla minima
accelerazione,spia motore accesa,recovery,puzza da scarico
assurda...)....dopo varie peripezie (Officina Opel diagnostica un
blocco del pistone di anticipo con spesa folle,porto tutto da un
officina con pompista a detta di altri esperto e spendo 1300 euro per
la revisione) faccio fare la pompa e ora la macchina funziona.Parte
bene,consuma poco,non fuma ma cavolo,non tira mica tanto!!! ha perso
un bel pò di potenza secondo me,già i miseri 82cv son pochi
figuriamoci se perdo anche spinta.....
Ho controllato tutto il controllabile da
me,depressore,tubicini,elettrovalvole di turbiba,pale sul collettore
di aspirazione,EGR ,sembra tutto in regola.Ma cavolo,anche se mi ci
metto e parto accelerato in prima,non riesco a farla minimamente
sgommare.L'accelerazione da ferma è corretta,escluderei il debimetro
(cambiato 5 mesi fa) ,il problema è che io so che se porto la macchina
dal pompista (e ce la devo portare perchè il lavoro è in garanzia) me
la tiene un sacco quel cane!!!
Mi chiedevo se voi sappiate se la VP44 nell installazione necessita di
particolari attenzione alla fasatura o abbia bisogno di tarature
particolari.Lui dice che l'ha provata al banco.....(il banco ce l'ha
quello lo so,è uno dei pochi pompisti della mia zona e ha molto
lavoro).Insomma secondo voi una installazione nn proprio precisa o una
revisione fatta male,potrebbe causare i miei problemi (erogazione
lenta della potenza e temperatura del motore piu alta,mi sembra di
circa 7-10 gradi,guardando il termometro) ?
Per il resto il motore funziona bene,non fuma e consuma pure poco,a
manetta in autostrada sembra andare bene,sento solo come una
sensazione di affogamento leggera leggera....
Con i soldi che mi ha preso potevo quasi lasciarla alla Opel e il
lavoro me lo facevano meglio (quello fatto la prima volta è stato
ineccepibile) ....
Il pompista dice che potrebbe essere il misuratore massa aria(che ho
cambiato 5 mesi fa gl idico) cmq dice che esclude problemi di fasatura
in quanto il banco di test dice i valori esatti di fasatura della
pompa da rispettare quando viene rimontata. Ho fatto un esperimento,ho
staccato il connettore del debimetro e ho fatto un pò di strada
nonostante la spia (e credo probabile recovery ad alti regimi) .Alla
fine al minimo e fino a circa 1400-1600 giri mi sembra il motore giri
meglio piu silenzioso e "pari" e nelle curve e negli incroci se sto
sotto certi giri con accelerazioni modeste il comportamento dell auto
è migliore e fluido!!!!!! possibile che ci sia il debimetro
leggermente difettoso ? lo pulirò un pò...... (alla Opel il giorno
prima della diagnosi mi dissero che avevan provato a cambiare il
debimetro ma nn era quello,come minimo quando gli ho detto che buttavo
l'auto per portarla altrove ci han ripiegato su un loro debimetro
vecchio che avevan la......)
coals
2011-06-21 11:45:57 UTC
Permalink
Post by seba
fine al minimo e fino a circa 1400-1600 giri mi sembra il motore giri
meglio piu silenzioso e "pari" e nelle curve e negli incroci se sto
sotto certi giri con accelerazioni modeste il comportamento dell auto
è migliore e fluido!!!!!! possibile che ci sia il debimetro
se l'auto va meglio con debimetro staccato vuol dire in genere che è il
debimetro ad essere difettoso.
attenzione cosa pulisci? è a filo caldo? cosa?
in genere se c'è qualche miglioramente è temporaneo...andrebbe pulito con
gli ultrasuoni, altrimenti si danneggia.

coals
seba
2011-06-21 13:17:00 UTC
Permalink
Post by coals
Post by seba
fine al minimo e fino a circa 1400-1600 giri mi sembra il motore giri
meglio piu silenzioso e "pari" e nelle curve e negli incroci se sto
sotto certi giri con accelerazioni modeste il comportamento dell auto
è migliore e fluido!!!!!! possibile che ci sia il debimetro
se l'auto va meglio con debimetro staccato vuol dire in genere che è il
debimetro ad essere difettoso.
attenzione cosa pulisci? è a filo caldo? cosa?
in genere se c'è qualche miglioramente è temporaneo...andrebbe pulito con
gli ultrasuoni, altrimenti si danneggia.
coals
Filo caldo,lo pulisco col pulisci contatti secco e senza spruzzarci da
vicino tra l'altro (ho un bruttissimo ricordo del debimetro che ruppi
io 5 mesi fa per eccesso di mano pesante nella pulizia.....se prima
andava discretamente dopo quella volta nn andò piu!!!!) .L'ho
spruzzato 4-5 volte abbondantemente,ho rimontato e sento un buon
miglioramento (apprezzabile,non immaginario.L'impressione è che la
turbina intervenga in modo giusto e nel tempo giusto,prima sentivo un
forte ritardo nel prendere coppia).Probabilmente nn è da pulire ad
ultrasuoni visto che l'ho comprato a Gennaio.....la cosa un pò
grottesca è questa : non so se siano seriali o meno,ma leggo dei
numeri che nn corrispondono a quelli sullo scatolone in cartone che lo
conteneva quando lo acquistai,ma son simili,tipo 787 vs 786 . Non
vorrei che in officina Opel avessero fatto "confusione" provando a
sostituire cose a caso.....
coals
2011-06-21 13:32:09 UTC
Permalink
Post by coals
se l'auto va meglio con debimetro staccato vuol dire in genere che è il
debimetro ad essere difettoso.
attenzione cosa pulisci? è a filo caldo? cosa?
in genere se c'è qualche miglioramente è temporaneo...andrebbe pulito con
gli ultrasuoni, altrimenti si danneggia.
vai sulla marchia di ricambio e vedi se è per la tua, altrimenti fattura
alla mano vai e fatti sentire.
eccheccavolo qui prima ti spennano poi manco pio gli puoi dire?

che marca è? che auto hai?

cmq che io sappia niente prodotti sopra ma solamente ultrasuoni (che vabbè
vanno in vasca cmq è un altra cosa).
coals
seba
2011-06-22 13:17:49 UTC
Permalink
Post by coals
Post by coals
se l'auto va meglio con debimetro staccato vuol dire in genere che è il
debimetro ad essere difettoso.
attenzione cosa pulisci? è a filo caldo? cosa?
in genere se c'è qualche miglioramente è temporaneo...andrebbe pulito con
gli ultrasuoni, altrimenti si danneggia.
vai sulla marchia di ricambio e vedi se è per la tua, altrimenti fattura
alla mano vai e fatti sentire.
eccheccavolo qui prima ti spennano poi manco pio gli puoi dire?
che marca è? che auto hai?
cmq che io sappia niente prodotti sopra ma solamente ultrasuoni (che vabbè
vanno in vasca cmq è un altra cosa).
coals
Il debimetro è BOSCH modello 0 281 002 180 ,montato su un Astra G 2.0
DI da 60kw ,motore X20DTL a iniezione diretta con Bosch
VP44 ,centralina EDC15M e turbina Garret GT15 (a forza di fare
manutenzione su sta macchina penso di conoscere ogni minimo pezzo che
ha ahahahahah.....) . Dovrei trovare un amico con l auto uguale alla
mia e montare il suo flussometro e provare.....un giorno porterò la
macchina dal pompista a far controllare,sperando non faccia il
macellaio!!! (mi diceva che sarebbe possibile farci un foro sul retro
in modo che fluisca piu aria,per ravvivarlo,nell eventualità......e
cmq se il lavoro da cacchio lo fa lui,e ne paga anche le conseguenze
se io dico che la macchina non va bene!! qui ti vogliono tutti
incul...!!! )
Speriamo che l'aver fatto a suo tempo 60km con la macchina con
l'iniezione anticipata che batteva in testa (ai 30 all ora in modo da
nn farla praticamente battere....) non mi abbia fatto danni al
motore.Temo per la povera turbina che è giunta all età di 250kkm e nn
è mai stata revisionata......

Loading...