Dovrebbe essere sostanzialmente simile alla mia AX, gia' oggetto qui di
lunghissimi thread lo scorso anno.
Comunque: per lo scarico credo che basti staccare un manicotto in basso,
sulla destra. Sul lato sinistro (lato vaschetta in plastica) su alcuni
radiatori ho visto una specie di tappo che forse puo' servire alla bisogna.
Per lo spurgo, aspetto fetentissimo di molti motori del gruppo PSA, compresi
i TU (205, 106, AX ed altre vetture) ci sono diversi sfiati.
Ti riporto di seguito un vecchio post scritto da Rico qui su idm:
------
Da: Rico (RicCardo BRazioli) <***@tin.it>
Oggetto: Spurgo circuito raffreddamento motori TU (Citroën-Peugeot)
Data: venerdì 9 marzo 2001 0.20
rispondo a tutti: La procedura è quella di aprire tutti e tre gli spurghi,
solitamente l'ordine di
apertura che uso io è quello di aprire pria quello posto dopo il termostato
(bullone con testa da 16
o 17), poi il tappino del gruppo riscaldamento-raffreddamento collettore e
infine il vero spurgo
ovvero la vite posta prima del termostato. Inizialmente è da fare a motore
fermo, fatto lo spurgo
'statico' si lascia il motore in moto qualche minuto, si va a fare una bella
tirata, ci si ferma, si
attende che parta la ventola, si ferma il motore e senza aprire il tappo del
radiatore si allenta lo
spurgo di rame per fare fuoriuscire eventuali bolle d'aria. Fatto questo si
lascia raffreddare
un'oretta e si rabbocca il livello che il 99% delle volte cala. A questo
punto lo spurgo è fatto. Se
si ripresenta il problema potrebbe essere qualche perdita o un consumo
dovuto alla guarnizione della
testa.
Per localizzare gli spurghi: il termostato è posto sul lato destro della
testa, da esso parte il
manicotto superiore che va al radiatore, in testa al termostato e al suo
supporto c'è un bullone con
testa esagonale da 16 (o 17), potrebbe anche essere un sensore su alcuni
modelli iniezione, a circa
2-3 centimetri c'è una vite di rame con chiave a brugola da 5mm, attenzione
quando la stringete, è
cava all'interno e si spezza con molta facilità. Lo spurgo con il tappino è
posto in fianco al corpo
delo monoiniettore, è come un cilindro posto verticalmente a cui affluiscono
se non ricordo male tre
manicotti, in testa c'è questo tappino che è lo stesso usato per le valvole
dei pneumatici.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
------
Ti consiglio di stare davvero attento alla vite a brugola in ottone perche'
anche a me e' capitato di spezzarla e meno male che sono riuscito ad
estrarre il moncone rimasto dentro.
Ciao!
--
*Mauro* (34, 55 (or 75) ,Ba)
AX 11 TZX & Fiesta Zetec 1.2
***@tiscalinet.it
(sorry, antispam measure:
remove numbers please!)