Discussione:
Effetti della sonda lambda non funzionante
(troppo vecchio per rispondere)
scoot
2006-03-11 21:10:51 UTC
Permalink
Buonasera a tutti,la mia Opel Corsa 1.0 12V dopo aver avuto problemi di
zoppicamenti vari e casuali mancati avviamenti ,alla diagnostica ha
manifestato un anomalia al mitico debimetro ed alla sonda lambda.
Ho sostituito il debimetro con la conseguente soluzione dei problemi
relativi alla regolarità di funzionamento del motore e non ho ancora
sostituito la sonda lambda perchè ho il dubbio che tale sostituzione non mi
risolva il problema dei mancati avviamenti .
Secondo voi la sonda lambda può provocare il mancato
avviamento del motore?
Grazie
Ninjazx10r
2006-03-11 23:15:21 UTC
Permalink
Post by scoot
Buonasera a tutti,la mia Opel Corsa 1.0 12V dopo aver avuto problemi di
zoppicamenti vari e casuali mancati avviamenti ,alla diagnostica ha
manifestato un anomalia al mitico debimetro ed alla sonda lambda.
Ho sostituito il debimetro con la conseguente soluzione dei problemi
relativi alla regolarità di funzionamento del motore e non ho ancora
sostituito la sonda lambda perchè ho il dubbio che tale sostituzione non
mi risolva il problema dei mancati avviamenti .
Secondo voi la sonda lambda può provocare il mancato
avviamento del motore?
Grazie
No, la sonda non c'entra niente con i mancati avviamenti, se l'auto è stata
costruita prima del 2001 potrebbe essere il sensore di giri, se invece e'
piu recente potrebbe causare il problema anche la centralina gestione motore
(In questo caso da ''errore hardware''..
Freesoftware4all
2006-03-12 00:55:53 UTC
Permalink
Ninjazx10r ha scritto: (Snip,cut,tagl,seg)
Post by Ninjazx10r
No, la sonda non c'entra niente con i mancati avviamenti,
Fossi in te non ne sarei tanto sicuro , se e' guasta , e per caso comunica
alla centralina parametri sbagliati , la centralina a sua volta puo gestire
in maniera errata l'iniettore/i , nel caso la quantita' di benzina risulti
"magra" il motore non parte o fatica a partire
Post by Ninjazx10r
se l'auto è
stata costruita prima del 2001 potrebbe essere il sensore di giri, se
invece e' piu recente potrebbe causare il problema anche la centralina
gestione motore (In questo caso da ''errore hardware''..
questo puo essere , IMO la cosa piu semplice e' andare in concessionaria e
far fare la diagnosi .
Cinghiale
2006-03-12 02:12:11 UTC
Permalink
Post by Freesoftware4all
Post by Ninjazx10r
No, la sonda non c'entra niente con i mancati avviamenti,
Fossi in te non ne sarei tanto sicuro , se e' guasta , e per caso comunica
alla centralina parametri sbagliati , la centralina a sua volta puo gestire
in maniera errata l'iniettore/i , nel caso la quantita' di benzina risulti
"magra" il motore non parte o fatica a partire
A motore spento la sonda lambda legge per forza dati incoerenti... per
cui il suo segnale non viene considerato, in fase di avviamento.
--
Cinghiale

Siete tutti invitati nella chat storica di IDA: canale #idairc sul
server Azzurra,
La trovate su http://www.idanet.net o http://webchat.azzurra.org o mIRC
o qualunque altro client di chat
Freesoftware4all
2006-03-12 06:32:57 UTC
Permalink
Cinghiale ha scritto: (Snip,cut,tagl,seg)
Post by Cinghiale
A motore spento la sonda lambda legge per forza dati incoerenti... per
cui il suo segnale non viene considerato, in fase di avviamento.
Vero .
scoot
2006-03-12 08:04:18 UTC
Permalink
No, la sonda non c'entra niente con i mancati >avviamenti, se l'auto è
stata costruita prima del 2001 potrebbe essere il sensore di >giri
cut

Grazie a tutti per le risposte.
L'auto è del '97,ho omesso di dire che la diagnostica dava anche un errore
relativo al motorino del minimo.
Non ho neanche l'idea di cosa sia e a che cosa serva.
Potrebbe essere lui?

Continua a leggere su narkive:
Loading...