Discussione:
procedura di messa in moto con i cavi batteria
(troppo vecchio per rispondere)
John Milner
2005-11-24 21:37:21 UTC
Permalink
Salve, dovendo tentare di avviare un veicolo con la batteria scarica
tramite collegamento a un veicolo "sano", qual e' la procedura esatta da
eseguire?
Sulla busta dei cavi e' descritta in questo modo:

- collegare i poli positivi delle batterie tramite il cavo rosso
- collegare il polo negativo della batteria del veicolo "sano" a un
parte metallica del veicolo in panne
- tentare l'avviamente del veicolo in panne, non sforzare il motorino
per piu di 15 secondi per volta, e aspettare almeno un minuto tra un
tentativo andato male e l'altro
- dopo l'avviamento del veicolo in panne, aspettare 2/3 minuti e poi
staccare i cavi nel seguente ordine: 1. la pinza nera collegata alla
massa del veicolo in panne 2. la pinza nera dal terminale negativo della
batteria "buona" 3. le pinze collegati ai poli positivi.


E' giusto? Nella mia ignoranza, mi rende perplesso il fatto di dover
collegare il polo negativo a una parte metallica (massa) del veicolo
fermo. Avrei giurato di dover collegare tutti i poli (seppure con un
preciso ordine).

grazie a chi mi da qualche delucidazione :)

--

JM
Diegus (was somebody)
2005-11-24 21:44:21 UTC
Permalink
Giusto!
--
Ciao!

Diego (24,103,TO)
*Vendo FIAT Bravo* 1.6 16v anno '96
Clima, servosterzo, autoradio, fendinebbia, antifurto, specchi elettrici
Contatti in email

www.idanet.net
John Milner
2005-11-24 22:49:35 UTC
Permalink
Post by Diegus (was somebody)
Giusto!
Perfetto, grazie mille, un dubbio in meno!

--
JM
^-^ kK ^-^
2005-11-24 23:13:32 UTC
Permalink
Post by Diegus (was somebody)
Giusto!
io pero' opteri per un avvio del mezzo "scarico" solo dopo aver fatto girare
un po' il motore della macchina funzioante in modo da scaldare e "muovere"
un po' la batteria del mezzo "scarico"
--
Ciao ^-^ kK ^-^
__________________________________________________________________________
Garage in movimento... :-)
www.freetoride.net - www.cuoredigolden.com
__________________________________________________________________________
John Milner
2005-11-24 23:26:36 UTC
Permalink
Post by ^-^ kK ^-^
io pero' opteri per un avvio del mezzo "scarico" solo dopo aver fatto girare
un po' il motore della macchina funzioante in modo da scaldare e "muovere"
un po' la batteria del mezzo "scarico"
Mi hanno detto anche che posso tenere la macchina "sana" in moto, al
minimo, mentre faccio la cosa.
Puo' andare?

--
JM
Cinghiale
2005-11-24 23:41:21 UTC
Permalink
Post by John Milner
Mi hanno detto anche che posso tenere la macchina "sana" in moto, al
minimo, mentre faccio la cosa.
Sarebbe meglio, perché mantieni la tensione più elevata e perchè non
rischi di azzoppare anche la batteria donatrice.
--
Cinghiale
GenTLe
2005-11-24 23:42:00 UTC
Permalink
Post by John Milner
Mi hanno detto anche che posso tenere la macchina "sana" in moto, al
minimo, mentre faccio la cosa.
Puo' andare?
Decisamente consigliabile! Altrimenti rischi di scaricare anche quella.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Il più grosso problema dell'umanità è la stupidità: allora perché non
togliere le etichette di sicurezza da qualunque cosa, e lasciare che il
problema si risolva da solo? (cit.)
buffs
2005-11-25 11:25:39 UTC
Permalink
Post by ^-^ kK ^-^
io pero' opteri per un avvio del mezzo "scarico" solo dopo aver fatto girare
un po' il motore della macchina funzioante in modo da scaldare e "muovere"
un po' la batteria del mezzo "scarico"
Male non fa, ma a volte e` inutile (il tempo e` prezioso), per esempio
quando il mezzo sano ha una batteria uguale a quella scarica. A volte e `
indispensabile come per far partire un mezzo + grosso con una batteria
piccola. Una volta appena collegata una macchina con una 45Ah di dubbia
provenienza e penso anche spunto modesto ad una BMW 330CD, non riuscivo a
far girare vigoroso turbodiesel a corto di energia elettrica. Dopo 10 minuti
di collegamento con il motore acceso la coupe` parti` immediatamente.
.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
GenTLe
2005-11-24 23:42:35 UTC
Permalink
Post by John Milner
E' giusto? Nella mia ignoranza, mi rende perplesso il fatto di dover
collegare il polo negativo a una parte metallica (massa) del veicolo
fermo. Avrei giurato di dover collegare tutti i poli (seppure con un
preciso ordine).
Il negativo attaccalo alle batterie, è il posto col contatto migliore.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Il più grosso problema dell'umanità è la stupidità: allora perché non
togliere le etichette di sicurezza da qualunque cosa, e lasciare che il
problema si risolva da solo? (cit.)
Vyger
2005-11-25 00:10:20 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Il negativo attaccalo alle batterie, è il posto col contatto migliore.
In effetti non capisco perchè complicare la cosa attaccandosi ad una parte
metallica dell' auto; tanto vale attaccarsi direttamente ai morsetti della
batteria.
Cinghiale
2005-11-25 00:25:07 UTC
Permalink
Post by Vyger
In effetti non capisco perchè complicare la cosa attaccandosi ad una
parte metallica dell' auto; tanto vale attaccarsi direttamente ai
morsetti della batteria.
Perché se ti attacchi direttamente ai poli, nell'istante in cui colleghi
passa una corrente molto elevata e che si stabilisce bruscamente, e
questo può danneggiare batteria ed elettronica.
Se invece utilizzi una parte metallica dell'auto, la sia pur piccola
resistenza dovuta al maggior percorso della corrente è sufficiente a
limitare la corrente stessa.
--
Cinghiale
GenTLe
2005-11-25 00:30:10 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Se invece utilizzi una parte metallica dell'auto, la sia pur piccola
resistenza dovuta al maggior percorso della corrente è sufficiente a
limitare la corrente stessa.
Imho è un nonsense: la resistenza si crea su conduttori di piccola sezione.
Non mi pare che la scocca di un'auto (e tutti i cavi che da essa vanno alla
fine a confluire nel negativo della batteria) possa definirsi tale :-/
Tra l'altro sulle auto moderne un punto metallico non verniciato è piuttosto
raro, a meno di non pinzare il cavo sul motore, cosa imho pericolosa, con
tutte le vibrazioni dello stesso nei tentativi di avviamento.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Il più grosso problema dell'umanità è la stupidità: allora perché non
togliere le etichette di sicurezza da qualunque cosa, e lasciare che il
problema si risolva da solo? (cit.)
Cinghiale
2005-11-25 07:43:55 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Imho è un nonsense: la resistenza si crea su conduttori di piccola sezione.
Hai ragione anche tu... io la sapevo così.
--
Cinghiale
Marco`
2005-11-25 07:57:26 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by GenTLe
Imho è un nonsense: la resistenza si crea su conduttori di piccola sezione.
Hai ragione anche tu... io la sapevo così.
in pratica nessuno sà perchè si deve mettere il cavo negativo della
batteria sana alla parte metallica della macchina (nn sana)?
Gianpippo­®
2005-11-25 10:45:27 UTC
Permalink
Post by Marco`
Post by Cinghiale
Post by GenTLe
Imho è un nonsense: la resistenza si crea su conduttori di piccola sezione.
Hai ragione anche tu... io la sapevo così.
in pratica nessuno sà perchè si deve mettere il cavo negativo della
batteria sana alla parte metallica della macchina (nn sana)?
Forse per evitare pericolose scintille in prossimità della batteria. E'
risaputo che i vapori dell'acido solforico non amano le scintille.

Saluti
--
G.
BMW 320i 24V e36
(25,150,SS)
Loading Image...
http://members.xoom.it/giagoni
---> http://www.idanet.net <---
a***@nospam-inwind.it
2005-11-28 21:29:46 UTC
Permalink
se n'è parlato diffusamente su it.discussioni.auto. Il motivo è
minimizzare le cadute di tensione nel percorso tra le pinze ed il
motorino di avviamento in modo che questo abbia la massima tensione
disponibile per girare. Il cavo positivo lo puoi attaccare solo alla
batteria perché c'è un interruttore prima del motorino di avviamento,
che attivi girando la chiave, mentre il negativo se attaccato al cavo
della batteria presenta un percorso conduttivo più lungo, quindi più
perdite. La corrente è molto intensa per cui anche una piccola
resistenza in più o in meno fa una enorme differenza. Inoltre se la
macchina sorgente viene tenuta su di giri mentre si avvia quella scarica
è meglio perché l'alternatore da solo è in grado di erogare oltre 100A,
se il regime di rotazione è sufficientemente elevato (3 - 4000
giri/min), salvando la batteria sana da richieste assurde di corrente
(tipo avviare un grosso diesel con un'utilitaria benzina).
Vyger
2005-11-28 21:59:34 UTC
Permalink
Il motivo è minimizzare le cadute di tensione nel percorso tra le pinze ed
il motorino di avviamento in modo che questo abbia la massima tensione
disponibile per girare.
[SKIP]

Ti garantisco che questa è la prima volta che la sento.
Davvero non si finisce mai di imparare...
Saluti.

Continua a leggere su narkive:
Loading...