Discussione:
Lancia Z 2.1 TD '96
(troppo vecchio per rispondere)
a***@as.it
2007-09-07 21:41:22 UTC
Permalink
Se posso illustrare il mio problema:
quando si accende il quadro strumenti, girando al 1° scatto la chiave di
accensione, se non si accende la spia del "check motore", poi non si avvia
il motore.
E' così ormai in modo "fisso", non si accende +, quindi non parte.
Posso solo dire che, nell'ultimo episodio, tentando di avviare il motore
girando la chiave, inutilmente, ho provato ad insistere lasciando la
frizione con inserita una marcia e ... ho notato un lampeggio della
suddetta spia.
Qualche idea?
Inserendo il tester diagnostico la centralina risulta ...
non si riesce ad entrare.
Qlc x caso ha lo schema elettrico della Lancia Z?
Grazie per ogni suggerimento e aiuto.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Renaissance
2007-09-08 07:31:55 UTC
Permalink
Post by a***@as.it
quando si accende il quadro strumenti, girando al 1° scatto la chiave di
accensione, se non si accende la spia del "check motore", poi non si avvia
il motore.
E' così ormai in modo "fisso", non si accende +, quindi non parte.
Posso solo dire che, nell'ultimo episodio, tentando di avviare il motore
girando la chiave, inutilmente, ho provato ad insistere lasciando la
frizione con inserita una marcia e ... ho notato un lampeggio della
suddetta spia.
Qualche idea?
Forse e' una difficolta' a riconoscere la chiave transponder: hai
provato col duplicato?
Post by a***@as.it
Inserendo il tester diagnostico la centralina risulta ...
non si riesce ad entrare.
Cioe'?

bye G.L.
--
Renaissance, aka Gian Luca Sole
Per rispondere, togli nospam al contrario, e cambia nazione
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
Daniele Longo
2007-09-08 08:10:56 UTC
Permalink
quindi il tester non riesce ad eseguire la diagnosi??
a questo punto occore risolvere prima questo problema, cioè capire perchè il
tester n on riesce ad entrare nel sistema....altrimenti non credo che
riuscirai mai a risolvere il problema...

prova a cambiare officina....
Post by a***@as.it
quando si accende il quadro strumenti, girando al 1° scatto la chiave di
accensione, se non si accende la spia del "check motore", poi non si avvia
il motore.
E' così ormai in modo "fisso", non si accende +, quindi non parte.
Posso solo dire che, nell'ultimo episodio, tentando di avviare il motore
girando la chiave, inutilmente, ho provato ad insistere lasciando la
frizione con inserita una marcia e ... ho notato un lampeggio della
suddetta spia.
Qualche idea?
Inserendo il tester diagnostico la centralina risulta ...
non si riesce ad entrare.
Qlc x caso ha lo schema elettrico della Lancia Z?
Grazie per ogni suggerimento e aiuto.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Renaissance
2007-09-08 08:26:38 UTC
Permalink
Post by a***@as.it
Posso solo dire che, nell'ultimo episodio, tentando di avviare il motore
girando la chiave, inutilmente, ho provato ad insistere lasciando la
frizione con inserita una marcia e ... ho notato un lampeggio della
suddetta spia.
Forse ha dato l'inizio alla procedura di avviamento con inserimento di
codice a "colpi di acceleratore" (o qualcosa di analogo), che serve
proprio in questi casi. Io continuerei a sondare la possibilita' di
chiave transponder difettosa provando, quando si verifica
l'inconveniente, a dare il codice (che tu avrai ben conservato assieme
al duplicato della chiave, si suppone) per ottenere l'assenso
all'avviamento. Le istruzioni le trovi sul manuale di uso e
manutenzione.

bye G.L.
--
Renaissance, aka Gian Luca Sole
Per rispondere, togli nospam al contrario, e cambia nazione
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
Muscles79
2007-09-08 10:42:00 UTC
Permalink
Innanzitutto non si tratta di una vettura Lancia ma di una peugeot 806
"rimarchiata" Il sistema di iniezione dovrebbe essere un EDC lucas... Se
all'accensione del quadro non si accende la spia controllo motore significa
che la centralina non viene alimentata correttamente, da questo ne consegue
il mancato avviamento del motore e l'impossibilità di entrare in diagnosi..
Guardando lo schema elettrico vedo che c'è un relè principale nella scatola
all'interno del vano motore, controllerei innanzitutto il relè e il suo
pilotaggio, potrebbe anche essere semplicemente il blocchetto di
accensione..
Facci sapere..
Post by a***@as.it
quando si accende il quadro strumenti, girando al 1° scatto la chiave di
accensione, se non si accende la spia del "check motore", poi non si avvia
il motore.
E' così ormai in modo "fisso", non si accende +, quindi non parte.
Posso solo dire che, nell'ultimo episodio, tentando di avviare il motore
girando la chiave, inutilmente, ho provato ad insistere lasciando la
frizione con inserita una marcia e ... ho notato un lampeggio della
suddetta spia.
Qualche idea?
Inserendo il tester diagnostico la centralina risulta ...
non si riesce ad entrare.
Qlc x caso ha lo schema elettrico della Lancia Z?
Grazie per ogni suggerimento e aiuto.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
a***@as.it
2007-09-08 12:25:16 UTC
Permalink
Post by Muscles79
Innanzitutto non si tratta di una vettura Lancia ma di una peugeot 806
"rimarchiata" Il sistema di iniezione dovrebbe essere un EDC lucas... Se
all'accensione del quadro non si accende la spia controllo motore significa
che la centralina non viene alimentata correttamente, da questo ne consegue
il mancato avviamento del motore e l'impossibilità di entrare in diagnosi..
Guardando lo schema elettrico vedo che c'è un relè principale nella scatola
all'interno del vano motore, controllerei innanzitutto il relè e il suo
pilotaggio, potrebbe anche essere semplicemente il blocchetto di
accensione..
Facci sapere..
Post by a***@as.it
quando si accende il quadro strumenti, girando al 1° scatto la chiave di
accensione, se non si accende la spia del "check motore", poi non si avvia
il motore.
E' così ormai in modo "fisso", non si accende +, quindi non parte.
Posso solo dire che, nell'ultimo episodio, tentando di avviare il motore
girando la chiave, inutilmente, ho provato ad insistere lasciando la
frizione con inserita una marcia e ... ho notato un lampeggio della
suddetta spia.
Qualche idea?
Inserendo il tester diagnostico la centralina risulta ...
non si riesce ad entrare.
Qlc x caso ha lo schema elettrico della Lancia Z?
Grazie per ogni suggerimento e aiuto.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Grazie a tutti gentilissimi.
Renaissance - no, non ho provato con la seconda chiave, lo farò.

- era stata portata dal pompista, perchè il meccanico riteneva che avesse
un problema alla pompa del gasolio, in quanto, al mattino aveva difficoltà
all'avviamento, bisognava insistere un pò e riteneva che si "svinasse" la
pompa, anche se gli avevo detto, che in vacanza, l'avevo lasciata ferma x
2 settimane e la batteria in ricarica a banco, rimontata è partita al
primo colpo.

Daniele Longo - sono andati due elettrauto con il tester, ma non riuscendo
ad entrare nella centralina hanno desistito. - ho provato a cambiare
officina, ma non l'hanno nemmeno voluta vedere.
Renaissance- purtroppo non sono il primoproprietario, non credo che ci sia
il codice, guarderò nei documenti di macchina, ma nel caso ci sia, come
faccio a ripristinare il codice, qual'è la sequenza per favore?

Muscles79- si è Lucas, potresti inviarmi una copia dello schema elettrico,
oggi verificherò il relè.
Ancora grazie infinite a tutti, mi sentivo proprio abbandonato ...
grazie mille, vi farò sapere.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
a***@as.it
2007-09-09 10:06:25 UTC
Permalink
Post by Muscles79
Innanzitutto non si tratta di una vettura Lancia ma di una peugeot 806
"rimarchiata" Il sistema di iniezione dovrebbe essere un EDC lucas... Se
all'accensione del quadro non si accende la spia controllo motore significa
che la centralina non viene alimentata correttamente, da questo ne consegue
il mancato avviamento del motore e l'impossibilità di entrare in diagnosi..
Guardando lo schema elettrico vedo che c'è un relè principale nella scatola
all'interno del vano motore, controllerei innanzitutto il relè e il suo
pilotaggio, potrebbe anche essere semplicemente il blocchetto di
accensione..
Facci sapere..
Post by a***@as.it
quando si accende il quadro strumenti, girando al 1° scatto la chiave di
accensione, se non si accende la spia del "check motore", poi non si avvia
il motore.
E' così ormai in modo "fisso", non si accende +, quindi non parte.
Posso solo dire che, nell'ultimo episodio, tentando di avviare il motore
girando la chiave, inutilmente, ho provato ad insistere lasciando la
frizione con inserita una marcia e ... ho notato un lampeggio della
suddetta spia.
Qualche idea?
Inserendo il tester diagnostico la centralina risulta ...
non si riesce ad entrare.
Qlc x caso ha lo schema elettrico della Lancia Z?
Grazie per ogni suggerimento e aiuto.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
==== Ultimo ggiornamento prove fatte ===

** Il blocchetto di accensione potrebbe accendere tutte le spie del quadro
meno una?????
Come potrei by-passarlo?

Ho provato la seconda chiave, quella semplice, non pieghevole, diritta,
senza batterie nell'impugnatura, ma non è cambiato nulla.
Quando accendo il quadro si accendono:
- temperatura esterma, premendo sul pulsante in testa, della levetta
destra che comanda i tergicristalli, appaiono le varie icone del computer,
ma tutte con lineette ------, ma è sempre stata così!
1a in alto nel gruppo spie:
- spia STOP che lampeggia
sotto le 3 spie:
- spia olio
- spia batteria
- spia (!)
sotto:
- spia candelette di preriscaldamento(dopo tot " si spegne)
nella linea più bassa:
da sinistra:
- spia airbags
- spia sistema antibloccaggio ruote
- spia aperture portiere
(manca la spia di AUTODIAGNOSI)
- spia rossa sullo strumento che indica la temperatura acqua.
- Si accende l'orologio e situazione portiere aperte su nel tetto.
- Non si accende la ventilazione interna dell'auto ne il display(in verità
poco visibile sempre, la notte non è illuminato) della temperatura
impostata.

- Ho guardato e provato con il tester tu i fusibili che mi sembravano
poter centrare dalla descrizione sul libretto: tutti funzionanti.
- Ho aperto la scatola fusibili/relè nel motore(dietro la batteria), ma
non avendo lo schema sono andato a caso, i 2 relè di colore azzurro e 1
nero, provati a banco funzionano, tutti i fusibili pure.
Sul retro del coperchio dei fusibili/relè, c'è un'immagine con indicati
fusibili e relè, ma non mi sembra corrispondere, ho provato a forzare i
contatti(chiusi) del relè che credevo corrispondesse, come posizione, a
quello con l'icona del motore(R1), ma quando ho girato la chiave è partita
le ventilazione interna e si vedeva la temperatura impostata(l'aria
condizionata funzionava).
- l'altro forzato fa partire le ventole del radiatore
- quello nero ha contatti: 1 - 2 per eccitazione bobima, e 3-4 nc e
3-5 na, chiudendo 3-5 non succede nulla
- Stranamente non vedendo menzionata sul libretto la spia CANDELETTE, mi è
venuto il dubbio che questo libretto sia di un'auto Turbo Benzina!!!!!

Grazie per ogni aiuto.

Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NjE5Ng
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Muscles79
2007-09-10 10:40:01 UTC
Permalink
Si il blocchetto di accensione ha vari contatti che chiude in posizione di
quadro acceso, puo succedere che il contatto relativo all' alimentazione del
sistema di iniezione si guasta e ovviamente la macchina non parte, lascia
stare seconde e terze chiavi che non c'entrano nulla.. Ho lo schema dell'
806 e risulta un solo relè controllo motore nel vano motore, scatola
portafusibili...Prova a ponticellare il 30 e 87 di tutti i relè e vedi se a
quadro acceso si accende anche la spia controllo motore..la fase successiva
dovrebbe essere quella di controllare il blocchetto di accensione, prova a
verificare i suoi contatti che non siano fusi.. Le masse e i morsetti della
batteria stanno bene? hai provato a mettere un collegamento temporaneo tra
il negativo della batteria e il motore?
Post by a***@as.it
==== Ultimo ggiornamento prove fatte ===
** Il blocchetto di accensione potrebbe accendere tutte le spie del quadro
meno una?????
Come potrei by-passarlo?
Ho provato la seconda chiave, quella semplice, non pieghevole, diritta,
senza batterie nell'impugnatura, ma non è cambiato nulla.
- temperatura esterma, premendo sul pulsante in testa, della levetta
destra che comanda i tergicristalli, appaiono le varie icone del computer,
ma tutte con lineette ------, ma è sempre stata così!
- spia STOP che lampeggia
- spia olio
- spia batteria
- spia (!)
- spia candelette di preriscaldamento(dopo tot " si spegne)
- spia airbags
- spia sistema antibloccaggio ruote
- spia aperture portiere
(manca la spia di AUTODIAGNOSI)
- spia rossa sullo strumento che indica la temperatura acqua.
- Si accende l'orologio e situazione portiere aperte su nel tetto.
- Non si accende la ventilazione interna dell'auto ne il display(in verità
poco visibile sempre, la notte non è illuminato) della temperatura
impostata.
- Ho guardato e provato con il tester tu i fusibili che mi sembravano
poter centrare dalla descrizione sul libretto: tutti funzionanti.
- Ho aperto la scatola fusibili/relè nel motore(dietro la batteria), ma
non avendo lo schema sono andato a caso, i 2 relè di colore azzurro e 1
nero, provati a banco funzionano, tutti i fusibili pure.
Sul retro del coperchio dei fusibili/relè, c'è un'immagine con indicati
fusibili e relè, ma non mi sembra corrispondere, ho provato a forzare i
contatti(chiusi) del relè che credevo corrispondesse, come posizione, a
quello con l'icona del motore(R1), ma quando ho girato la chiave è partita
le ventilazione interna e si vedeva la temperatura impostata(l'aria
condizionata funzionava).
- l'altro forzato fa partire le ventole del radiatore
- quello nero ha contatti: 1 - 2 per eccitazione bobima, e 3-4 nc e
3-5 na, chiudendo 3-5 non succede nulla
- Stranamente non vedendo menzionata sul libretto la spia CANDELETTE, mi è
venuto il dubbio che questo libretto sia di un'auto Turbo Benzina!!!!!
Grazie per ogni aiuto.
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NjE5Ng
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
a***@as.it
2007-09-10 11:22:16 UTC
Permalink
Post by Muscles79
Si il blocchetto di accensione ha vari contatti che chiude in posizione di
quadro acceso, puo succedere che il contatto relativo all' alimentazione del
sistema di iniezione si guasta e ovviamente la macchina non parte, lascia
stare seconde e terze chiavi che non c'entrano nulla.. Ho lo schema dell'
806 e risulta un solo relè controllo motore nel vano motore, scatola
portafusibili...Prova a ponticellare il 30 e 87 di tutti i relè e vedi se a
quadro acceso si accende anche la spia controllo motore..la fase successiva
dovrebbe essere quella di controllare il blocchetto di accensione, prova a
verificare i suoi contatti che non siano fusi.. Le masse e i morsetti della
batteria stanno bene? hai provato a mettere un collegamento temporaneo tra
il negativo della batteria e il motore?
Post by a***@as.it
==== Ultimo ggiornamento prove fatte ===
** Il blocchetto di accensione potrebbe accendere tutte le spie del quadro
meno una?????
Come potrei by-passarlo?
Ho provato la seconda chiave, quella semplice, non pieghevole, diritta,
senza batterie nell'impugnatura, ma non è cambiato nulla.
- temperatura esterma, premendo sul pulsante in testa, della levetta
destra che comanda i tergicristalli, appaiono le varie icone del computer,
ma tutte con lineette ------, ma è sempre stata così!
- spia STOP che lampeggia
- spia olio
- spia batteria
- spia (!)
- spia candelette di preriscaldamento(dopo tot " si spegne)
- spia airbags
- spia sistema antibloccaggio ruote
- spia aperture portiere
(manca la spia di AUTODIAGNOSI)
- spia rossa sullo strumento che indica la temperatura acqua.
- Si accende l'orologio e situazione portiere aperte su nel tetto.
- Non si accende la ventilazione interna dell'auto ne il display(in verità
poco visibile sempre, la notte non è illuminato) della temperatura
impostata.
- Ho guardato e provato con il tester tu i fusibili che mi sembravano
poter centrare dalla descrizione sul libretto: tutti funzionanti.
- Ho aperto la scatola fusibili/relè nel motore(dietro la batteria), ma
non avendo lo schema sono andato a caso, i 2 relè di colore azzurro e 1
nero, provati a banco funzionano, tutti i fusibili pure.
Sul retro del coperchio dei fusibili/relè, c'è un'immagine con indicati
fusibili e relè, ma non mi sembra corrispondere, ho provato a forzare i
contatti(chiusi) del relè che credevo corrispondesse, come posizione, a
quello con l'icona del motore(R1), ma quando ho girato la chiave è partita
le ventilazione interna e si vedeva la temperatura impostata(l'aria
condizionata funzionava).
- l'altro forzato fa partire le ventole del radiatore
- quello nero ha contatti: 1 - 2 per eccitazione bobima, e 3-4 nc e
3-5 na, chiudendo 3-5 non succede nulla
- Stranamente non vedendo menzionata sul libretto la spia CANDELETTE, mi è
venuto il dubbio che questo libretto sia di un'auto Turbo Benzina!!!!!
Grazie per ogni aiuto.
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NjE5Ng
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
- Allego la foto del gruppo relè/fusibili del vano motore, quale potrebbe
essere il relè che comanda l'alimentazione controllo motore? Cosa intendi
per contatti 30 - 87?
- Non ho provato a mettere a massa il motore, oggi lo faccio per 1a cosa.
Grazie.


Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NjE5OQ
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Muscles79
2007-09-10 11:48:37 UTC
Permalink
Dunque il relè è quello blu piu a sinistra, autodata me lo porta come relè
principale circuiti accensione, controlla quello per prima cosa, sotto al
relè i piedini sono numerati, prova a ponticellare il piedino corrispondente
al numero 30 e 87 o anche 87A, a volte sono collegati tutti e due altre
volte solo uno. Vicino alla centralina controllo motore sul lato sinistro
del vano motore (Guardandolo da davanti) c'è un modulo di relè, prova a
controllare anche quello..
ciao..
Post by a***@as.it
Post by Muscles79
Si il blocchetto di accensione ha vari contatti che chiude in posizione di
quadro acceso, puo succedere che il contatto relativo all' alimentazione del
sistema di iniezione si guasta e ovviamente la macchina non parte, lascia
stare seconde e terze chiavi che non c'entrano nulla.. Ho lo schema dell'
806 e risulta un solo relè controllo motore nel vano motore, scatola
portafusibili...Prova a ponticellare il 30 e 87 di tutti i relè e vedi se a
quadro acceso si accende anche la spia controllo motore..la fase successiva
dovrebbe essere quella di controllare il blocchetto di accensione, prova a
verificare i suoi contatti che non siano fusi.. Le masse e i morsetti della
batteria stanno bene? hai provato a mettere un collegamento temporaneo tra
il negativo della batteria e il motore?
Post by a***@as.it
==== Ultimo ggiornamento prove fatte ===
** Il blocchetto di accensione potrebbe accendere tutte le spie del quadro
meno una?????
Come potrei by-passarlo?
Ho provato la seconda chiave, quella semplice, non pieghevole, diritta,
senza batterie nell'impugnatura, ma non è cambiato nulla.
- temperatura esterma, premendo sul pulsante in testa, della levetta
destra che comanda i tergicristalli, appaiono le varie icone del computer,
ma tutte con lineette ------, ma è sempre stata così!
- spia STOP che lampeggia
- spia olio
- spia batteria
- spia (!)
- spia candelette di preriscaldamento(dopo tot " si spegne)
- spia airbags
- spia sistema antibloccaggio ruote
- spia aperture portiere
(manca la spia di AUTODIAGNOSI)
- spia rossa sullo strumento che indica la temperatura acqua.
- Si accende l'orologio e situazione portiere aperte su nel tetto.
- Non si accende la ventilazione interna dell'auto ne il display(in verità
poco visibile sempre, la notte non è illuminato) della temperatura
impostata.
- Ho guardato e provato con il tester tu i fusibili che mi sembravano
poter centrare dalla descrizione sul libretto: tutti funzionanti.
- Ho aperto la scatola fusibili/relè nel motore(dietro la batteria), ma
non avendo lo schema sono andato a caso, i 2 relè di colore azzurro e 1
nero, provati a banco funzionano, tutti i fusibili pure.
Sul retro del coperchio dei fusibili/relè, c'è un'immagine con indicati
fusibili e relè, ma non mi sembra corrispondere, ho provato a forzare i
contatti(chiusi) del relè che credevo corrispondesse, come posizione, a
quello con l'icona del motore(R1), ma quando ho girato la chiave è partita
le ventilazione interna e si vedeva la temperatura impostata(l'aria
condizionata funzionava).
- l'altro forzato fa partire le ventole del radiatore
- quello nero ha contatti: 1 - 2 per eccitazione bobima, e 3-4 nc e
3-5 na, chiudendo 3-5 non succede nulla
- Stranamente non vedendo menzionata sul libretto la spia CANDELETTE, mi è
venuto il dubbio che questo libretto sia di un'auto Turbo Benzina!!!!!
Grazie per ogni aiuto.
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NjE5Ng
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
- Allego la foto del gruppo relè/fusibili del vano motore, quale potrebbe
essere il relè che comanda l'alimentazione controllo motore? Cosa intendi
per contatti 30 - 87?
- Non ho provato a mettere a massa il motore, oggi lo faccio per 1a cosa.
Grazie.
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NjE5OQ
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Muscles79
2007-09-10 11:53:45 UTC
Permalink
Dimenticavo lo schema mi porta anchè l'interruttore inerziale, hai provato a
ripristinarlo? Verifica che i contatti chiudono..
a***@as.it
2007-09-10 12:10:53 UTC
Permalink
Post by Muscles79
Dimenticavo lo schema mi porta anchè l'interruttore inerziale, hai provato a
ripristinarlo? Verifica che i contatti chiudono..
Ho provato a pigiarlo, oggi provo a verificare i contatti ed eventualmente
by-passarlo in corto.
Per favore, punto sul relè del motore, mi sai indicare qual'è?
Hai visto le foto?
Grazie per l'aiuto.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Muscles79
2007-09-10 12:13:21 UTC
Permalink
Ci sono due relè controllo motore, uno è quello che ti ho detto, quello blu
piu a sinistra nella scatola fusibili. Il relè principale è posizionato
vicino alla centralina, se mi mandi la foto cerco di aiutarti perchè sono
vicini sia il relè controllo motore che quello candelette..
Post by a***@as.it
Post by Muscles79
Dimenticavo lo schema mi porta anchè l'interruttore inerziale, hai provato a
ripristinarlo? Verifica che i contatti chiudono..
Ho provato a pigiarlo, oggi provo a verificare i contatti ed eventualmente
by-passarlo in corto.
Per favore, punto sul relè del motore, mi sai indicare qual'è?
Hai visto le foto?
Grazie per l'aiuto.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
a***@as.it
2007-09-10 12:32:44 UTC
Permalink
Post by Muscles79
Ci sono due relè controllo motore, uno è quello che ti ho detto, quello blu
piu a sinistra nella scatola fusibili. Il relè principale è posizionato
vicino alla centralina, se mi mandi la foto cerco di aiutarti perchè sono
vicini sia il relè controllo motore che quello candelette..
Post by a***@as.it
Post by Muscles79
Dimenticavo lo schema mi porta anchè l'interruttore inerziale, hai provato a
ripristinarlo? Verifica che i contatti chiudono..
Ho provato a pigiarlo, oggi provo a verificare i contatti ed eventualmente
by-passarlo in corto.
Per favore, punto sul relè del motore, mi sai indicare qual'è?
Hai visto le foto?
Grazie per l'aiuto.
--
Le foto le ho allegate al messaggio, non si vedono?
Se credi scrivimi a 1233
la solita chioccia
dominio dr.
estensione commerciale, le mando alla tua email.
Il relè blu più a sinistra, ho provato a by-passarlo,
ma parte la ventilazione abitacolo(climatizzatore).
L'altro le ventole radiatore.
Grazie
*Allego le foto anche quì. fuseRele.jpg


Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NjIwMA
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Muscles79
2007-09-10 19:16:59 UTC
Permalink
Ma mi capisci quando parlo? te l'ho detto il relè controllo motore insieme a
quello delle candelette si trova vicino la centralina gestione motore, sulla
sinistra del vano motore, lato passeggero per intenderci.. Le foto che
volevo erano quelle del vano motore per indicarti qual era il relè in
questione..
Post by a***@as.it
Post by Muscles79
Ci sono due relè controllo motore, uno è quello che ti ho detto, quello blu
piu a sinistra nella scatola fusibili. Il relè principale è posizionato
vicino alla centralina, se mi mandi la foto cerco di aiutarti perchè sono
vicini sia il relè controllo motore che quello candelette..
Post by a***@as.it
Post by Muscles79
Dimenticavo lo schema mi porta anchè l'interruttore inerziale, hai provato a
ripristinarlo? Verifica che i contatti chiudono..
Ho provato a pigiarlo, oggi provo a verificare i contatti ed eventualmente
by-passarlo in corto.
Per favore, punto sul relè del motore, mi sai indicare qual'è?
Hai visto le foto?
Grazie per l'aiuto.
--
Le foto le ho allegate al messaggio, non si vedono?
Se credi scrivimi a 1233
la solita chioccia
dominio dr.
estensione commerciale, le mando alla tua email.
Il relè blu più a sinistra, ho provato a by-passarlo,
ma parte la ventilazione abitacolo(climatizzatore).
L'altro le ventole radiatore.
Grazie
*Allego le foto anche quì. fuseRele.jpg
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NjIwMA
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
a***@as.it
2007-09-10 20:44:43 UTC
Permalink
Post by Muscles79
Ma mi capisci quando parlo? te l'ho detto il relè controllo motore insieme a
quello delle candelette si trova vicino la centralina gestione motore, sulla
sinistra del vano motore, lato passeggero per intenderci.. Le foto che
volevo erano quelle del vano motore per indicarti qual era il relè in
questione..
Post by a***@as.it
Post by Muscles79
Ci sono due relè controllo motore, uno è quello che ti ho detto, quello blu
piu a sinistra nella scatola fusibili. Il relè principale è posizionato
vicino alla centralina, se mi mandi la foto cerco di aiutarti perchè sono
vicini sia il relè controllo motore che quello candelette..
Post by a***@as.it
Post by Muscles79
Dimenticavo lo schema mi porta anchè l'interruttore inerziale, hai provato a
ripristinarlo? Verifica che i contatti chiudono..
Ho provato a pigiarlo, oggi provo a verificare i contatti ed eventualmente
by-passarlo in corto.
Per favore, punto sul relè del motore, mi sai indicare qual'è?
Hai visto le foto?
Grazie per l'aiuto.
--
Le foto le ho allegate al messaggio, non si vedono?
Se credi scrivimi a 1233
la solita chioccia
dominio dr.
estensione commerciale, le mando alla tua email.
Il relè blu più a sinistra, ho provato a by-passarlo,
ma parte la ventilazione abitacolo(climatizzatore).
L'altro le ventole radiatore.
Grazie
*Allego le foto anche quì. fuseRele.jpg
Allego la foto del vano motore sinistro.

Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NjIwNA
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
a***@as.it
2007-09-10 20:51:43 UTC
Permalink
Post by Muscles79
Ma mi capisci quando parlo? te l'ho detto il relè controllo motore insieme a
quello delle candelette si trova vicino la centralina gestione motore, sulla
sinistra del vano motore, lato passeggero per intenderci.. Le foto che
volevo erano quelle del vano motore per indicarti qual era il relè in
questione..
Post by a***@as.it
Post by Muscles79
Ci sono due relè controllo motore, uno è quello che ti ho detto, quello blu
piu a sinistra nella scatola fusibili. Il relè principale è posizionato
vicino alla centralina, se mi mandi la foto cerco di aiutarti perchè sono
vicini sia il relè controllo motore che quello candelette..
Post by a***@as.it
Post by Muscles79
Dimenticavo lo schema mi porta anchè l'interruttore inerziale, hai provato a
ripristinarlo? Verifica che i contatti chiudono..
Ho provato a pigiarlo, oggi provo a verificare i contatti ed eventualmente
by-passarlo in corto.
Per favore, punto sul relè del motore, mi sai indicare qual'è?
Hai visto le foto?
Grazie per l'aiuto.
--
Le foto le ho allegate al messaggio, non si vedono?
Se credi scrivimi a 1233
la solita chioccia
dominio dr.
estensione commerciale, le mando alla tua email.
Il relè blu più a sinistra, ho provato a by-passarlo,
ma parte la ventilazione abitacolo(climatizzatore).
L'altro le ventole radiatore.
Grazie
*Allego le foto anche quì. fuseRele.jpg
Allego le foto del lato destro, è possibile sapere se qualcuno di questi
rele centra qualcosa?
Sarebbe possibile provare a portare il positivo direttamente alla
centralina per vedere se la centralina funziona? oppure poter testare se
arriva il positivo alla centralina?


Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NjIwNQ
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gabry
2007-09-10 23:00:10 UTC
Permalink
dunque vedo che c'è pure l'antifurto, misa tanto che è quello che fa
disastri, hai provato a staccarlo? di solito viene interrotto un filo del
sottoquadro che va in centralina, guarda dove èstato tagliato il filo e
ripristina il collegamento originale.. ciao..
Post by a***@as.it
Post by Muscles79
Ma mi capisci quando parlo? te l'ho detto il relè controllo motore insieme a
quello delle candelette si trova vicino la centralina gestione motore, sulla
sinistra del vano motore, lato passeggero per intenderci.. Le foto che
volevo erano quelle del vano motore per indicarti qual era il relè in
questione..
Post by a***@as.it
Post by Muscles79
Ci sono due relè controllo motore, uno è quello che ti ho detto,
quello
blu
piu a sinistra nella scatola fusibili. Il relè principale è posizionato
vicino alla centralina, se mi mandi la foto cerco di aiutarti perchè sono
vicini sia il relè controllo motore che quello candelette..
Post by a***@as.it
Post by Muscles79
Dimenticavo lo schema mi porta anchè l'interruttore inerziale, hai provato a
ripristinarlo? Verifica che i contatti chiudono..
Ho provato a pigiarlo, oggi provo a verificare i contatti ed eventualmente
by-passarlo in corto.
Per favore, punto sul relè del motore, mi sai indicare qual'è?
Hai visto le foto?
Grazie per l'aiuto.
--
Le foto le ho allegate al messaggio, non si vedono?
Se credi scrivimi a 1233
la solita chioccia
dominio dr.
estensione commerciale, le mando alla tua email.
Il relè blu più a sinistra, ho provato a by-passarlo,
ma parte la ventilazione abitacolo(climatizzatore).
L'altro le ventole radiatore.
Grazie
*Allego le foto anche quì. fuseRele.jpg
Allego le foto del lato destro, è possibile sapere se qualcuno di questi
rele centra qualcosa?
Sarebbe possibile provare a portare il positivo direttamente alla
centralina per vedere se la centralina funziona? oppure poter testare se
arriva il positivo alla centralina?
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NjIwNQ
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
a***@as.it
2007-09-11 00:41:56 UTC
Permalink
Grazie.
Dici che quel filo potrebbe essere l'alimentazione della centralina?
Penso che sia l'antifurto che monta di serie non sarà facile by-passarlo,
sicuro che si tratti solo di un filo?
Grazie per l'aiuto.
Post by Gabry
dunque vedo che c'è pure l'antifurto, misa tanto che è quello che fa
disastri, hai provato a staccarlo? di solito viene interrotto un filo del
sottoquadro che va in centralina, guarda dove èstato tagliato il filo e
ripristina il collegamento originale.. ciao..
Post by a***@as.it
Post by Muscles79
Ma mi capisci quando parlo? te l'ho detto il relè controllo motore insieme a
quello delle candelette si trova vicino la centralina gestione motore, sulla
sinistra del vano motore, lato passeggero per intenderci.. Le foto che
volevo erano quelle del vano motore per indicarti qual era il relè in
questione..
Post by a***@as.it
Post by Muscles79
Ci sono due relè controllo motore, uno è quello che ti ho detto,
quello
blu
piu a sinistra nella scatola fusibili. Il relè principale è posizionato
vicino alla centralina, se mi mandi la foto cerco di aiutarti perchè sono
vicini sia il relè controllo motore che quello candelette..
Post by a***@as.it
Post by Muscles79
Dimenticavo lo schema mi porta anchè l'interruttore inerziale, hai
provato a
ripristinarlo? Verifica che i contatti chiudono..
Ho provato a pigiarlo, oggi provo a verificare i contatti ed eventualmente
by-passarlo in corto.
Per favore, punto sul relè del motore, mi sai indicare qual'è?
Hai visto le foto?
Grazie per l'aiuto.
--
Le foto le ho allegate al messaggio, non si vedono?
Se credi scrivimi a 1233
la solita chioccia
dominio dr.
estensione commerciale, le mando alla tua email.
Il relè blu più a sinistra, ho provato a by-passarlo,
ma parte la ventilazione abitacolo(climatizzatore).
L'altro le ventole radiatore.
Grazie
*Allego le foto anche quì. fuseRele.jpg
Allego le foto del lato destro, è possibile sapere se qualcuno di questi
rele centra qualcosa?
Sarebbe possibile provare a portare il positivo direttamente alla
centralina per vedere se la centralina funziona? oppure poter testare se
arriva il positivo alla centralina?
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NjIwNQ
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Muscles79
2007-09-11 10:11:35 UTC
Permalink
Sei sicuro che lo monta di serie? Gli antifurti tolgono alimentazione alla
centralina/pompa benzina proprio per inibire l'avviamento del motore..Su
molti antifurti i fili che interrompono l'alimentazione sono due fili dello
stesso colore e sezione, prova a cercarli e a ponticellarli..
Post by a***@as.it
Grazie.
Dici che quel filo potrebbe essere l'alimentazione della centralina?
Penso che sia l'antifurto che monta di serie non sarà facile by-passarlo,
sicuro che si tratti solo di un filo?
Grazie per l'aiuto.
a***@as.it
2007-09-11 10:42:06 UTC
Permalink
Credo di si, perchè il sensore ad infrarossi che riceve il comando(dal
telecomando apri/chiudi) è una specie di sfera che si trova tra le luci di
cortesia nel tetto ed è illustrato nel libretto dell'auto.
Hai visto le foto?
Oggi provo a disossidare l'ultimo connettore ossidato, poi proverò con il
blocchetto della chiave di accensione, ma ho già visto che è poco visibile
il gruppo di cavi che esce di lì!
Grazie.
Post by Muscles79
Sei sicuro che lo monta di serie? Gli antifurti tolgono alimentazione alla
centralina/pompa benzina proprio per inibire l'avviamento del motore..Su
molti antifurti i fili che interrompono l'alimentazione sono due fili dello
stesso colore e sezione, prova a cercarli e a ponticellarli..
Post by a***@as.it
Grazie.
Dici che quel filo potrebbe essere l'alimentazione della centralina?
Penso che sia l'antifurto che monta di serie non sarà facile by-passarlo,
sicuro che si tratti solo di un filo?
Grazie per l'aiuto.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
a***@as.it
2007-09-11 17:59:24 UTC
Permalink
Ho smontato la scatola fusibili/rele di destra(vano motore), tolto tutti i
connettori, molti contatti erano ossidati, ho potuto solo spruzzare
dell'antiossoidante. Ho rimontato il tutto ... stesso guasto, spia
AUTODIAGNOSI spenta e non si avvia.
Ho scollegato la centralina dal suo connettore e testato ogni pin(sono 55)
per vedere se c'era tensione, nessuno aveva tensione.
Ho acceso il quadro girando la chiave, ed ho trovato 3 pin con i 12 Volt e
2 0 3 con circa 7/8 Volt.
Ho messo l'antifurto in OFF(con una chiavetta locale) ed ho testato di
nuovo il connettore della centralina, il pin 48 ha tensione 12 Volt.
Ho ricollegato la centralina, lasciando in OFF l'antifurto, ... stesso
guasto.
Qualche IDEA?

Grazie.
Post by Muscles79
Sei sicuro che lo monta di serie? Gli antifurti tolgono alimentazione alla
centralina/pompa benzina proprio per inibire l'avviamento del motore..Su
molti antifurti i fili che interrompono l'alimentazione sono due fili dello
stesso colore e sezione, prova a cercarli e a ponticellarli..
Post by a***@as.it
Grazie.
Dici che quel filo potrebbe essere l'alimentazione della centralina?
Penso che sia l'antifurto che monta di serie non sarà facile by-passarlo,
sicuro che si tratti solo di un filo?
Grazie per l'aiuto.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Muscles79
2007-09-11 22:10:13 UTC
Permalink
Allora a quadro acceso devi avere tensione sui seguenti pin della centralina
motore: 20, 48 e 47, attenzione la misura deve essere effettuata a
connettore inserito nella centralina, in alternativa puoi provare il relè
principale, all'interno ci sono due relè con 4 diodi, i positivi sono il
numero 11 e 14, i negativi il 10 e il 7. 11 e 9 un contatto. L'altro
contatto chiude 8 e 15 (collegati insieme) e 13,6,4,5 sempre tutti collegati
insieme. Spero di essere stato comprensibile.. se hai un multimetro puoi
aprire il relè e controllare specie i diodi all'interno.. ciao...
Post by a***@as.it
Ho smontato la scatola fusibili/rele di destra(vano motore), tolto tutti i
connettori, molti contatti erano ossidati, ho potuto solo spruzzare
dell'antiossoidante. Ho rimontato il tutto ... stesso guasto, spia
AUTODIAGNOSI spenta e non si avvia.
Ho scollegato la centralina dal suo connettore e testato ogni pin(sono 55)
per vedere se c'era tensione, nessuno aveva tensione.
Ho acceso il quadro girando la chiave, ed ho trovato 3 pin con i 12 Volt e
2 0 3 con circa 7/8 Volt.
Ho messo l'antifurto in OFF(con una chiavetta locale) ed ho testato di
nuovo il connettore della centralina, il pin 48 ha tensione 12 Volt.
Ho ricollegato la centralina, lasciando in OFF l'antifurto, ... stesso
guasto.
Qualche IDEA?
Grazie.
a***@as.it
2007-09-11 23:47:30 UTC
Permalink
- Le misure che ho fatto sul connettore della centralina, la stessa era
staccata, non ho idea di come farle con la centralina connessa.

- Il relè principale, è quello marrone vicino alla centralina, quello che
ha disegnato sul lato i contatti interni ed ha un connettore multiplo(mi
sembra 3 file di pin)? Se è quello, è tutto un blocco pressofuso.(ALLEGO
FOTO)

- Si ho un tester ma come fare ad aprire il relè e controllare i diodi
all'interno?

- Il fatto dell'antifurto in OFF può essere indicativo?
- Il bloccetto chiave è imputabile? Come verificarlo?

Tante grazie ancora per l'aiuto e la pazienza.
Post by Muscles79
Allora a quadro acceso devi avere tensione sui seguenti pin della centralina
motore: 20, 48 e 47, attenzione la misura deve essere effettuata a
connettore inserito nella centralina, in alternativa puoi provare il relè
principale, all'interno ci sono due relè con 4 diodi, i positivi sono il
numero 11 e 14, i negativi il 10 e il 7. 11 e 9 un contatto. L'altro
contatto chiude 8 e 15 (collegati insieme) e 13,6,4,5 sempre tutti collegati
insieme. Spero di essere stato comprensibile.. se hai un multimetro puoi
aprire il relè e controllare specie i diodi all'interno.. ciao...
Post by a***@as.it
Ho smontato la scatola fusibili/rele di destra(vano motore), tolto tutti i
connettori, molti contatti erano ossidati, ho potuto solo spruzzare
dell'antiossoidante. Ho rimontato il tutto ... stesso guasto, spia
AUTODIAGNOSI spenta e non si avvia.
Ho scollegato la centralina dal suo connettore e testato ogni pin(sono 55)
per vedere se c'era tensione, nessuno aveva tensione.
Ho acceso il quadro girando la chiave, ed ho trovato 3 pin con i 12 Volt e
2 0 3 con circa 7/8 Volt.
Ho messo l'antifurto in OFF(con una chiavetta locale) ed ho testato di
nuovo il connettore della centralina, il pin 48 ha tensione 12 Volt.
Ho ricollegato la centralina, lasciando in OFF l'antifurto, ... stesso
guasto.
Qualche IDEA?
Grazie.
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NjIxNg
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Muscles79
2007-09-12 11:41:59 UTC
Permalink
Si, il relè è quello, lo puoi provare con una batteria a 12V, il positivo al
11 e 14 e li attivi con la massa al 10 e 7. Fammi sapere.
Post by Muscles79
Allora a quadro acceso devi avere tensione sui seguenti pin della centralina
motore: 20, 48 e 47, attenzione la misura deve essere effettuata a
connettore inserito nella centralina, in alternativa puoi provare il relè
principale, all'interno ci sono due relè con 4 diodi, i positivi sono il
numero 11 e 14, i negativi il 10 e il 7. 11 e 9 un contatto. L'altro
contatto chiude 8 e 15 (collegati insieme) e 13,6,4,5 sempre tutti collegati
insieme. Spero di essere stato comprensibile.. se hai un multimetro puoi
aprire il relè e controllare specie i diodi all'interno.. ciao...
Post by a***@as.it
Ho smontato la scatola fusibili/rele di destra(vano motore), tolto tutti i
connettori, molti contatti erano ossidati, ho potuto solo spruzzare
dell'antiossoidante. Ho rimontato il tutto ... stesso guasto, spia
AUTODIAGNOSI spenta e non si avvia.
Ho scollegato la centralina dal suo connettore e testato ogni pin(sono 55)
per vedere se c'era tensione, nessuno aveva tensione.
Ho acceso il quadro girando la chiave, ed ho trovato 3 pin con i 12 Volt e
2 0 3 con circa 7/8 Volt.
Ho messo l'antifurto in OFF(con una chiavetta locale) ed ho testato di
nuovo il connettore della centralina, il pin 48 ha tensione 12 Volt.
Ho ricollegato la centralina, lasciando in OFF l'antifurto, ... stesso
guasto.
Qualche IDEA?
Grazie.
a***@as.it
2007-09-12 15:14:35 UTC
Permalink
Ho provato il relè principale(marrone):
12v ai pin 7 e 14 si eccita la bobina (chiude 4,5,6,13 con 8,15)
12v ai pin 2 e 10 si eccita l'altra bobina (chiude 1,9 con 11)

Provato a testare i pin del connettore relè(senza relè), solo batteria:
12v ai pin 1, 9, 10 e 0,8v pin 13

Stessa prova con chiave inserita:
12v ai pin 1, 9, 10 e 0,8v pin 3 e pin 13(variazioni da 0,4 a 2v).

Al connettore della centralina(staccato, solo batteria):
12v pin 48

Con chiave inserita(quadro acceso):
12v pin 47, 48, 49
7v pin 36, 25
5v pin 23
varie tensioni da 6 a 10 pin 20
Post by Muscles79
Si, il relè è quello, lo puoi provare con una batteria a 12V, il positivo al
11 e 14 e li attivi con la massa al 10 e 7. Fammi sapere.
Post by Muscles79
Allora a quadro acceso devi avere tensione sui seguenti pin della centralina
motore: 20, 48 e 47, attenzione la misura deve essere effettuata a
connettore inserito nella centralina, in alternativa puoi provare il relè
principale, all'interno ci sono due relè con 4 diodi, i positivi sono il
numero 11 e 14, i negativi il 10 e il 7. 11 e 9 un contatto. L'altro
contatto chiude 8 e 15 (collegati insieme) e 13,6,4,5 sempre tutti collegati
insieme. Spero di essere stato comprensibile.. se hai un multimetro puoi
aprire il relè e controllare specie i diodi all'interno.. ciao...
Post by a***@as.it
Ho smontato la scatola fusibili/rele di destra(vano motore), tolto tutti i
connettori, molti contatti erano ossidati, ho potuto solo spruzzare
dell'antiossoidante. Ho rimontato il tutto ... stesso guasto, spia
AUTODIAGNOSI spenta e non si avvia.
Ho scollegato la centralina dal suo connettore e testato ogni pin(sono 55)
per vedere se c'era tensione, nessuno aveva tensione.
Ho acceso il quadro girando la chiave, ed ho trovato 3 pin con i 12 Volt e
2 0 3 con circa 7/8 Volt.
Ho messo l'antifurto in OFF(con una chiavetta locale) ed ho testato di
nuovo il connettore della centralina, il pin 48 ha tensione 12 Volt.
Ho ricollegato la centralina, lasciando in OFF l'antifurto, ... stesso
guasto.
Qualche IDEA?
Grazie.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Muscles79
2007-09-12 19:23:38 UTC
Permalink
Eh gira gira si sarà sputtanata la centralina motore, a quadro acceso e relè
inserito si eccitano tutte e due i contatti? Hai controllato tutti i
fusibili?
Post by a***@as.it
12v ai pin 7 e 14 si eccita la bobina (chiude 4,5,6,13 con 8,15)
12v ai pin 2 e 10 si eccita l'altra bobina (chiude 1,9 con 11)
12v ai pin 1, 9, 10 e 0,8v pin 13
12v ai pin 1, 9, 10 e 0,8v pin 3 e pin 13(variazioni da 0,4 a 2v).
12v pin 48
12v pin 47, 48, 49
7v pin 36, 25
5v pin 23
varie tensioni da 6 a 10 pin 20
a***@as.it
2007-09-12 20:53:46 UTC
Permalink
- Non riesco a provare i contatti del relè con questo inserito.

- Ho controllato tutti i fusibili della scatola relè/fuse nel vano
motoreDX.

- Mi hanno suggerito che il pin 1 della centralina, dovrebbe avere
tensione 12v e questa gli dovrebbe arrivare attraverso vari fusibili o
altro.

= Per favore riusciresti a farmi avere lo schema, per email o fax?

Per favore fammi sapere, grazie ciao.
Post by Muscles79
Eh gira gira si sarà sputtanata la centralina motore, a quadro acceso e relè
inserito si eccitano tutte e due i contatti? Hai controllato tutti i
fusibili?
Post by a***@as.it
12v ai pin 7 e 14 si eccita la bobina (chiude 4,5,6,13 con 8,15)
12v ai pin 2 e 10 si eccita l'altra bobina (chiude 1,9 con 11)
12v ai pin 1, 9, 10 e 0,8v pin 13
12v ai pin 1, 9, 10 e 0,8v pin 3 e pin 13(variazioni da 0,4 a 2v).
12v pin 48
12v pin 47, 48, 49
7v pin 36, 25
5v pin 23
varie tensioni da 6 a 10 pin 20
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Muscles79
2007-09-13 10:08:28 UTC
Permalink
Ho lo schema della 806 che dovrebbe essere uguale..
Post by a***@as.it
- Non riesco a provare i contatti del relè con questo inserito.
- Ho controllato tutti i fusibili della scatola relè/fuse nel vano
motoreDX.
- Mi hanno suggerito che il pin 1 della centralina, dovrebbe avere
tensione 12v e questa gli dovrebbe arrivare attraverso vari fusibili o
altro.
= Per favore riusciresti a farmi avere lo schema, per email o fax?
Per favore fammi sapere, grazie ciao.
Post by Muscles79
Eh gira gira si sarà sputtanata la centralina motore, a quadro acceso e relè
inserito si eccitano tutte e due i contatti? Hai controllato tutti i
fusibili?
Post by a***@as.it
12v ai pin 7 e 14 si eccita la bobina (chiude 4,5,6,13 con 8,15)
12v ai pin 2 e 10 si eccita l'altra bobina (chiude 1,9 con 11)
12v ai pin 1, 9, 10 e 0,8v pin 13
12v ai pin 1, 9, 10 e 0,8v pin 3 e pin 13(variazioni da 0,4 a 2v).
12v pin 48
12v pin 47, 48, 49
7v pin 36, 25
5v pin 23
varie tensioni da 6 a 10 pin 20
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
a***@as.it
2007-09-13 11:32:17 UTC
Permalink
Si andrebbe bene, lo schema e la legenda dei vari simboli, valori ed
ubicazione dei particolari nell'auto.
Lo puoi mandare per fax o email?
1782713564

1233
la)chiocciola)
dr.
com
Per favore, grazie.
Post by Muscles79
Ho lo schema della 806 che dovrebbe essere uguale..
Post by a***@as.it
- Non riesco a provare i contatti del relè con questo inserito.
- Ho controllato tutti i fusibili della scatola relè/fuse nel vano
motoreDX.
- Mi hanno suggerito che il pin 1 della centralina, dovrebbe avere
tensione 12v e questa gli dovrebbe arrivare attraverso vari fusibili o
altro.
= Per favore riusciresti a farmi avere lo schema, per email o fax?
Per favore fammi sapere, grazie ciao.
Post by Muscles79
Eh gira gira si sarà sputtanata la centralina motore, a quadro acceso e relè
inserito si eccitano tutte e due i contatti? Hai controllato tutti i
fusibili?
Post by a***@as.it
12v ai pin 7 e 14 si eccita la bobina (chiude 4,5,6,13 con 8,15)
12v ai pin 2 e 10 si eccita l'altra bobina (chiude 1,9 con 11)
12v ai pin 1, 9, 10 e 0,8v pin 13
12v ai pin 1, 9, 10 e 0,8v pin 3 e pin 13(variazioni da 0,4 a 2v).
12v pin 48
12v pin 47, 48, 49
7v pin 36, 25
5v pin 23
varie tensioni da 6 a 10 pin 20
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
a***@as.it
2007-09-14 15:04:24 UTC
Permalink
Non ho ricevuto nulla.
Pare che i test point del connettore della
centralina siano tutti OK,
positivi 20, 47, 48, (49)
e massa 54, 55.

Cosa potrebbe essere ????????

Per favore,
potresti mandarmi lo schema e la
legenda dei vari simboli, valori
ed ubicazione dei particolari nell'auto.
Lo puoi mandare per fax num. 1782713564
o email:
1233
(a chiocciola)
dr.
com
Per favore, grazie.
Post by Muscles79
Ho lo schema della 806 che dovrebbe essere uguale..
Post by a***@as.it
- Non riesco a provare i contatti del relè con questo inserito.
- Ho controllato tutti i fusibili della scatola relè/fuse nel vano
motoreDX.
- Mi hanno suggerito che il pin 1 della centralina, dovrebbe avere
tensione 12v e questa gli dovrebbe arrivare attraverso vari fusibili o
altro.
= Per favore riusciresti a farmi avere lo schema, per email o fax?
Per favore fammi sapere, grazie ciao.
Post by Muscles79
Eh gira gira si sarà sputtanata la centralina motore, a quadro acceso e relè
inserito si eccitano tutte e due i contatti? Hai controllato tutti i
fusibili?
Post by a***@as.it
12v ai pin 7 e 14 si eccita la bobina (chiude 4,5,6,13 con 8,15)
12v ai pin 2 e 10 si eccita l'altra bobina (chiude 1,9 con 11)
12v ai pin 1, 9, 10 e 0,8v pin 13
12v ai pin 1, 9, 10 e 0,8v pin 3 e pin 13(variazioni da 0,4 a 2v).
12v pin 48
12v pin 47, 48, 49
7v pin 36, 25
5v pin 23
varie tensioni da 6 a 10 pin 20
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
a***@as.it
2007-09-08 16:50:19 UTC
Permalink
Post by a***@as.it
quando si accende il quadro strumenti, girando al 1° scatto la chiave di
accensione, se non si accende la spia del "check motore", poi non si avvia
il motore.
E' così ormai in modo "fisso", non si accende +, quindi non parte.
Posso solo dire che, nell'ultimo episodio, tentando di avviare il motore
girando la chiave, inutilmente, ho provato ad insistere lasciando la
frizione con inserita una marcia e ... ho notato un lampeggio della
suddetta spia.
Qualche idea?
Inserendo il tester diagnostico la centralina risulta ...
non si riesce ad entrare.
Qlc x caso ha lo schema elettrico della Lancia Z?
Grazie per ogni suggerimento e aiuto.
==== Aggiornamento prove fatte ===

Ho provato la seconda chiave, quella semplice, non pieghevole, diritta,
senza batterie nell'impugnatura, ma non è cambiato nulla.
Quando accendo il quadro si accendono:
- temperatura esterma, premendo sul pulsante in testa, della levetta
destra che comanda i tergicristalli, appaiono le varie icone del computer,
ma tutte con lineette ------, ma è sempre stata così!
1a in alto nel gruppo spie:
- spia STOP che lampeggia
sotto le 3 spie:
- spia olio
- spia batteria
- spia (P)
sotto:
- spia candelette di preriscaldamento(dopo tot " si spegne)
nella linea più bassa:
da sinistra:
- spia sistema antibloccaggio ruote
- spia aperture portiere
(manca la spia di AUTODIAGNOSI)
- spia rossa sullo strumento che indica la temperatura acqua.
- Si accende l'orologio e situazione portiere aperte su nel tetto.
- Non si accende la ventilazione interna dell'auto ne il display(in verità
poco visibile) della temperatura impostata.

- Ho guardato e provato con il tester tu i fusibili che mi sembravano
poter centrare dalla descrizione sul libretto: tutti funzionanti.
- Ho aperto la scatola fusibili/relè nel motore(dietro la batteria), ma
non avendo lo schema sono andato a caso, i 2 relè di colore azzurro e 1
nero, provati a banco funzionano, tutti i fusibili pure.
Sul retro del coperchio dei fusibili/relè, c'è un'immagine con indicati
fusibili e relè, ma non mi sembra corrispondere, ho provato a forzare i
contatti(chiusi) del relè che credevo corrispondesse, come posizione, a
quello con l'icona del motore(R1), ma quando ho girato la chiave è partita
le ventilazione interna e si vedeva la temperatura impostata(l'aria
condizionata funzionava).
- Stranamente non vedendo menzionata sul libretto la spia CANDELETTE, mi è
venuto il dubbio che questo libretto sia di un'auto Tubo Benzina!!!!!

Per favore aiutatemi al più presto. Potete inviarmi dati disegni e stampe
all'ID: 1233
sapere poi ci va l'a cerchiata
il dominio è dr
l'estensione è commerciale/internazionale
Grazie ancora.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
a***@as.it
2007-09-08 16:50:53 UTC
Permalink
Post by a***@as.it
quando si accende il quadro strumenti, girando al 1° scatto la chiave di
accensione, se non si accende la spia del "check motore", poi non si avvia
il motore.
E' così ormai in modo "fisso", non si accende +, quindi non parte.
Posso solo dire che, nell'ultimo episodio, tentando di avviare il motore
girando la chiave, inutilmente, ho provato ad insistere lasciando la
frizione con inserita una marcia e ... ho notato un lampeggio della
suddetta spia.
Qualche idea?
Inserendo il tester diagnostico la centralina risulta ...
non si riesce ad entrare.
Qlc x caso ha lo schema elettrico della Lancia Z?
Grazie per ogni suggerimento e aiuto.
==== Aggiornamento prove fatte ===

Ho provato la seconda chiave, quella semplice, non pieghevole, diritta,
senza batterie nell'impugnatura, ma non è cambiato nulla.
Quando accendo il quadro si accendono:
- temperatura esterma, premendo sul pulsante in testa, della levetta
destra che comanda i tergicristalli, appaiono le varie icone del computer,
ma tutte con lineette ------, ma è sempre stata così!
1a in alto nel gruppo spie:
- spia STOP che lampeggia
sotto le 3 spie:
- spia olio
- spia batteria
- spia (P)
sotto:
- spia candelette di preriscaldamento(dopo tot " si spegne)
nella linea più bassa:
da sinistra:
- spia sistema antibloccaggio ruote
- spia aperture portiere
(manca la spia di AUTODIAGNOSI)
- spia rossa sullo strumento che indica la temperatura acqua.
- Si accende l'orologio e situazione portiere aperte su nel tetto.
- Non si accende la ventilazione interna dell'auto ne il display(in verità
poco visibile) della temperatura impostata.

- Ho guardato e provato con il tester tu i fusibili che mi sembravano
poter centrare dalla descrizione sul libretto: tutti funzionanti.
- Ho aperto la scatola fusibili/relè nel motore(dietro la batteria), ma
non avendo lo schema sono andato a caso, i 2 relè di colore azzurro e 1
nero, provati a banco funzionano, tutti i fusibili pure.
Sul retro del coperchio dei fusibili/relè, c'è un'immagine con indicati
fusibili e relè, ma non mi sembra corrispondere, ho provato a forzare i
contatti(chiusi) del relè che credevo corrispondesse, come posizione, a
quello con l'icona del motore(R1), ma quando ho girato la chiave è partita
le ventilazione interna e si vedeva la temperatura impostata(l'aria
condizionata funzionava).
- Stranamente non vedendo menzionata sul libretto la spia CANDELETTE, mi è
venuto il dubbio che questo libretto sia di un'auto Tubo Benzina!!!!!

Per favore aiutatemi al più presto. Potete inviarmi dati disegni e stampe
all'ID: 1233
sapere poi ci va l'a cerchiata
il dominio è dr
l'estensione è commerciale/internazionale
Grazie ancora.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...