Discussione:
Ebollizione liquido freni
(troppo vecchio per rispondere)
Torquemada
2003-08-03 19:35:16 UTC
Permalink
Durante un serie di discese al passo pordoi, ho sentito un odore di freni
bruciati, subito dopo il pedale del freno di abbassava fino in fondo e non
frenava se non dopo aver pompato 2 o 3 volte. Mi sono fermato e dopo un po
tutto è tornato normale. Sono andato dal meccanico e mi ha detto che era
normale, il liquido dei freni era andato in ebollizione.
Visto che non avevo mai sentito ciò vi chiedo se è possibile che il liquido
vada in ebollizione e cosaa bisogna fare per prevenire ciò, se è possibile.
Grazie
David IURI
2003-08-03 19:47:04 UTC
Permalink
Post by Torquemada
Visto che non avevo mai sentito ciò vi chiedo se è possibile che il liquido
vada in ebollizione e cosaa bisogna fare per prevenire ciò, se è possibile.
Il liquido dei freni è igroscopico, assorbe cioè l' umidità dell' aria (e
diminuisce di conseguenza il punto d' ebollizione)
Più il liquido è vecchio e più umidità avrà al suo interno... le case dicono
di sostituirlo ogni 3 anni.
Ciao!
Hammer
2003-08-04 01:24:16 UTC
Permalink
Post by David IURI
Post by David IURI
Il liquido dei freni è igroscopico, assorbe cioè l' umidità dell' aria (e
diminuisce di conseguenza il punto d' ebollizione)
Più il liquido è vecchio e più umidità avrà al suo interno... le case dicono
di sostituirlo ogni 3 anni.
Ciao!
ma non dire cazzate... HANNO appena affermato poco fa sul NG che basta
guardare il colore dell'olio freni per stabilirne la qualità..........vuoi
mica dire che invecchia??? :-((
--
--
--
Ciao
Hammer
-------------
Legge di Oliver
L'esperienza è una cosa che si ottiene nel momento immediatamente successivo
a quello in cui ti sarebbe servita.
---------------------------------------------------------------------
***@libero.it - http://drink.to/lord
---------------------------------------------------------------------
Cinghiale
2003-08-04 07:43:20 UTC
Permalink
Post by Hammer
HANNO appena affermato poco fa sul NG che basta
guardare il colore dell'olio freni per stabilirne la qualità..........vuoi
mica dire che invecchia??? :-((
Ma come? Mai vista la striscia colorimetrica per stabilire l'età del liquido
freni? :-pp
Suggerisco un rimedio ancora più empirico, visto che ormai al bar ti servono
la soda caustica: bere un sorsetto.
Se si muore subito l'olio è buono, ma purtroppo non si sarà più in grado di
utilizzarlo; se si sopravvive, l'olio non va più bene per cui probabilmente
ci si schianta alla curva successiva. Insomma come va, va male. :-)))
--
Cinghiale (31, 54 RM)
'94 Punto 6 speed driver
ICQ 49579941
GenTLe (in ferie)
2003-08-04 09:41:38 UTC
Permalink
Post by Hammer
ma non dire cazzate... HANNO appena affermato poco fa sul NG che basta
guardare il colore dell'olio freni per stabilirne la
qualità..........vuoi mica dire che invecchia??? :-((
Ragazzi, però mettetecelo un PS dopo in cui dite che scherzate, che poi
magari qualche niubbo vi crede e si schianta....

Ciao, GenTLe
matan
2003-08-03 22:09:14 UTC
Permalink
Sembrerò scontato, ma visto che sono della zona e ormai ho un pò di
esperienza:basta usare marce basse e non preoccuparsi troppo se la si lascia
andare un pò perchè ci pensa il freno motore a tenerla nei limiti di
sicurezza... non usare troppo i freni! può essere più pericoloso che non
usarli quasi
ioshi
2003-08-03 22:25:41 UTC
Permalink
Post by Torquemada
Durante un serie di discese al passo pordoi, ho sentito un odore di freni
bruciati, subito dopo il pedale del freno di abbassava fino in fondo e non
frenava se non dopo aver pompato 2 o 3 volte. Mi sono fermato e dopo un po
tutto è tornato normale. Sono andato dal meccanico e mi ha detto che era
normale, il liquido dei freni era andato in ebollizione.
E' una cosa che insegnano anche alle scuola guida: inserire le marce basse
per contribuire con il freno motore nelle discese lunghe e ripide, ed
aiutare i freni che si surriscaldano. Occhio che c'è gente che ci ha
lasciato le penne per questo!!!!

Ciao
piero847
2003-08-04 09:09:10 UTC
Permalink
ATTENZIONE!!!!!! Freni e Sterzo vanno toccati solo se si e' veramente
pratici !!!!!!!!!!! Il liquido dei freni e' una soluzione che dovrebbe
bollire oltre i 200 C°, pero' essendo igroscopica nel tempo assorbe acqua
dall'umidita' atmosferica e quindi la temperatura di ebollizione si abbassa
a circa 150-160 C°. Le case costruttrici raccomandano di sostituirlo ogni 2
anni, io non l'ho mai fatto se non quando la macchina raggiungeva i 4-5 anni
giusto per scrupolo !!!! Il problema del FADING (formazione di bolle nel
circuito freni) si risolve con il 'freno motore'; nelle discese lunghe e con
forti pendenze bisogna innestare una marcia che faccia ruotare il motore tra
i 3000/4000 g/min in modo tale che il veicolo proceda a velocita'
pressocche' costante ed usare i freni solo per rallentare ulteriormente per
curve strette e/o tornanti (il passo dello Stelvio ne ha 55 dal lato
trentino e 38 dal lato lombardo !). Se si nota che bisogna agire sul freno
frequentemente si scala una marcia e si procede come anzidetto. Io mi
faccio tutti i lavori alla mia macchina ed ho un'esperienza di circa 25 anni
di vacanze sulle Alpi !!!!!!!!! Se sei credente accendi un bel cero al tuo
santo protettore perche' l'hai scampata bella. Un saluto e......occhio alla
strada ! piero847
Post by Torquemada
Durante un serie di discese al passo pordoi, ho sentito un odore di freni
bruciati, subito dopo il pedale del freno di abbassava fino in fondo e non
frenava se non dopo aver pompato 2 o 3 volte. Mi sono fermato e dopo un po
tutto è tornato normale. Sono andato dal meccanico e mi ha detto che era
normale, il liquido dei freni era andato in ebollizione.
Visto che non avevo mai sentito ciò vi chiedo se è possibile che il liquido
vada in ebollizione e cosaa bisogna fare per prevenire ciò, se è possibile.
Grazie
Albiz
2003-08-04 09:17:27 UTC
Permalink
Il problema del FADING (formazione di bolle nel circuito freni)
uhm...io ho sempre saputo che il fading fosse creato dai gas che si
sprigionano dalle pastiglie freno durante le frenate ad alte temperature
--
(25,105,BS)
AR 156 1.9 Jtd 8v My98 127k km
Togli REMOVE_IT per mail
"Qualità a costo ZERO...bella cacata"
Hammer
2003-08-04 09:53:12 UTC
Permalink
Post by Albiz
uhm...io ho sempre saputo che il fading fosse creato dai gas che si
sprigionano dalle pastiglie freno durante le frenate ad alte temperature
no, le pastiglie non creano nessun tipo di gas, solo gli uomini lo sanno
fare... :-))
il fading è dovuto all'ebollizione del liquido freni e la coseguente
formazione di bolle d'aria, (tipo il vapour-lock nelle vecchie pompe
benzina.
--
--
--
Ciao
Hammer
-------------
Legge di Oliver
L'esperienza è una cosa che si ottiene nel momento immediatamente successivo
a quello in cui ti sarebbe servita.
---------------------------------------------------------------------
***@libero.it - http://drink.to/lord
---------------------------------------------------------------------
Albiz
2003-08-04 11:34:03 UTC
Permalink
Post by Hammer
no, le pastiglie non creano nessun tipo di gas, solo gli uomini lo sanno
fare... :-))
il fading è dovuto all'ebollizione del liquido freni e la coseguente
formazione di bolle d'aria, (tipo il vapour-lock nelle vecchie pompe
benzina.
Eh no, il fading vero e proprio è un espulsione (durante le frenate ad
alta temperatura) dei gas compressi nella mescola delle pastiglie e che a
sua volta crea uno strato di velo gassoso fra disco e pastiglia che
diminuisce il coefficiente d'attrito.
--
(25,105,BS)
AR 156 1.9 Jtd 8v My98 127k km
Togli REMOVE_IT per mail
"Qualità a costo ZERO...bella cacata"
Carburo
2003-08-04 14:54:54 UTC
Permalink
Post by Albiz
Post by Hammer
no, le pastiglie non creano nessun tipo di gas, solo gli uomini lo sanno
fare... :-))
il fading è dovuto all'ebollizione del liquido freni e la coseguente
formazione di bolle d'aria, (tipo il vapour-lock nelle vecchie pompe
benzina.
Eh no, il fading vero e proprio è un espulsione (durante le frenate ad
alta temperatura) dei gas compressi nella mescola delle pastiglie e che a
sua volta crea uno strato di velo gassoso fra disco e pastiglia che
diminuisce il coefficiente d'attrito.
Questa é balzana..
Ci spieghi come avviene la fase di "compressione dei gas" all'interno della
mescola della pastiglia?
Forse basterebbe il NO GAS GIULIANI al posto delle pastiglie, e via il
problema!

Oddio...che caldo...

Ciao, Roberto.
Allegro1100
2003-08-04 15:10:07 UTC
Permalink
"Carburo" ha scritto
Post by Carburo
Post by Albiz
Eh no, il fading vero e proprio è un espulsione (durante le frenate ad
alta temperatura) dei gas compressi nella mescola delle pastiglie e che a
sua volta crea uno strato di velo gassoso fra disco e pastiglia che
diminuisce il coefficiente d'attrito.
Questa é balzana..
Ci spieghi come avviene la fase di "compressione dei gas" all'interno della
mescola della pastiglia?
Copio e incollo dal sito della Ate:

"I dischi dei freni possono raggiungere temperature di 800°C e oltre in caso
di impiego pesante. La conseguenza: nella guarnizione del freno si creano
esalazioni di gas, soprattutto a causa di materiali leganti, che possono
causare un effetto "gas planning" (fading). Ne consegue un provvisorio calo
del coefficiente di attrito. Il PowerDisc ATE convoglia queste esalazioni
attraverso la scanalatura multifunzionale, impedendo il fading. Quindi la
forza da esercitare sul pedale del freno non aumenta - un punto a favore
della sicurezza."

http://www.conti-online.com/generator/www/com/it/ate/ate/temi/prodotti/power_disc_it.html

Ciao,

A.°
--
Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88
8tto
2003-08-04 12:08:11 UTC
Permalink
Probabilmente e' l'umidita' assorbita dal liquido che passati i 100°
C si trasforma in vapore e forma delle bolle. Il liquido in se' non
credo che vada in ebollizione per davvero.
Be', quel che dici è vero.
Rimane il fatto che qualsiasi liquido ha una sua temperatura di ebollizione.
A me era andato in ebollizione l'impianto della Dyane, che non ha il DOT ma
l'LHM, che non è igroscopico.
Avevo regolato male le pastiglie del freno a mano e, dopo qualche km di
autostrada, il tutto era incandescente.
Prendendo spunto da questo, visto che l'acqua contenuta nel liquido
freni evapora sopra i 100° C... Se io metto in una pentola del
vecchio liquido dei freni, lo filtro e lo faccio "bollire",
l'umidita' evapora e il liquido, per cosi' dire, si rigenera?
In effetti potrebbe essere una sistema. Ovvio che non ne vale la pena, però
scaldando il tutto a 110°C dovresti riuscire a espellere l'acuqa.
Occorre però termostatare a 110°.
Il rischio è infatti che, espulsa tutta l'acqua, il liquido si scaldi troppo
e "bruci". Al contatto con l'aria, infatti, tenderebbe, a quella
temperatura, a ossidarsi molto rapidamente.
Lo so, e' piu' semplice e veloce comprarlo nuovo, ma solo per
curiosita'...
See, solo per curiosità.....
Chi ci crede!
Devo raccontare come hai riparato la cuffia del semiasse della Sierra?
:-p
--
Ciao,
8tto
piero847
2003-08-04 13:38:17 UTC
Permalink
"Hammer" ha scritto
Post by Hammer
il fading è dovuto all'ebollizione del liquido freni e la coseguente
formazione di bolle d'aria, (tipo il vapour-lock nelle vecchie pompe
benzina.
Probabilmente e' l'umidita' assorbita dal liquido che passati i 100° C si
trasforma in vapore e forma delle bolle. Il liquido in se' non credo che
vada in ebollizione per davvero.
Prendendo spunto da questo, visto che l'acqua contenuta nel liquido freni
evapora sopra i 100° C... Se io metto in una pentola del vecchio liquido
dei
freni, lo filtro e lo faccio "bollire", l'umidita' evapora e il liquido,
per
cosi' dire, si rigenera?
Lo so, e' piu' semplice e veloce comprarlo nuovo, ma solo per
curiosita'...
Ciao,
A.°
--
Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88
Ho letto tutti i vari interventi sull'argomento e sempre piu' mi convinco
che quando si legge sul giornale: Perde il controllo dell'auto per cause
imprecisate e muore nell'urto contro un muro. Penso che queste notizie le
abbiate lette tutti ed io penso: chi lo sa se questo era un apprendista
stregone oppure una vittima di un'apprendista stregone(esistono amici e
purtroppo un po' di meccanici diciamo 'improvvisati' !!!!!) Per quanto
riguarda la rigenerazione del liquido freni l'idea della distillazione non
e' male perche' nella mistura di questo liquido sono contenuti alcoli (non
alcool come intendiamo comunemente) cosi' potremmo inventare anche un
superalcolico bomba !!!!!!!!!!!!!!! Io personalmente compro il DOT4 e lo
lascio nel box e una bottiglia di wisky da consumare on the rock(visto il
caldo sahariano) con gli amici guardandomi un GP di F1 ed eccedendo un po'
con il wisky (dopo l'autoscontro che puo' avvenire alla partenza) si cade in
un sopore e piu' o meno ad un certo punto uno chiede: 'Chi ha vinto?' Non
sono piu' un giovanotto e quindi ho vissuto l'evoluzione del freno a disco
quando dall'aereo(dove era nato) e' stato applicato sulle automobili.
All'Autrodomo di Vallelunga(quel cesso vicino Roma) anni fa si girava in
senso antiorario ed il rettilineo dei box terminava alla curva Roma, un
perfetto semicerchio da abbordare in II o in III, ed alle Alfa Zagato o 1900
Superleggera i dischi freno(erano in acciaio e non autoventilanti)
diventavano rossi come quelli in carbonio odierni. Anche a noi venne l'idea
di come faceva la pasticca a sopportare quelle temperature: presto fatto.
Rimediammo una pasticca vecchia e bloccata in una morsa la attacchiamo con
la fiamma ossidrica avvicinando sempre di piu' la punta del dardo alla
superficie della pasticca: niente di niente, solo grattandola con un
cacciavite iniziava a sbriciolarsi superficialmente !!!!!! Un saluto a
tutti piero847
GianPippo
2003-08-05 17:01:31 UTC
Permalink
Post by Hammer
no, le pastiglie non creano nessun tipo di gas, solo gli uomini lo
sanno fare... :-))
il fading è dovuto all'ebollizione del liquido freni e la coseguente
formazione di bolle d'aria, (tipo il vapour-lock nelle vecchie pompe
benzina.
Ma scherziamo?
Il fading è dovuto ai gas di fading che vengono sprigionati quando la
superfice di contatto tra dischi e pastiglie raggiunge temperature elevate.
Questi gas, compressi tra le superfici, diminiuscono l'attrito e di
conseguenza l'azione frenante.
Questo gruppo sta scendendo di qualità, mi sembra!

Ciao


--
____________________
G.
(24,150,SS)
BMW 320i 24V

http://members.xoom.it/giagoni
Hammer
2003-08-06 20:28:08 UTC
Permalink
Post by GianPippo
Questo gruppo sta scendendo di qualità, mi sembra!
pensaci te ad alzarla allora... stando zitto
--
--
--
Ciao
Hammer
-------------
Legge di Oliver
L'esperienza è una cosa che si ottiene nel momento immediatamente successivo
a quello in cui ti sarebbe servita.
---------------------------------------------------------------------
***@libero.it - http://drink.to/lord
---------------------------------------------------------------------
8tto
2003-08-07 06:28:21 UTC
Permalink
Post by Hammer
pensaci te ad alzarla allora... stando zitto
Ohibò, Gianni!
Mi spieghi il senso di questa uscita?
Dici una cosa non esatta, te lo fanno notare in modo tutto sommato gentile
e rispondi così?
Sarà il caldo?
A me pare che dovresti, doverosamente, rettificare quanto scritto.
--
Ciao,
8tto
Hammer
2003-08-07 18:20:39 UTC
Permalink
Post by 8tto
Ohibò, Gianni!
Mi spieghi il senso di questa uscita?
Dici una cosa non esatta, te lo fanno notare in modo tutto sommato gentile
e rispondi così?
Sarà il caldo?
A me pare che dovresti, doverosamente, rettificare quanto scritto.
Certo che lo faccio, rettifico subito!
gianpippo wrote:
Ma scherziamo?
Il fading è dovuto ai gas di fading che vengono sprigionati quando la
superfice di contatto tra dischi e pastiglie raggiunge temperature elevate.
Questi gas, compressi tra le superfici, diminiuscono l'attrito e di
conseguenza l'azione frenante.
Questo gruppo sta scendendo di qualità, mi sembra!

Quindi da quanto leggo mi pare che mi si accusi di fare scendere la qualità
del ng, cosa che non accetto nella maniera più assoluta ok? semmai sono io
che ultimamente ho fatto notare che troppa gente scrive delle cazzate.
Analizziamo ora il problema della discordia per dimostrare che non ho detto
una cosa inesatta.
può anche essere che la descrizione esatta del termine fading sia quella
definita da gianpippo, ma ti assicuro che per antonomasia nel mondo delle
auto quando i freni vanno in fading si intende che il liquido dei freni sia
surriscaldato causando formazione di bolle d'aria e conseguente allungamento
del pedale.
Per farti un esempio, quante volte hai visto spurgare una macchina da corsa
al termine di una prova speciale? io l'ho fatto tante volte e ti assicuro
che se il problema fosse causato dal gas sopra i dischi lo spurgo non
servirebbe a nulla, mentre invece i risultati sono l'immediato ripristino
dell'efficienza del pedale.
aggiungo che non ho dato dell'imbecille a nessuno, ho solo risposto a tono a
chi ha dato del ridicolo alla mia spiegazione.
ora torno al mare... :-PP
--
--
--
Ciao
Hammer
-------------
Legge di Oliver
L'esperienza è una cosa che si ottiene nel momento immediatamente successivo
a quello in cui ti sarebbe servita.
---------------------------------------------------------------------
***@libero.it - http://drink.to/lord
---------------------------------------------------------------------
GianPippo
2003-08-07 19:11:38 UTC
Permalink
Post by Hammer
Quindi da quanto leggo mi pare che mi si accusi di fare scendere la
qualità del ng, cosa che non accetto nella maniera più assoluta ok?
La mia affermazione era riferita al tuo post e ad altri che ho letto nello
stesso thread
Post by Hammer
semmai sono io che ultimamente ho fatto notare che troppa gente
scrive delle cazzate. Analizziamo ora il problema della discordia per
dimostrare che non ho detto una cosa inesatta.
Si, hai detto una cosa inesatta quando hai affermato:

------------
no, le pastiglie non creano nessun tipo di gas, solo gli uomini lo sanno
fare...
il fading è dovuto all'ebollizione del liquido freni e la coseguente
formazione di bolle d'aria, (tipo il vapour-lock nelle vecchie pompe
benzina.
------------

E questo è totalmente errato!
Che poi ci siano altri motivi di affaticamento dell'impianto frenante non ci
sono dubbi, io non mettevo in discussione la tua conoscenza della materia,
sicuramente infinitamente più vasta della mia, mettevo in discussione la tua
affermazione sul fading, punto.
Il mio post non poteva neanche essere frainteso, dato che rispondevo ad un
tuo post nel quale dicevi solo ed esclusivamente quello! E con un
comportamento piuttosto saccente, per giunta.
Post by Hammer
aggiungo che non ho dato dell'imbecille a nessuno,
Neanche io!
Post by Hammer
ho solo risposto a
tono a chi ha dato del ridicolo alla mia spiegazione.
Era ridicola, leggi sopra.
Post by Hammer
ora torno al mare... :-PP
Mah, quasi quasi anche io. Anzi no, dopo. Anzi, domani.
Tanto ci abito :ppppp

Ciao

--
___________________________
G.

(24,150,SS)
BMW 320i 24V e36 Driver

http://members.xoom.it/giagoni


begin 666 smile.gif
M1TE&.#EA#P`/`)$!`````+^_O___`````"'Y! $```$`+ `````/``\```(N
MC V9QY$"X6(@6GGJO0!)+3RA$XDA:&Y6JGXMIX$K%G,8^2EE]G:4?&ID%+Y#
#`0`[
`
end

GianPippo
2003-08-07 07:30:53 UTC
Permalink
Post by Hammer
pensaci te ad alzarla allora... stando zitto
--
--
Intendevo dire che qui, come sta succedendo purtroppo su IDA, uno qualsiasi
arriva e SPARA boiate immani senza avere neanche la creanza di documentarsi
prima.
Alchè non capisco per quale motivo ti arrabbi così tanto. Hai scritto una
cosa non vera, evidentemente non vera, e io te l'ho fatto notare. Invece di
documentarti e rettificare quanto detto mi rispondi di star zitto, proprio
non capisco.
Non è la prima volta che succede, io non sono un esperto, ci mancherebbe
altro, ma rispondo volentieri a chi chiede informazioni, ovviamente
informazioni di cui ho la risposta.
Non tradiamo lo spirito di UseNet che è una cosa fantastica, cerchiamo di
comportarci da persone adulte e traiamo tutti beneficio da questo che è un
mezzo di comunicazione, non di scontro.

Ciao


--
____________________
G.
(24,150,SS)
BMW 320i 24V

http://members.xoom.it/giagoni
Carburo
2003-08-04 14:52:48 UTC
Permalink
Post by piero847
ATTENZIONE!!!!!! Freni e Sterzo vanno toccati solo se si e' veramente
pratici !!!!!!!!!!!
Ovviamente...
Puoi, per cortesia, evitare questo tono
allarmistico-paternalistico-tutto-punti-esclamativi?
Dà un po' fastidio.
Post by piero847
giusto per scrupolo !!!! Il problema del FADING (formazione di bolle nel
circuito freni) si risolve con il 'freno motore'; nelle discese lunghe e con
forti pendenze bisogna innestare una marcia che faccia ruotare il motore tra
i 3000/4000 g/min in modo tale che il veicolo proceda a velocita'
pressocche' costante ed usare i freni solo per rallentare ulteriormente per
curve strette e/o tornanti
scuola guida docet.

(il passo dello Stelvio ne ha 55 dal lato
Post by piero847
trentino e 38 dal lato lombardo !). Se si nota che bisogna agire sul freno
frequentemente si scala una marcia e si procede come anzidetto. Io mi
faccio tutti i lavori alla mia macchina ed ho un'esperienza di circa 25 anni
di vacanze sulle Alpi !!!!!!!!!
minchia...
Ciao,
con affetto :)

Roberto.
chris
2003-08-04 09:48:30 UTC
Permalink
Post by Torquemada
Visto che non avevo mai sentito ciò vi chiedo se è possibile che il liquido
vada in ebollizione e cosaa bisogna fare per prevenire ciò, se è possibile.
Grazie
cambiare con una certa regolarita' il liquido freni e usare il freno
motore
--
ciao
chris
Carburo
2003-08-04 14:59:54 UTC
Permalink
Post by Torquemada
Durante un serie di discese al passo pordoi, ho sentito un odore di freni
bruciati, subito dopo il pedale del freno di abbassava fino in fondo e non
frenava se non dopo aver pompato 2 o 3 volte. Mi sono fermato e dopo un po
tutto è tornato normale. Sono andato dal meccanico e mi ha detto che era
normale, il liquido dei freni era andato in ebollizione.
Visto che non avevo mai sentito ciò vi chiedo se è possibile che il liquido
vada in ebollizione e cosaa bisogna fare per prevenire ciò, se è possibile.
Grazie
Insomma, mi sembra di aver letto cose molto curiose e cose giuste, ma il
succo della questione é:
da quanto tempo non cambiavi completamente il liquido del circuito frenante?
Fammi indovinare: non l'avevi mai cambiato...

Va cambiato regolarmente, diciamo ogni 3-4 anni, non di più.
Vedrai che se pastiglie e dischi sono a posto, e se non scendi dall Stelvio
(che 55 tornanti dal lato
trentino e 38 dal lato
lombardo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! vero piero?) in quarta con il piede piantato sul
freno la tua macchina frenerà sempre bene. Mi sembra di una semplicità
disarmante.

Ciao, Roberto.
Livio
2003-08-06 22:01:48 UTC
Permalink
Certo che i profffessori ( con 3 F) non mancano.Prima di scrivere CAZZATE
chiedetevi come mai il famoso effetto fading avviene anche su mezzi con
freni a tamburo con comando a filo !!!!! vedi moto( e quì i punti
esclamativi ci vogliono) Il problema delle bolle di vapore nel liquido dei
freni è un'altra cosa ( allora se uno fà lo Stelvio con la macchina nuova
non ha nessun effetto fading? bestia chi lo ha scritto) Basta anche solo
ragionarci sopra.
Meditate gente
Post by Torquemada
Post by Torquemada
Durante un serie di discese al passo pordoi, ho sentito un odore di freni
bruciati, subito dopo il pedale del freno di abbassava fino in fondo e non
frenava se non dopo aver pompato 2 o 3 volte. Mi sono fermato e dopo un po
tutto è tornato normale. Sono andato dal meccanico e mi ha detto che era
normale, il liquido dei freni era andato in ebollizione.
Visto che non avevo mai sentito ciò vi chiedo se è possibile che il
liquido
Post by Torquemada
vada in ebollizione e cosaa bisogna fare per prevenire ciò, se è
possibile.
Post by Torquemada
Grazie
Insomma, mi sembra di aver letto cose molto curiose e cose giuste, ma il
da quanto tempo non cambiavi completamente il liquido del circuito frenante?
Fammi indovinare: non l'avevi mai cambiato...
Va cambiato regolarmente, diciamo ogni 3-4 anni, non di più.
Vedrai che se pastiglie e dischi sono a posto, e se non scendi dall Stelvio
(che 55 tornanti dal lato
trentino e 38 dal lato
lombardo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Post by Torquemada
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! vero piero?) in quarta con il piede piantato sul
freno la tua macchina frenerà sempre bene. Mi sembra di una semplicità
disarmante.
Ciao, Roberto.
8tto
2003-08-07 06:43:47 UTC
Permalink
Mi sembra che queste opinioni vengano espresse liberamente e con spirito di
collaborazione. Le persone che, per far valere le loro ragioni,strillano ed
insultano sono proprio quelle che capiscono la meta' di uno che non capisce
niente.
Concordo pienamente.
Per tornare in topic: la perdita di efficienza della frenata ha due origini
distinte:

- Vaporizzazione del liquido frenante in seguito a surriscaldamento, che si
manifesta in un progressivo aumento della corsa a vuoto del pedale, fino a
completo annullamento del funzionamento dell'impianto. La funzionalità
torna normale aspettando che la temperatura del liquido scenda, spesso ci
vogliono anche 20 minuti. Spesso si manifesta dopo che il veicolo rimane
fermo qualche minuto: mancando l'aria di raffreddamento, il calore
accumulato nelle pinze fa salire la temperatura del liquido. Il mezzo viene
fermato coi freni ancora efficienti, lo ri riprende dopo dieci minuti di
sosta e si scopre con orrore che il pedale va a fondo corsa senza alcuna
azione frenante. Il fenomeno si combatte cambiando spesso il liquido dei
freni (ogni due anni). Essendo questo igroscopico, assorbe umidità e quindi
la temperatura di ebollizione diminuisce. Mettere DOT 4 anche su auto che
prescrivevano il DOT 3.

- Generazione di gas tra disco e pastiglia, che causano diminuzione del
coefficiente d'attrito e quindi della forza frenante. Si manifesta durante
una frenata intensa, specie se eseguita ad alta velocità. Spesso il
fenomeno è accompagnato da una tipica rumorosità, una specie di rombo.
L'effetto è una diminuzione progressiva dell'azione frenante durante la
stessa frenata: si parte da 200 km/h, si pesta sul pedale, magari la
decelerazione iniziale è di 1g ma decresce inesorabilmente. Il pedale
rimane duro. L'efficienza viene recuperata velocemente (basta un minuto di
raffreddamento). Per ridurre il fenomeno si può intervenire sul
raffreddamento dell'impianto, adottando dischi ventilati o appositi canali
di ventilazione. Di grande aiuto sono anche i cerchi in lega: l'alluminio
ha un coefficiente di scambio termico 4 volte superiore all'acciaio.
Inoltre, il disegno dei cerchi in lega spesso prevede molti fori o
finestre, che contribuiscono utilmente alla circolazione dell'aria.

Riassumendo: ha ragione chi sostiene sia l'una che l'altra tesi, dato che
entrambi i fenomeni possono verificarsi, talvolta pure contemporaneamente.
Ha torto marcio chi dà dell'imbecille a chi sostiene la tesi opposta.
--
Ciao,
8tto
Continua a leggere su narkive:
Loading...