Discussione:
Comando ventola Alfa 156
(troppo vecchio per rispondere)
m@u®izio
2003-07-21 22:52:28 UTC
Permalink
Non conosco la logica di funzionamento della 156 ma credo sia simile alla
166 Ts 16 V.
Nella 166 il comando della ventola non è dato da un bulbo sul radiatore ma
direttamente dal sensore di temperatura che rileva la temperatura motore e
che in funzione della temperatura del motore aziona la 1^ o 2^ velocità
della ventola. Nel caso in cui si dovesse guastare il sensore, la centralina
comanderebbe di continuo e alla massima velocita la ventola. Credo che
dovresti controllare bene il cablaggio, i 2 relè di comando e certamente i
fusibili.
Purtroppo ho perso i post precedenti ma mi pare di capire che il tuo
problema sia dovuto allo scarso raffredamento del motore.
Anche io con la 166 ho avuto questo problema e dopo una serie seghe
mentali... ho risolto semplicemente il problema....ho pulito il radiatore
esternamente.
Più volte avevo verificato la pulizia del radiatore del clima e quello di
raffredamento, trovandolo sempre ...PULITO!!!!
Sabato scorso, stanco di vedere temperature che oltrepassavano i 112 °C
(sono sicuro che li superava in quanto per sicurezza oltre questa
temperatura viene inibito il funzionamento del compressore del clima) ho
smontato le plastiche anteriori e la traversa (non so se sulla 156 ci sia)
fino a vedere la parte anteriore del radiatore e .... sorpresa la parte di
radiatore dove è posizionata la ventola era vistosamente intasata di polvere
mista a ogni altro tipo di schifezza. La parte restante del radiatore
praticamente pulita. Inutile dire che una volta pulita la temperatura non si
sposta più dai 90°C.

Spero di esserti stato utile Ciao Maurizio
Ci sono 3 alternative: o il bulbo che comanda il termometro è guasto e
segna
temperature troppo alte, oppure si è guastato il bulbo(posto sul
radiatore)
che comanda la ventola. il miglior rimedio non è aggiungere un
interruttore
manuale, ma cambiare il bulbo sul radiatore.
L' ultima possibilità è che il temrmostato ogni tanto si blocchi chiuso,
quidni il motore raggiunge 130°C e la ventola giustamente non entra in
funzione perchè l' acqua non arriva al radiatore.
Ciao!
Don Porfirio
2003-07-22 07:13:42 UTC
Permalink
Grazie per la risposta, ti descrivo piu` precisamente il problema,
normalmente va tutto bene, infatti la temperatura a
macchina in movimento al massimo arriva a 100 gradi dello strumentino, pero`
se sono in coda la temperatura sale quasi
fino ai 130 gradi senza che la ventola parta, l'anno scorso
al mare, ho avuto il coraggio di aspettare per vedere cosa
succedeva e devo dire che quando la lancetta e' arrivata
a 130 gradi la ventola e' partita, non so quale delle due
velocita`.
Se alla tua 166 gia` oltre i 110 gradi scatta la ventola
allora devo pensare che ho lo strumentino malfunzionante
oppure qualche inconveniente al rele` della prima velocita`,
sta di fatto che ho paura di rischiare la guarnizione della
testata.
Siccome il problema e' annoso gia` al tagliando dei 40mila
avevo espresso le mie perplessita` ai meccanici della concessionaria, ma mi
tranquillizzarono con spiegazioni che
non mi convinsero, comunque ora ne ho 80mila e per fortuna
non ho rotto niente ma non sono affatto tranquillo, anche
perche` d'estate alla mia auto precedente bastava un minuto
in coda oppure il tempo per aprire il cancello di ingresso
di casa per far scattare la ventola.
Comunque gia` da ieri sera ho cominciato a guardare in giro
nel cofano motore, ho individuato i due rele` da 30 e 50 A
che servono per la ventola, li provero` e' cerchero` di capire
il giro del fumo, tendenzialmente vorrei individuare quali 2
cavi vengono cortocircuitati dal rele in modo da potermi mettere
in parallelo con un rele` di uguale amperaggio da me comandato, sperando che
sia l'unico consenso da dare e che non ci sia
qualche altra diavoleria aggiuntiva per far partire quella
benedetta ventola.

Ciao

Porfirio
Post by ***@u®izio
Non conosco la logica di funzionamento della 156 ma credo sia simile alla
166 Ts 16 V.
Nella 166 il comando della ventola non è dato da un bulbo sul radiatore ma
direttamente dal sensore di temperatura che rileva la
cut ...

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
David IURI
2003-07-22 09:52:46 UTC
Permalink
Se hai una ventola a 2 velocità può darsi anche che si sia bruciata
(interrotta) la resistenza della prima velocità, per cui il relè attacca ma
non arriva tensione alla ventola. Quando raggiunge i 120 parte la seconda
velocità che è controllata da un altro relè che bypassa la resistenza
(quindi la ventola parte).
Ciao!
PaoloS
2003-07-22 17:21:27 UTC
Permalink
On Tue, 22 Jul 2003 09:52:46 GMT, "David IURI"
Post by David IURI
Se hai una ventola a 2 velocità può darsi anche che si sia bruciata
(interrotta) la resistenza della prima velocità, per cui il relè attacca ma
non arriva tensione alla ventola. Quando raggiunge i 120 parte la seconda
velocità che è controllata da un altro relè che bypassa la resistenza
(quindi la ventola parte).
certo che con quello che si pagano le auto e con tutte le cavolate
elettroniche che hanno a bordo, uno si aspetterebbe di vedere almeno
la regolazione di velocita' della ventola fatta in PWM... :)
ciao

---------------------------------------
Saluti
<***@libero.it.CUT.TH.IS>
"Speak softly and carry a big stick"
Theodore Roosvelt
IRAN libero!
Don Porfirio
2003-07-22 17:42:07 UTC
Permalink
Sono appena venuto su in casa ...
col tester ho visto che eccitando il rele esso conduceva sugli
altri 2 contatti,
allora, ho tolto il rele piccolo e messo un ponticello fatto da due
faston maschi e un piccolo pezzo di cavo per altoparlanti di
discreta sezione, la ventola con mio grande gaudio andava
per 20 secondi poi smetteva, appena si fermava completamente
ripartiva, poi ho provato a togliere al volo il ponticello, ha smesso
la ventola ma si e` spenta pure la macchina lasciandomi con
un palmo di naso, ho rimesso il rele` e la ventola ha fatto
3 loop da 20 sec poi niente, comunque ho pilito i contatti dei
rele` ed ho scambiato quello del condizionatore con quello
della ventola cosi vedo se cambia qualcosa.
Mi propongo di vedere cosa succede a fare lo stesso
lavoro col rele` grosso da 50 A, inoltre appena potro faro`
un giro e portero la macchina ad una temperartura a 100
gradi e vedere se mettendo il ponticello la temperatura
scende senza scomodare il rele da 50A .

A risentirci

Ciao
Porfirio
Ciao Porfirio!
Io ho messo l'interruttore manuale sulla mia Panda 4x4, ma piu' che altro lo
uso come sistema ridondante in caso mi si dovesse rompere l'interruttore
termometrico (il bulbo) in viaggio (sto per partire per il Marocco con la
cut ...
m@u®izio
2003-07-22 20:56:35 UTC
Permalink
Forse mi sono spiegato male in merito all'attivazione dell'elettroventola
della mia 166. Come già detto dopo la pulizia del radiatore (comunque anche
prima) la ventola parte a circa 92°C in prima velocità e oltre i 95 °C alla
massima velocità. A 112 °C viene disinserito il giunto elettromagnetico del
clima per evitare surriscaldamenti.
Evidentemente la tua anomalia è dovuta ad altra causa e se i relè delle 2
velocità sono uguali hai fatto bene ad invertirli. (per prova)
Anche le altre prove che hai fatto (ponticellare il pin 30 con l'87) vanno
bene.
Mi pare di capire che hai nozioni di elettrotecnica, perciò ti consiglierei
di verificare se con temperature superiori a quelle che ti ho detto i 2 rele
sono alimentati tra il pin 85 e 86. I 2 pin 86 provengono dal modulo
Motronic, i 2 85 sono alimentati da un positivo sotto chiave.
Potresti anche verificare la continuità del resistore che consente il
funzionamento della ventola a bassa velocità, dovresti trovarlo a sx del
radiatore. (opss sulla 166 è così).
Credo sia superfluo dirti di verificare i due fusibili da 30 e 40
amper...penso sia la prima cosa che hai fatto....
L'ultima prova da fare e quella di scollegare il connettore della ventola e
provare ad alimentarla per un certo tempodirettamente dalla batteria in
maniera di essere sicuri che non siano le spazzole della ventola o altro a
crearti problemi.
Potresti anche inserire un interruttore supplementare, ma erano cose che si
facevano (e che ho fatto anch'io) qualche anno fà su auto da "rally".
Oggigiorno ritengo siano inutili e persino controproducente collegare cavi
al cablaggio originale.

Spero di esserti stato utile e facci sapere l'esito degli interventi....

Ciao Maurizio
David IURI
2003-07-23 07:43:58 UTC
Permalink
Mi pare di aver capito che la tua auto ha il clima. Se con il clima acceso
si accende la ventola (di solito parte la bassa velocità) potrebbe essersi
guastato il sensore di temperatura liq, raffreddamento che informa la
centralina.
Controlla che i contatti del sensore di temperatura non siano ossidati: di
solito maggiore è la resistenza e più bassa è la temperatura del motore (se
i contatti sono osssidati la centralina legge una temperatura più bassa)

Ciao!
Don Porifrio
2003-07-23 08:00:12 UTC
Permalink
Beh sono perito elettronico (prestato all'informatica)
vado meglio con l'hi-fi car di sicuro,
dopo le prove di ieri sera ho gioito inutilmente, infatti ho
visto che e' il clima acceso a provocare il continuo inserimento
della ventola per qualche tempo.
Si i fusibili della ventola 40A che sono insieme a quello
dell'ABS vicino alla batteria sono OK, la tensione arriva
ai piedini interessati dei rele` o relais che dir si voglia, comuque cio`
dovrebbe provare che la resistenza non e' interrotta, il problema e` che
alla sinistra
del radiatore c'e` un multiconnettore pieno di cavi
che non mi aiuta certo a capire il giro del fumo, sarebbe
bello avere lo schema, ho visto (velocemente) su alcuni siti
ma se non hai ditta (e login) non si entra.
A questo quando torno a casa non mi resta che far andare
il motore a 110 gradi e tenere i relais distaccati di un paio
di mm e vedere col tester piu` o meno cosa succede
e soprattutto capirci qualcosa, spero solo che la partenza
della ventola (causa raffredamento e non condizionatore)
non sia vincolata ad un doppio consenso.

Ciao

Don Porfirio
Post by ***@u®izio
Forse mi sono spiegato male in merito all'attivazione dell'elettroventola
della mia 166. Come già detto dopo la pulizia del radiatore (comunque anche
prima) la ventola parte a circa 92°C in prima velocità e oltre i 95 °C alla
massima velocità. A 112 °C viene disinserito il giunto elettromagnetico del
clima per evitare surriscaldamenti.
Cut ...

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
David IURI
2003-07-23 09:13:58 UTC
Permalink
Post by Don Porifrio
Beh sono perito elettronico (prestato all'informatica)
Si era capito che ti destreggi bene tra cavi e relè...
Post by Don Porifrio
dopo le prove di ieri sera ho gioito inutilmente, infatti ho
visto che e' il clima acceso a provocare il continuo inserimento
della ventola per qualche tempo.
Allora se hai una ventola unica che funziona per clima e per l' acqua del
motore, e questa entra in funzione, direi che ormai hai fatto diagnosi circa
la rottura del sensore di temperatura che manda informazioni alla
centralina.
Post by Don Porifrio
A questo quando torno a casa non mi resta che far andare
il motore a 110 gradi e tenere i relais distaccati di un paio
di mm e vedere col tester piu` o meno cosa succede
Io ti proporrei un test più semplice
Togli i relè e identifica i contatti della bobina e quelli del carico.
A motore acceso (senza farlo scaldare e rischiare inutilmente di rovinarlo)
avendo già tolto ENTRAMBI i relè della ventola e fai un corto tra i contatti
(riproduci la chiusura dei contatti da parte del relè) e la ventola deve
partire (bassa o alta velocità a seconda dei contatti che chiudi).
Se tutto funziona (dovrebbe essere così, visto che la ventola parte a bassa
velocità su richiesta del clima) sei ragionevolmente sicuro che è la
centralina a non eccitare il relè.
A questo punto controlla il sensoredi temperatura che manda i dati alla
centralina (è facile che i contatti si ossidino) ed eventualmente
sostituiscilo (penso che costi poche decine di euro)
All' indirizzo http://pages.prodigy.net/jforgione/MB_CTS.html (che si
riferisce a una Mercedes S500, che però dovrebbe avere centralina Bosch
Motronic) trovi un po di spiegazioni sul principio di funzioanmento del
sensore di temperatura e delle resistenze che ha a diverse temperature. Non
si applicherà pari pari alla tua auto, ma almeno ti da un' idea!
Post by Don Porifrio
e soprattutto capirci qualcosa, spero solo che la partenza
della ventola (causa raffredamento e non condizionatore)
non sia vincolata ad un doppio consenso.
Di solito le ventole entrano in funzione su richiesta del clima e/o dell'
acqua motore

Ciao!
David IURI
2003-07-23 09:31:44 UTC
Permalink
Post by Don Porfirio
allora, ho tolto il rele piccolo e messo un ponticello fatto da due
faston maschi e un piccolo pezzo di cavo per altoparlanti di
discreta sezione, la ventola con mio grande gaudio andava
per 20 secondi poi smetteva, appena si fermava completamente
ripartiva, poi ho provato a togliere al volo il ponticello, ha smesso
la ventola ma si e` spenta pure la macchina lasciandomi con
un palmo di naso,
Probabilmente non era il relè della ventola: se metti uno spezzzone di filo
al posto dei contatti la ventola deve accendersi in modo continuo. Il fatto
che quando hai tolto il filo l' auto si sia spenta mi fa pensare fosse il
relè della pompa benzina...
Post by Don Porfirio
Mi propongo di vedere cosa succede a fare lo stesso
lavoro col rele` grosso da 50 A, inoltre appena potro faro`
un giro e portero la macchina ad una temperartura a 100
gradi e vedere se mettendo il ponticello la temperatura
scende senza scomodare il rele da 50A .
Non conosco lo schema elettruico della tua auto, ma può darsi che il relè
che comanda la vetola sull' alta velocità funzioni da deviatore: con bobina
eccitata porta +12V alla ventola, con bobina diseccitata porta +12V ai
contatti del relè bassa velocità. L' utilità di questo sta nel fatto che
quando parte l' alta velocità verrebbe escluso il circuito della bassa vel.
Loading...