Discussione:
Fiat Palio problemi su problemi
(troppo vecchio per rispondere)
Gotham
2008-08-14 20:03:09 UTC
Permalink
Oggi mi accingevo a qualche manovra di parcheggio, tra il mio garage e il
cortile, mentre inserivo la retromarcia ho sentito uno SLACK sulla leva del
cambio.

Si è rotto il supporto di plastica della leva!!! Ho tolto la cuffia e con un
cacciavite bello massiccio ho tentato due o tre manovre almeno per finire il
parcheggio. Sono riuscito a fare entrare la retromarcia un paio di volte.

Con calma ho cercato di smontare il più possibile, ma purtroppo i bulloni
che tengono il supporto sono scivolati sotto la scatola della leva.

Credo purtroppo che vada smontato qualcosa da sotto la macchina. Forse
marmitta, carter ecc.ecc...

Mi potete dare qualche indicazione su come procedere alla sostituzione?

Questa proprio non ci voleva. E' poco più di un mese che ho la macchina ma
ha passato più tempo prima dal meccanico e poi ferma nel mio cortile. L'ho
rimessa quasi tutto a nuovo, quando oggi stavo per finire gli ultmi
lavoretti è capitato un nuovo problema!!!! E' proprio disgraziata
quest'auto!!! Il concessionario mi ha rifilato un bel bidone, anzi, dato che
quei tipi sono romani, una SOLA!!!!

Quindi ora devo risolvere questo problema, poi rimane in sospeso il discorso
riscaldamento interno. C'è qualche problema sulla valvola che non fa passare
l'acqua nel radiatorino, oppure lo stesso è intasato. Infatti ho cambiato il
liquido di raffreddamento togliendo la MELMA marroncina con del Paraflù già
pronto all'uso.

Spero d'aver eseguito bene il lavoro. Ma ad una prima impressione, la
ventola del radiatore non parte tempestivamente. Non ho lasciato il motore
acceso quando ho visto che la lancetta della temperatura dell'acqua saliva
oltre la tacca intermedia.

Se accendo anche il condizionatore d'aria parte anche la ventola del
radiatore, anche a motore freddo. Boh, anche quì non so come comportarmi.

E' normale che se mi accerto che il livello del liquido nella vaschetta
d'espansione sia al minimo a motore freddo, poi quando il motore è caldo
inizia ad alzare il livello fino a traboccare liquido dal tappo. Il problema
è che dopo qualche ora che è il motore è spento, il livello va sotto il
minimo. Anche quì come devo fare???
unknown
2008-08-14 21:14:11 UTC
Permalink
Post by Gotham
Spero d'aver eseguito bene il lavoro. Ma ad una prima impressione, la
ventola del radiatore non parte tempestivamente. Non ho lasciato il motore
acceso quando ho visto che la lancetta della temperatura dell'acqua saliva
oltre la tacca intermedia.
La ventola può partire anche leggermente oltre metà scala. In generale, con
la temperatura fino a 3/4 della scala, non corri rischi.
Post by Gotham
Se accendo anche il condizionatore d'aria parte anche la ventola del
radiatore, anche a motore freddo. Boh, anche quì non so come comportarmi.
Assolutamente normale.
Post by Gotham
E' normale che se mi accerto che il livello del liquido nella vaschetta
d'espansione sia al minimo a motore freddo, poi quando il motore è caldo
inizia ad alzare il livello fino a traboccare liquido dal tappo. Il problema
è che dopo qualche ora che è il motore è spento, il livello va sotto il
minimo. Anche quì come devo fare???
Prova a lasciare il tappo aperto e scaldare il motore. Se a motore caldo ed
accelerando il liquido fuoriesce dalla vaschetta, la guarnizione della testa
è andata!
Gotham
2008-08-17 18:25:18 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by Gotham
E' normale che se mi accerto che il livello del liquido nella
vaschetta d'espansione sia al minimo a motore freddo, poi quando il
motore è caldo inizia ad alzare il livello fino a traboccare liquido
dal tappo. Il problema
è che dopo qualche ora che è il motore è spento, il livello va sotto
il minimo. Anche quì come devo fare???
Prova a lasciare il tappo aperto e scaldare il motore. Se a motore
caldo ed accelerando il liquido fuoriesce dalla vaschetta, la
guarnizione della testa è andata!
Che brutta notizia!!!!! Ancora non ho fatto questo test. Ma mi ero già
accorto durante il cambio del liquido di questo comportamento. E poi durante
sempre il cambio ho notato una chiazza di umido in terra in corrispondenza
del tubo di scappamento. Forse del vapore acqueo. :-((

Da quel giorno non l'ho rimessa in moto. Sto usando ormai sempre di
più la vecchia e cara Fiat Uno 70 SX i.e., che per fortuna non ho demolito,
così come pensavo di fare!

Ciao.
Josedam
2008-08-14 21:14:07 UTC
Permalink
Gotham <***@yahoo.it> ha scritto:

| Questa proprio non ci voleva. E' poco più di un mese che ho la
| macchina ma ha passato più tempo prima dal meccanico e poi ferma nel
| mio cortile. L'ho rimessa quasi tutto a nuovo, quando oggi stavo per
| finire gli ultmi lavoretti è capitato un nuovo problema!!!! E'
| proprio disgraziata quest'auto!!! Il concessionario mi ha rifilato un
| bel bidone, anzi, dato che quei tipi sono romani, una SOLA!!!!

Non hai la garanzia di un anno?
Gotham
2008-08-17 18:24:00 UTC
Permalink
Post by Josedam
Post by Gotham
Questa proprio non ci voleva. E' poco più di un mese che ho la
macchina ma ha passato più tempo prima dal meccanico e poi ferma nel
mio cortile. L'ho rimessa quasi tutto a nuovo, quando oggi stavo per
finire gli ultmi lavoretti è capitato un nuovo problema!!!! E'
proprio disgraziata quest'auto!!! Il concessionario mi ha rifilato un
bel bidone, anzi, dato che quei tipi sono romani, una SOLA!!!!
Non hai la garanzia di un anno?
Macchè! All'atto del ritiro, dopo aver ormai versato la caparra con
bonifico, mi viene detto che non era in garanzia perchè era un conto
vendita!!!! Scopro anche, il giorno stesso del ritiro che è senza ABS e
altre cose. Mentre per telefono mi avevano detto e confermato
tutt'altro!!!!!

Durante il viaggio di ritorno Roma-Firenze, inizio a scoprire piano piano
qualche difetto. Contagiri che si blocca a zero, lancetta della benzina
bloccata a zero ecc.ecc. Ah, durante una piccola sosta in Roma, non mi
ripartiva in
moto per via della batteria!!!

Non sto quì a raccontarvi tutte le peripezie fino ad oggi. Adesso non so
quanti componenti gli ho cambiato, tra modanature lampadine, parti in
plastica ecc.ecc.. Adesso è quasi nuova! Peccato che forse ho bruciato la
guarnizione della testata e per la rottura del supporto del cambio (si vede
che era già che belle incrinato)!!
:-(((

Ciao.
thewizardofwiz
2008-08-15 16:27:05 UTC
Permalink
CUT
Post by Gotham
mentre inserivo la retromarcia ho sentito
uno SLACK sulla leva del
cambio.
Si è rotto il supporto di plastica della leva!!!
beh... mica male come inizio...
Post by Gotham
Quindi ora devo risolvere questo problema, poi rimane
in sospeso il discorso
riscaldamento interno.
100grammi di bicarbonato ogni litri di liquido dell'impianto,
apri il riscaldamento e fatti un giro di 40-50km, poi a caldo
scarica tutto, eventualmente riempi nuovamente e rimetti
bicarbonato (a freddo, ovvero ASPETTA almeno un'oretta...)
ripeti. se scaricando il liquido è pulito e senza
incrostazioni/sabbia ruggine, puoi rimettere acqua e antigelo
alla minima % indicata
cambia il tappo della vaschetta di espansione
DOPO queste operazioni si può capire se ci sono altri problemi
Post by Gotham
Se accendo anche il condizionatore d'aria parte anche
la ventola del
radiatore, anche a motore freddo. Boh, anche quì non
so come comportarmi.
NORMALE
la ventola può partire anche a motore freddo se attacchi il
condizionatore su freddo, minima temperatura impostabile


in bocca al lupo, fai sapere
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Gotham
2008-08-17 18:20:25 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
CUT
Post by Gotham
mentre inserivo la retromarcia ho sentito
uno SLACK sulla leva del
cambio.
Si è rotto il supporto di plastica della leva!!!
beh... mica male come inizio...
L'inizio purtroppo è stato ben altro. Già un mese fa dal ritiro, ho avuto
l'auto ferma una
settimana dal meccanico per l'alternatore, senza poi fare granchè. Era
meglio portarla subito dall'elettrauto. In pratica la tensione di ricarica
si
attesta sui 13,5-13,7. A detta del meccanico era un guasto mentre poi
l'elettrauto mi ha confermato e verificato che andava bene così. Ho comunque
dovuto pagare il lavoro di smontaggio e rimontaggio del meccanico (in realtà
lo hanno
smontato e rimontato DUE volte)!!!
Post by thewizardofwiz
Post by Gotham
Quindi ora devo risolvere questo problema, poi rimane
in sospeso il discorso
riscaldamento interno.
100grammi di bicarbonato ogni litri di liquido dell'impianto,
apri il riscaldamento e fatti un giro di 40-50km, poi a caldo
scarica tutto, eventualmente riempi nuovamente e rimetti
bicarbonato (a freddo, ovvero ASPETTA almeno un'oretta...)
ripeti. se scaricando il liquido è pulito e senza
incrostazioni/sabbia ruggine, puoi rimettere acqua e antigelo
alla minima % indicata
cambia il tappo della vaschetta di espansione
DOPO queste operazioni si può capire se ci sono altri problemi
Urca!! Ora che avevo già sostituito il liquido (la MELMA), con del Paraflù
121°. La procedura me l'ha spiegata il meccanico! Ho riempito con acqua
corrente finchè non è fuoriuscito acqua pulita dal tubo di ritorno della
pompa acqua.

Mi conviene comunque fare questi passaggi con bicarbonato oppure verificare
prima se trabocca il liquido dalla vaschetta d'espansione a motore caldo
(per capire se c'è la guarnizione della testata andata)?
Post by thewizardofwiz
Post by Gotham
Se accendo anche il condizionatore d'aria parte anche
la ventola del
radiatore, anche a motore freddo. Boh, anche quì non
so come comportarmi.
NORMALE
la ventola può partire anche a motore freddo se attacchi il
condizionatore su freddo, minima temperatura impostabile
Almeno questa cosa è normale. La ventola parte anche se metto la manovella
della temperatura su caldo.

Grazie a tutti per i preziosi consigli.

Ciao!
Manuele
2008-08-18 07:43:24 UTC
Permalink
Posso farti due domande, sperando di non essere invadente...
Che modello di Palio è? Motore? Anno? Quanto l'hai pagata?
Gotham
2008-08-18 11:28:19 UTC
Permalink
Post by Manuele
Posso farti due domande, sperando di non essere invadente...
Che modello di Palio è? Motore? Anno? Quanto l'hai pagata?
No problem. E' una Palio weekend benzina 1.6 16V 101cv immatricolata nel
'98. Gli ho dato 2000 Euro + volture. Adesso ho chiesto all'Aci il rimborso
dell'IPT (ben 300Euro) causa disabile. In più siamo esonerati dal pagamento
del bollo (altri 220 Euro risparmiati all'anno).

Ciao.
Renaissance
2008-08-18 11:46:36 UTC
Permalink
Post by Gotham
E' una Palio weekend benzina 1.6 16V 101cv immatricolata nel
'98. Gli ho dato 2000 Euro + volture.
In buone condizioni, varrebbe la meta' (stando a 4r).

bye G.L.
--
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
Manuele
2008-08-18 20:51:55 UTC
Permalink
Post by Gotham
No problem. E' una Palio weekend benzina 1.6 16V 101cv immatricolata nel
'98. Gli ho dato 2000 Euro + volture. Adesso ho chiesto all'Aci il
rimborso dell'IPT (ben 300Euro) causa disabile. In più siamo esonerati dal
pagamento del bollo (altri 220 Euro risparmiati all'anno).
Ciao.
Non gli hai nemmeno dato poco! non conosco il valore ma io ho ritirato una
punto 2a serie del 2000 a 1000euro...mi dispiace per la sola...purtroppo con
l'usato è così....
lemuel
2008-08-23 11:30:10 UTC
Permalink
ma i bulloni del cambio li hai trovati? prendi una di quelle antennine
con punta magnetica che vendono i cinesi..
Gotham
2008-08-23 11:45:05 UTC
Permalink
Post by lemuel
ma i bulloni del cambio li hai trovati? prendi una di quelle antennine
con punta magnetica che vendono i cinesi..
Ormai ho abbandonato tutto finchè non riaprono i magazzini dei ricambi e gli
autodemolitori. Anche se recupero le viti, poi come faccio a reinserirle da
sotto e tenerle ferme mentre stringo il dado. Credo che vada smontato tutto
dal sotto vettura.

Il pezzo che si è rotto è questo:
http://cgi.ebay.de:80/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160157614891&ssPageName=ADME:X:RTQ:DE:1123

Ciao.

Gotham
2008-08-23 11:41:21 UTC
Permalink
Post by Manuele
Post by Gotham
No problem. E' una Palio weekend benzina 1.6 16V 101cv immatricolata
nel '98. Gli ho dato 2000 Euro + volture. Adesso ho chiesto all'Aci
il rimborso dell'IPT (ben 300Euro) causa disabile. In più siamo
esonerati dal pagamento del bollo (altri 220 Euro risparmiati
all'anno). Ciao.
Non gli hai nemmeno dato poco! non conosco il valore ma io ho
ritirato una punto 2a serie del 2000 a 1000euro...mi dispiace per la
sola...purtroppo con l'usato è così....
Ormai è andata. Due mesi fa, il prezzo del 1.6 benzina era comunque sopra i
2000-2500 da diversi concessionari.

Il prezzo di partenza era quasi di 3000 Euro e dopo le trattative me l'anno
data a 2000.

Ciao.
Loading...