Discussione:
Una domanda sul carburatore
(troppo vecchio per rispondere)
Vyger
2010-01-18 14:33:52 UTC
Permalink
Ciao a tutti, avrei una domanda (forse stupida) da porvi.
Mi è capitato di leggere da qualche parte una specie di dissertazione circa
il funzionamento del carburatore, ma c' è una considerazione che non mi
quadra del tutto:
parliamo di un motore aspirato; in fase di aspirazione, la depressione che
si crea nel cilindro risucchia l' aria esterna. Quest' aria, attraversando
il Venturi del carburatore, risucchierà a sua volta una certa quantità di
benzina, quantità che dipende dal flusso dell' aria nel Venturi.
Ho fatto un discorso molto semplicistico (i carburatori, specie quelli
moderni, non sono così rudimentali), ma il principio è questo e fin quì ci
sono.
La dissertazione comprende però anche questa puntualizzazione, che è quella
dove mi perdo: l' aria attraversa anche il filtro dell' aria; se questo si
ostruisce (o se si monta un filtro meno aperto), non solo passa meno aria di
prima ma, proprio perchè passa meno aria, la depressione che si crea nel
cilindro aspirerà più benzina, quindi la carburazione sarà doppiamente
alterata.
E' vero od è una pippa mentale?
Saluti.
mangi
2010-01-18 14:39:55 UTC
Permalink
Post by Vyger
Mi è capitato di leggere da qualche parte una specie di dissertazione
circa il funzionamento del carburatore, ma c' è una considerazione che non
parliamo di un motore aspirato; in fase di aspirazione, la depressione che
si crea nel cilindro risucchia l' aria esterna. Quest' aria, attraversando
il Venturi del carburatore, risucchierà a sua volta una certa quantità di
benzina, quantità che dipende dal flusso dell' aria nel Venturi.
Ho fatto un discorso molto semplicistico (i carburatori, specie quelli
moderni, non sono così rudimentali), ma il principio è questo e fin quì ci
sono.
La dissertazione comprende però anche questa puntualizzazione, che è
quella dove mi perdo: l' aria attraversa anche il filtro dell' aria; se
questo si ostruisce (o se si monta un filtro meno aperto), non solo passa
meno aria di prima ma, proprio perchè passa meno aria, la depressione che
si crea nel cilindro aspirerà più benzina, quindi la carburazione sarà
doppiamente alterata.
E' vero od è una pippa mentale?
E' assolutamente vero.
Vyger
2010-01-18 15:01:31 UTC
Permalink
Post by mangi
E' assolutamente vero.
Ok; prescindendo dal discorso del filtro soprco o no oppure aperto o no,
allora cosa accade ai bassi regimi quando la farfalla è chiusa o
semi-chiusa?
No, perchè in questa condizione, di aria ne passa poca e quindi, per le
considerazioni fatte prima, entrerebbe troppa benzina.
Ci sono dei sistemi di compensazione per ridurre il flusso di benzina?
Saluti.
Cordy
2010-01-18 15:10:36 UTC
Permalink
Post by Vyger
Post by mangi
E' assolutamente vero.
Ok; prescindendo dal discorso del filtro soprco o no oppure aperto o no,
allora cosa accade ai bassi regimi quando la farfalla è chiusa o
semi-chiusa?
No, perchè in questa condizione, di aria ne passa poca e quindi, per le
considerazioni fatte prima, entrerebbe troppa benzina.
Ci sono dei sistemi di compensazione per ridurre il flusso di benzina?
Saluti.
Assolutamente si! Il più importante di tutti è il fatto che ci sono
almeno 2-3 gigleur (fori calibrati) per regolare la portata di benzina,
ma uno è SEMPRE (beh, quasi...) dedicato alla condizione di minimo che
descrivi. Tant'è vero che di solito la carburazione si regola in almeno
due-tre condizioni limite diverse. Al mimimo (regolando la vite di
minimo s'agisce sull'angolo minimo della farfalla, in cerca del rapporto
stechiometrico corrispondente al gigleur del minimo), a medio regime (si
agisce su uno spillo conico che entra nel tubo afferente benzina al
centro del venturi) ed al massimo (secondo foro del tubo). Il tutto, nel
carburatore classico. Ci sono poi i carburatori a depressione, che
agiscono in modo ancor più raffinato, usando la depressione come sistema
di regolazione dell'anello di controllo dell'erogazione della benzina.
Ma in generale, la risposta è sempre si. Ripeto: salvo casi davvero
particolari...
Vyger
2010-01-18 15:22:02 UTC
Permalink
Assolutamente si! Il più importante di tutti è il fatto che ci sono almeno
2-3 gigleur (fori calibrati) per regolare la portata di benzina, ma uno è
SEMPRE (beh, quasi...) dedicato alla condizione di minimo che descrivi.
Tant'è vero che di solito la carburazione si regola in almeno due-tre
condizioni limite diverse. Al mimimo (regolando la vite di minimo s'agisce
sull'angolo minimo della farfalla, in cerca del rapporto stechiometrico
corrispondente al gigleur del minimo), a medio regime (si agisce su uno
spillo conico che entra nel tubo afferente benzina al centro del venturi)
ed al massimo (secondo foro del tubo). Il tutto, nel carburatore classico.
Ci sono poi i carburatori a depressione, che agiscono in modo ancor più
raffinato, usando la depressione come sistema di regolazione dell'anello
di controllo dell'erogazione della benzina.
Ma in generale, la risposta è sempre si. Ripeto: salvo casi davvero
particolari...
Splendido; grazie per la puntualizzazione.
Saluti.
Cordy
2010-01-18 15:31:27 UTC
Permalink
Post by Vyger
Assolutamente si! Il più importante di tutti è il fatto che ci sono almeno
2-3 gigleur (fori calibrati) per regolare la portata di benzina, ma uno è
SEMPRE (beh, quasi...) dedicato alla condizione di minimo che descrivi.
Tant'è vero che di solito la carburazione si regola in almeno due-tre
condizioni limite diverse. Al mimimo (regolando la vite di minimo s'agisce
sull'angolo minimo della farfalla, in cerca del rapporto stechiometrico
corrispondente al gigleur del minimo), a medio regime (si agisce su uno
spillo conico che entra nel tubo afferente benzina al centro del venturi)
ed al massimo (secondo foro del tubo). Il tutto, nel carburatore classico.
Ci sono poi i carburatori a depressione, che agiscono in modo ancor più
raffinato, usando la depressione come sistema di regolazione dell'anello
di controllo dell'erogazione della benzina.
Ma in generale, la risposta è sempre si. Ripeto: salvo casi davvero
particolari...
Splendido; grazie per la puntualizzazione.
Saluti.
Ti segnalo anche:
http://it.wikipedia.org/wiki/Carburatore
Sembra abbastanza ben fatto. Io ti ho confusamente accennato ai
'circuiti' di minima, massima e potenza. Ci sono poi le pompe di
ripresa, i sistemi d'arricchimento (starter), gli starter
semi-automatici ed automatici... fino ad arrivare ai sistemi
d'iniezione, che hanno semplificato molto la vita in laboratorio ed in
fase di progettazione, complicandola forse un po' ai meccanici...
Vyger
2010-01-18 22:47:31 UTC
Permalink
Post by Cordy
http://it.wikipedia.org/wiki/Carburatore
Sembra abbastanza ben fatto. Io ti ho confusamente accennato ai 'circuiti'
di minima, massima e potenza. Ci sono poi le pompe di ripresa, i sistemi
d'arricchimento (starter), gli starter semi-automatici ed automatici...
fino ad arrivare ai sistemi d'iniezione, che hanno semplificato molto la
vita in laboratorio ed in fase di progettazione, complicandola forse un
po' ai meccanici...
Grazie di nuovo per questa ulteriore segnalazione.
Saluti.
Guglielmo Cancelli
2010-01-18 17:05:10 UTC
Permalink
Post by Vyger
Ok; prescindendo dal discorso del filtro soprco o no oppure aperto o no,
allora cosa accade ai bassi regimi quando la farfalla è chiusa o
semi-chiusa?
Il filtro sta *prima* del venturi, la farfalla sta *dopo*, alla base del
carburatore... se la tieni chiusa la depressione si forma nel collettore,
non nel venturi.

P.S. come va la 124?
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
"Understeer is when you hit the wall with the front end.
Oversteer is when you hit the wall with the rear end.
Horsepower is how fast you hit the wall.
Torque is how far you move the wall."
Vyger
2010-01-18 23:33:46 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Il filtro sta *prima* del venturi, la farfalla sta *dopo*, alla base del
carburatore... se la tieni chiusa la depressione si forma nel collettore,
non nel venturi.
Mea culpa, non ho considerato questo dettaglio tutt' altro che marginale.
A mia parziale discolpa ti dico che in questo periodo sto prendendo degli
antistaminici; sono già rincoglionito di mio e questi medicinali mi
rincoglioniscono ancora di più...
Post by Guglielmo Cancelli
P.S. come va la 124?
Al momento è mestamente parcheggiata sotto casa mia, desolata di non essere
più adoperata.
Sto usandola poco perchè ho qualche problema meccanico e preferisco non
girarci troppo.
Sto anche cercando un cruscotto di ricambio perchè il mio è irrecuperabile;
il precedente proprietario ci aveva incollato santini ed ammennicoli di ogni
genere. Col tempo gli ammennicoli si sono staccati, ma la colla è rimasta
sul cruscotto a testimoniarne la presenza per i posteri e non c' è verso di
staccarla.
Da una 124 in demolizione ho recuperato una moquet in buono stato e qualche
altra minuteria per gli interni, ma per i sedili dovrò rivolgermi ad un
tappezziere. Mi hanno già fatto qualche preventivo e non è una legnata, è
un' intera foresta di legnate, ergo al momento lascio stare.
Saluti.
Telespalla Bob
2010-01-19 08:59:29 UTC
Permalink
Post by Vyger
Sto anche cercando un cruscotto di ricambio perchè il mio è irrecuperabile;
il precedente proprietario ci aveva incollato santini ed ammennicoli di ogni
genere. Col tempo gli ammennicoli si sono staccati, ma la colla è rimasta
sul cruscotto a testimoniarne la presenza per i posteri e non c' è verso di
staccarla.
Forse hai già provato ad ammorbidirla e pulirla con il WD40?

Ciao.

RickRD
2010-01-18 23:06:52 UTC
Permalink
Mon, 18 Jan 2010 16:01:31 +0100,
Post by Vyger
Ok; prescindendo dal discorso del filtro soprco o no oppure aperto o no,
allora cosa accade ai bassi regimi quando la farfalla è chiusa o
semi-chiusa?
No, perchè in questa condizione, di aria ne passa poca e quindi, per le
considerazioni fatte prima, entrerebbe troppa benzina.
Ci sono dei sistemi di compensazione per ridurre il flusso di benzina?
Alla base c'e' un principio banalissimo: la farfalla e' posta a valle
dell'ugello principale da cui fuoriesce la benzina, pertanto a
farfalla chiusa sull'ugello stesso non agisce una forte depressione.
Oh...sia chiaro...tutto questo in termini estremamente semplicistici.
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160% + Honda NSR 125 '90 + Honda CBR 1000 RR '08
+ AR 156 JTD 1.9 115 (125%) + A 112 Abarth 70hp
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Vyger
2010-01-18 23:43:28 UTC
Permalink
Post by RickRD
Alla base c'e' un principio banalissimo: la farfalla e' posta a valle
dell'ugello principale da cui fuoriesce la benzina, pertanto a
farfalla chiusa sull'ugello stesso non agisce una forte depressione.
Oh...sia chiaro...tutto questo in termini estremamente semplicistici.
Come ho già scritto a Guglielmo, che ha puntualizzato la stessa cosa, non
avevo ben chiara la disposizione di farfalla ed ugello di fuoriuscita della
benzina.
Avrei dovuto approfondire prima di postare, mea culpa.
Post by RickRD
Ciao
Ciao e grazie anche a te per l' interessamento.
Loading...