Discussione:
Sintoflon ET : lo avete mai provato?
(troppo vecchio per rispondere)
Desmo
2010-03-24 16:43:27 UTC
Permalink
Ciao a tutti ragazzi
so di cosa si tratta, ma vorrei sapere se qualcuno l'ha mai usato,. e
come si è trovato.
Ho trovato una discussione del 2004, quindi sono passati un pò di
annetti e credo che anche qualcun'altro abbia fatto esperienze al
riguardo.

Io stavo pensando poichè sulla mia auto non è mai stato usato, si
potrebbe iniziare non con la dose consigliata per pulire, ma con circa
la metà, in modo da partire gradualmente
Matteo Bianchi
2010-03-24 17:19:27 UTC
Permalink
Post by Desmo
Ciao a tutti ragazzi
 so di cosa si tratta, ma vorrei sapere se qualcuno l'ha mai usato,. e
come si è trovato.
Ho trovato una discussione del 2004, quindi sono passati un pò di
annetti e credo che anche qualcun'altro abbia fatto esperienze al
riguardo.
Io stavo pensando poichè sulla mia auto non è mai stato usato, si
potrebbe iniziare non con la dose consigliata per pulire, ma con circa
la metà, in modo da partire gradualmente
I progettisti avranno considerato la quantità di morchie e residui di
combustione prodotti dal propulsore, determinando quindi le specifiche
minime necessarie per l'olio (quindi anche il potere detergente) così
da garantire il corretto funzionamento del motore.

Detto ciò, posto anche che effettivamente questo prodotto rimuova
"sporcizie varie" (e che finiscano solo nel filtro, senza intasare i
passaggi d'olio o altro) c'è da chiedersi, ma a cosa serve (a parte
finanziare il produttore del citato prodotto) ? Se fosse stato
necessario un potere detergente superiore, per l'olio, per evitare
problemi di qualche tipo, probabilmente i progettisti avrebbero
richiesto specifiche più restrittive. Utilizzando questo prodotto,
magari su un motore recente e sul quale è stata eseguita manutenzione
corretta, chi ti garantisce che il "livello di sporcizia" non ritorni
a quello precedente alla ripulitura nell'arco di (indico un valore a
caso) 5-8000 km ?

Se guardi le prove di durata di 100000 km di quattroruote, all'atto
dello smontaggio del motore non rilevano quasi mai incrostazioni
anomale e si limitano ai normali tagliandi...

In sintesi, io mi limiterei ad utilizzare i lubrificanti suggeriti,
senza crearmi problemi simili.
MaxMax
2010-03-24 21:58:54 UTC
Permalink
Post by Desmo
Io stavo pensando poichè sulla mia auto non è mai stato usato, si
potrebbe iniziare non con la dose consigliata per pulire, ma con circa
la metà, in modo da partire gradualmente
Non conosco il sintoflon ET, ma ho usato l'engine clean con ottimi
risultati, e non si tratta di effetto placebo in quanto ho poi fatto provare
l'auto da una persona che non sapeva del trattamento effettuato.
C'e' da dire che dopo il trattamento ho usato l'olio con fullerene che di
suo da anche una mano
In sintesi e' diminuito di molto il rumore meccanico del motore e il
leggerissimo ticchettio dei bicchierini delle punterie idrauliche
(probabilmente si sono puliti bene gli ugelli che li caricano d'olio).E'
migliorata anche la regolarita' del motore e la velocita' nel salire di
giri.

MaxMax
Oiddi
2010-03-25 15:49:19 UTC
Permalink
Post by Desmo
Ciao a tutti ragazzi
so di cosa si tratta, ma vorrei sapere se qualcuno l'ha mai usato,. e
come si è trovato.
Ho trovato una discussione del 2004, quindi sono passati un pò di
annetti e credo che anche qualcun'altro abbia fatto esperienze al
riguardo.
Io stavo pensando poichè sulla mia auto non è mai stato usato, si
potrebbe iniziare non con la dose consigliata per pulire, ma con circa
la metà, in modo da partire gradualmente
Usa le dosi consigliate altrimenti non servono a niente.

Io lo uso da più di 6 anni su moto scooter e auto.

L'unici mezzi su cui noto di più la differenza sono le due ruote... da
qui ho deciso di usarlo anche sull'auto.

PS: per quanto riguarda il gearlube.. è davvero fantastico.
Desmo
2010-03-25 16:08:55 UTC
Permalink
cosa è il gearlube?
Sergio
2010-03-25 20:52:30 UTC
Permalink
Post by Desmo
cosa è il gearlube?
forse questo...?

http://www.sintoflon.com/prodotti/10/
Oiddi
2010-03-26 14:13:45 UTC
Permalink
Post by Sergio
Post by Desmo
cosa è il gearlube?
forse questo...?
http://www.sintoflon.com/prodotti/10/
Nella moto lo uso per il cardano e la frizione... nell'auto solo per la
frizione.. Da non superare la dosi consigliata.
Pier GSi
2010-03-26 17:30:38 UTC
Permalink
Post by Oiddi
Nella moto lo uso per il cardano e la frizione... nell'auto solo per la
frizione.. Da non superare la dosi consigliata.
Che auto hai ?

Ciao,
Pier.

www.piergm.com
OIDDI
2010-03-27 14:33:14 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Post by Oiddi
Nella moto lo uso per il cardano e la frizione... nell'auto solo per la
frizione.. Da non superare la dosi consigliata.
Che auto hai ?
Avevo un Alfaromeo 18 TS e prima ancora una citroen zx1400... da 5giorni una
renault megane 2.. e devo ancora trattarla..
Il motore è nuovo ( 35mila km) mala frizione è un pò ruvida.. spero di aver
il tempo di gearlubarlo.
Pier GSi
2010-03-27 14:45:14 UTC
Permalink
Post by OIDDI
Avevo un Alfaromeo 18 TS e prima ancora una citroen zx1400... da 5giorni
una renault megane 2.. e devo ancora trattarla..
Il motore è nuovo ( 35mila km) mala frizione è un pò ruvida.. spero di
aver il tempo di gearlubarlo.
Son curioso di sapere se la frizione migliora :-)

Ciao,
Pier.

www.piergm.com
OIDDI
2010-03-27 16:54:23 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Post by OIDDI
Avevo un Alfaromeo 18 TS e prima ancora una citroen zx1400... da 5giorni
una renault megane 2.. e devo ancora trattarla..
Il motore è nuovo ( 35mila km) mala frizione è un pò ruvida.. spero di
aver il tempo di gearlubarlo.
Son curioso di sapere se la frizione migliora :-)
Provo prima a convincere il meccanico a far il mix, lunedì la porto a fargli
un mega tagliandone.. l'ideale sarebbe un sae 75w145 invece del 80w90.
altrimenti devo capire dove e come si aggiunge l'olio.
RickRD
2010-03-28 13:25:19 UTC
Permalink
Sat, 27 Mar 2010 15:45:14 +0100,
Post by Pier GSi
Son curioso di sapere se la frizione migliora :-)
Pure io. Ma proprio tanto curioso! ;-)
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160% + Honda NSR 125 '90 + Honda CBR 1000 RR '08
+ AR 156 JTD 1.9 115 (125%) + A 112 Abarth 70hp
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Oiddi
2010-03-29 11:08:40 UTC
Permalink
Post by RickRD
Sat, 27 Mar 2010 15:45:14 +0100,
Post by Pier GSi
Son curioso di sapere se la frizione migliora :-)
Pure io. Ma proprio tanto curioso! ;-)
PS: sulla 156 la situazionemigliorò... così come sulla moto.

Intanto sono in attesa della macchina..
RickRD
2010-03-29 12:17:33 UTC
Permalink
Mon, 29 Mar 2010 13:08:40 +0200,
Post by Oiddi
PS: sulla 156 la situazionemigliorò... così come sulla moto.
Intanto sono in attesa della macchina..
Si'...OK...ma rimango estremamente curioso su come puo' un additivo
per olio migliorare il comportamento della frizione!
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160% + Honda NSR 125 '90 + Honda CBR 1000 RR '08
+ AR 156 JTD 1.9 115 (125%) + A 112 Abarth 70hp
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
OIDDI
2010-03-29 19:20:57 UTC
Permalink
Post by RickRD
Mon, 29 Mar 2010 13:08:40 +0200,
Post by Oiddi
PS: sulla 156 la situazionemigliorò... così come sulla moto.
Intanto sono in attesa della macchina..
Si'...OK...ma rimango estremamente curioso su come puo' un additivo
per olio migliorare il comportamento della frizione!
Il come lo posso solo immaginare.. quello che conta è che in molti avevamo
il problema di "impuntamento" della frizione... adesso non c'è più. E non si
parla di effetto placebo ma utilizzo su strada/pista: quando stai tirando e
ti si impunta mentre sei ancora piegato.. ecco non è bello.
Poi potete fare i furbi e stare qui a perculare tanto funziona e non **costa
quasi niente**.. con mezzo litro di gearlube ci vado avanti da 5 anni con
uno scooter due macchine e una moto. Mentre il protector è un pò più
costoso... ma si mette non su tutti i mezzi.
RickRD
2010-03-29 22:24:38 UTC
Permalink
Mon, 29 Mar 2010 21:20:57 +0200,
Post by OIDDI
Poi potete fare i furbi e stare qui a perculare tanto funziona e non **costa
quasi niente**..
Io non intendo perculare nessuno, sono solo curioso di sapere come
funziona. E' lecito chiedersi cio'?
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160% + Honda NSR 125 '90 + Honda CBR 1000 RR '08
+ AR 156 JTD 1.9 115 (125%) + A 112 Abarth 70hp
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Cinghiale
2010-03-30 01:55:42 UTC
Permalink
Post by OIDDI
Il come lo posso solo immaginare.. quello che conta è che in molti avevamo
il problema di "impuntamento" della frizione... adesso non c'è più. E non
si parla di effetto placebo ma utilizzo su strada/pista: quando stai
tirando e ti si impunta mentre sei ancora piegato.. ecco non è bello.
Poi potete fare i furbi e stare qui a perculare
Le auto hanno la frizione a secco, puoi mettere tutto l'additivo che vuoi
nell'olio del cambio ma non può avere alcun effetto sulla frizione.
E' come se tu avessi l'influenza e, per guarire, dessi un'aspirina a tua
moglie: lei è lì, a mezzo metro da te, ma non è te. Quindi forse guarisce
lei, grazie a quell'aspirina; ma non certo tu.
Forse confondi con un miglioramento nella fluidità del cambio.
--
Cinghiale (37, 110+21, RM)
OIDDI
2010-03-30 06:47:10 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by OIDDI
Il come lo posso solo immaginare.. quello che conta è che in molti
avevamo il problema di "impuntamento" della frizione... adesso non c'è
quando stai tirando e ti si impunta mentre sei ancora piegato.. ecco non
è bello.
Poi potete fare i furbi e stare qui a perculare
Le auto hanno la frizione a secco, puoi mettere tutto l'additivo che vuoi
nell'olio del cambio ma non può avere alcun effetto sulla frizione.
Non sono un meccanico e per frizione sottointendevo l'atto " Premi la
frizione, cambia dalla marcia x alla y e .. stiò.. si impinta o rimbalza la
marcia."
Post by Cinghiale
E' come se tu avessi l'influenza e, per guarire, dessi un'aspirina a tua
moglie: lei è lì, a mezzo metro da te, ma non è te. Quindi forse guarisce
lei, grazie a quell'aspirina; ma non certo tu.
Forse confondi con un miglioramento nella fluidità del cambio.
Ho parlato di impuntamento.. ovvio che poi si ripercuote sulla fluidità: ma
stiamo a fare l'esegesi di quello che scrivo?
Lo so che la frizione è a secco.. così come quella della mia moto..
altrimenti col cavolo che metto il gearlube.
Walt Kowalski
2010-03-29 19:54:39 UTC
Permalink
Post by RickRD
Sat, 27 Mar 2010 15:45:14 +0100,
Post by Pier GSi
Son curioso di sapere se la frizione migliora :-)
Pure io. Ma proprio tanto curioso! ;-)
Ciao
+1 :-)


ciao


WK
thewizardofwiz
2010-03-26 08:13:20 UTC
Permalink
come tutti gli addittivi (_buoni_) ha il suo motivo di esistere
come "di più" rispetto alle caratteristiche dei comuni
lubrificanti

avendo esperienza di motori con MIGLIAIA di ore di funzionamento
ovvero centinaia di migliaia di km, sarei curioso di provare la
differenza _oggettiva_ su due motori UGUALI testati con/senza
addittivo, per un periodo di uso LUNGHISSIMO.

per esperienza diretta, avendo provato alcuni prodotti
Sintoflon, posso dire che sono efficaci:
- il trattamento ET/protector rende il motore particolarmente
fluido e silenzioso, più scattante, con un consumo appena
inferiore. nei primi giorni dopo il trattamento il motore è sin
troppo "sciolto", l'effetto si attenua dopo un migliaio di km
per rimanere su un livello piuttosto costante per almeno 20mila
km

- il Gear aiuta i cambi meccanici con problemi di
innesti "ostici" (il Rothen per i cambi è superiore come
sensazione, più marcata) e riduce rumorosità e temperatura anche
dei differenziali rumorosi

- l'hydro usato nell'LHM/LDS o in qualsiasi altro olio per
impieghi simili rende il funzionamento del meccanismo molto più
dolce e con temperatura olio leggermente più bassa (il Rothen
forse è superiore come qualità ma non ho fatto sufficienti prove
a riguardo)

non ho provato i prodotti specifici per iniezione benzina,
mentre per quelli diesel l'effetto è moderato per quanto
duraturo (Rothen è decisamente migliore, più incisivo come
intervento e come durata, ma costa caro!)

Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.virgilio.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Matteo Bianchi
2010-03-26 10:19:53 UTC
Permalink
On 26 Mar, 09:13, thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
come tutti gli addittivi (_buoni_) ha il suo motivo di esistere
come "di più" rispetto alle caratteristiche dei comuni
lubrificanti
I lubrificanti già contengono additivi, così da superare certe
specifiche ed essere destinati ad un certo tipo di utilizzo. Il punto
è: anche ammettendo che il prodotto funzioni, è di qualche utilità
effettuare questo tipo di pulizia ? A meno che un motore non sia
progettato "coi piedi", facendo regolare manutenzione non dovrebbero
formarsi incrostrazioni e morchie tali da pregiudicarne il
funzionamento (a meno di difettosità o guasti, s'intende). Diverso è
il discorso di un motore particolarmente trascurato (es olio mai
cambiato in 100000 km ed utilizzo in città, per brevi percorsi): ma in
quel caso è forse meglio smontarlo e ripulire manualmente le parti.
Post by thewizardofwiz
avendo esperienza di motori con MIGLIAIA di ore di funzionamento
ovvero centinaia di migliaia di km, sarei curioso di provare la
differenza _oggettiva_ su due motori UGUALI testati con/senza
addittivo, per un periodo di uso LUNGHISSIMO.
E' quanto mi chiedo anche io, ma un test eseguito in modo scientifico:
ovvero tenendo conto delle diverse variabili in gioco, in modo che sia
ripetibile (non certo qualcosa del tipo: "ho provato l'additivo x e mi
sembra che il motore vada meglio") e facendo misurazioni oggettive sui
propulsori (es usura, livello di morchie ecc).
Invece, a quanto vedo, le uniche affermazioni a supporto della
validità di questi additivi sono quelle dei produttori.
thewizardofwiz
2010-04-03 21:39:00 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Post by thewizardofwiz
come tutti gli addittivi (_buoni_) ha il suo motivo
I lubrificanti già contengono additivi
certamente
Post by Matteo Bianchi
ammettendo che il prodotto funzioni,
è di qualche utilità
effettuare questo tipo di pulizia ?
ni...
le parti veramente sporche di un motore si puliscono solo
smontandolo
Post by Matteo Bianchi
Post by thewizardofwiz
avendo esperienza di motori con MIGLIAIA di ore
E' quanto mi chiedo anche io, ma un test eseguito in
ovvero tenendo conto delle diverse variabili in
gioco, in modo che sia ripetibile
io l'ho fatto due volte come privato, non è una passeggiata e
non è nemmeno una cosa economica e facile da fare
certo le differenze le vedi e le misuri
stai tranquillo che un olio buono DURA 100mila km su un benzina
e 50mila su un diesel
il contributo degli addittivi è positivo solo se il motore è in
buono stato e l'olio è buono, diversamente sono solo soldi
sprecati e benefici del tutto marginali, talvolta prossimi a ZERO

saluti
Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.virgilio.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Desmo
2010-03-26 11:29:51 UTC
Permalink
On 26 Mar, 12:13, thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
come tutti gli addittivi (_buoni_) ha il suo motivo di esistere
come "di più" rispetto alle caratteristiche dei comuni
lubrificanti
avendo esperienza di motori con MIGLIAIA di ore di funzionamento
ovvero centinaia di migliaia di km, sarei curioso di provare la
differenza _oggettiva_ su due motori UGUALI testati con/senza
addittivo, per un periodo di uso LUNGHISSIMO.
per esperienza diretta, avendo provato alcuni prodotti
- il trattamento ET/protector rende il motore particolarmente
fluido e silenzioso, più scattante, con un consumo appena
inferiore. nei primi giorni dopo il trattamento il motore è sin
troppo "sciolto", l'effetto si attenua dopo un migliaio di km
per rimanere su un livello piuttosto costante per almeno 20mila
km
esatto io volevo proprio provare questo trattamento ET+Protector
ho per esempio una palio 75 con circa 130000km e vorrei proprio
provare, così come anche sulla lancia y 1.2 del 2001 che ho appena
acquistato e che a detta del quadro dovrei stare a 50000 km e rotti,
ma poichè questo quadro si può cambiare facilmente non ne sono sicuro
di quanti km abbia.
Anche tu sei dell'idea che bisogna usare i quantitativi appropriati e
non metterli più poco per iniziare con gradualità?
thewizardofwiz
2010-04-03 21:44:15 UTC
Permalink
Post by Desmo
esatto io volevo proprio provare questo trattamento
ET+Protector
ho per esempio una palio 75 con circa 130000km e
vorrei proprio
provare, cos=EC come anche sulla lancia y 1.2 del
2001 che ho appena
acquistato e che a detta del quadro dovrei stare a
50000 km e rotti,
ma poich=E8 questo quadro si pu=F2 cambiare
facilmente non ne sono sicuro
di quanti km abbia.
verificare preliminarmente lo stato di salute del motore,
candele (analisi visiva del colore dell'isolante) cavi bobina e
carburazione (iniettori/lambda), verificare distribuzione e test
compressione, scaricare l'olio presente (analisi fisico chimica)
con olio di buona qualità (Agip Sint o Mobil1) si può procedere
ad un bel giro di prova e poi si traggono le conclusioni

qualsiasi addittivo va aggiunto in unica dose, differenziando
(se necessita/previsto) il trattamento d'urto, una tantum o uso
continuativo

Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.virgilio.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Loading...