Discussione:
Sovratemperatura e perdita acqua
(troppo vecchio per rispondere)
ottavo nano
18 anni fa
Permalink
Salve a tutti. Vi posto il mio problema con la speranza di ricevere
qualche dritta. La mia auto (Peug. 405 1.8 i) ha il problema di
raggiungere sempre alte temperature dell'h2o del motore. Premetto che
il termostato l'ho tolto e giro senza, e finchè l'auto è su strada la
temperatura si attesta sui 70/80 °C a seconda della velocità, ma
quando ci si incolonna nel traffico di città raggiunge tranquillamente
i 90 e poco sopra parte il valzer delle ventole (ce ne sono 2 che
partono a temperature differenti). La prima ventola finchè il motore è
in moto riesce a riportare la temperatura appena sotto i 90 e la 2à
non parte. Se spengo a motore a caldo ( T=90°) dopo qualche minuto
riaccendendo il quadro partono tutte e 2 le ventole e il termometro
segna + o - 100°. Se il motore però, lo lascio spento dopo un po
fuoriesce molta h2o dal tappo del radiatore. Vi preciso inoltre che
tutti i manicotti, la pompa, il radiatore, il tappo radiatore, il
bulbo attuatore delle ventole ecc. sono nuovi (10 kkm). Infatti circa
1 anno fa ho rifatto (da me) il motore perchè avevo squagliato la
testata tornando dalle ferie, e dato che c'ero ho cambiato anche tutta
sta roba. Per motore rifatto intendo pistoni, fasce cilindri (nuovi e
non rettificati, perchè questi motori li hanno del tipo a infilare e
non riportati nel basamento), valvole, ecc.Da quel momento è comparso
il problema che vi ho descritto. Addirittura la sovrapressione che si
veniva a creare mi ha anche rotto il radiatore per l'aria calda
interno all'abitacolo. Ora mi chiedo: cosa può generare tutto sto
calore a motore spento da far "gonfiare" l'h2o fino al trabocco???
Qualcosa di errato nel rifacimento del motore lo escluderei (il
condizionale è d'obbligo) perchè a parte questo problema non ne ha
altri e sia ai controlli strumentali degli specialisti che alle prove
su strada non ha problemi. Qualcosa è andato male nel rifacimento
della testa??? Puo essere, ma cosa??? La prova idraulica della testa
fatta fare all'epoca ha dato esito positivo, i serraggi sono corretti.
Io tenderei ad escludere anche la testa, perchè penso che il problema
è nato con la prima "botta di calore" presa tornando dalle ferie, e
che quindi anche rifacendo la testa il problema è rimasto perchè
generato da altri fattori. Quali secondo voi??? E in più: scaricando
l'h2o e l'olio motore non si notano trvasi di uno nell'altro, (e
questo dovrebbe essere un segno positivo della tenuta della
guarnizione della testa). La cosa che non ho detto è che c'è anche
l'impianto gpl, ma che è lo stesso di sempre ed il polmone è stato
sostiutito con unon nuovo e il problema c'era già, per cui lo ritengo
irrilevante. Provero' ad escludere il polmone dal circuito idrico e
per un po andro a benzina, ma presumo che sarà inutile. A questo
punto, consentitemi, ma CHE CAZZO E' ???
Saluti
roby01
18 anni fa
Permalink
Salve
Non hai detto quanti Km ha la macchina
Controlla il radiatore che non sia pieno di depositi vari
Controlla il bulbo della ventola di raffreddamento
Mi sembra strano che la ventola non parta anche con la chiave di avviameno
levata
In tutte le macchine la ventola di raffreddamento deve partire anche a
chiave disinserita
Controlla se vi sono sfiati nel circuito di raffreddamnto per fare in modo
di levare
eventuali bolle di aria

Ciao
Roby
thewizardofwiz
18 anni fa
Permalink
roby01 ha scritto:

sagge parole!

inoltre...
hai controllato la planeità del monoblocco?
e la valvola regolazione pressione olio?
l'esame della testa come è stao eseguito, solo per la tenuta?
potrebbero esserci fessurazioni rilevabili con altri metodi
(raggi X o ultrasuoni)
Post by roby01
Mi sembra strano che la ventola non parta anche con
la chiave di avviameno levata
In tutte le macchine la ventola di raffreddamento
deve partire anche a
chiave disinserita
la Peugeot credo di ricordare NO, solo se la T supera un valore
molto alto tipo 120°C la centralina attiva/mantiene accese le
elettroventole anche con il quadro spento

ciao
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Vyger
18 anni fa
Permalink
"thewizardofwiz" <***@virgilio.it> ha scritto
[CUT]

Guarda, mi accodo anch' io perchè ho il medesimo problema con la mia 500
Sporting, anche se c' è da dire che quest' auto ha 125.000 Km sul
groppone...
Scalda da morire!!!
Ho fatto togliere la valvola termostatica e giro senza, in questa maniera
riesco a salvarmi nelle percorrenze autostradali e nelle condizioni di poco
traffico.
Tuttavia se il traffico è congestionato e l' auto non prende aria, oppure se
il motore è sotto sforzo nelle percorrenze in salita, la lancetta della
temperatura del liquido refrigerante schizza inesorabilmente verso l' alto.
La tacca rossa non la tocca ancora, ma la zona è quella.
Quando spengo il motore il liquido smette di circolare e la temperatura va
letteralmente in orbita, tanto è vero che prima di fermare la macchina mi
tocca fare un tratto di strada pianeggiante (vicino a casa mia) per far
prendere aria al radiatore e far raffreddare un pò la baracca...
thewizardofwiz
18 anni fa
Permalink
CUT
...
ma la ventola parte alla giusta temperatura?
il circuito di raffreddamento è stato PULITO internamente ed
esternamente?
la pompa acqua è stata cambiata?
immagino siano da escludere problemi alla testa/guarnizioni...

fai sapere
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Vyger
18 anni fa
Permalink
Post by thewizardofwiz
ma la ventola parte alla giusta temperatura?
il circuito di raffreddamento è stato PULITO internamente ed
esternamente?
la pompa acqua è stata cambiata?
immagino siano da escludere problemi alla testa/guarnizioni...
La ventola parte anche prima, tempo fa avevo avuto un problema al radiatore
e, dovendoci mettere le mani, ne avevo approfittato per montare un sensore
che la azionasse a temperature un pò più basse.
Il circuito di raffreddamento non l' ho mai toccato, tuttavia un paio di
anni fa il radiatore è stato sostituito (quello stron... di mio fratello ha
facciato con la MIA macchina).
La pompa dell' acqua è ancora la sua.
Escludo (beh, usiamo il condizionale: escluderei...) problemi alla
testa-guarnizioni perchè non ho notato nulla di anomalo, tipo perdite di
liquido o schiume strane nell' olio.
Ciao!
thewizardofwiz
18 anni fa
Permalink
Post by Vyger
Il circuito di raffreddamento non l' ho mai toccato,
hummm.. suggerirei una sana pulizia interna (ottimo il
bicarbonato)
Post by Vyger
La pompa dell' acqua è ancora la sua.
..sarebbe da controllare...

ciao
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Vyger
18 anni fa
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by Vyger
Il circuito di raffreddamento non l' ho mai toccato,
hummm.. suggerirei una sana pulizia interna (ottimo il
bicarbonato)
Post by Vyger
La pompa dell' acqua è ancora la sua.
..sarebbe da controllare...
Verificherò queste cose, chissà che non riesca a trovare il bandolo della
matassa ed a risolvere il problema...
In tutti i casi grazie per l' interessamento.
Ciao!
ottavo nano
18 anni fa
Permalink
On 3 Mag, 18:25, thewizardofwiz
...
Scusa Fabio se insisto. Perchè mi chiedi della valvola di regol.
press. olio ???
Presumo che se fosse mal regolata o fregata avrei
avuto problemi di grippaggio o altro. Perciò mi spieghi meglio (ed
eventualmente come e cosa controllarne)???
Grazie e saluti


P.S. Indebitamente ho risposto a Guglielmo Cancelli facendo la stessa
domanda. Chiedo Venia
thewizardofwiz
18 anni fa
Permalink
Scusa Fabio se insisto. Perch=E8 mi chiedi della
valvola di regol. press. olio ???
perchè il 99% dei meccanici quando si rimonta un motore a
seguito rettifica non si preoccupa nemmeno di controllare se c'è
ancora...hehehehe!!!!
il meccanismo tende progressivamente ad abbassare la pressione
di mandata, cosa negativa per un motore nuovo che deve rodarsi...
Presumo che se fosse mal regolata o fregata avrei
avuto problemi di grippaggio o altro. Perci=F2 mi
spieghi meglio (ed
eventualmente come e cosa controllarne)???
semplicemente, dovrebbe esserci un punto di misura cui
connettere un manometro, controlla sul monoblocco in prossimità
della pompa oppure... dovrai cercare su qualche manuale

nessun grippaggio solo lubrificazione insufficiente per un
motore nuovo, e destinata a calare. se supponidi aver fatto una
rettifica a 2-300mila ed il motore deve camminare altrettanto,
la pressione olio a 600milakm ( o molto prima...) sarà
deeeeeeebole...
;-)

saluti
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
acero
18 anni fa
Permalink
Post by roby01
Mi sembra strano che la ventola non parta anche con la chiave di avviameno
levata
In tutte le macchine la ventola di raffreddamento deve partire anche a
chiave disinserita
Sulla mia attuale Volvo 850, equipaggiata da un grosso 2.0 5 cilindri,
è così: giri la chiave, spegni la ventola.
Del resto il funzionamento della ventola radiatore a motore spento è
totalmente inutile: che t'importa di raffreddare l'acqua nel
radiatore? Devi raffreddare quella tra i cilindri.
Post by roby01
Controlla se vi sono sfiati nel circuito di raffreddamnto per fare in modo
di levare
eventuali bolle di aria
Beh, l'aria viene a galla, e non per caso la tanichetta di espansione
dovrebbe essere la cosa più in alto nell'impianto di raffreddamento:
l'aria eventualmente presente nell'impianto finisce lì.
Pier GSi
18 anni fa
Permalink
Post by roby01
Mi sembra strano che la ventola non parta anche con la chiave di avviameno
levata
In tutte le macchine la ventola di raffreddamento deve partire anche a
chiave disinserita
Sulla mia attuale Volvo 850, equipaggiata da un grosso 2.0 5 cilindri,
è così: giri la chiave, spegni la ventola.
Del resto il funzionamento della ventola radiatore a motore spento è
totalmente inutile: che t'importa di raffreddare l'acqua nel
radiatore? Devi raffreddare quella tra i cilindri.
Penso che circoli a termosifone, finche' il termostato resta aperto. Se io
spengo e lascio la ventola accesa la temperatura si abbassa piu'
velocemente.

Ciao,
Pier.
www.piergm.com
8tto
18 anni fa
Permalink
Post by roby01
In tutte le macchine la ventola di raffreddamento deve partire anche a
chiave disinserita
Non in quella.
--
8tto (36,MI)
ottavo nano
18 anni fa
Permalink
Post by 8tto
Post by roby01
In tutte le macchine la ventola di raffreddamento deve partire anche a
chiave disinserita
Non in quella.
--
8tto (36,MI)
Ciao ragazzi, scusate il ritardo. Ricapitoliamo, sperando di
azzeccare i destinatari delle risposte.
per roby01: le ventole girano solo a quadro acceso, e non avendo
raggiunto (fortunatamente) i 120 °C non so se la c.lina le mantiene
accese. Il radiatore è nuovo anche se la macchina ha 185 kkm e il
motore è stato aperto e rifatto quindi lavato nelle sue intercapedini
per thewizardowiz: come detto nel post originale la testa è stata
sottoposta a prova idraulica e non è stata riscontrata anomalia,
basterà??? non lo so, ma prove agli rx o ultrasuoni non so se dalle
mie parti sono attrezzati in merito. In più fessurazioni rilevabili ad
rx o ultrasuoni non avrebbero presentato il problema subito ma dopo
poco tempo secondo me. Comunque...
Circa la planeità del monoblocco sono certo di averne fatto richiesta
in fase di rettifica, ma non ho possibilità di riscontro. Ricordo solo
che in fase di riassemblaggio l'alzata delle canne era in ordine. Però
dico io, se l'alzata delle canne fosse errata, avrei avuto problemi di
travaso tra i liquidi (olio e h2o) e in più ai test sui gas allo
scarico se ne sarebbero accorti, ed invece è tutto tranquillo.Se mi
sbaglio mi "corriggerete" ( e con questo un saluto anche
all'indimenticato papa, che vegli su tutti noi). Ancora per
thewizardowiz: la pompa h2o è nuova così come il tappo radiatore
(originale Peug).
Per Guglielmo Cancelli: condivido il dubbio sulle fessurazioni sulla
testa, ma se fosse così la pressurizzazione avverrebbe anche a freddo
(suppongo) tu invece sottolinei a caldo. Rispiegamelo.
Per 8tto: il dubbio sul polmone poteva veniremi qualche tempo fa.
Infatti il problema lo fa anche dopo aver sostituito (recentemente) il
polmone. Il precedente è stato sostituito per altre ragioni, e il
problema del surriscaldamento c'era. Proverò ad isolarlo dal circuito
idrico e per un po andrò a benz.
Comunque voglio dirvi in breve come è andata dall'inizio, perchè
rileggendo il tutto mi sembra di aver postato il problema senza
chiarire del tutto. Partendo per le vacanze del 2005 (agosto), l'auto
e effettivamente carica, e l'andatura non è esagerata (120/ora),
condiz. acceso e viaggio in pieno sole. Località da raggiungere non
molto lontana da casa (70 km) per i pugliesi bari - villanova di
ostuni. Vista la distanza parto con il residuo del carburante (che
comunque è più che sufficiente per raggiungere la mèta) con
l'intenzione di farlo per strada e avere sempre l'auto rifornita. Come
detto per 50 km (di statale) l'auto viaggia a circa 120 di media, e
la temperatura si attesta su poco meno di 90° come sempre. All'ultima
stazione di
servizio (5/6 km prima della località di mare) entro per fare gas e
benzina. Siccome ci sono 2 o 3 macchine prima di me aspetto a motore
acceso il mio turno (proprio per evitare le scaldate famose) ed è li
che la T inizia a salire fino a 110 e + gradi senza raggiungere il
fondo scala. Sempre a motore in moto apro il cofano per accelerare il
raffreddamento (le ventole tutte accese, clima spento) e dopo qualche
minuto ( con l'occhio al termometro) appena sotto la soglia dei 90°,
a mio rischio apro il tappo del radiatore aspettandomi zampilli e
gysers di circostanza. Niente di tanto eclatante ma sopratutto un
gorgoglio di liquidi (ovvio) e poca fuoriuscita di h2o. Da quel
momento (ho perso un po di tempo è vero) ho atteso T più basse,
aggiunto un po d'h2o e sono arrivato alla mèta. Da quel momento anche
per i piccoli spostamenti nella località di vacanza (la spesuccia al
supermercato ecc.) la temperatura saliva con la stessa velocità di
adesso. Per gli spostamenti importanti (gite, visite ecc.) usavamo la
macchina di un parente che era con noi. Tornato a casa (solo, di
notte, con scorte di h2o da sembrare una cisterna viaggiante) ho
aperto la testa e come gia detto ho rifatto tutto il motore (anche se
il resto poteva andare). Il resto lo sapete. Dunque, secondo me il
tutto è nato in quella occasione e nonostante il lavoro alla testa il
problema è rimasto, forse perchè non è stato rimosso o il problema
stesso o la causa scatenante. Ricordo che la temperatura ora sale
anche senza lunghe sgroppate. Questo è quanto, e come dicono dalle mie
parti ( quindi per tutti i baresi) storia me non è chiu, mal a lor e
ben a nuje (trad.: storia mia non è più, male a loro e bene a noi)
Saluti
Guglielmo Cancelli
18 anni fa
Permalink
Post by ottavo nano
Per Guglielmo Cancelli: condivido il dubbio sulle fessurazioni sulla
testa, ma se fosse così la pressurizzazione avverrebbe anche a freddo
(suppongo) tu invece sottolinei a caldo. Rispiegamelo.
Il comportamento di una fessura microscopica dipende da come si dilata
quella zona della testa, puo' benissimo restare perfettamente chiusa a
freddo per poi allargarsi a caldo. In pratica a freddo regge bene, poi
piano piano si apre quel tanto da reggere ancora la pressione dell'acqua
ma non quella quella della combustione (che e' molto maggiore).
Lasciandola stare, piano piano si allarghera' e a motore fermo lascera'
entrare un po' d'acqua nel cilindro[*]: a quel punto l'auto comincera' a
partire a tre a freddo, continuando a zoppicare finche' non ha espulso
tutta l'acqua dallo scarico. Se uno e' proprio sfigato la quantita'
d'acqua penetrata sara' maggiore del volume della camera di combustione,
e al PMS si verifichera' il cosiddetto "hydraulic lock" (blocco
idraulico) che in genere porta al piegamento della biella...



[*] e il bello e' che il difetto e' intermittente, perche' se il motore
si ferma con quel cilindro in compressione l'acqua non riuscira' ad entrare.
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
ottavo nano
18 anni fa
Permalink
...
Ciao raga, scusate il ritardo. Anchio mi sto convincendo sulla teoria
della fessurazione sulla testa, ma la cosa che mi preoccupa e che non
sono certo se in zona ci sia qualche off. di rettifica in grado di
rilevarla. Dovrebbe essere qualcosa di molto piccolo, perchè se fosse
così troverei "sporco" d'h2o sulla/sulle candele. Comunque a breve
la smontero' e vedremo. Un dubbio però me lo ha messo thewizardofwiz
quando dice "hai controllato la planeità del monoblocco? e la valvola
regolazione pressione olio? ", D'accordo sulla planeità del basamento
(sulla quale ho già risposto), ma mi spieghi la valvola di regol.
press.olio??? Io presumo che se fosse mal regolata o fregata avrei
avuto problemi di grippaggio o altro. Perciò mi spieghi meglio (ed
eventualmente come e cosa controllarne)???
Grazie e saluti

Grazie e saluti
Guglielmo Cancelli
18 anni fa
Permalink
Post by ottavo nano
Dovrebbe essere qualcosa di molto piccolo, perchè se fosse
così troverei "sporco" d'h2o sulla/sulle candele. Comunque a breve
la smontero' e vedremo.
Io invece per adesso la lascerei stare e aspetterei che parta a tre per
esserne sicuro.

Piuttosto, quando sputa fuori acqua dal tappo, poi quanta ne rimane?
perche' se si stabilizza 2-3 cm sotto al minimo puoi camminare
tranquillamente, e aspettare che peggiori per fare la diagnosi esatta.

Comunque ricontrolla il tappo, giusto cosi' per sicurezza.
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
ottavo nano
18 anni fa
Permalink
...
Ne esce parecchia, e quando rabbocco ci va anche 1 litro per
riportarlo a livello. Ieri ad esempio ho notato questo: dopo una 20ina
di km su strada sono entrato in città con l'h2o a 75°C e finche mi
sono fermato è arrivata a poco meno di 90. Ho parcheggiato e spento il
motore e lasciato acceso il quadro. Dopo poco + di 1 minuto la T ha
superato 90° ed è partita la 1a ventola, e nonostante tutto la T ha
continuato a salire senza innescare la 2a ventola e senza far uscire
h2o.
Attorno ai 95° si è fermato l'aumento di T ed è rimasto li. Quando ho
capito che non saliva più : ho messo in moto e in meno 10 secondi si è
portata ad 85°. Strano no??? Comunque per risponderti in merito al
tappo voglio semplicemente dirti che non so questo che ho sotto (che
ripeto è stato sostituio ma non con un originale Peug.) su cosa è
tarato, ma quando inizia a "sbuffare" il termometro segna poco meno di
100°, e credo che siamo molto prossimi alla norma. Un'altra cosa che
ho notato (solo ultimamente purtroppo) e che sul monoblocco c'è un
accumulo di una sostanza che dal colore sembra, anzi è l'antigelo. Mi
spiego meglio: ricorderete che i motori Peug. sono montati, diciamo,
"inclinati" indietro e cioè ruotati verso l'abitacolo (credo perchè
sono così alti che messi normalmente la coppa olio toccherebbe a terra
e la testa col filtro aria non farebbereo chiudere il cofano). Bene
fatta questa premessa, se facciamo scorrere del liquido in una
situazione del genere, alla prima ansa che incontra si ferma. So che
sarebbe meglio inviare delle foto ma non so come si possa fare, perciò
spero di essere chiaro a sufficienza. In sostanza c'è un rigagnolo di
h2o che scende dalla giuntura testa/basamento che si deposita
(accumulandosi) in un'ansa del monoblocco. Toccandolo è denso, (forse
perchè la parte liquida evapora con il calore del motore) e di colore
azzurro (come l'antigelo appunto) e la posizione fa escludere
eventuali schizzi. Allora io dico, sarà proprio un discorso di
testa??? I serraggi li ho controllati e sono ok. Saluti
Post by Guglielmo Cancelli
-Guglielmo Cancelli
Guglielmo Cancelli
18 anni fa
Permalink
...
No, e' un comportamento perfettamente normale.

Il sensore temperatura sta sulla testata. Quando fermi il motore si
arresta anche il circolo d'acqua (a parte un minimo movimento
convettivo): quella che sta nella testa continua a scaldarsi per un po'
e fa accendere la ventola, il cui flusso d'aria raffredda l'acqua nel
radiatore e poi sottrae una parte di calore al motore. Se metti in moto
riparte la pompa dell'acqua: quella molto calda del motore passa subito
nel radiatore e quella raffreddata del radiatore va nel motore, ed ecco
perche' la temperatura si abbassa improvvisamente.

Comunque questo significa che l'impianto di raffreddamento funziona
perfettamente. Anche se ho qualche dubbio sulle temperature, che mi
sembrano un po' basse per un motore Peugeot... sicuro che il termostato
sia quello originale? o stai circolando senza?
Post by ottavo nano
Comunque per risponderti in merito al
tappo voglio semplicemente dirti che non so questo che ho sotto (che
ripeto è stato sostituio ma non con un originale Peug.) su cosa è
tarato, ma quando inizia a "sbuffare" il termometro segna poco meno di
100°, e credo che siamo molto prossimi alla norma.
No: nei motori moderni (cioe' quelli degli ultimi vent'anni almeno) il
liquido di raffreddamento deve poter salire anche a 110-120° senza
sbuffare, soprattutto sui motori Peugeot che per progetto tendono a
lavorare sempre sui 90-100°. Se il tuo sbuffa gia' a 100 scarsi e'
chiaramente sbagliato per quell'auto: va' a prendere il tappo originale
in Peugeot, costasse pure 50 euro.

Tanto per paragone con un motore parente del tuo: fino a due anni fa ho
avuto una vecchia BX 1900 a benzina con cui ho piu' volte scalato
mulattiere di montagna, sempre in prima, in quattro persone, con le
sospensioni alzate e col caldo di mezzogiorno d'agosto. L'acqua arrivava
a 100-110°, la ventola girava fissa alla massima velocita' ma tutto
restava li' senza fare una piega. Giunto a destinazione lasciavo la
macchina in moto al minimo per far circolare l'acqua finche' la ventola
non tornava a fare il suo normale ciclo attacca-stacca alla prima
velocita' come e' normale al minimo in Agosto, e poi finalmente
spegnevo. Con tutto questo strapazzo non perdeva nemmeno una goccia
d'acqua, e il motore e' andato avanti perfettamente fino a 260mila km
senza essere mai aperto, dopodiche' l'ho rottamata per incidente.
Post by ottavo nano
In sostanza c'è un rigagnolo di
h2o che scende dalla giuntura testa/basamento che si deposita
(accumulandosi) in un'ansa del monoblocco. Toccandolo è denso, (forse
perchè la parte liquida evapora con il calore del motore) e di colore
azzurro (come l'antigelo appunto) e la posizione fa escludere
eventuali schizzi. Allora io dico, sarà proprio un discorso di
testa??? I serraggi li ho controllati e sono ok.
Potresti aver serrato le viti non esattamente come andava fatto, oppure
hai usato una guarnizione che differisce un po' da quella originale,
niente di particolarmente grave... lascia che la fessura si incrosti
ancora un po' e si sigillera' da sola. Al limite pulisci la "sbrodolata"
lungo il motore, ma non toccarla sulla giunzione della testa.
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
Guglielmo Cancelli
18 anni fa
Permalink
Post by ottavo nano
Se il motore però, lo lascio spento dopo un po
fuoriesce molta h2o dal tappo del radiatore. Vi preciso inoltre che
tutti i manicotti, la pompa, il radiatore, il tappo radiatore,
Verifica che il tappo che hai messo sia effettivamente quello originale:
con quelli generici talvolta hanno la molla che apre prima, causando
proprio i difetti che lamenti perche' il circuito non funziona piu' alla
pressione prevista (piu' pressione = temperatura ebollizione piu' elevata).

Visto che costa poco compralo direttamente come ricambio originale
Peugeot, cosi' vai sul sicuro.
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
acero
18 anni fa
Permalink
On 3 Mag, 22:36, Guglielmo Cancelli
Post by Guglielmo Cancelli
Visto che costa poco compralo direttamente come ricambio originale
Peugeot, cosi' vai sul sicuro.
Sì, il tappo è piuttosto importante, bisogna intendersi sul concetto
di "poco", perché io quel tappo lì per la mia Corsa 1.0 del '91 l'ho
pagato 50 euro!
thewizardofwiz
18 anni fa
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
con quelli generici talvolta hanno la molla che apre prima, causando
proprio i difetti che lamenti perche' il circuito non funziona piu' alla
pressione prevista (piu' pressione = temperatura ebollizione piu' elevata).
= maggiore scambio termico
ovvero
MIGLIORE fnzionamento del motore
in condizioni critiche di carico, bassa velocità o all'arresto di un motore
caldo, però, serve una POTENTE ventilazione per smaltire il calore
accumulato...

FAbio
Guglielmo Cancelli
18 anni fa
Permalink
Post by ottavo nano
Addirittura la sovrapressione che si
veniva a creare mi ha anche rotto il radiatore per l'aria calda
interno all'abitacolo.
Dimenticavo una cosa. Se il tappo e' quello originale, se veramente il
radiatorino ti si e' rotto per sovrapressione e se realmente tutto il
resto del circuito e' a posto e pulito, allora potresti avere la testa
fessurata: con una piccola fessura sopra una camera di scoppio non hai
travasi di lubrificante, ma a motore caldo parte della compressione del
motore potrebbe finire nel circuito di raffreddamento - a me successe
tanti anni fa sulla Ritmo.
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
acero
18 anni fa
Permalink
On 3 Mag, 01:07, ottavo nano <***@libero.it> wrote:
....
Post by ottavo nano
irrilevante. Provero' ad escludere il polmone dal circuito idrico e
per un po andro a benzina, ma presumo che sarà inutile. A questo
punto, consentitemi, ma CHE CAZZO E' ???
Saluti
Non lo so quale sia il problema, so tuttavia che la mia vecchia volvo
440, iddio l'abbia in gloria, aveva un ottimo sistema per evitare
questa cosa, che forse visto che sembri avere delle buone capacità
puoi imitare: allo spegnimento del motore, si attivava automaticamente
una piccola pompa elettrica che manteneva in circolazione l'acqua di
raffreddamento per un tempo minimo di 40secondi, e comunque fino al
raggiungimento degli 87° di temperatura.
Il problema è che il motore è un grosso coso di ferro, che viaggiando
si scalda: quando tu spegni il motore, l'acqua si ferma all'istante e
in quel momento il motore scarica tutto il suo calore sulla poca acqua
che ha tra le viscere, quindi è abbastanza facile capire come sia
possibile che l'acqua vada in ebollizione in quel momento.
Perciò, vista la situazione, io per prima cosa addensirei
drasticamente il refrigerante (per innalzare la temperatura di
ebollizione almeno a 120°C) e poi con calma mi procaccerei la suddetta
pompetta elettrica, che dovrebbe essere reperibile quantomeno sulle la
volvo serie 400 col motore 1.7 turbo, dovrebbero essercene dal
rottamaio e al massimo esisterà anche come ricambio in Volvo, ad un
prezzo piuttosto sostenuto. La pompetta è ubicata molto in basso
contro il parafango di sinistra, è un cilindretto di 3 o 4cm di
diametro con due manicotti del raffreddamento attaccati.
8tto
18 anni fa
Permalink
Post by ottavo nano
guarnizione della testa). La cosa che non ho detto è che c'è anche
l'impianto gpl, ma che è lo stesso di sempre ed il polmone è stato
sostiutito con unon nuovo e il problema c'era già, per cui lo ritengo
irrilevante. Provero' ad escludere il polmone dal circuito idrico e
per un po andro a benzina, ma presumo che sarà inutile. A questo
punto, consentitemi, ma CHE CAZZO E' ???
Ecco, fai questo esperimento e riporta il risultato. Io avevo un
problema identico sulla ZX, col quale ho convissuto per 60.000
chilometri, fin quando, cambiando il polmone per un altro motivo, è sparito.
In pratica: c'era una perdita tra il circuito alta pressione del gas e
il circuito acqua, tale per cui il circuito acqua veniva "perssurizzato".

L'altra possibilità è che tu, rifacendo il motore, non abbia
correttamente verificato l'altezza delle canne rispetto al piano del
monoblocco.
--
8tto (36,MI)
Paperon de Paperoni
18 anni fa
Permalink
Ecco, fai questo esperimento e riporta il risultato. Io avevo un problema
identico sulla ZX, col quale ho convissuto per 60.000 chilometri, fin
quando, cambiando il polmone per un altro motivo, è sparito.
In pratica: c'era una perdita tra il circuito alta pressione del gas e il
circuito acqua, tale per cui il circuito acqua veniva "perssurizzato".
successo anche a me

e poi qualche anno dopo a mio padre

quindi e' un problema abbastanza comune


se non erro a motore caldo, stappando la vaschetta d espansione


si dovrebbe sentire puzza di GPL
Continua a leggere su narkive:
Loading...