Discussione:
tensione sonda lambda e GPL
(troppo vecchio per rispondere)
Tipo_a_Gas
2005-03-19 11:28:52 UTC
Permalink
Salve,
sono nuovo del NG. Ho una tipo 1.6 IE del '94 con impianto GPL landi
lambda system A/1 (il primo tipo, non

il V05) presa usata.
Ultimente non funziona più a benzina, ma visto che è prossima alla
pensione la uso solo a gas.
i consumi sono stati sempre alti e altalenanti ma ultimamente ha
esagerato, così ho deciso di metter mano

all'impianto a gas e mi sono accorto che mancava l'alberino del motore
passo passo che regola la mandata del

gas, cioè lavorava come un impianto tradizionale. ora ho rimesso a posto
il regolatore e per vedere come va

il tutto ho messo un voltmetro digitale che misura la tensione della
lambda(sonda a 4 fili con

riscaldatore).

Durante la marcia con un filo di gas la tensione è di poco oltre i 100mV

Accelerando a fondo prima scende bruscamente, ma subito sale fino a
800-900 mV

Andando a velocità costante col gas abbastanza aperto la tensione ondeggia
tra 100mV e 900 mV circa.

Al minimo non riesco ad ottenere un valore buono regolando la vite sul
polmone, o mi va bassa col motore che

borbotta o mi va alta.

Tutti i comportamenti che ho descritto sono corretti?
E per il minimo? come mi devo regolare?
Inoltre qualcuno sa dove reperire schemi elettrici dell'auto, della
centralina bosh dell'iniezione e della

landi A/1 ? con i motori di ricerca non ho trovato nulla.
Grazie a tutti per l'attenzione!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mat
2005-03-19 11:53:17 UTC
Permalink
Post by Tipo_a_Gas
all'impianto a gas e mi sono accorto che mancava l'alberino del motore
passo passo che regola la mandata del
gas, cioè lavorava come un impianto tradizionale.
azz altro che impinto tradizionale, ovvio che consumava troppo :)
come cavolo faceva ad andare? misteri della vita :)
Post by Tipo_a_Gas
Durante la marcia con un filo di gas la tensione è di poco oltre i 100mV
ok, perche' appena apri, anche sull'impianto piu veloce, la miscela si
smagrisce ad inizio manovra.
Post by Tipo_a_Gas
Accelerando a fondo prima scende bruscamente, ma subito sale fino a
800-900 omV
e anche qui ok, si smagrisce poi la centralina legge il valore basso e la
riingrassa il piu in fretta possibile,
nel frattempo sentirai il caratteristico vuoto (che tanti dicono non si
senta sugli impianti moderni,
ma e' una stupidata immonda visto che il gas e' molto comprimibile e i tempi
di risposta son sempre bassi)
Post by Tipo_a_Gas
Andando a velocità costante col gas abbastanza aperto la tensione ondeggia
tra 100mV e 900 mV circa.
funzionamento a ciclo chiuso, la centralina legge la lambda, e apre e chiude
apre e chiude, smagrendo e riingrassando,
forse pensavi che invece dovesse fermarsi a meta'. Ma a metà non ci resterà
mai.
Post by Tipo_a_Gas
Al minimo non riesco ad ottenere un valore buono regolando la vite sul
polmone, o mi va bassa col motore che
borbotta o mi va alta.
appunto, lo scalino di commutazione della lampda e' abbastanza accentuato,
solo una minima oscillazione del numero di giri (cosa impercettibile)
ti farebbe sballare la dosatura esatta,
per questo la centralina col controllo a ciclo chiuso non e' progettata per
raggiungere un valore
di miscela perfetto, bensi di aprire e chiudere, cercando di fare una media.
(a volte pensavo..vogliamo auto che non inquinino e abbiamo regolazioni
della carburazione abbastanza stupide,
nel piu moderno motore e piu attuale che esista, nel normale funzionamento
hai perenni condizioni di miscela grassa magra grassa magra...
un inquinamento unico, persino il carburatore ben regolato sarebbe stato
migliore, ma ovviamente non lo puoi far rimanere perfettamente regolato
ad ogni regime/ nel tempo)
Post by Tipo_a_Gas
Tutti i comportamenti che ho descritto sono corretti?
perfetti
Post by Tipo_a_Gas
E per il minimo? come mi devo regolare?
esiste solitamente una regolazione della pressione dei polmoni e basta,
poi da quella base in poi esiste un range automatico di regolazione della
centralina,
appunto in parole povere se vedi che fa su e giu di tensione regolarmente,
e' ok.
non devi fare altro.
Post by Tipo_a_Gas
Inoltre qualcuno sa dove reperire schemi elettrici dell'auto, della
centralina bosh dell'iniezione e della
landi A/1 ? con i motori di ricerca non ho trovato nulla.
scrivere alla landi come avevo fatto io con un'altra marca
e richiedere i manuali che vengono forniti all'installatore per
l'installazione.
Loro li vendono insieme al kit e in teoria l'installatore dovrebbe
fornirteli,
ma ovviamente ognuno si crede furbo e se li tiene, spesso insieme ai
misuratori digitali di pressione
che ti forniscono nel kit per regolare l'impianto, pensa te.
Quindi ho scritto dicendo che l'installatore era un pirl@ (scherzo, dicendo
che aveva chiuso)
e che nessun altro poteva regolarmelo senza manuali.
E gentilmente mi hanno spedito i pdf.
prova.

Mat
Alonet
2005-03-19 14:04:25 UTC
Permalink
LCS A/1 ovvero lambda control sistem.....

memorizza un valore di defoult visualizzabile solo con tester diceato.
emula sonda lambda in modalità onda quadra e massa non sconnessa,
programmabile con dip switch sulla centralina stessa.
possibilità di programmare strategia funzionamento gpl o metano...tester
dedicato
possibilità di programmare posizione motore passo passo in
affondata.....tester dedicato
ecc.....

per riprendere valore di defoult staccare i due fusibili da 7.5 amp
aspettare circa un minuto ricollegare i fusibili avviare la vettura
commutare la vettura a gas e regimare il motore a 3000 rpm il led
all'interno dell'LCSA/1 lampeggierà con una frequenza molto veloce...
ritornare in posizione di minimo
dare due accellerate e ritornare a 3000 RPMfino a quando il led lampeggierà
molto più lentamente, defoult memorizzato.
l'operazione va eseguita a motore caldo, con sonda lambda funzionante.

Se hai ugualmente uno smagrimento in fuori minimo significa che o il
miscelatore non è adeguato per la tua auto o il riduttore di pressione
ha perso sensibilità...puoi compensare riducento di poco il diametro della
presa dinamica filtro aria.
Devi rieseguire operazione di defolut motore passo passo.

Chi non conosce l'argomento eviti di rispondere...

Ciao
Alonet
Tipo_a_Gas
2005-03-19 17:34:45 UTC
Permalink
Grazie per le risposte.
la tensione che misuro è quella della lambda e non quella emulata dalla
LCS. Sono riuscito ad ottenere una regolazione per la quale in ritorno al
minimo la tensione talvolta va bassa(<150 mV) e dopo un po' sale (>800mV)
mentre talvolta rimane da subito alta. Credo che al minimo sia impossibile
ottenere i valori altalenanti che si hanno in marcia.
Riguardo al reset dei valori di default, visto che la macchina funziona
benino posso evitarla o è meglio farla perché ho smontato il passo-passo?
comunque dopo ho scollegato la batteria e ricollegata può essere che il
default si è già caricato? E poi il led dove lo trovo? Sotto il coperchio
della LCS? E visto che posso soltanto avviare a gas la procedura è sempre
la solita per caricare il default?

Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alonet
2005-03-19 19:53:59 UTC
Permalink
Post by Tipo_a_Gas
Grazie per le risposte.
la tensione che misuro è quella della lambda e non quella emulata dalla
LCS. Sono riuscito ad ottenere una regolazione per la quale in ritorno al
minimo la tensione talvolta va bassa(<150 mV) e dopo un po' sale (>800mV)
mentre talvolta rimane da subito alta. Credo che al minimo sia impossibile
ottenere i valori altalenanti che si hanno in marcia.
Riguardo al reset dei valori di default, visto che la macchina funziona
benino posso evitarla o è meglio farla perché ho smontato il passo-passo?
comunque dopo ho scollegato la batteria e ricollegata può essere che il
default si è già caricato?
Si, è come staccare i fusibili
Post by Tipo_a_Gas
E poi il led dove lo trovo? Sotto il coperchio
della LCS?
Esatto
Post by Tipo_a_Gas
E visto che posso soltanto avviare a gas la procedura è sempre
la solita per caricare il default?
Strano, forse hai il trimmer di regolazione per la commutazione a gas al
minimo...lo trovi sempre sotto il coperchio.

Ciao
Alonet
Mat
2005-03-20 12:36:42 UTC
Permalink
Post by Alonet
Strano, forse hai il trimmer di regolazione per la commutazione a gas al
minimo...lo trovi sempre sotto il coperchio.
mm chi non conosce l'argomento eviti di rispondere eheh
troppo sicuro di te eheh
hai solamente precisato i passi necessari per far acquisire a quella
particolare centralina
i dati su cui lavorare per la calibrazione,
mica mi hai smentito in qualcosa.
Tarala a pennello quanto vuoi,
avrai sempre e cmq uno smagrimento in accelerazione.
Insomma cio che hai scritto non smentisce niente di cio che gli ho tanto
semplicemente detto eheh
se poi vuoi far vedere che conosci a memoria quel modello, tanto di
cappello,
invece io conosco a pennello la taratura del mio modello di centralina,
e allora che famo? eheh
vabbe lasciam perdere va

Mat
Mat
2005-03-20 12:40:42 UTC
Permalink
intanto scrivimi, se da cio che ha postato lui,
potresti dire che qualcosa nel suo impianto non va :)
da cio' che ha scritto e' un perfetto e normale funzionamento di una
qualsiasi
lambda di ogni auto circolante eheh
guarda che dire ad uno, a me pare che funzioni tutto correttamente,
non e' volerla sapere lunga come fai te ;)
ciao genio :)

(scusate ma apprezzo tremila volte di piu chi la sa lunga ma non se la mena,
che gente cosi)

Mat
Tipo_a_Gas
2005-03-20 12:59:30 UTC
Permalink
Post by Alonet
Post by Tipo_a_Gas
E visto che posso soltanto avviare a gas la procedura è sempre
la solita per caricare il default?
Strano, forse hai il trimmer di regolazione per la commutazione a gas al
minimo...lo trovi sempre sotto il coperchio.
In realtà non è che posso, devo avviare a gas perché il sistema a benzina
non na più (la pompa si accendeva quando voleva e un manicotto della benza
si è fessurato inoltre anche gli iniettori , beh... alla fine ho staccato
il fusibile della pompa benzina).
ma se metto il trimmer a zero (senso antiorario) è possibile che si avvii
sempre a gas senza fare ad ogni avviamento la commutazione gas-benzina-gas
per commandare un avviamento a gas?

E illed sulla LCS? Cosa fa di preciso, e cosa deve fare durante il
funzionamento normale?


Ciao!
E non litigate !!!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alonet
2005-03-20 16:00:39 UTC
Permalink
Post by Tipo_a_Gas
Post by Alonet
Post by Tipo_a_Gas
E visto che posso soltanto avviare a gas la procedura è sempre
la solita per caricare il default?
Strano, forse hai il trimmer di regolazione per la commutazione a gas al
minimo...lo trovi sempre sotto il coperchio.
In realtà non è che posso, devo avviare a gas perché il sistema a benzina
non na più (la pompa si accendeva quando voleva e un manicotto della benza
si è fessurato inoltre anche gli iniettori , beh... alla fine ho staccato
il fusibile della pompa benzina).
ma se metto il trimmer a zero (senso antiorario) è possibile che si avvii
sempre a gas senza fare ad ogni avviamento la commutazione gas-benzina-gas
per commandare un avviamento a gas?
Il trimmer serve per decidere a che regime di rotazione l'auto commuta a
gas, prova a girare
tutto in senso antiorario, al limite torni come in origine.
Post by Tipo_a_Gas
E illed sulla LCS? Cosa fa di preciso, e cosa deve fare durante il
funzionamento normale?
In condizioni normali, cioè LCSA1 funzionante, il led fuori minimo lampeggia
ogni due secondi circa.
Post by Tipo_a_Gas
Ciao!
E non litigate !!!
Litigare no, le spiegazioni di Mat erano piu o meno corrette.....
non intendevo offendere nessuno :-)

Ciao
Tipo_a_Gas
2005-03-20 20:27:42 UTC
Permalink
Post by Alonet
Il trimmer serve per decidere a che regime di rotazione l'auto commuta a
gas, prova a girare
tutto in senso antiorario, al limite torni come in origine.
Ripensandoci non basta girare il trimmer perché quando funzionava partendo
a benzina l'auto commutava in rilascio dopo aver superato i 3000 g/m.
Oltretutto doveva essere calo brusco di giri. A volte col clima acceso il
motore calava piano e non commutava. Come dovrei fare per farla partire
sempre e comunque a gas?
C'è qualcosa per dirle di commutare non appena sente il segnale dei giri?

Ciao e grazie !
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mat
2005-03-20 13:13:46 UTC
Permalink
bha..chi se ne frega, scusa dei reply, li cancello.

Mat
idef
2005-03-21 12:11:41 UTC
Permalink
Post by Mat
per questo la centralina col controllo a ciclo chiuso non e'
progettata per raggiungere un valore
di miscela perfetto, bensi di aprire e chiudere, cercando di fare una
media. (a volte pensavo..vogliamo auto che non inquinino e abbiamo
regolazioni della carburazione abbastanza stupide,
nel piu moderno motore e piu attuale che esista, nel normale
funzionamento hai perenni condizioni di miscela grassa magra grassa
magra... un inquinamento unico, persino il carburatore ben regolato
sarebbe stato migliore, ma ovviamente non lo puoi far rimanere
perfettamente regolato ad ogni regime/ nel tempo)
mi permetto di aggiungere qualcosa qui (sul resto sono d'accordo):
il sistema non e' cosi' stupido come sembra,
ne esistono di piu' sofisticati (con sonde lambda che non hanno la
caratteristica a scalino di cui parli) che potrebbero evitare
questo metodo della magrezza e ricchezza.
Ma non lo fanno appositamente:
le oscillazioni di magrezza e ricchezza, se contenute e controllate,
"piacciono" al catalizzatore, che nei periodi magri (in abbondanza di
ossigeno) ossida il CO e gli HC, e nei periodi ricchi (mancanza di
ossigeno) riduce gli NOx.
Questo e' il principio, detto in parole povere, di lavoro dei
catalizzatori trivalenti che ci sono
sulla maggioranza delle auto a benzina. Su questi sistemi, se si andasse
sempre a lambda costante l'efficienza sarebbe molto inferiore.


ciao
idef
Mat
2005-03-21 13:16:23 UTC
Permalink
Post by idef
le oscillazioni di magrezza e ricchezza, se contenute e controllate,
"piacciono" al catalizzatore, che nei periodi magri (in abbondanza di
ossigeno) ossida il CO e gli HC, e nei periodi ricchi (mancanza di
ossigeno) riduce gli NOx.
interessante,
insomma funziona come un condensatore a cui servono degli alti e bassi
per mantenersi funzionante...
bha..sarebbe troppo bello saper di tutto di piu di ogni cosa eeheh
dovresti vivere 14 volte :)

cio' che mi aspettavo e' che i tempi di regolazione,
il tempo di regolazione del ciclo chiuso, il tempo di risposta insomma
fosse molto piu rapido..
ma ovviamente una variazione dei tempi agli iniettori, prima che va in
combustione, esce dallo scarico
arriva al collettore e da il tempo alla lambda di sentire il cambiamento di
composizione,
comporta tempi del secondo...mezzo secondo al massimo (intendo a regimi
minimi)
piu si sale ovviamente piu si velocizza la cosa,
ma e' anche vero che con ritardi minori comunque ad alti regimi e' piu
facile che ti escano schifezze inaudibili..
insomma essendoci dell'elettronica in gioco e tempi di dosatura molto rapidi
tramite gli iniettori,
mi aspettavo un controllo molto piu rapido..
che so una sonda perlominimo piazzata appena fuori dal cilindro...certo
sarebbe andata arrosto,
e con i gas ancora parzialmente in combustione chissa che avrebbe letto...
certo e' che come alcune cose che non ti convincono, non mi piace molto come
controllo :)
troppo lento, anche se come dici tu "piace" alla catalitica;
ma tanto vero e' che in piena accelerazione e cmq anche al piu semplice
cambio di regimi
spesso le centraline tornano a lavorare a ciclo aperto e se ne strasbattono
della lambda,
e come riferimento possono avere solo la mappatura memorizzata..
insomma, quando ho scoperto sto comportamento non e' che ne sono rimasto
affascinato,
pensavo in una cosa molto piu precisa, e mi son detto, bhe tutto qui sta
lambda rispetto
al mio vecchio saab ad iniezione senza lambda?
un semplice controllo degli scarichi nel tentativo di centrare il rapporto
stechiometrico esatto?
quando all'80 percento dei casi, farò sempre su e giu con l'acceleratore nei
centri urbani,
e la lambda potresti staccarla che otterresti praticamente lo stesso
funzionamento del motore eheh
insomma non e' stata sta gran genialata, una modesta aggiunta a chi ha
inventato l'iniezione elettronica...
almeno secondo me.

Mat
Mat
2005-03-21 13:18:21 UTC
Permalink
insomma nel senso,
un buon impianto con tutti i sensori necessari,
senza dimenticarne qualcuno per risparmio,
sensori d'angolo temperatura esterna, al collettore e del motore,
depressione, debimetro etc etc..
con una mappatura ad oc, anche senza lambda
non avrebbe molto da invidiare ad uno con lambda...
ma quasi proprio niente..

Mat
Mat
2005-03-21 13:24:17 UTC
Permalink
cmq bhe, a voi che ne sapete di piu e siete sempre aggiornati,
la lambda funziona ancora cosi sui motori piu moderni?
niente nuovi accorgimenti per una perfetta combustione?
insomma non stiamo inventando niente di bello ultimamente eheh
che cozze che siamo :)

basta via, al rogo sti motoracci a scoppio :-D

(la mia prima impressione a 7 o 8 anni, o quando e' stato
scoprendo il funzionamento dei motori a combustione...
"che schifo...spingono a colpi, bruciano male, buttan fuori roba puzzolente"

dopo 20 anni

"che schifo, piu di tanto non puoi tenerli regolati a pennello, e altro per
raffinarli non riusciamo a trovare eheh"

siamo nel 2005! o inventiamo qualcosa, o cominciamo a piazzare qualcosaltro
dentro ai cofani di ste benedette auto eheh

(adesso va di moda il gpl...modello ritorno al futuro..prima se lo montavi
eri un barbone, ora sei troppo avanti :D ahah
grandi innovazioni eheh

Mat
idef
2005-03-21 13:33:38 UTC
Permalink
Post by Mat
interessante,
insomma funziona come un condensatore
esattamente, solo che anziche' immagazzinare delle cariche elettriche,
immagazzina ossigeno.
Post by Mat
bha..sarebbe troppo bello saper di tutto di piu di ogni cosa eeheh
dovresti vivere 14 volte :)
gia'..
Post by Mat
[cut]
insomma essendoci dell'elettronica in gioco e tempi di dosatura molto
rapidi tramite gli iniettori,
mi aspettavo un controllo molto piu rapido..
certo che si potrebbe, come ti dicevo prima,
ma al cat gli piace cosi'...
Post by Mat
che so una sonda perlominimo piazzata appena fuori dal
cilindro...certo sarebbe andata arrosto,
e con i gas ancora parzialmente in combustione chissa che avrebbe
letto... certo e' che come alcune cose che non ti convincono, non mi
piace molto come controllo :)
attualmente le sonde sono prorio vicine alle valvole di scarico,
diciamo dove i collettori di scarico passano da 4 a 1.
Post by Mat
spesso le centraline tornano a lavorare a ciclo aperto e se ne
strasbattono della lambda,
sempre meno...
Post by Mat
e come riferimento possono avere solo la mappatura memorizzata..
insomma, quando ho scoperto sto comportamento non e' che ne sono
insomma non e' stata sta gran genialata, una modesta aggiunta a chi ha
inventato l'iniezione elettronica...
almeno secondo me.
non sono proprio d'accordo,
diciamo che quei poveretti (e sono tanti ;-) ) che ci hanno
lavorato hanno fatto molto di piu' di quanto tu riassumi in due parole...

se tu parli solo di prestazioni,
e mi riferisco anche all'altro post,
allora concordo che la sonda lambda non aggiunge tanto,
ma se parliamo di consumi ed emissioni allora si.
Ricorda anche che tu potresti ottenere il massimo da un motore via
mappatura,
ma poi quando ne produci centomila e' difficile che siano tutti uguali,
con la sonda lambda lambda puoi ottenere di farli comportare tutti in
maniera molto simile...

ciao
idef
Post by Mat
Mat
Continua a leggere su narkive:
Loading...