acero
2004-11-06 19:56:36 UTC
Da un po' di tempo ho notato che il manometro del turbo della mia volvo
440 1.7 turbo non arriva a fondoscala nemmeno quando il motore è sotto
sforzo estremo.
Preciso innanzitutto che l'architettura del turbo mi sembra diversa da
quella di cui sento spesso parlare in giro: è un turbocompressore a
turbina, ma al posto della wastegate di cui sento tanto parlare in giro
ha una valvola azionata dalla depressione a valle della farfalla che
gestisce un bypass. In pratica se la valvola a farfalla è chiusa ma il
motore gira (in decelerazione o a regime di minimo), si forma una forte
depressione e il bypass viene aperto, e così l'aria pompata dalla
turbina viene rigettata nell'airbox. Se invece la farfalla viene aperta
da un'accelerazione la depressione cala, il bypass viene chiuso e tutta
l'aria compressa viene sparata nell'intercooler.
Il turbo sembra funzionare correttamente, l'impianto di scarico è
sostanzialmente sano, e il motore va bene.
Semplicemente la pressione arriverà al 70% delle sue potenzialità, ma
mai di più. In realtà non ho mai fatto caso se prima ci arrivasse, e la
macchina l'ho comprata *molto* usata. Però monta addirittura un
overboost e mi sembra strano che non sia stato previsto di utilizzarlo!
L'ipotesi più probabile è una perdita nel circuito, è possibile anche
che la valvola che controlla il bypass non sia più completamente
efficente, o è anche possibile (nel qual caso me la metto via e mi
arrendo) che l'albero della turbina abbia allargato leggermente la sua
sede e ora vibri un po' e non riesca più a girare più di un tanto.
Però è ovvio che fare una diagnosi è quantomai complesso: a macchina
ferma e cofano aperto è impossibile vedere l'impianto in pressione, no?
Quindi come posso fare una diagnosi? Come faccio a cercare una perdita
nell'impianto?
440 1.7 turbo non arriva a fondoscala nemmeno quando il motore è sotto
sforzo estremo.
Preciso innanzitutto che l'architettura del turbo mi sembra diversa da
quella di cui sento spesso parlare in giro: è un turbocompressore a
turbina, ma al posto della wastegate di cui sento tanto parlare in giro
ha una valvola azionata dalla depressione a valle della farfalla che
gestisce un bypass. In pratica se la valvola a farfalla è chiusa ma il
motore gira (in decelerazione o a regime di minimo), si forma una forte
depressione e il bypass viene aperto, e così l'aria pompata dalla
turbina viene rigettata nell'airbox. Se invece la farfalla viene aperta
da un'accelerazione la depressione cala, il bypass viene chiuso e tutta
l'aria compressa viene sparata nell'intercooler.
Il turbo sembra funzionare correttamente, l'impianto di scarico è
sostanzialmente sano, e il motore va bene.
Semplicemente la pressione arriverà al 70% delle sue potenzialità, ma
mai di più. In realtà non ho mai fatto caso se prima ci arrivasse, e la
macchina l'ho comprata *molto* usata. Però monta addirittura un
overboost e mi sembra strano che non sia stato previsto di utilizzarlo!
L'ipotesi più probabile è una perdita nel circuito, è possibile anche
che la valvola che controlla il bypass non sia più completamente
efficente, o è anche possibile (nel qual caso me la metto via e mi
arrendo) che l'albero della turbina abbia allargato leggermente la sua
sede e ora vibri un po' e non riesca più a girare più di un tanto.
Però è ovvio che fare una diagnosi è quantomai complesso: a macchina
ferma e cofano aperto è impossibile vedere l'impianto in pressione, no?
Quindi come posso fare una diagnosi? Come faccio a cercare una perdita
nell'impianto?