Discussione:
Fiat Seicento e cambio KO
(troppo vecchio per rispondere)
Francesco De Caro
2009-08-24 14:07:28 UTC
Permalink
Ebbene, dopo qualche migliaio di chilometri percorsi con un lieve
rumore, ieri il cambio ha ceduto.
La piccola utilitaria dopo "appena" 70k km ha deciso di lasciarmi
appiedato :-/

Da un controllo dall'esterno, sono arrivato alla conclusione che
almeno un cuscinetto dell'albero condotto ha ceduto, sono arrivato a
questa conclusione in base ai seguenti sintomi:
Da poche migliaia di chilometri, faceva un rumore in accelerazione a
circa 3.000/4.000 giri avvertibile solamente con le marce alte;
Nelle ultime centinaia di chilometri le marce faticavano ad "entrare"
Alla fine ha cominciato a fare un orrendo rumore metallico
le marce entrano solamente "con forza"
Il rumore e' presente con la sola frizione innestata ed e' anche
presente in rilascio (frizione indifferente)
Il rumore e' piu' accentuato se sotto carico, a velocita' costante e'
notevolmente attenuato ma riaumenta in rilascio

Se qualcuno ha avuto esperienze simili, cosa mi aspetta dal meccanico?
Si riesce a "riparare" o si va per la sostituzione integrale del
cambio?
Ovviamente una volta aperto conviene rifare anche la frizione :-(

Saluti a tutti.
lemuel
2009-08-24 15:04:37 UTC
Permalink
Post by Francesco De Caro
Si riesce a "riparare" o si va per la sostituzione integrale del
cambio?
secondo me conviene CAMBIARE il cambio.. non credo sia un'auto così
rara da trovare dal demolitore.. boh..
..comunque stiamo in attesa di altri pareri.. se il cambio di quella
vettura è un elemento fragile forse è meglio 'rifarlo' che trovarne un
altro che ti lascerà a piedi raggiunti i km di fine-vita
Francesco De Caro
2009-08-24 22:04:56 UTC
Permalink
Post by lemuel
secondo me conviene CAMBIARE il cambio.. non credo sia un'auto così
rara da trovare dal demolitore.. boh..
..comunque stiamo in attesa di altri pareri.. se il cambio di quella
vettura è un elemento fragile forse è meglio 'rifarlo' che trovarne un
altro che ti lascerà a piedi raggiunti i km di fine-vita
Secondo me non ha senso cambiarlo con uno acquistato dal demolitore
(chilometri sconosciuti), o si ripara o si sostituisce con uno
nuovo/rigenerato IMHO ma magari mi sbaglio, per questo mi sono appellato
a voi.
Alfonso
2009-08-24 15:06:16 UTC
Permalink
Post by Francesco De Caro
Ebbene, dopo qualche migliaio di chilometri percorsi con un lieve
rumore, ieri il cambio ha ceduto.
La piccola utilitaria dopo "appena" 70k km ha deciso di lasciarmi
appiedato :-/
un amico l'ha sostituito..ormai si era stancato di rigenerarlo
adesso ne ha messo uno della punto (l'ha preso dal demolitore)
credo che sia della 75cv..infatti ha i rapporti piu lunghi rispetto a quello
di prima!
..cmq i consumi nei tratti extraurbani sono scesi paurosamente..certo ha
perso qualcosina in accelerazione, ma neanche tanto..

ciao
Francesco De Caro
2009-08-24 22:07:29 UTC
Permalink
Post by Alfonso
un amico l'ha sostituito..ormai si era stancato di rigenerarlo
adesso ne ha messo uno della punto (l'ha preso dal demolitore)
credo che sia della 75cv..infatti ha i rapporti piu lunghi rispetto a quello
di prima!
Davvero? Quindi mi sembra di capire che la punto e la seicento hanno lo
stesso motore... mi sai dire la serie della punto?
Post by Alfonso
..cmq i consumi nei tratti extraurbani sono scesi paurosamente..certo ha
perso qualcosina in accelerazione, ma neanche tanto..
Non penso che i rapporti piu' lunghi possano diminuire "drasticamente" i
consumi, le marce sono rapportate per avere il miglior compromesso tra
consumi e prestazioni.
Alfonso
2009-08-24 23:34:56 UTC
Permalink
Post by Francesco De Caro
Post by Alfonso
un amico l'ha sostituito..ormai si era stancato di rigenerarlo
adesso ne ha messo uno della punto (l'ha preso dal demolitore)
credo che sia della 75cv..infatti ha i rapporti piu lunghi rispetto a
quello di prima!
Davvero? Quindi mi sembra di capire che la punto e la seicento hanno lo
stesso motore... mi sai dire la serie della punto?
beh..se la 600 in questione è il motore 1108cc..le punto 55 hanno lo stesso
identico motore e suppongo anche lo stesso cambio!
quello che "dovrebbe" aver preso credo che sia della punto 1242cc sempre
fire ..insomma il vecchio 60cv oppure il cambio del 1275cc
nonche 75cv sempre montato sulla punto..
la base del motore è sempre la stessa quindi dovrebbe essere compatibile in
tutto ..a livello di supporti e accoppiamento
poi certo le rapportature sono diverse avendo valori di coppia differenti
Post by Francesco De Caro
Post by Alfonso
..cmq i consumi nei tratti extraurbani sono scesi paurosamente..certo ha
perso qualcosina in accelerazione, ma neanche tanto..
Non penso che i rapporti piu' lunghi possano diminuire "drasticamente" i
consumi, le marce sono rapportate per avere il miglior compromesso tra
consumi e prestazioni
infatti!!..io ho specificato nei tratti extraurbani e autostradali aggiungo.
il miglior compromesso lo dice la parola stessa, ma non significa che non ci
sia un'altra rapportatura che esalti solo uno di questi due punti ..in
questo caso specifico..consumi!
..poi certo in città solleciti maggiormente il gruppo frizione (momento
resistente superiore), consumi e prestazioni...a parte l'allungo pauroso!
..fai conto che a 130km/h è (se non ricordo male) sui 3500giri/minuto..

ciao
Nick
2009-08-25 19:24:54 UTC
Permalink
On Tue, 25 Aug 2009 00:07:29 +0200, Francesco De Caro
Post by Francesco De Caro
Non penso che i rapporti piu' lunghi possano diminuire "drasticamente" i
consumi, le marce sono rapportate per avere il miglior compromesso tra
consumi e prestazioni.
appunto ... rinunci ad un po' di accelerazione e abbatti i consumi del
10/15%
Renaissance
2009-08-25 20:12:13 UTC
Permalink
Post by Nick
Post by Francesco De Caro
Non penso che i rapporti piu' lunghi possano diminuire "drasticamente" i
consumi, le marce sono rapportate per avere il miglior compromesso tra
consumi e prestazioni.
appunto ... rinunci ad un po' di accelerazione e abbatti i consumi del
10/15%
Sieee, come no.

bye G.L.
--
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
Francesco De Caro
2009-08-26 06:05:30 UTC
Permalink
Post by Nick
appunto ... rinunci ad un po' di accelerazione e abbatti i consumi del
10/15%
yep!
Renaissance
2009-08-24 19:35:44 UTC
Permalink
Post by Francesco De Caro
Ebbene, dopo qualche migliaio di chilometri percorsi con un lieve
rumore, ieri il cambio ha ceduto.
[SNIP]

Letto tutto il post dopo il cut: dai sintomi mi pare un cambio che abbia
ceduto per mancanza d'olio, altro che cuscinetto (che', AFAIK, il cambio
farebbe invece un "ululato" che...). Perdita cuffia/paraolio semiasse
lato cambio (...un classico)?
In ogni caso, senz'altro conviene cercare un cambio equivalente allo
sfascio.

bye G.L.
--
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
Francesco De Caro
2009-08-24 22:14:53 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Letto tutto il post dopo il cut: dai sintomi mi pare un cambio che abbia
ceduto per mancanza d'olio, altro che cuscinetto (che', AFAIK, il cambio
farebbe invece un "ululato" che...). Perdita cuffia/paraolio semiasse
lato cambio (...un classico)?
In ogni caso, senz'altro conviene cercare un cambio equivalente allo
sfascio.
Non saprei se e' un problema di olio perso, me ne sarei accorto, ci
sarebbe per lo meno la cuffia imbrattata d'olio, ma invece e' tutto
asciutto e pulito...
Il rumore (magari e' solo suggestione) e' proprio come un cuscinetto
sgranato, mi sembra di sentire un rumore di sfere che sfregano.
Per una volta l'auto si e' spenta al minimo, come se avessi rilasciato
lentamente la frizione con una marcia alta innestata, forse i
sincronizzatori?
Come gia' detto a lemuel, non mi sembra tanto furbo sostituire con un
cambio usato preso dal demolitore... a meno che non ne conosci il reale
chilometraggio, allora il discorso cambia.
Renaissance
2009-08-25 06:36:14 UTC
Permalink
Post by Francesco De Caro
Come gia' detto a lemuel, non mi sembra tanto furbo sostituire con un
cambio usato preso dal demolitore... a meno che non ne conosci il reale
chilometraggio, allora il discorso cambia.
Mah, invece direi che e' proprio una delle poche componenti della
meccanica con cui e' meno probabile ricavare "sòle", per il motivo
che solitamente, da parecchi decenni a questa parte, dura tutta la vita
dell'auto se si ha cura di non farlo mai lavorare in carenza d'olio
(anche se non si sostituisce mai quest'ultimo). :-)

bye G.L.
--
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
Stefano
2009-08-25 10:26:08 UTC
Permalink
Non capisco perchè tutti abbiate l'idea che sia il cambio ad avere
problemi!

Magari sbaglio, ma secondo me o è la frizione o la leva del cambio.

Normalmente all'interno del cambio o si rompono gli ingranaggi di
una / due marce oppure i sincronizzatori.
Se si rompono gli ingranaggi della terza per esempio, le altre marce
avranno poco o nulla di problemi.
Se si rompono i sincronizzatori le marce grattano nell'entrare, non
c'è un problema di rumore ai giri alti in base alla marcia.

Più volte ripeti che le marce entrano a fatica o che stacchi il pedale
della frizione ed il motore si spegne come se ci fosse la marcia
ancora.
Questo secondo me indica che la frizione non si stacca dal volano. Il
motivo può essere nel cavo della frizione o nello spingidisco.

Altra cosa può anche essere la leva del cambio che alcune volte
bisogna "regolarla" sulle aste che portano al cambio.

Prima cosa è comunque vedere se c'è l'olio nel cambio! Ancor prima di
aprire qualsiasi cosa.

Io ho una 600 e la frizione non è proprio di "alta" qualità :-)

CIAO
Francesco De Caro
2009-08-25 15:23:48 UTC
Permalink
Post by Stefano
Non capisco perchè tutti abbiate l'idea che sia il cambio ad avere
problemi!
Ne sono certo ;)
Post by Stefano
Magari sbaglio, ma secondo me o è la frizione o la leva del cambio.
Sai quanto mi piacerebbe!
Post by Stefano
Normalmente all'interno del cambio o si rompono gli ingranaggi di
una / due marce oppure i sincronizzatori.
Se si rompono gli ingranaggi della terza per esempio, le altre marce
avranno poco o nulla di problemi.
Se si rompono i sincronizzatori le marce grattano nell'entrare, non
c'è un problema di rumore ai giri alti in base alla marcia.
Come darti torto, nel tuo discorso hai perfettamente ragione!
Post by Stefano
Più volte ripeti che le marce entrano a fatica o che stacchi il pedale
della frizione ed il motore si spegne come se ci fosse la marcia
ancora.
Questo secondo me indica che la frizione non si stacca dal volano. Il
motivo può essere nel cavo della frizione o nello spingidisco.
Dire "a fatica" e' un eufemismo! :-D Per farle entrare, devo fare tanta
forza da farmi rizzare i peli sulle braccia!

La frizione stacca molto bene, tanto che se la tengo staccata, il motore
gira regolarmente, il cambio smette di fare quel rumore orrendo e l'auto
scorre anche in presenza di una leggerissima pendenza.
Solamente una volta, con la frizione attaccata (pedale rilasciato
libero) e al minimo, si e' spenta lentamente da sola, ma ero in folle,
nessuna marcia inserita!
Post by Stefano
Altra cosa può anche essere la leva del cambio che alcune volte
bisogna "regolarla" sulle aste che portano al cambio.
Le marce sono al loro posto, non devo fare dei movimenti strani con la
leva, devo "solamente" forzare.
Post by Stefano
Prima cosa è comunque vedere se c'è l'olio nel cambio! Ancor prima di
aprire qualsiasi cosa.
Non riesco, l'auto e' troppo bassa e non ho nulla per sollevarla in
sicurezza, e poi non ha senso, visto che devo portarla dal meccanico...
Anche se appuro che non c'e' olio, non potrei comprarlo, i ricambisti
sono tutti ancora chiusi.

In ogni caso sto aspettando che il meccanico riapra, e' in ferie sino a
fine mese il signore.
Post by Stefano
Io ho una 600 e la frizione non è proprio di "alta" qualità :-)
Questo lo confermo e sottoscrivo, certo pero' che neanche il resto e' di
alto livello :-P

Ciao!!
Nick
2009-08-25 19:24:17 UTC
Permalink
On Mon, 24 Aug 2009 07:07:28 -0700 (PDT), Francesco De Caro
Post by Francesco De Caro
Ebbene, dopo qualche migliaio di chilometri percorsi con un lieve
rumore, ieri il cambio ha ceduto.
Da poche migliaia di chilometri, faceva un rumore in accelerazione a
circa 3.000/4.000 giri avvertibile solamente con le marce alte;
aspettavi di farne 500.000 prima di andare dal meccanico ?
se andavi il secondo giorno che sentivi il rumore ora avresti ancora
il cambio funzionante ...
bravo pollo
Renaissance
2009-08-25 20:13:10 UTC
Permalink
Post by Nick
bravo pollo
Qualche problema a rapportarti normalmente, ce l'hai di sicuro...

bye G.L.
--
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
Francesco De Caro
2009-08-26 06:04:19 UTC
Permalink
Post by Nick
aspettavi di farne 500.000 prima di andare dal meccanico ?
se andavi il secondo giorno che sentivi il rumore ora avresti ancora
il cambio funzionante ...
bravo pollo
Mica posso portare l'auto dal meccanico ad ogni piccolo rumorino,
sottovaluti il fatto che e' una seicento, sarebbe stata piu' in
officina che in strada.
E poi non capisco una cosa, cosa avrebbe fatto il meccanico per tempo?
L'avrebbe riparata con la sola imposizione delle mani? Che sia prima o
che sia dopo, il cambio bisognava sempre smontarlo e ripararlo.
Grazie comunque per il tuo preziosissimo consiglio, usenet ha proprio
bisogno di gente come te.
lemuel
2009-08-28 16:30:51 UTC
Permalink
Post by Francesco De Caro
Post by Nick
aspettavi di farne 500.000 prima di andare dal meccanico ?
se andavi il secondo giorno che sentivi il rumore ora avresti ancora
il cambio funzionante ...
bravo pollo
Mica posso portare l'auto dal meccanico ad ogni piccolo rumorino,
sottovaluti il fatto che e' una seicento, sarebbe stata piu' in
officina che in strada.
E poi non capisco una cosa, cosa avrebbe fatto il meccanico per tempo?
L'avrebbe riparata con la sola imposizione delle mani? Che sia prima o
che sia dopo, il cambio bisognava sempre smontarlo e ripararlo.
Grazie comunque per il tuo preziosissimo consiglio, usenet ha proprio
bisogno di gente come te.
se il danno fosse stato causato dalla mancanza d'olio poteva anche
avere ragione, naturalmente questo non giustifica il 'bravo
pollo' .. . c'è modo e modo..

Loading...