m@u®izio
2003-07-21 22:52:28 UTC
Non conosco la logica di funzionamento della 156 ma credo sia simile alla
166 Ts 16 V.
Nella 166 il comando della ventola non è dato da un bulbo sul radiatore ma
direttamente dal sensore di temperatura che rileva la temperatura motore e
che in funzione della temperatura del motore aziona la 1^ o 2^ velocità
della ventola. Nel caso in cui si dovesse guastare il sensore, la centralina
comanderebbe di continuo e alla massima velocita la ventola. Credo che
dovresti controllare bene il cablaggio, i 2 relè di comando e certamente i
fusibili.
Purtroppo ho perso i post precedenti ma mi pare di capire che il tuo
problema sia dovuto allo scarso raffredamento del motore.
Anche io con la 166 ho avuto questo problema e dopo una serie seghe
mentali... ho risolto semplicemente il problema....ho pulito il radiatore
esternamente.
Più volte avevo verificato la pulizia del radiatore del clima e quello di
raffredamento, trovandolo sempre ...PULITO!!!!
Sabato scorso, stanco di vedere temperature che oltrepassavano i 112 °C
(sono sicuro che li superava in quanto per sicurezza oltre questa
temperatura viene inibito il funzionamento del compressore del clima) ho
smontato le plastiche anteriori e la traversa (non so se sulla 156 ci sia)
fino a vedere la parte anteriore del radiatore e .... sorpresa la parte di
radiatore dove è posizionata la ventola era vistosamente intasata di polvere
mista a ogni altro tipo di schifezza. La parte restante del radiatore
praticamente pulita. Inutile dire che una volta pulita la temperatura non si
sposta più dai 90°C.
Spero di esserti stato utile Ciao Maurizio
166 Ts 16 V.
Nella 166 il comando della ventola non è dato da un bulbo sul radiatore ma
direttamente dal sensore di temperatura che rileva la temperatura motore e
che in funzione della temperatura del motore aziona la 1^ o 2^ velocità
della ventola. Nel caso in cui si dovesse guastare il sensore, la centralina
comanderebbe di continuo e alla massima velocita la ventola. Credo che
dovresti controllare bene il cablaggio, i 2 relè di comando e certamente i
fusibili.
Purtroppo ho perso i post precedenti ma mi pare di capire che il tuo
problema sia dovuto allo scarso raffredamento del motore.
Anche io con la 166 ho avuto questo problema e dopo una serie seghe
mentali... ho risolto semplicemente il problema....ho pulito il radiatore
esternamente.
Più volte avevo verificato la pulizia del radiatore del clima e quello di
raffredamento, trovandolo sempre ...PULITO!!!!
Sabato scorso, stanco di vedere temperature che oltrepassavano i 112 °C
(sono sicuro che li superava in quanto per sicurezza oltre questa
temperatura viene inibito il funzionamento del compressore del clima) ho
smontato le plastiche anteriori e la traversa (non so se sulla 156 ci sia)
fino a vedere la parte anteriore del radiatore e .... sorpresa la parte di
radiatore dove è posizionata la ventola era vistosamente intasata di polvere
mista a ogni altro tipo di schifezza. La parte restante del radiatore
praticamente pulita. Inutile dire che una volta pulita la temperatura non si
sposta più dai 90°C.
Spero di esserti stato utile Ciao Maurizio
Ci sono 3 alternative: o il bulbo che comanda il termometro è guasto e
segnatemperature troppo alte, oppure si è guastato il bulbo(posto sul
radiatore)che comanda la ventola. il miglior rimedio non è aggiungere un
interruttoremanuale, ma cambiare il bulbo sul radiatore.
L' ultima possibilità è che il temrmostato ogni tanto si blocchi chiuso,
quidni il motore raggiunge 130°C e la ventola giustamente non entra in
funzione perchè l' acqua non arriva al radiatore.
Ciao!
L' ultima possibilità è che il temrmostato ogni tanto si blocchi chiuso,
quidni il motore raggiunge 130°C e la ventola giustamente non entra in
funzione perchè l' acqua non arriva al radiatore.
Ciao!