Discussione:
H2O o paraflu?
(troppo vecchio per rispondere)
d***@tin.it
2005-10-10 11:18:51 UTC
Permalink
è sconsigliato rabboccare il liquido refrigerante mettendo acqua al
posto di paraflu? molti miei amici lo fanno, si rischia di logorare
l'impianto e il motore alla lunga?
Mario
2005-10-10 12:25:41 UTC
Permalink
<***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:***@f14g2000cwb.googlegroups.com...

è sconsigliato rabboccare il liquido refrigerante mettendo acqua al
posto di paraflu? molti miei amici lo fanno, si rischia di logorare
l'impianto e il motore alla lunga?

Se metti solo acqua e la temperatura si avvicina, o peggio scende sotto,
allo zero spacchi il motore(...); in caso contrario ricorda che comunque il
liquido apposito è anche un anticorrosivo e umenta non poco la temperatura
di ebollizione. Vedi tu se vale la pena risparmiare pochi euro...



--
Nuoce più l'innocente o il delinquente?
Se tu parli d'amore è l'innocente

Mario, 31, Cagliari
Ford Ka '98 60 cv
Piaggio Vespa PX 125, vent'anni ad aprile
GenTLe
2005-10-10 12:37:42 UTC
Permalink
Post by d***@tin.it
è sconsigliato rabboccare il liquido refrigerante mettendo acqua al
posto di paraflu? molti miei amici lo fanno, si rischia di logorare
l'impianto e il motore alla lunga?
A quanto detto da ario aggiungo: usa acqua demineralizzata!
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo (Bud Spencer)
2cernauta2
2005-10-10 14:16:13 UTC
Permalink
Post by d***@tin.it
è sconsigliato rabboccare il liquido refrigerante mettendo acqua al
posto di paraflu? molti miei amici lo fanno, si rischia di logorare
l'impianto e il motore alla lunga?
In mancanza di additivi anticorrosione, con l'acqua distruggi il
motore dall'interno. Morchie rugginose dappertutto...

Aldo
d***@tin.it
2005-10-10 14:40:02 UTC
Permalink
anche l'acqua demineralizzata corrode?
Borto
2005-10-10 15:33:47 UTC
Permalink
Post by d***@tin.it
anche l'acqua demineralizzata corrode?
no, ma fa ruggine :)
Vyger
2005-10-12 13:41:45 UTC
Permalink
Post by Borto
Post by d***@tin.it
anche l'acqua demineralizzata corrode?
no, ma fa ruggine :)
Boh, io ho tenuto una Ford Fiesta 1.1 per 24 anni, ho sempre messo
comunissima acqua...
Saluti.
acero
2005-10-13 06:30:29 UTC
Permalink
Stai parlando di un motore che non aveva certo problemi di
raffreddamento, per cui probabilmente non ti sei mai accorto che magari
il radiatore era incrostato al suo interno e quindi aveva uno scambio
termico scadente, né che il flusso probabilmente circolava a un quarto
della velocità prevista dal costruttore, perché l'acqua doveva farsi
strada tra i crostoni di calcare. I vecchi motori piccoli a carburatore
si raffreddavano con un colpo di vento. Tant'è che su alcune auto
bisognava addirittura mettere delle coperture sulle prese d'aria.
L'universo delle auto circolanti comprende però anche auto dalla
criticità molto più alta, in questo senso. La mia volvo viaggia
abitualmente tra i 95 e i 120°C, se facessi perdere un po' di
efficienza ad un impianto del genere non ci andrei in giro per altri 10
anni (necessari ad arrivare ai 24).
In considerazione del fatto che l'acqua demineralizzata è in vendita
ovunque per prezzi che si aggirano intorno al mezzo euro per la
tanichetta da 4l, non vedo una ragione credibile per maltrattare una
macchina mettendoci acqua di rubinetto nel radiatore.
Vyger
2005-10-13 08:42:36 UTC
Permalink
"acero" <***@tiscali.it> ha scritto
Stai parlando di un motore che non aveva certo problemi di raffreddamento.
[...] L'universo delle auto circolanti comprende però anche auto dalla
criticità molto più alta, in questo senso. La mia volvo viaggia abitualmente
tra i 95 e i 120°C, se facessi perdere un po' di efficienza ad un impianto
del genere non ci andrei in giro per altri 10 anni (necessari ad arrivare ai
24).

D' accordissimo: ci sono motori e motori (o meglio: impianti di
raffreddamento ed impianti di raffreddamento...).
Tanto è vero che la vecchia Ford ha macinato acqua del rubinetto per 24 anni
senza mai avere problemi (peraltro non l' ho data via perchè rotta o marcia,
avrebbe potuto tirare avanti per altri 24 anni; le vecchie Ford erano
robuste come dei carriarmati...) invece la Cinquecento Sporting che l' ha
sostituita, nonostante abbia sempre avuto il refrigerante appropriato e non
abbia mai visto acqua del rubinetto, mi ringrazia di queste attenzioni
dandomi noie a non finire (eh, la riconoscenza non è più di questo
mondo...).

In considerazione del fatto che l'acqua demineralizzata è in vendita
ovunque per prezzi che si aggirano intorno al mezzo euro per la
tanichetta da 4l, non vedo una ragione credibile per maltrattare una
macchina mettendoci acqua di rubinetto nel radiatore.

Un doveroso chiarimento, prima che qualcuno possa travisare il senso del mio
post: io non sto PER NULLA consigliando di usare l' acqua del rubinetto come
refrigerante. Però, leggendo interventi catastrofistici del tipo "con l'
acqua distruggi il motore", ho ritenuto opportuno citare la mia esperienza
personale perchè ho usato acqua del rubinetto per 24 anni (e non sono
pochi...) e non ho distrutto nulla; ho sbagliato a fare così, non lo faccio
più, lo sconsiglio fortemente ma rimane il fatto che il motore non l' ho
distrutto.
Saluti.
2cernauta2
2005-10-13 10:24:30 UTC
Permalink
Post by Vyger
Un doveroso chiarimento, prima che qualcuno possa travisare il senso del mio
post: io non sto PER NULLA consigliando di usare l' acqua del rubinetto come
refrigerante. Però, leggendo interventi catastrofistici del tipo "con l'
acqua distruggi il motore", ho ritenuto opportuno citare la mia esperienza
personale perchè ho usato acqua del rubinetto per 24 anni (e non sono
pochi...) e non ho distrutto nulla; ho sbagliato a fare così, non lo faccio
più, lo sconsiglio fortemente ma rimane il fatto che il motore non l' ho
distrutto.
rispondo a entrambi:
non tutti i motori sono uguali. Alcuni hanno parti costruite con
metalli diversi (esempio: testa in ghisa e blocco in alluminio o
viceversa...). L'acqua pura (senza additivi anticorrosione) permette
il passaggio di ioni e cariche che accelerano enormemente i processi
d'ossidazione. Metalli diversi rendono la corrosione un evento
distruttivo.
Quindi, sottolineo il punto centrale del mio precedente intervento: il
problema non è il calcare (che non c'è nell'acqua demineralizzata), ma
il fatto che l'H2O non inibisce i fenomeni chimici della
corrosione/ossidazione, peraltro già accelerati di n-volte dalle
temperature elevate.
Questo è il motivo per usare liquidi protettivi appositi (non una
semplice miscela di acqua e glicole che basterebbe a proteggersi da
ebollizioni premature, e ghiaccio in inverno).

Aldo

PS: ho visto foto di motori rovinati dall'acqua su vari siti di
appassionati d'auto d'epoca. Uno strazio!
GigioTD
2005-10-13 17:10:28 UTC
Permalink
Post by Vyger
Tanto è vero che la vecchia Ford ha macinato acqua del rubinetto per 24 anni
senza mai avere problemi
Mah... io ho usato sempre acqua di rubinetto miscelata a antigelo
concentrato e non ho mai avuto problemi, né di incrostazioni né di altro...

Ciao
GigioTD


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Vyger
2005-10-13 19:47:47 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Mah... io ho usato sempre acqua di rubinetto miscelata a antigelo
concentrato e non ho mai avuto problemi, né di incrostazioni né di altro...
Ecco, appunto.
Io manco l' antigelo adoperavo perchè dove abito io è raro che la
temperatura scenda sotto lo zero; il refrigerante per la vecchia Ford era
esclusivamente purissima e verace acqua del rubinetto...
Post by GigioTD
Ciao
Byez!

Clanpb
2005-10-10 19:43:26 UTC
Permalink
<***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:***@f14g2000cwb.googlegroups.com...
è sconsigliato rabboccare il liquido refrigerante mettendo acqua al
posto di paraflu? molti miei amici lo fanno, si rischia di logorare
l'impianto e il motore alla lunga?

Meglio il paraflu (marchio Fiat?); ma se c'è la necessità di rabboccare
spesso c'è anche qualche problema nell'impianto... A 65.000 km (Opel Astra
2.0 DTI) ancora nessun rabbocco.
ciao
Marco
acero
2005-10-11 06:57:53 UTC
Permalink
Se si parla di rabbocchi, sì, vanno fatti con l'acqua.
Demineralizzata.
Non è infatti il caso di mischiare antigeli diversi, quindi se non sai
esattamente che antigelo c'è nella tua macchina è meglio piuttosto
diluire con acqua il liquido di raffreddamento che non fare inquietanti
miscugli.
C'è però il problema della temperatura di congelamento: per testarla
esistono appositi densimetri in vendita a 2 o 3 euro nei negozi di
autoaccessori, o se non lo vuoi comprare ce l'hanno anche tutti i
benzinai. Ovviamente a furia di rabboccare con l'acqua la temperatura
di congelamento potrebbe arrivare pericolosamente vicina alle nostre
normali temperature invernali.
Se ci arrivi devi cambiare il liquido (cosa che va comunque fatta ogni
paio d'anni), cioè svuotare l'impianto, sciacquarlo e riempirlo
nuovamente.
d***@tin.it
2005-10-11 11:07:14 UTC
Permalink
bene, allora non penso che ci siano problemi, la necessità di fare il
primo rabbocco si sta avvicinando solo ora, che sono a quota 75.000 km,
quindi ad aggiungere acqua distillata non si rischia nulla, e non si
diluisce troppo il liquido presente.. piuttosto ogni quanti anni va
sostituito il liquido refrigerante?
2cernauta2
2005-10-11 13:26:58 UTC
Permalink
Post by d***@tin.it
bene, allora non penso che ci siano problemi, la necessità di fare il
primo rabbocco si sta avvicinando solo ora, che sono a quota 75.000 km,
quindi ad aggiungere acqua distillata non si rischia nulla, e non si
diluisce troppo il liquido presente.. piuttosto ogni quanti anni va
sostituito il liquido refrigerante?
Ogni due anni
Continua a leggere su narkive:
Loading...