Gotham
2008-08-14 20:03:09 UTC
Oggi mi accingevo a qualche manovra di parcheggio, tra il mio garage e il
cortile, mentre inserivo la retromarcia ho sentito uno SLACK sulla leva del
cambio.
Si è rotto il supporto di plastica della leva!!! Ho tolto la cuffia e con un
cacciavite bello massiccio ho tentato due o tre manovre almeno per finire il
parcheggio. Sono riuscito a fare entrare la retromarcia un paio di volte.
Con calma ho cercato di smontare il più possibile, ma purtroppo i bulloni
che tengono il supporto sono scivolati sotto la scatola della leva.
Credo purtroppo che vada smontato qualcosa da sotto la macchina. Forse
marmitta, carter ecc.ecc...
Mi potete dare qualche indicazione su come procedere alla sostituzione?
Questa proprio non ci voleva. E' poco più di un mese che ho la macchina ma
ha passato più tempo prima dal meccanico e poi ferma nel mio cortile. L'ho
rimessa quasi tutto a nuovo, quando oggi stavo per finire gli ultmi
lavoretti è capitato un nuovo problema!!!! E' proprio disgraziata
quest'auto!!! Il concessionario mi ha rifilato un bel bidone, anzi, dato che
quei tipi sono romani, una SOLA!!!!
Quindi ora devo risolvere questo problema, poi rimane in sospeso il discorso
riscaldamento interno. C'è qualche problema sulla valvola che non fa passare
l'acqua nel radiatorino, oppure lo stesso è intasato. Infatti ho cambiato il
liquido di raffreddamento togliendo la MELMA marroncina con del Paraflù già
pronto all'uso.
Spero d'aver eseguito bene il lavoro. Ma ad una prima impressione, la
ventola del radiatore non parte tempestivamente. Non ho lasciato il motore
acceso quando ho visto che la lancetta della temperatura dell'acqua saliva
oltre la tacca intermedia.
Se accendo anche il condizionatore d'aria parte anche la ventola del
radiatore, anche a motore freddo. Boh, anche quì non so come comportarmi.
E' normale che se mi accerto che il livello del liquido nella vaschetta
d'espansione sia al minimo a motore freddo, poi quando il motore è caldo
inizia ad alzare il livello fino a traboccare liquido dal tappo. Il problema
è che dopo qualche ora che è il motore è spento, il livello va sotto il
minimo. Anche quì come devo fare???
cortile, mentre inserivo la retromarcia ho sentito uno SLACK sulla leva del
cambio.
Si è rotto il supporto di plastica della leva!!! Ho tolto la cuffia e con un
cacciavite bello massiccio ho tentato due o tre manovre almeno per finire il
parcheggio. Sono riuscito a fare entrare la retromarcia un paio di volte.
Con calma ho cercato di smontare il più possibile, ma purtroppo i bulloni
che tengono il supporto sono scivolati sotto la scatola della leva.
Credo purtroppo che vada smontato qualcosa da sotto la macchina. Forse
marmitta, carter ecc.ecc...
Mi potete dare qualche indicazione su come procedere alla sostituzione?
Questa proprio non ci voleva. E' poco più di un mese che ho la macchina ma
ha passato più tempo prima dal meccanico e poi ferma nel mio cortile. L'ho
rimessa quasi tutto a nuovo, quando oggi stavo per finire gli ultmi
lavoretti è capitato un nuovo problema!!!! E' proprio disgraziata
quest'auto!!! Il concessionario mi ha rifilato un bel bidone, anzi, dato che
quei tipi sono romani, una SOLA!!!!
Quindi ora devo risolvere questo problema, poi rimane in sospeso il discorso
riscaldamento interno. C'è qualche problema sulla valvola che non fa passare
l'acqua nel radiatorino, oppure lo stesso è intasato. Infatti ho cambiato il
liquido di raffreddamento togliendo la MELMA marroncina con del Paraflù già
pronto all'uso.
Spero d'aver eseguito bene il lavoro. Ma ad una prima impressione, la
ventola del radiatore non parte tempestivamente. Non ho lasciato il motore
acceso quando ho visto che la lancetta della temperatura dell'acqua saliva
oltre la tacca intermedia.
Se accendo anche il condizionatore d'aria parte anche la ventola del
radiatore, anche a motore freddo. Boh, anche quì non so come comportarmi.
E' normale che se mi accerto che il livello del liquido nella vaschetta
d'espansione sia al minimo a motore freddo, poi quando il motore è caldo
inizia ad alzare il livello fino a traboccare liquido dal tappo. Il problema
è che dopo qualche ora che è il motore è spento, il livello va sotto il
minimo. Anche quì come devo fare???