Discussione:
Dubbio su pompa iniezione
(troppo vecchio per rispondere)
Telespalla Bob
2006-11-27 21:57:28 UTC
Permalink
Salve, ho un difetto sporadico sulla mia volvo 940 benzina/gpl.
Il difetto compare solo a benzina, quindi circoscrivo la ricerca sul
sistema di iniezione, e compare solo facendo delle curve strette...
accelerando in uscita dalla curva la macchina è incerta prima di riprendere.
Ho sostituito la pompa primaria nel serbatoio perché giorni fa era
definitivamente morta impedendo di funzionare a benzina, ma il problema
è rimasto.
Ora ho dei dubbi sulla pompa di iniezione, ma mi chiedo se un momentaneo
malfunzionamento della stessa, a causa delle curve, si ripercuota in
tempo reale sulla perdita di potenza, o se serva qualche tempo affinché
si abbassi la pressione nel flauto.
Ho questo dubbio perché scollegando il positivo della pompa il motore
resta acceso al minimo per diversi secondi prima di borbottare e
spegnersi, però magari in accelerazione le cose cambiano.

O forse dovrei concentrarmi sul cablaggio degli iniettori?

Grazie.
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
thewizardofwiz
2006-11-27 22:44:51 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Il difetto compare solo a benzina, quindi circoscrivo
la ricerca sul
sistema di iniezione, e compare solo facendo delle
curve strette...
accelerando in uscita dalla curva la macchina è
incerta prima di riprendere.
hummmmm...
Post by Telespalla Bob
forse dovrei concentrarmi sul cablaggio degli
iniettori?
prova a controllare l'interruttore inerziale (stacco e riarmo)
la massa motore, la massa della centralina e i filtri benzina
Post by Telespalla Bob
Grazie.
fai sapere
Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Telespalla Bob
2006-11-28 17:32:53 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by Telespalla Bob
Il difetto compare solo a benzina, quindi circoscrivo
la ricerca sul
sistema di iniezione, e compare solo facendo delle
curve strette...
accelerando in uscita dalla curva la macchina è
incerta prima di riprendere.
hummmmm...
eeeh...
Post by thewizardofwiz
Post by Telespalla Bob
forse dovrei concentrarmi sul cablaggio degli
iniettori?
prova a controllare l'interruttore inerziale (stacco e riarmo)
la massa motore, la massa della centralina e i filtri benzina
L'interruttore inerziale nun ce stà... o si ce stà nun so dov'è... :-)
La mia macchina è del '91.
Le masse le controllerò ma mi sembrano a posto.
L'unico filtro che ho è sotto la macchina di fianco alla pompa di
iniezione, ma non dev'essere tanto che è stato cambiato.
E comunque la maggior parte del tempo vado a gas.
Grazie.
thewizardofwiz
2006-11-29 18:59:06 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
L'interruttore inerziale nun ce stà... o si ce stà
nun so dov'è... :-)
La mia macchina è del '91.
credo lo troverai sotto il tappetino in corrispondenza del
passaruota o in prossimità del sedile conducente, immagino verso
il montante...
Post by Telespalla Bob
Le masse le controllerò ma mi sembrano a posto.
L'unico filtro che ho è sotto la macchina di fianco
alla pompa di iniezione
leggo solo ora che ne hai due, una bp ed una ap... quindi è un
impianto semplificato e "simile" ad un CR..
Post by Telespalla Bob
E comunque la maggior parte del tempo vado a gas.
humm.... ma il difetto lo fa sia a benzina che a gas?
Post by Telespalla Bob
Grazie.
ciao
Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Telespalla Bob
2006-11-30 18:50:56 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by Telespalla Bob
L'interruttore inerziale nun ce stà... o si ce stà
nun so dov'è... :-)
La mia macchina è del '91.
credo lo troverai sotto il tappetino in corrispondenza del
passaruota o in prossimità del sedile conducente, immagino verso
il montante...
Boh, mai visto nulla in quella zona...
Considera che quest'estate ho smontato i sedili, moquette e plastiche
varie... non ho visto nulla a parte i cavi elettrici.
La macchina ormai la conosco quasi al centimetro e di dispositivi strani
non ne ho visti.
Post by thewizardofwiz
Post by Telespalla Bob
L'unico filtro che ho è sotto la macchina di fianco
alla pompa di iniezione
leggo solo ora che ne hai due, una bp ed una ap... quindi è un
impianto semplificato e "simile" ad un CR..
Post by Telespalla Bob
E comunque la maggior parte del tempo vado a gas.
humm.... ma il difetto lo fa sia a benzina che a gas?
No, il difetto lo fa solo a benzina.
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
Ludo
2006-11-28 00:02:37 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Ho sostituito la pompa primaria nel serbatoio perché giorni fa era
definitivamente morta impedendo di funzionare a benzina, ma il problema
è rimasto.
Ora ho dei dubbi sulla pompa di iniezione,
Pompa primaria? Pompa di iniezione?
Ho vissuto 34 anni ignorando l'esistenza di una pompa di iniezione sui
motori benzina? =-O
--
Ciao,
Ludo (34, 144+100, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
thewizardofwiz
2006-11-28 02:09:08 UTC
Permalink
Post by Ludo
Pompa primaria?
pompa AC, elettrica, sommersa
serve per garantire una certa pressione e portata verso il
carburatore o la pompa di iniezione
Post by Ludo
Pompa di iniezione?
Ho vissuto 34 anni ignorando l'esistenza di una pompa
di iniezione sui motori benzina?
ehm.. l'iniezione di benzina come la realizzi?
con gli gnomi che fanno le scorreggine dentro un tubetto (=>
common rail) che sfocia nel cassetto di aspirazione???

la pompa iniezione per i benzina è praticamente UGUALE a quella
dei diesel a precamera, solo che lavora con pressioni di 50-
60bar (anni 70)... sino a 110-150bar circa (realizzazioni
recenti) e, esattamente come nei diesel, sino a circa 15 anni fa
incorporava la pompa AC.

ciao
Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Ludo
2006-11-28 10:42:41 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
esattamente come nei diesel, sino a circa 15 anni fa
incorporava la pompa AC.
Allora ero rimasto indietro...pensavo esistesse un'unica pompa benzina.
Del resto, possiedo un'auto a iniezione da soli 4 anni... :-)
--
Ciao,
Ludo
Red Flyer
2006-11-28 14:09:26 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
la pompa iniezione per i benzina è praticamente UGUALE a quella
dei diesel a precamera, solo che lavora con pressioni di 50-
60bar (anni 70)... sino a 110-150bar circa (realizzazioni
recenti) e, esattamente come nei diesel, sino a circa 15 anni fa
incorporava la pompa AC.
proprio sicuro????

gli iniezione benzina hanno solo una pompa elettrica che mette in
pressione il carburante nella tubazione, la centralina elettronica
comanda elettricamente l'iniettore che aprendosi fa passare il carburante.

la pmpa elettrica/ac dei diesel serve esclusivamente a riadescare il
carburante in caso di svuotamento del serbatoio..
la pressurizzazione viene eseguita dalla pompa iniezione i iniettore
pompa che dir si voglia..

le pompe elettriche sono in genere contenute nel serbatoio (sommerse ed
autoadescanti.

p.s. la pompa benzina che utilizzano le ducati si possono agevolmente
tenere tappate con un dito..
l'impianto d'iniezione è lo stesso della punto/delta/alfa ecc.
(Marelli p8 e successive)

gli iniettori sono equivalenti a quelli della croma
--
Fahr' nie schneller als dein Schutzengel fliegen kann !

Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=================================================================
"Andiamo in moto -dissi scavalcando la sella- se succede qualcosa
di buono per festeggiare, se succede qualcosa di cattivo per
dimenticare, se non succede niente... per far succedere qualcosa."
Ludo
2006-11-28 14:54:40 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
proprio sicuro????
gli iniezione benzina hanno solo una pompa elettrica che mette in
pressione il carburante nella tubazione, la centralina elettronica
comanda elettricamente l'iniettore che aprendosi fa passare il carburante.
[cut]
Post by Red Flyer
le pompe elettriche sono in genere contenute nel serbatoio (sommerse ed
autoadescanti.
Ah ecco, non sono quindi il solo a saperla cosi'...appena possibile
controllo il DTE 8-)
--
Ciao,
Ludo
buffs
2006-11-28 15:06:49 UTC
Permalink
la pompa iniezione per i benzina è praticamente UGUALE a quella
dei diesel a precamera, solo che lavora con pressioni di 50-
60bar (anni 70)... sino a 110-150bar circa (realizzazioni
recenti) e, esattamente come nei diesel, sino a circa 15 anni fa
incorporava la pompa AC.
Fabio 6 sicuro di non rifeririti ai motori a iniezione _diretta_ di benzina?
piu` di 100 bar sono ingiustificati per iniettare benzina (facile
polverizzazione ed evaporazione) in un ambiente in depressione come il
collettore di aspirazione.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
thewizardofwiz
2006-11-29 18:53:48 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
la pompa iniezione per i benzina è
praticamente UGUALE a quella dei diesel
hei hei hei non vi posso lasciare un momento!
quanta foga e quanto interesse!
;-)

allora
punto fermo che le pompe di iniezione "vecchie" (circa sino a 15
anni fa) incorporavano la pompa AC: il motivo è che la pompa
iniezione necessita di una certa pressione in ingresso e
soprattutto dev'esser garantita almeno una portata DOPPIA di
quella massima, altrimenti si formano dei vuoti di aspirazione
che si ripercuotono gravemente sulla regolarità dell'iniezione


se ci fosse solo la pompa AC nel serbatoio e la centralina
facesse aprire semplicemente gli iniettori avremmo inventato il
CR benzina
;-p



per quanto riguarda la pressione di oltre 100 bar per
alimentazione a benzina intendevo chiaramente un impianto ad
iniezione DIRETTA, per quanto poco diffuso


mi fa piacere vedervi così attenti, ragazzacci!
;-)
Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Jetfire
2006-11-29 19:16:53 UTC
Permalink
"thewizardofwiz" <***@virgilio.it> ha scritto nel
messaggio
Post by thewizardofwiz
se ci fosse solo la pompa AC nel serbatoio e la centralina
facesse aprire semplicemente gli iniettori avremmo inventato il
CR benzina
Idee poche ma ben confuse! :-)

In effetti il common rail diesel ha preso spunto proprio da quello a
benzina...
Post by thewizardofwiz
per quanto riguarda la pressione di oltre 100 bar per
alimentazione a benzina intendevo chiaramente un impianto ad
iniezione DIRETTA, per quanto poco diffuso
Ma talmente poco poco poco diffuso che ne ho visti alcuni
esemplari solo su porsche e alfa romeo. E siamo agli albori della iniezione
di benzina su autovetture.
Ovviamente non centra una fava l'iniezione diretta e non lavorava a cento
bar ma
intorno alla metà, andando a memoria.
Queste iniezioni erano esattamente il concetto di iniezione diesel applicato
ai motori a benzina.

Con le iniezioni elettroniche è capitato l'esatto contario: il common rail
diesel è l'esatta elabrazione dell'iniezione elettronica della benzina.
Perfetta common rail anche quella...

Tornando alle alimentazioni a benzina, tra l'iniezione tipo diesel e quella
elettronica
trova posto anche l'iniezione meccanica di tipo continuo commercializzata da
bosch.
Praticamente tutto un'altro concetto che basava il funzionamento sulla
regolazione
della quantità in funzione della posizione assunta da un piatto sonda
inserito sul flusso
dell'aria aspirata.
Ha girato fino a qualche anno fa in versione controllata elettronicamente.
Red Flyer
2006-11-29 20:00:52 UTC
Permalink
Post by Jetfire
Tornando alle alimentazioni a benzina, tra l'iniezione tipo diesel e quella
elettronica trova posto anche l'iniezione meccanica di tipo continuo
commercializzata da bosch.
Praticamente tutto un'altro concetto che basava il funzionamento sulla
regolazione della quantità in funzione della posizione assunta da un
piatto sonda inserito sul flusso dell'aria aspirata.
Ha girato fino a qualche anno fa in versione controllata elettronicamente.
e se non vado errato il primo tipo che hai elencato era lA KUGHELFHISHER
(l'usavamo sui 128 gruppo 2) l'ultima menzionata era il primo tipo di
iniezione della bmw, aveva appunto un leveraggio con un disco posto al
centro del passaggio aria e che con lo spostamento modificava l'afflusso
di benzina..

ah.. il 128 con quell'iniezione superava i 100 cv/litro.
--
Fahr' nie schneller als dein Schutzengel fliegen kann !

Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=================================================================
"Andiamo in moto -dissi scavalcando la sella- se succede qualcosa
di buono per festeggiare, se succede qualcosa di cattivo per
dimenticare, se non succede niente... per far succedere qualcosa."
Jetfire
2006-11-30 19:57:48 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
e se non vado errato il primo tipo che hai elencato era lA KUGHELFHISHER
(l'usavamo sui 128 gruppo 2)
Non ci metterei la firma ma mi pare di poterti dare ragione...
Post by Red Flyer
l'ultima menzionata era il primo tipo di iniezione della bmw, aveva
appunto un leveraggio con un disco posto al centro del passaggio aria e
che con lo spostamento modificava l'afflusso di benzina..
Si, in effetti è stata utilizzata direi da tutti i bmw ad iniezione prima
dell'avvento
dell'elettronica.
Post by Red Flyer
ah.. il 128 con quell'iniezione superava i 100 cv/litro.
ah le fiat uno col 1.5 lancia (stesso motore del 128) e la carburazione
singola!! :-)

ps: ti sei guardato la foto?
Red Flyer
2006-12-04 19:05:51 UTC
Permalink
Post by Jetfire
ps: ti sei guardato la foto?
non pevenute...

***@virgilioPUNTOit

manda che come le recupero alcune foto te le invio (prototipo della
Bimota db5 con il 999 testastretta)
--
Fahr' nie schneller als dein Schutzengel fliegen kann !

Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=================================================================
"Andiamo in moto -dissi scavalcando la sella- se succede qualcosa
di buono per festeggiare, se succede qualcosa di cattivo per
dimenticare, se non succede niente... per far succedere qualcosa."
Ludo
2006-11-30 08:57:20 UTC
Permalink
Post by Jetfire
Idee poche ma ben confuse! :-)
In effetti il common rail diesel ha preso spunto proprio da quello a
benzina...
Ergo, in un motore comune alimentato ad iniezione indiretta di benzina,
esiste un'unica pompa benzina, come ho sempre saputo? :-)
--
Ciao,
Ludo
Jetfire
2006-11-30 19:59:05 UTC
Permalink
Post by Ludo
Ergo, in un motore comune alimentato ad iniezione indiretta di benzina,
esiste un'unica pompa benzina, come ho sempre saputo? :-)
Direi che hai sempre saputo bene! :-)
thewizardofwiz
2006-11-30 18:40:02 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
se ci fosse solo la pompa AC nel serbatoio e la
centralina
Post by thewizardofwiz
facesse aprire semplicemente gli iniettori avremmo
inventato il
Post by thewizardofwiz
CR benzina
Idee poche ma ben confuse! :-)
In effetti il common rail diesel ha preso spunto
proprio da quello a benzina...
e ti pare che non lo sappia?
volevo vedere in quanti avrebbero risposto
;-p

comunque, tanto per fare un esempio, Audi e Mercedes usavano una
pompa iniezione simile a quella diesel, con pressione di circa
69 bar verso gli iniettori
correttissimo il riferimento di red, inutile dirlo ;-)
Post by thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
per quanto riguarda la pressione di oltre 100 bar
Ma talmente poco poco poco diffuso che ne ho visti
alcuni esemplari solo su porsche e alfa romeo.
dimentichi le giapponesi, che stanno studiando a fondo il
problema, sia per il mercato interno che per quello americano,
in vista delle strettissime imposizioni circa le emisisoni
Post by thewizardofwiz
Tornando alle alimentazioni a benzina
l'iniezione meccanica di tipo
continuo commercializzata da
bosch.
CUT
Post by thewizardofwiz
Ha girato fino a qualche anno fa in versione
controllata elettronicamente.
non ho presente, fammi un esempio comemrciale

ciao!
Fabio



PS leggevo da casa, non so chi ha tradotto common rail con uno
sproloquio: letteralmente rail significa tanto "binario" ma
anche "condotto" o "collettore"!!!
ri-ciao
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Jetfire
2006-11-30 20:15:03 UTC
Permalink
"thewizardofwiz" <***@virgilio.it> ha scritto nel
messaggio
Post by thewizardofwiz
Post by Jetfire
In effetti il common rail diesel ha preso spunto
proprio da quello a benzina...
e ti pare che non lo sappia?
No... non mi pare, ne sono pressocchè sicuro! ;-)
Post by thewizardofwiz
volevo vedere in quanti avrebbero risposto
;-p
Mi mantengo leggero sennò arriva quell'altro impedito dell'altra
volta a dire che io sono un troll...
Post by thewizardofwiz
comunque, tanto per fare un esempio, Audi e Mercedes usavano una
pompa iniezione simile a quella diesel, con pressione di circa
69 bar verso gli iniettori
Credo tu ti riferisca alla diffusissima K-Jetronic di bosch che è quella
di cui parlavo ieri. La riconosci dai tubi a treccia di tipo aeronautico
che portano la benzina dalla testa del dosatore agli iniettori.
La pompa tipo diesel mi pare di averla anche vista su un qualche modello
mercedes benz poco diffuso ma non chiedermi quale.
Ad ogni modo la K-Jetronic era, credo, l'unico sistema di iniezione
di grande diffusione prima dell'era elettronica.
Era praticamente utilizzato da tutte le marche, ferrari compresa ma anche
dalle
più umili golf vw.
Post by thewizardofwiz
correttissimo il riferimento di red, inutile dirlo ;-)
Red non capisce un cazzo di iniezioni altrimenti avrebbe
fatto l'infermiere... ;-)pp
Post by thewizardofwiz
dimentichi le giapponesi, che stanno studiando a fondo il
problema, sia per il mercato interno che per quello americano,
in vista delle strettissime imposizioni circa le emisisoni
Veramente si parlava di iniezioni attuali o di qualche anno fa...
la ricerca scientifica non rientrava nel discorso ed io non la seguo
ormai da tempo.
Post by thewizardofwiz
Post by Jetfire
Ha girato fino a qualche anno fa in versione
controllata elettronicamente.
non ho presente, fammi un esempio comemrciale
Ne ho fatti tanti più su.
Post by thewizardofwiz
PS leggevo da casa, non so chi ha tradotto common rail con uno
sproloquio: letteralmente rail significa tanto "binario" ma
anche "condotto" o "collettore"!!!
ri-ciao
boh... in effetti dovrebbe stare per condotto comune!

ciao a te
Mynike
2006-12-01 07:10:38 UTC
Permalink
Post by Jetfire
Post by thewizardofwiz
comunque, tanto per fare un esempio, Audi e Mercedes usavano una
pompa iniezione simile a quella diesel, con pressione di circa
69 bar verso gli iniettori
Credo tu ti riferisca alla diffusissima K-Jetronic di bosch che è quella
di cui parlavo ieri. La riconosci dai tubi a treccia di tipo aeronautico
che portano la benzina dalla testa del dosatore agli iniettori.
La pompa tipo diesel mi pare di averla anche vista su un qualche modello
mercedes benz poco diffuso ma non chiedermi quale.
Ad ogni modo la K-Jetronic era, credo, l'unico sistema di iniezione
di grande diffusione prima dell'era elettronica.
Era praticamente utilizzato da tutte le marche, ferrari compresa ma anche
dalle
più umili golf vw.
Non credo che The si riferisca alla diffusissima ed affidabilissima"K",
(che non per forza deve avere le tubazioni iniettori in treccia)
infatti questo sistema lavorava, e ancora lavora dal momento
che ne esistono ancora tantissimi esemplari in circolazione,
ad una pressione di circa 5 bar ( improbabile anche che siano stati
provati prototipi di "K"a pressioni superiore a 10 bar, non credo
che il sistema le avrebbe sopportate).

Più facile che The si riferisca a fantomatici modelli da competizione
ad iniezione diretta, di cui si favoleggiava già negli anni 50,
e dei quali nessuno sa niente di preciso, compreso l'ineffabile The ;-)

Ciao.
thewizardofwiz
2006-12-02 15:19:48 UTC
Permalink
Post by Jetfire
Post by Jetfire
Credo tu ti riferisca alla diffusissima K-Jetronic
di bosch che è quella
Post by Jetfire
di cui parlavo ieri. La riconosci dai tubi a
treccia di tipo aeronautico
Post by Jetfire
che portano la benzina dalla testa del dosatore
agli iniettori.
no
la prima cosa che mi viene in mente(e spero di non ricordare
male..) la vecchia audi 100 con motore 5L aveva una pompa
iniezione 8indiretta, of course!) la cui taratura era intorno a
68bar. no metterei la mano sul fuoco, è passato un po' di tempo
e non mi interessava nulla a proposito di quella macchina, però
mi ricordo il valore numerico piuttosto curioso. credo di
ricordare che lo stesso tipo di pompa fosse montato su altri
motori simili (ovviamente in versione 4 o 6 cil), quasi
sicuramente MB

al contrario, non mi ricordo di impianti con i tubi in treccia
nel percorso pompa=>iniettori
ripeto, non era cosa che cercavo di approfondire.
Post by Jetfire
Più facile che The si riferisca a fantomatici modelli
da competizione ad iniezione diretta
per iniezione diretta?
no, no
parlo di esemplari rigorosamente stradali tipo Mitsubishi o
Nissan o similari, dei quali molti si sino fermati a livello
prototipo e solo in pochi sono arrivati aduna maturazione
commerciale. se prendi un qualsiasi 4R degli ultimi dieci anni,
direi che almeno 3-4 bolte l'anno trovi qualche notizia di
motori realmente commercializzati ID benzina

in gamba
Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Mynike
2006-12-02 18:16:35 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
la prima cosa che mi viene in mente(e spero di non ricordare
male..) la vecchia audi 100 con motore 5L aveva una pompa
iniezione 8indiretta, of course!) la cui taratura era intorno a
68bar. no metterei la mano sul fuoco, è passato un po' di tempo
e non mi interessava nulla a proposito di quella macchina, però
mi ricordo il valore numerico piuttosto curioso. credo di
ricordare che lo stesso tipo di pompa fosse montato su altri
motori simili (ovviamente in versione 4 o 6 cil), quasi
sicuramente MB
Purtroppo non ho la fortuna di avere una memoria tanto
efficiente quanto la tua;-) quindi non posso citare nessun
caso preciso; però.......per quale scopo un progettista
dovrebbe spingere una iniezione di benzina fino a quei
valori di pressione,se non è una diretta?

Ciao.
thewizardofwiz
2006-12-03 14:49:57 UTC
Permalink
Post by Mynike
Post by thewizardofwiz
la prima cosa che mi viene in mente(e spero di non
ricordare male..)
la vecchia audi 100 con motore 5L
lo stesso tipo di pompa fosse montato
su altri motori simili (ovviamente in
versione 4 o 6 cil), quasi sicuramente MB
per quale scopo un progettista
dovrebbe spingere una iniezione di benzina fino a
quei valori di pressione,se non è una diretta?
migliore polverizzazione del carburante, no?
tieni presente la tecnologia di 20-25 anni fa era molto diversa
alcuen soluzioni erano una serie di compromessi per migliorare
un parametro.
pour-parler, posso immaginare che per supplire a certe mancanze
(inettori con polverizzatori estremamente precisi, spilli
minuscoli eccetera) si poteva ovviare innalzando la pressione di
nebulizzazione
sia chiaro, è un'ipotesi buttata giù così...

in gamba
Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Jetfire
2006-12-03 11:18:49 UTC
Permalink
"thewizardofwiz" <***@virgilio.it> ha scritto nel
messaggio
Post by thewizardofwiz
no
la prima cosa che mi viene in mente(e spero di non ricordare
male..) la vecchia audi 100 con motore 5L aveva una pompa
iniezione 8indiretta, of course!) la cui taratura era intorno a
68bar. no metterei la mano sul fuoco, è passato un po' di tempo
e non mi interessava nulla a proposito di quella macchina, però
mi ricordo il valore numerico piuttosto curioso.
Vado a memoria anch'io ma sono abbastanza sicuro che anche
quel motore, il 5L Audi montava la KJetronic.
Post by thewizardofwiz
credo di
ricordare che lo stesso tipo di pompa fosse montato su altri
motori simili (ovviamente in versione 4 o 6 cil), quasi
sicuramente MB
Tutte le vetture tedesche erano all'avanguardia in quanto ad utilizzo
della iniezione di benzina e tutte in quel periodo hanno utilizzato la K
che negli ultimi tempi si era poi trasformata in KE (elettronica).
Dai primi anni '90 è stato adottato anche il controllo lambda.
La pressione di esercizio ha sempre girato intorno ai 5/6 bar;
quella massima della pompa, dentro o fuori il serbatoio era di 8/10 bar.
Post by thewizardofwiz
al contrario, non mi ricordo di impianti con i tubi in treccia
nel percorso pompa=>iniettori
ripeto, non era cosa che cercavo di approfondire.
Infatti, e qui confermo quanto riportato da Mrnike, i tubi in
traccia li usava solo qualche marca, Audi e MB mi pare.
Su altri motori c'erano tubi normali in plastica o teflon (mi pare).
thewizardofwiz
2006-12-03 14:54:15 UTC
Permalink
Post by Jetfire
Vado a memoria anch'io ma sono abbastanza sicuro che
anche
quel motore, il 5L Audi montava la KJetronic.
Tutte le vetture tedesche erano all'avanguardia in
quanto ad utilizzo
della iniezione di benzina e tutte in quel periodo
hanno utilizzato la K
che negli ultimi tempi si era poi trasformata in KE
(elettronica).
Dai primi anni '90 è stato adottato anche il
controllo lambda.
si, dovrebbe essere quella
Post by Jetfire
La pressione di esercizio ha sempre girato intorno ai
5/6 bar;
mah....a naso mi sembra TROPPO bassa e poi ricordo la pompa
simile a quella LUCAS o RotoCAV, tubazioni metallo come nei
diesel..
potrei sbagliare, non insisto
Post by Jetfire
quella massima della pompa, dentro o fuori il
serbatoio era di 8/10 bar.
???
che vuoi dire dentro o fuori il serbatoio?
la pompa AC, immersa o meno?
Post by Jetfire
Post by thewizardofwiz
al contrario, non mi ricordo di impianti con i tubi
in treccia
Post by thewizardofwiz
nel percorso pompa=>iniettori
ripeto, non era cosa che cercavo di approfondire.
Infatti, e qui confermo quanto riportato da Mrnike, i
tubi in
traccia li usava solo qualche marca, Audi e MB mi
pare.
Su altri motori c'erano tubi normali in plastica o
teflon (mi pare).
plastica per 5-10 bar non credo prorpio e sarei portato ad
escludere il teflon per la temperatura e le pulsazioni di
pressione
farò una ricerchina appena possibile, tanto per stuzzicare la
curiosità....


saluti
Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Jetfire
2006-12-03 20:58:08 UTC
Permalink
"thewizardofwiz" <***@virgilio.it> ha scritto nel
messaggio
Post by thewizardofwiz
Post by Jetfire
La pressione di esercizio ha sempre girato intorno ai
5/6 bar;
mah....a naso mi sembra TROPPO bassa
Se vado a verificare sui manuali potrò correggermi di mezzo bar, non di più.
Post by thewizardofwiz
e poi ricordo la pompa
simile a quella LUCAS o RotoCAV, tubazioni metallo come nei
diesel..
potrei sbagliare, non insisto
Si, potresti sbagliare. Ti ho già scritto dove ho visto le pompe
benzina sul tipo diesel. Non ricordo assolutamente la marca dell'impianto
ma per darti un indizio molto attendibile ti consiglio di guardare il motore
dei primi 911 porsche. Molto probabilmente il 2.2 boxer. Non ricordo altro.
Post by thewizardofwiz
che vuoi dire dentro o fuori il serbatoio?
la pompa AC, immersa o meno?
Si. Alcuni modelli avevano l'elettropompa immersa nel serbatoio
altri l'avevano montata fuori.
Sempre per essere più precisi, Audi 100 immersa e mercedes all'esterno.
Ma anche questa affermazione non è categorica; infatti io mi riferisco
ad alcuni modelli e magari nella totalità della produzione esistono
altre varianti.
Post by thewizardofwiz
plastica per 5-10 bar non credo prorpio e sarei portato ad
escludere il teflon per la temperatura e le pulsazioni di
pressione
farò una ricerchina appena possibile, tanto per stuzzicare la
curiosità....
Non metto la mano sul fuoco per il teflon perchè magari era plastica
ma uno o l'altro c'è di sicuro.

Cerca cerca...
Mynike
2006-12-03 23:09:50 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by Jetfire
La pressione di esercizio ha sempre girato intorno ai
5/6 bar;
mah....a naso mi sembra TROPPO bassa e poi ricordo la pompa
simile a quella LUCAS o RotoCAV, tubazioni metallo come nei
diesel..
potrei sbagliare, non insisto
Bene, per l'appunto; checcentra una pompa che assomiglia alle
due che citi qui sopra, con la serie K Jetronik !?

Ciao.
Ludo
2006-12-04 09:50:56 UTC
Permalink
Post by Jetfire
Vado a memoria anch'io ma sono abbastanza sicuro che anche
quel motore, il 5L Audi montava la KJetronic.
Se serve una conferma... 8-)
http://www.carfolio.com/specifications/models/car/?car=21021&Audi
--
Ciao,
Ludo
Red Flyer
2006-12-04 19:12:22 UTC
Permalink
Post by Jetfire
Post by thewizardofwiz
correttissimo il riferimento di red, inutile dirlo ;-)
Red non capisce un cazzo di iniezioni altrimenti avrebbe
fatto l'infermiere... ;-)pp
se se... la prossima volta niente pubbe..
si va direttamente a giocare a dottore ed infermiere..
ho sottomano un posticino niente male...
--
Fahr' nie schneller als dein Schutzengel fliegen kann !

Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=================================================================

La razionalità non è roba per Motociclisti
è roba per persone tristi...
Red Flyer
2006-11-29 19:54:04 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
per quanto riguarda la pressione di oltre 100 bar per
alimentazione a benzina intendevo chiaramente un impianto ad
iniezione DIRETTA, per quanto poco diffuso
mi fa piacere vedervi così attenti, ragazzacci!
si sente il rumore di unghie sul vetro fino a casa mia...
--
Fahr' nie schneller als dein Schutzengel fliegen kann !

Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=================================================================

A volte pensi di aver compiuto un'impresa,
poi incontrando qualcuno ti rendi conto che c'è sempre
qualcuno più pazzo di te...
Mynike
2006-11-28 07:23:23 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Salve, ho un difetto sporadico sulla mia volvo 940 benzina/gpl.
Il difetto compare solo a benzina, quindi circoscrivo la ricerca sul
sistema di iniezione, e compare solo facendo delle curve strette...
accelerando in uscita dalla curva la macchina è incerta prima di riprendere.
Ho sostituito la pompa primaria nel serbatoio perché giorni fa era
definitivamente morta impedendo di funzionare a benzina, ma il problema
è rimasto.
Ora ho dei dubbi sulla pompa di iniezione, ma mi chiedo se un momentaneo
malfunzionamento della stessa, a causa delle curve, si ripercuota in
tempo reale sulla perdita di potenza, o se serva qualche tempo affinché
si abbassi la pressione nel flauto.
Ho questo dubbio perché scollegando il positivo della pompa il motore
resta acceso al minimo per diversi secondi prima di borbottare e
spegnersi, però magari in accelerazione le cose cambiano.
O forse dovrei concentrarmi sul cablaggio degli iniettori?
L'unica pompa che trovi sul sistema di alimentazione di codesta
vettura è quella che hai già cambiato, inoltre, visto che hai citato
un "flauto", deduco che si tratta di un sistema "ad iniezione elettronica
del carburante".
Ti conviene concentrare la ricerca su qualcosa di realmente esistente;-)
esempio gli iniettori stessi, capita infatti, dopo aver fatto
molti anni a gpl, che questi si rovinino. O anche potrebbe essere questione
di
pressione carburante, infatti può capitare di sbagliare tipo di pompa
(scambiando un modello per "single point" con uno per "multi point").
E molto altro ancora.....................;-)

Ciao.
Telespalla Bob
2006-11-28 17:40:09 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Post by Telespalla Bob
Salve, ho un difetto sporadico sulla mia volvo 940 benzina/gpl.
Il difetto compare solo a benzina, quindi circoscrivo la ricerca sul
sistema di iniezione, e compare solo facendo delle curve strette...
accelerando in uscita dalla curva la macchina è incerta prima di
riprendere.
Post by Telespalla Bob
Ho sostituito la pompa primaria nel serbatoio perché giorni fa era
definitivamente morta impedendo di funzionare a benzina, ma il problema
è rimasto.
Ora ho dei dubbi sulla pompa di iniezione, ma mi chiedo se un momentaneo
malfunzionamento della stessa, a causa delle curve, si ripercuota in
tempo reale sulla perdita di potenza, o se serva qualche tempo affinché
si abbassi la pressione nel flauto.
Ho questo dubbio perché scollegando il positivo della pompa il motore
resta acceso al minimo per diversi secondi prima di borbottare e
spegnersi, però magari in accelerazione le cose cambiano.
O forse dovrei concentrarmi sul cablaggio degli iniettori?
L'unica pompa che trovi sul sistema di alimentazione di codesta
vettura è quella che hai già cambiato, inoltre, visto che hai citato
un "flauto", deduco che si tratta di un sistema "ad iniezione elettronica
del carburante".
no, ho due pompe, una nel serbatoio che manda la benzina a quella ad
alta pressione che sta sotto la macchina, proprio in corrispondenza del
mio sedere...
Post by Telespalla Bob
Ti conviene concentrare la ricerca su qualcosa di realmente esistente;-)
esempio gli iniettori stessi, capita infatti, dopo aver fatto
molti anni a gpl, che questi si rovinino.
già puliti agli ultrasuoni.
Comunque in rettilineo la macchina risponde molto bene all'acceleratore,
è solo in curva che crea problemi, ma solo se è una curva impegnativa, e
più verso sinistra che verso destra.
Andando piano non succede nulla.
Ho il sospetto che sia la pompa di iniezione perché se le sue spazzole
sono prese come lo erano quelle della pompa primaria, allora mi sa che
sono quasi alla fine.
Che durata media può avere in termini di km una pompa elettrica?

O anche potrebbe essere questione
Post by Telespalla Bob
di
pressione carburante,
questo è ciò che ho pensato per un malfunzionamento della pompa di
iniezione, ma non so se ad un calo della pompa corrisponda
immediatamente un calo della potenza del motore.
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
acero
2006-11-28 07:33:51 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Salve, ho un difetto sporadico sulla mia volvo 940 benzina/gpl.
Il difetto compare solo a benzina, quindi circoscrivo la ricerca sul
sistema di iniezione, e compare solo facendo delle curve strette...
accelerando in uscita dalla curva la macchina è incerta prima di riprendere.
Probabile segnale di qualche stupidissimo problema di cablaggio.
Probabilmente con l'inerzia si muove un filo che ha un connettore
leggermente arrugginito e quando si orienta in quel modo succede una
cosa strana ecc.
Io di problemi idioti di questo genere sulla mia volvo ne ho già avuti
e ne aspetto altri. Tanto per cominciare io accenderei il motore e
muoverei tutto quel che mi capita a tiro nel cofano.
Post by Telespalla Bob
Ho sostituito la pompa primaria nel serbatoio perché giorni fa era
definitivamente morta impedendo di funzionare a benzina, ma il problema
è rimasto.
Ora ho dei dubbi sulla pompa di iniezione, ma mi chiedo se un momentaneo
malfunzionamento della stessa, a causa delle curve, si ripercuota in
tempo reale sulla perdita di potenza, o se serva qualche tempo affinché
si abbassi la pressione nel flauto.
Secondo me, serve qualche tempo. Dovresti accorgertene, perlomeno,
dovresti sentire che la macchina riprende per un momento e poi esita.
Telespalla Bob
2006-11-28 17:42:46 UTC
Permalink
Post by acero
Post by Telespalla Bob
Salve, ho un difetto sporadico sulla mia volvo 940 benzina/gpl.
Il difetto compare solo a benzina, quindi circoscrivo la ricerca sul
sistema di iniezione, e compare solo facendo delle curve strette...
accelerando in uscita dalla curva la macchina è incerta prima di riprendere.
Probabile segnale di qualche stupidissimo problema di cablaggio.
Probabilmente con l'inerzia si muove un filo che ha un connettore
leggermente arrugginito e quando si orienta in quel modo succede una
cosa strana ecc.
Io di problemi idioti di questo genere sulla mia volvo ne ho già avuti
e ne aspetto altri. Tanto per cominciare io accenderei il motore e
muoverei tutto quel che mi capita a tiro nel cofano.
avevo già provato velocemente, riproverò.
Appena ho tempo mi ripasso tutti i connettori.
Post by acero
Post by Telespalla Bob
Ho sostituito la pompa primaria nel serbatoio perché giorni fa era
definitivamente morta impedendo di funzionare a benzina, ma il problema
è rimasto.
Ora ho dei dubbi sulla pompa di iniezione, ma mi chiedo se un momentaneo
malfunzionamento della stessa, a causa delle curve, si ripercuota in
tempo reale sulla perdita di potenza, o se serva qualche tempo affinché
si abbassi la pressione nel flauto.
Secondo me, serve qualche tempo. Dovresti accorgertene, perlomeno,
dovresti sentire che la macchina riprende per un momento e poi esita.
Lo penso anche io, ma non so perché mi viene da incolpare la pompa di
iniezione... forse perché ho visto come erano prese le spazzole della
pompa primaria.
Che durata in km può avere mediamente una di queste pompe elettriche?
Ciao.
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
acero
2006-11-29 07:11:35 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Lo penso anche io, ma non so perché mi viene da incolpare la pompa di
iniezione... forse perché ho visto come erano prese le spazzole della
pompa primaria.
Che durata in km può avere mediamente una di queste pompe elettriche?
Ciao.
Finché non si rompe.
Cioè non è un componente soggetto ad un'usura specifica: la mia di
volvo ha su un 250mila Km circa e nessuno è mai intervenuto su nessuna
pompa.
Ma la tua macchina ha una spia che segnala errori alla centralina? Lo
chiedo perché la centralina dovrebbe monitorare la pressione della
benzina e dovrebbe accorgersi molto chiaramente di questo genere di
problema.
Telespalla Bob
2006-11-29 17:23:20 UTC
Permalink
Post by acero
Post by Telespalla Bob
Lo penso anche io, ma non so perché mi viene da incolpare la pompa di
iniezione... forse perché ho visto come erano prese le spazzole della
pompa primaria.
Che durata in km può avere mediamente una di queste pompe elettriche?
Ciao.
Finché non si rompe.
Cioè non è un componente soggetto ad un'usura specifica: la mia di
volvo ha su un 250mila Km circa e nessuno è mai intervenuto su nessuna
pompa.
ok
Post by acero
Ma la tua macchina ha una spia che segnala errori alla centralina? Lo
chiedo perché la centralina dovrebbe monitorare la pressione della
benzina e dovrebbe accorgersi molto chiaramente di questo genere di
problema.
Si, ha la spia con il simbolo del lambda che indica un'anomalia nel
sistema di alimentazione.
Ma come fa a misurare la pressione della benzina?
Non vedo nessun sensore.
E comunque la spia non si accende.
Ciao.
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
acero
2006-12-03 14:39:10 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Post by acero
Ma la tua macchina ha una spia che segnala errori alla centralina? Lo
chiedo perché la centralina dovrebbe monitorare la pressione della
benzina e dovrebbe accorgersi molto chiaramente di questo genere di
problema.
Si, ha la spia con il simbolo del lambda che indica un'anomalia nel
sistema di alimentazione.
Ma come fa a misurare la pressione della benzina?
Non vedo nessun sensore.
Potrebbe averlo, magari all'interno di una delle pompe.
Post by Telespalla Bob
E comunque la spia non si accende.
Ah. Questo fa pensare che o non c'è il sensore, o la pressione è
regolare.
Saresti in grado di farti fare una diagnosi alla centralina, se un
giorno ti venisse una curiosità? O ti sbatterebbero fuori te e il tuo
rottame come fanno sempre con me?
Telespalla Bob
2006-12-03 14:45:41 UTC
Permalink
Post by acero
Post by Telespalla Bob
Post by acero
Ma la tua macchina ha una spia che segnala errori alla centralina? Lo
chiedo perché la centralina dovrebbe monitorare la pressione della
benzina e dovrebbe accorgersi molto chiaramente di questo genere di
problema.
Si, ha la spia con il simbolo del lambda che indica un'anomalia nel
sistema di alimentazione.
Ma come fa a misurare la pressione della benzina?
Non vedo nessun sensore.
Potrebbe averlo, magari all'interno di una delle pompe.
dubito, visto che alle pompe si collegano solo i due fili dell'alimentazione
Post by acero
Post by Telespalla Bob
E comunque la spia non si accende.
Ah. Questo fa pensare che o non c'è il sensore, o la pressione è
regolare.
Saresti in grado di farti fare una diagnosi alla centralina, se un
giorno ti venisse una curiosità? O ti sbatterebbero fuori te e il tuo
rottame come fanno sempre con me?
al momento mi arrangio leggendo i codici di errore (attualmente assenti)
tramite il led che c'è sullo scatolotto nel cofano, vicino
all'ammortizzatore sinistro.
Una diagnosi in officina invece che informazioni in più mi darebbe?
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
acero
2006-12-05 04:48:05 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
al momento mi arrangio leggendo i codici di errore (attualmente assenti)
tramite il led che c'è sullo scatolotto nel cofano, vicino
all'ammortizzatore sinistro.
Una diagnosi in officina invece che informazioni in più mi darebbe?
Ah, se hai quel dispositivo lì allora sai già quel che ti serve: la
centralina non rileva problemi.
A questo punto torno a dire che probabilmente c'è qualche problema di
cablaggio che si sposta in curva. Mi sembra strano che un problema di
pressione all'impianto dia effetti così immediati. E poi se ci sono
problemi alle pompe e alla pressione benzina la prima cosa che non
dovresti riuscire a fare sono le belle accelerazioni profonde.
Hai provato, a motore acceso, a muovere i cavi candele (usando magari
qualcosa di isolante per non toccarli direttamente)? Immagino di sì,
eh?
Telespalla Bob
2006-12-05 18:39:56 UTC
Permalink
Post by acero
Post by Telespalla Bob
al momento mi arrangio leggendo i codici di errore (attualmente assenti)
tramite il led che c'è sullo scatolotto nel cofano, vicino
all'ammortizzatore sinistro.
Una diagnosi in officina invece che informazioni in più mi darebbe?
Ah, se hai quel dispositivo lì allora sai già quel che ti serve: la
centralina non rileva problemi.
A questo punto torno a dire che probabilmente c'è qualche problema di
cablaggio che si sposta in curva. Mi sembra strano che un problema di
pressione all'impianto dia effetti così immediati. E poi se ci sono
problemi alle pompe e alla pressione benzina la prima cosa che non
dovresti riuscire a fare sono le belle accelerazioni profonde.
Hai provato, a motore acceso, a muovere i cavi candele (usando magari
qualcosa di isolante per non toccarli direttamente)? Immagino di sì,
eh?
si, ho provato, e comunque sono nuovi.
Ho provato anche a smuovere i cavi degli iniettori e poi basta.
Il fatto è che con queste giornate corte arrivo a casa che è già buio,
così non ho modo di stare sulla macchina.
Visto che a gas funziona regolarmente credo che il problema lo risolverò
in primavera. :-)
Ciao e grazie.
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
acero
2006-12-06 07:08:25 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Il fatto è che con queste giornate corte arrivo a casa che è già buio,
così non ho modo di stare sulla macchina.
Anch'io ho il medesimo problema del buio.
Dai ti consolo: ho una leggera perdita di refrigerante, e c'è sempre
bagnato sotto i piedi del guidatore.
Penso che in primavera tenterò di affrontare il problema, ora arrivo a
casa che c'è sempre buio...
Telespalla Bob
2006-12-06 17:36:35 UTC
Permalink
Post by acero
Post by Telespalla Bob
Il fatto è che con queste giornate corte arrivo a casa che è già buio,
così non ho modo di stare sulla macchina.
Anch'io ho il medesimo problema del buio.
Dai ti consolo: ho una leggera perdita di refrigerante, e c'è sempre
bagnato sotto i piedi del guidatore.
Penso che in primavera tenterò di affrontare il problema, ora arrivo a
casa che c'è sempre buio...
Già provata l'esperienza... devi smontare praticamente tutto il
cruscotto, e ancora lavori scomodo. :-)
Già fatto ma non per una perdita d'acqua, mi si era rotto un depressore
che comanda i deflettori per convogliare l'aria sull'uscita che vuoi e
il getto andava solo giù.
Oltre al cruscotto, che poi ho approfittato per lavarlo accuratamente
fuori dalla macchina, avevo smontato anche i sedili e plastiche varie
per muovermi più agevolmente...
Praticamente avevo gli interni auto sparpagliati per il giardino. :-D

Saluti.
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
Jetfire
2006-11-29 18:19:58 UTC
Permalink
Post by acero
Ma la tua macchina ha una spia che segnala errori alla centralina? Lo
chiedo perché la centralina dovrebbe monitorare la pressione della
benzina e dovrebbe accorgersi molto chiaramente di questo genere di
problema.
Appunto... dovrebbe! Poi, di fatto, non è così.

Questo tipo di parametro è normalmente controllato solo dai moderni sistemi
di gestione diesel; non mi pare sia mai stato utilizzato su alcun sistema di
iniezione di benzina.
Red Flyer
2006-11-29 19:52:01 UTC
Permalink
Post by Jetfire
Post by acero
Ma la tua macchina ha una spia che segnala errori alla centralina? Lo
chiedo perché la centralina dovrebbe monitorare la pressione della
benzina e dovrebbe accorgersi molto chiaramente di questo genere di
problema.
Appunto... dovrebbe! Poi, di fatto, non è così.
Questo tipo di parametro è normalmente controllato solo dai moderni sistemi
di gestione diesel; non mi pare sia mai stato utilizzato su alcun sistema di
iniezione di benzina.
appunto..
neppure su un coso molto rumoreggiante visto nei pressi di un pubbe in
quel di frascati

gh..
--
Fahr' nie schneller als dein Schutzengel fliegen kann !

Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=================================================================
"Andiamo in moto -dissi scavalcando la sella- se succede qualcosa
di buono per festeggiare, se succede qualcosa di cattivo per
dimenticare, se non succede niente... per far succedere qualcosa."
Jetfire
2006-11-29 18:14:33 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Salve, ho un difetto sporadico sulla mia volvo 940 benzina/gpl.
Il difetto compare solo a benzina, quindi circoscrivo la ricerca sul
sistema di iniezione, e compare solo facendo delle curve strette...
accelerando in uscita dalla curva la macchina è incerta prima di riprendere.
Quindi accelerando sul dritto è assodato che va sempre bene?
Se è così potrebbe essere che sia malposizionata l'elettropompa
nel serbatoio.
Il problema si presenta maggiormente quando c'è poca benzina nel serbatoio?
Post by Telespalla Bob
Ho sostituito la pompa primaria nel serbatoio perché giorni fa era
definitivamente morta impedendo di funzionare a benzina, ma il problema è
rimasto.
Perchè parli di pompa primaria? Non ho in mente il sistema della tua
volvo; in alcune macchine, le vecchie polo vw ad esempio, c'era
effettivamente una prepompa e poi una pompa nel serbatoio.
Sulla tua sei sicuro che sia così?
Post by Telespalla Bob
Ora ho dei dubbi sulla pompa di iniezione, ma mi chiedo se un momentaneo
malfunzionamento della stessa, a causa delle curve, si ripercuota in tempo
reale sulla perdita di potenza, o se serva qualche tempo affinché si
abbassi la pressione nel flauto.
Direi che si, è possibile, specialmente in accelerazione.
Post by Telespalla Bob
Ho questo dubbio perché scollegando il positivo della pompa il motore
resta acceso al minimo per diversi secondi prima di borbottare e
spegnersi, però magari in accelerazione le cose cambiano.
Infatti...
Post by Telespalla Bob
O forse dovrei concentrarmi sul cablaggio degli iniettori?
Direi che si tratta di una possibilità altamente improbabile!

Molto più utile un manometro montato in serie sulla linea di alimentazione
e portato in vettura per verificare la pressione nel momento del vuoto di
potenza.

Attenzione alla benzina, però...
Telespalla Bob
2006-11-30 19:09:01 UTC
Permalink
Post by Jetfire
Post by Telespalla Bob
Salve, ho un difetto sporadico sulla mia volvo 940 benzina/gpl.
Il difetto compare solo a benzina, quindi circoscrivo la ricerca sul
sistema di iniezione, e compare solo facendo delle curve strette...
accelerando in uscita dalla curva la macchina è incerta prima di riprendere.
Quindi accelerando sul dritto è assodato che va sempre bene?
si, in rettilineo e nelle curve leggere non dà problemi, ma nelle curve
strette si.
Post by Jetfire
Se è così potrebbe essere che sia malposizionata l'elettropompa
nel serbatoio.
Il problema si presenta maggiormente quando c'è poca benzina nel serbatoio?
non credo sia per quello, lo faceva sia prima che dopo la sostituzione
della pompa nel serbatoio, e comunque lo fa anche ora che ho mezzo
serbatoio pieno.
Post by Jetfire
Post by Telespalla Bob
Ho sostituito la pompa primaria nel serbatoio perché giorni fa era
definitivamente morta impedendo di funzionare a benzina, ma il problema è
rimasto.
Perchè parli di pompa primaria? Non ho in mente il sistema della tua
volvo; in alcune macchine, le vecchie polo vw ad esempio, c'era
effettivamente una prepompa e poi una pompa nel serbatoio.
Sulla tua sei sicuro che sia così?
si, come ho già scritto c'è una pompa nel serbatoio che manda la benzina
ad una pompa ad alta pressione che sta sotto la macchina.
Post by Jetfire
Post by Telespalla Bob
Ora ho dei dubbi sulla pompa di iniezione, ma mi chiedo se un momentaneo
malfunzionamento della stessa, a causa delle curve, si ripercuota in tempo
reale sulla perdita di potenza, o se serva qualche tempo affinché si
abbassi la pressione nel flauto.
Direi che si, è possibile, specialmente in accelerazione.
Post by Telespalla Bob
Ho questo dubbio perché scollegando il positivo della pompa il motore
resta acceso al minimo per diversi secondi prima di borbottare e
spegnersi, però magari in accelerazione le cose cambiano.
Infatti...
Post by Telespalla Bob
O forse dovrei concentrarmi sul cablaggio degli iniettori?
Direi che si tratta di una possibilità altamente improbabile!
Molto più utile un manometro montato in serie sulla linea di alimentazione
e portato in vettura per verificare la pressione nel momento del vuoto di
potenza.
quello non ce l'ho, credo che ne farò a meno. :-)
mi sa che andrò per esclusione quando avrò verificato il cablaggio.
grazie.
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
Telespalla Bob
2006-12-17 19:16:52 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Salve, ho un difetto sporadico sulla mia volvo 940 benzina/gpl.
Il difetto compare solo a benzina, quindi circoscrivo la ricerca sul
sistema di iniezione, e compare solo facendo delle curve strette...
accelerando in uscita dalla curva la macchina è incerta prima di riprendere.
Ho sostituito la pompa primaria nel serbatoio perché giorni fa era
definitivamente morta impedendo di funzionare a benzina, ma il problema
è rimasto.
Ora ho dei dubbi sulla pompa di iniezione, ma mi chiedo se un momentaneo
malfunzionamento della stessa, a causa delle curve, si ripercuota in
tempo reale sulla perdita di potenza, o se serva qualche tempo affinché
si abbassi la pressione nel flauto.
Ho questo dubbio perché scollegando il positivo della pompa il motore
resta acceso al minimo per diversi secondi prima di borbottare e
spegnersi, però magari in accelerazione le cose cambiano.
O forse dovrei concentrarmi sul cablaggio degli iniettori?
Grazie.
Confermo la pompa di iniezione... ormai gira solo se la percuoto!!
Domani la ordino.
Grazie a quanti sono intervenuti.
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
Continua a leggere su narkive:
Loading...