"acero" <***@tiscali.it> ha scritto
Stai parlando di un motore che non aveva certo problemi di raffreddamento.
[...] L'universo delle auto circolanti comprende però anche auto dalla
criticità molto più alta, in questo senso. La mia volvo viaggia abitualmente
tra i 95 e i 120°C, se facessi perdere un po' di efficienza ad un impianto
del genere non ci andrei in giro per altri 10 anni (necessari ad arrivare ai
24).
D' accordissimo: ci sono motori e motori (o meglio: impianti di
raffreddamento ed impianti di raffreddamento...).
Tanto è vero che la vecchia Ford ha macinato acqua del rubinetto per 24 anni
senza mai avere problemi (peraltro non l' ho data via perchè rotta o marcia,
avrebbe potuto tirare avanti per altri 24 anni; le vecchie Ford erano
robuste come dei carriarmati...) invece la Cinquecento Sporting che l' ha
sostituita, nonostante abbia sempre avuto il refrigerante appropriato e non
abbia mai visto acqua del rubinetto, mi ringrazia di queste attenzioni
dandomi noie a non finire (eh, la riconoscenza non è più di questo
mondo...).
In considerazione del fatto che l'acqua demineralizzata è in vendita
ovunque per prezzi che si aggirano intorno al mezzo euro per la
tanichetta da 4l, non vedo una ragione credibile per maltrattare una
macchina mettendoci acqua di rubinetto nel radiatore.
Un doveroso chiarimento, prima che qualcuno possa travisare il senso del mio
post: io non sto PER NULLA consigliando di usare l' acqua del rubinetto come
refrigerante. Però, leggendo interventi catastrofistici del tipo "con l'
acqua distruggi il motore", ho ritenuto opportuno citare la mia esperienza
personale perchè ho usato acqua del rubinetto per 24 anni (e non sono
pochi...) e non ho distrutto nulla; ho sbagliato a fare così, non lo faccio
più, lo sconsiglio fortemente ma rimane il fatto che il motore non l' ho
distrutto.
Saluti.