Discussione:
Se il turbo non arriva a tutta pressione?
(troppo vecchio per rispondere)
acero
2004-11-06 19:56:36 UTC
Permalink
Da un po' di tempo ho notato che il manometro del turbo della mia volvo
440 1.7 turbo non arriva a fondoscala nemmeno quando il motore è sotto
sforzo estremo.

Preciso innanzitutto che l'architettura del turbo mi sembra diversa da
quella di cui sento spesso parlare in giro: è un turbocompressore a
turbina, ma al posto della wastegate di cui sento tanto parlare in giro
ha una valvola azionata dalla depressione a valle della farfalla che
gestisce un bypass. In pratica se la valvola a farfalla è chiusa ma il
motore gira (in decelerazione o a regime di minimo), si forma una forte
depressione e il bypass viene aperto, e così l'aria pompata dalla
turbina viene rigettata nell'airbox. Se invece la farfalla viene aperta
da un'accelerazione la depressione cala, il bypass viene chiuso e tutta
l'aria compressa viene sparata nell'intercooler.
Il turbo sembra funzionare correttamente, l'impianto di scarico è
sostanzialmente sano, e il motore va bene.
Semplicemente la pressione arriverà al 70% delle sue potenzialità, ma
mai di più. In realtà non ho mai fatto caso se prima ci arrivasse, e la
macchina l'ho comprata *molto* usata. Però monta addirittura un
overboost e mi sembra strano che non sia stato previsto di utilizzarlo!

L'ipotesi più probabile è una perdita nel circuito, è possibile anche
che la valvola che controlla il bypass non sia più completamente
efficente, o è anche possibile (nel qual caso me la metto via e mi
arrendo) che l'albero della turbina abbia allargato leggermente la sua
sede e ora vibri un po' e non riesca più a girare più di un tanto.
Però è ovvio che fare una diagnosi è quantomai complesso: a macchina
ferma e cofano aperto è impossibile vedere l'impianto in pressione, no?
Quindi come posso fare una diagnosi? Come faccio a cercare una perdita
nell'impianto?
thewizardofwiz
2004-11-08 14:43:59 UTC
Permalink
Da un po' di tempo ho notato che il manometro del turbo della mia volvo
440 1.7 turbo non arriva a fondoscala nemmeno quando il motore è sotto
sforzo estremo.
CUT
probabile perdita dalle tubazioni, dovrebbe avvertirsi il soffio, controlla
i tubi e le fascette di fissaggio
probabile malfunzionamento della valvola/e, vanno revisionate
ipotizzabile malfunzionamento della turbina => revisione (non meno di
300euro!!!)

che l'albero della turbina abbia allargato leggermente la sua
sede e ora vibri un po' e non riesca più a girare più di un tanto.
buuuummmm!!!!
;-)
non è così, fortunatamente...
parliamo di turbine di piccole dimensioni per motori civili di cilindrate
relativamente modeste:
per avere un'idea, il gioco radiale è nell'ordine di 2-5 millesimi di
millimetro e quello assiale meno della metà...
l'albero può arrivare a 100mila giri quasi per tutti i modelli, alcuni si
spingono a 140mila... ma da qui a vibrare e non raggiungere il massimo
regime... sarebbe un disastro, tra l'altro ben rumoroso!!!

Però è ovvio che fare una diagnosi è quantomai complesso
CUT
si monta uno o più manometri nei punti di misura e si fa un giro
...prega per il minor danno possibile ma preparati alla spesa...

Fabio/auguri
RobyB12
2004-11-08 15:17:19 UTC
Permalink
"acero" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:***@news.unimib.it...
Da un po' di tempo ho notato che il manometro del turbo della mia volvo
440 1.7 turbo non arriva a fondoscala nemmeno quando il motore è sotto
sforzo estremo.

potresti avere qualche perdita nel circuito, ma secondo me la spiegazione e'
molto piu' semplice.Per quale motivo uno strumento deve essere concepito
perche' la grandezza misurata vada a fondo scala?normalmente e' proprio il
contrario, il fondoscala si prevede circa il 20-30% piu' alto del massimo
valore previsto per avere una lettura piu' precisa.

--
RobyB12
benelli magnum- aspes/malanca-ciao polini-garelli vip-
KTM 125 rv-Gilera rx 200-Honda cb400N-Suzy bandit 600
-Suzy bandit 1200
http://www.pazzidelbracco.com
http://groups.yahoo.com/group/ihm-pesto (li amo)
http://www.supermototecnica.com (ci scrivo)
http://www.fighters-magazin.de (ci godo)
http://www.lucamerega.it/RobyB12 (il B12 e tech)
Hammer
2004-11-08 18:55:41 UTC
Permalink
"acero" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
Da un po' di tempo ho notato che il manometro del turbo della mia volvo
440 1.7 turbo non arriva a fondoscala nemmeno quando il motore è sotto
sforzo estremo.

Preciso innanzitutto che l'architettura del turbo mi sembra diversa da
quella di cui sento spesso parlare in giro: è un turbocompressore a
turbina, ma al posto della wastegate di cui sento tanto parlare in giro
ha una valvola azionata dalla depressione a valle della farfalla che
gestisce un bypass. In pratica se la valvola a farfalla è chiusa ma il
motore gira (in decelerazione o a regime di minimo), si forma una forte
depressione e il bypass viene aperto, e così l'aria pompata dalla
turbina viene rigettata nell'airbox. Se invece la farfalla viene aperta
da un'accelerazione la depressione cala, il bypass viene chiuso e tutta
l'aria compressa viene sparata nell'intercooler.
[CUTTT]
Però è ovvio che fare una diagnosi è quantomai complesso: a macchina
ferma e cofano aperto è impossibile vedere l'impianto in pressione, no?
Quindi come posso fare una diagnosi? Come faccio a cercare una perdita
nell'impianto?

Innanzi tutto bisogna sapere la pressione di esercizio di quel tipo di
motore, se non erro dovrebbe aggirarsi intorno agli 0,7 bar e si collega
quindi un manometro affidabile con un tubo "volante" che parte dal cofano
per entrare nell'abitacolo, segue quindi una prova su strada.
La valvola waste-gate è sicuramente presente anche se magari non l'hai vista
e potrebbe essere proprio una delle cause della perdita di potenza.
La valvola da te descritta si chiama pop-off e serve per togliere pressione
dall'impianto a farfalla chiusa e motore su di giri in modo da non sforzare
intercooler e manicotti vari e anche quest'ultima in seguito a bucatura
della membrana o snervatura della molla può dare gli stessi problemi. Per
una prova veloce questa si può temporaneamente escludere tappando il tubo di
ingresso, mentre per la wastegate bisogna controllare che lo sportellino si
muova liberamente e che il funghetto non abbia la molla snervata (si scalda
moltissimo) di conseguenza basterebbe una pressione di esercizio minore per
farla aprire.
Ovviamente va controllato lo stato dei manicotti e dell'intercooler, ma se
c'è una perdita sentiresti soffiare sotto carico.
Escludi quasi certamente danni gravi al turbo, come prima cosa avresti delle
belle fumate di olio.
--
--
Ciao
Hammer
________________________________________________________


Legge di Oliver
L'esperienza è una cosa che si ottiene nel momento immediatamente successivo
a quello in cui ti sarebbe servita.
________________________________________________________


per rispondermi elimina lo ZAP
***@ZAPlibero.it - http://drink.to/lord
________________________________________________________
Bertoldo
2004-11-09 08:11:36 UTC
Permalink
Post by acero
Da un po' di tempo ho notato che il manometro del turbo della mia volvo
440 1.7 turbo non arriva a fondoscala nemmeno quando il motore è sotto
sforzo estremo.
Il tuo motore ha un sistema di controllo della sovralimentazione,
piuttosto sofisticato (per l'epoca), se non ricordo male, la wastegate
non è tarata sul valore di massima sovralimentazione, ma è tarata
su una pressione molto più bassa. Il "vero"controllo della pressoione
è realizzato da un sistema elettronico che tiene conto anche
dell' informazione proveniente dal sensore detonazione,
inoltre probabilmente il sistema svolge, in qualche modo,
anche una funzione "pop off".
Mi è già capitato d' imbattermi in problemi simili al tuo ( due Maserati
biturbo
e, guardacaso proprio una 440 Volvo) sulla Volvo ho risolto
il problema bypassando il controllo elettronico e sostituendo
ad esso un semplice sistema passivo a "scappanmento".
Si tratta praticamente di inserire nel tratto di tubo che arriva
alla wastegate, bypassando l'elettrovalvola, un piccolo
foro che scarica verso l'esterno, all'interno dello stesso
tubicino dovrai iserire delle strozzature opportunamente calibrate.
E' ovvio che questa modifica, ma anche quelle sulle Maserati, sono
state fatte per motivi principalmente economici, ma ti assicuro
che il risultato è molto valido, in particolare è possibile
in questo modo aumentare a piacimento (si fa per dire)
la pressione di sovralimentazione. Bisogna dire che che al rilascio
dell'acceleratore dopo una bella affondata, si sente un rumoraccio,
probabilmente una specie di colpo d'ariete nell'aspirazione, però
se penso che la modifica l'ho fatta a circa 120000km e che
ora ne ha quasi 300000 e che non ha mai più avuto problemi di
sovralimentazione.............

P.S. devo dire però che dalla tua descrizione non mi sembra
si tratti dello stesso modello di vettura

Ciao.
acero
2004-11-14 13:29:09 UTC
Permalink
Post by Bertoldo
Post by acero
Da un po' di tempo ho notato che il manometro del turbo della mia volvo
440 1.7 turbo non arriva a fondoscala nemmeno quando il motore è sotto
sforzo estremo.
Il tuo motore ha un sistema di controllo della sovralimentazione,
piuttosto sofisticato (per l'epoca), se non ricordo male, la wastegate
non è tarata sul valore di massima sovralimentazione, ma è tarata
su una pressione molto più bassa. Il "vero"controllo della pressoione
è realizzato da un sistema elettronico che tiene conto anche
dell' informazione proveniente dal sensore detonazione,
inoltre probabilmente il sistema svolge, in qualche modo,
anche una funzione "pop off".
Mi è già capitato d' imbattermi in problemi simili al tuo ( due Maserati
biturbo
e, guardacaso proprio una 440 Volvo) sulla Volvo ho risolto
il problema bypassando il controllo elettronico e sostituendo
ad esso un semplice sistema passivo a "scappanmento".
Si tratta praticamente di inserire nel tratto di tubo che arriva
alla wastegate, bypassando l'elettrovalvola, un piccolo
foro che scarica verso l'esterno, all'interno dello stesso
tubicino dovrai iserire delle strozzature opportunamente calibrate.
E' ovvio che questa modifica, ma anche quelle sulle Maserati, sono
state fatte per motivi principalmente economici, ma ti assicuro
che il risultato è molto valido, in particolare è possibile
in questo modo aumentare a piacimento (si fa per dire)
la pressione di sovralimentazione. Bisogna dire che che al rilascio
dell'acceleratore dopo una bella affondata, si sente un rumoraccio,
probabilmente una specie di colpo d'ariete nell'aspirazione, però
se penso che la modifica l'ho fatta a circa 120000km e che
ora ne ha quasi 300000 e che non ha mai più avuto problemi di
sovralimentazione.............
P.S. devo dire però che dalla tua descrizione non mi sembra
si tratti dello stesso modello di vettura
Ciao.
In realtà l'unica motorizzazione turbo della 440 è proprio il 1.7,
quindi in teoria se sei sicuro di aver messo le mani su una 440,
dovrebbe essere lei.
La wastegate, per quanto assurdo possa sembrare, secondo me non c'è.
L'impianto è tutto visibile, e io ho il manuale officina con l'esploso
della turbina e dell'intercooler, ma della wastegate non c'è traccia da
nessuna parte! Insomma, su un manuale officina dovrebbe comparire, e
dovrebbe anche essere visibile visto che richiede controlli e manutenzione!

Da metalmeccanico il mio sistema per trovare la perdita (dopo ben due
settimane di riflessione sono giunto a quest'idea) potrebbe essere
quello di tornire un tappo da mettere alla fine del circuito
dell'intercooler, staccandolo dalla valvola a farfalla, e un altro tappo
con però un passaggio con la stessa filettatura delle valvole delle
gomme, e poi provare a mettere sotto pressione il sistema con un comune
compressore tipo quello presente dal benzinaio. Credo che così facendo
se c'è una perdita la dovrei pur trovare, no? Cosa ne pensate?

Però c'è un però: un meccanico della zona, quando gli ho esposto il
problema, mi ha risposto: "meglio! così il turbo ti dura molto di più!"
Cosa ne pensate?
Io sono sicuro che il turbo potrebbe andare in pressione molto di più,
perché dopo la "zona gialla" dello strumento (che ora viene sfruttata
solo per i 3/4) c'è la "zona rossa", quella dell'overboost, che ormai
non viene mai raggiunta.
Però, se è vero quel che dice il meccanico, e cioè che un turbo con
delle perdite durerebbe di più, lascio la situazione tale! Così
sicuramente mi perde qualche cavallo nelle situazioni più estreme, ma,
considerando che già così quella macchina quando accelera ancora un po'
e tira su l'asfalto, potrei sopravvivere anche così.
Quindi vi chiedo: sarà vero? Un intercooler con una perdita diminuirà
gli sforzi di una turbina?

Grazie a tutti
ciao
ale
Dr.Volvo (Asterix)
2004-11-16 08:29:51 UTC
Permalink
Ciao,

Io ho un 740 Turbo 16V, motore Volvo e non Renault, ma con un sistema simile
di Overboost...
Premetto che l'auto l'ho comprata alluvionata...
Il problema è che entrava il turbo, ma praticamente non l'overboost, ho
interrogato la centralina e mi dava un codice di errore sul sensore
temperatura acqua del radiatore.
Ho guardato il sensore e aveva i cavi ossidati, pulitina ricollegato e va
che è una bomba!

Sul manuale Volvo diceva che se il sensore è rotto o il cablaggio è
interrotto, la centralina non fa partire l'overboost per non surriscaldare
turbina e motore in quanto la ventola non partirebbe alla velocità massima.

Prima di tutto ti consiglio di portare l'auto in conce e controllare errori
sulla centralina (in genere non ti fanno pagare nulla...) così escludi
qualche problema elettrico!

Ciao!

Dr.Volvo
acero
2004-12-12 16:39:41 UTC
Permalink
Post by Dr.Volvo (Asterix)
Ciao,
Io ho un 740 Turbo 16V, motore Volvo e non Renault, ma con un sistema simile
di Overboost...
Premetto che l'auto l'ho comprata alluvionata...
Il problema è che entrava il turbo, ma praticamente non l'overboost, ho
interrogato la centralina e mi dava un codice di errore sul sensore
temperatura acqua del radiatore.
Ho guardato il sensore e aveva i cavi ossidati, pulitina ricollegato e va
che è una bomba!
Sul manuale Volvo diceva che se il sensore è rotto o il cablaggio è
interrotto, la centralina non fa partire l'overboost per non surriscaldare
turbina e motore in quanto la ventola non partirebbe alla velocità massima.
Prima di tutto ti consiglio di portare l'auto in conce e controllare errori
sulla centralina (in genere non ti fanno pagare nulla...) così escludi
qualche problema elettrico!
Ciao!
Dr.Volvo
Ci avevo sperato... davvero!
Ho portato la macchina in concessionario, dove dopo due ore di attesa
hanno tentato di fare la diagnosi, ma... non hanno trovato la presa di
test della centralina! Dovrebbe essere qua, o là, o su, o giù, dovrebbe
essere una scatolina marrone, quadrata, o rettangolare... oppure nera,
però non la vedo... Guardi che sarà stata tagliata!
Come tagliata! A CHI verrebbe in mente di tagliare la presa di diagnosi?!?
Ah, non lo so. Qui, comunque, non c'è.

Bene, schema elettrico alla mano, sono andato a fare il test con
l'ohmometro. Al connettore della centralina risultano resistenze
credibili (all'interno del range prescritto) su tutti i sensori che
garantiscono il funzionamento del motore. Compreso quello dell'acqua,
che manda un segnale sensato alla centralina.
Anche tutti i piedini che mandano segnali al controllo elettronico del
turbo risultano a posto. Però non ho ancora localizzato la centralina
del turbo (in questo modello hanno sparso centraline in tutti i punti
possibili e immaginabili!), e di quella non ho lo schema elettrico.
Ho appuntamento per il 22 dicembre presso un altro concessionario,
vediamo se qui sono più arguti e trovano la presa!

Loading...