Discussione:
Radiatore citroen AX - pulizia radiatore
(troppo vecchio per rispondere)
Ghibli_70
2008-07-11 08:20:06 UTC
Permalink
Salve a tutti,

non trovando l'Haynes nei meandri della casa con trasloco effettuato
da poco.. :-)
vi chiederei:
anche "ad occhio" che capacità ha il radiatore+circuito di
raffreddamento di
una Citroen AX?

Volevo cambiare da solo il liquido, anche perchè è sporco di ruggine.
(ha girato per una settimana con un tappo di fortuna,
e siccome sfiatava sono stati fatti vari rabbocchi giornalieri con
acqua normale).

A proposito, mi consigliate di (varie opzioni):
- scaricare, riempire di acqua demineralizzata, girare
magari anche qualche giorno, riscaricare e riempire di liquido
radiatori pronto.
- semplicemente scaricare e riempire di liquido radiatori pronto e poi
magari anticipare il prossimo cambio
- scaricare, usare acqua demineralizzata+prodotto per la pulizia,
riscaricare, riempire di liquido

E, nell'ipotesi 3 (la più macchinosa!!!) poi ci vuole anche un
prodotto
turafalle? E se si, poi questo può restare nel circuito o bisogna
riscaricare
di nuovo???

Avendo poco tempo propenderei per una delle due soluzioni
meno macchinose (la 2, o al max la 1).

Voi che consigliate?

Ringrazio anticipatamente.

Davide - Ghibli
CRC
2008-07-11 14:20:51 UTC
Permalink
Post by Ghibli_70
anche "ad occhio" che capacità ha il radiatore+circuito di
raffreddamento di una Citroen AX?
Guarda, sarà paradossale perchè l'ho cambiato 3mesi fa, ma non ricordo...
Comunque è intorno ai 4 litri, ergo compra 2litri di antigelo rigorosamente
ROSSO (organico, per motori in alluminio) da diluire al 50% circa di acqua
ed il gioco è fatto.
Post by Ghibli_70
(ha girato per una settimana con un tappo di fortuna,
e siccome sfiatava sono stati fatti vari rabbocchi giornalieri con
acqua normale).
Questo è sadismo nei confronti dell'auto.... con questo caldo a circuito
aperto potresti aver fatto pure qualche danno! Una bella grattata e
continuiamo....

[CUT]

Delle 3 nessuna: se vuoi fare pulizia dalla ruggine riempi il circuito con
acqua corrente e giraci una giornata, il giorno dopo scarichi e riempi con
prodotto (da diluire)+acqua (se vuoi demineralizzata). Poi devi spurgare
l'impianto.
Post by Ghibli_70
E, nell'ipotesi 3 (la più macchinosa!!!) poi ci vuole anche un
prodotto turafalle?
Il turafalle serve *solo* se si ha una perdita, anche perchè non è remoto
il rischio di fare danni e creare ostruzioni nell'impianto.
Post by Ghibli_70
E se si, poi questo può restare nel circuito o bisogna
riscaricare di nuovo???
Ovviamente NON deve rimanere nell'impianto, ma tanto non è il tuo caso, il
turafalle NON lo devi usare.
Post by Ghibli_70
Avendo poco tempo propenderei per una delle due soluzioni
meno macchinose (la 2, o al max la 1).
Se hai poco tempo rabboccalo ancora, giraci, scarica e riempi senza farti
molti problemi. I danni che potresti fare nei prossimi anni non sono
paragonabili a quelli che potresti aver fatto in una settimana senza tappo.

PS: Per lo spurgo dei motori TU come il tuo, consiglio la seguente
Post by Ghibli_70
Oggetto: Spurgo circuito raffreddamento motori TU (Citroën-Peugeot)
Data: venerdì 9 marzo 2001 0.20
rispondo a tutti: La procedura è quella di aprire tutti e tre gli spurghi, solitamente l'ordine di
apertura che uso io è quello di aprire pria quello posto dopo il termostato (bullone con testa da 16
o 17), poi il tappino del gruppo riscaldamento-raffreddamento collettore e infine il vero spurgo
ovvero la vite posta prima del termostato. Inizialmente è da fare a motore fermo, fatto lo spurgo
'statico' si lascia il motore in moto qualche minuto, si va a fare una bella tirata, ci si ferma, si
attende che parta la ventola, si ferma il motore e senza aprire il tappo del radiatore si allenta lo
spurgo di rame per fare fuoriuscire eventuali bolle d'aria. Fatto questo si lascia raffreddare
un'oretta e si rabbocca il livello che il 99% delle volte cala. A questo punto lo spurgo è fatto. Se
si ripresenta il problema potrebbe essere qualche perdita o un consumo dovuto alla guarnizione della
testa.
Per localizzare gli spurghi: il termostato è posto sul lato destro della testa, da esso parte il
manicotto superiore che va al radiatore, in testa al termostato e al suo supporto c'è un bullone con
testa esagonale da 16 (o 17), potrebbe anche essere un sensore su alcuni modelli iniezione, a circa
2-3 centimetri c'è una vite di rame con chiave a brugola da 5mm, attenzione quando la stringete, è
cava all'interno e si spezza con molta facilità. Lo spurgo con il tappino è posto in fianco al corpo
delo monoiniettore, è come un cilindro posto verticalmente a cui affluiscono se non ricordo male tre
manicotti, in testa c'è questo tappino che è lo stesso usato per le valvole dei pneumatici.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Riccardo Brazioli
utenti.tripod.it/motopista
ICQ 45251343
Honda Cbr900rr'99; Cbr900rr'96 for only track use
Citroën Saxo 1.5D '98; Citroën D Special '74; Citroën 2Cv '83.
Buona fortuna!
--
CRC
(24, 55 (or 35), BA)
AX 11 TZX & Mito EV 125 full power!!
ELEZIONI:Le alternative:
vs.

Ghibli_70
2008-07-11 15:58:35 UTC
Permalink
Post by CRC
Guarda, sarà paradossale perchè l'ho cambiato 3mesi fa, ma non ricordo...
Comunque è intorno ai 4 litri, ergo compra 2litri di antigelo rigorosamente
ROSSO (organico, per motori in alluminio) da diluire al 50% circa di acqua
ed il gioco è fatto.
Intanto grazie mille della risposta.
Sconsigli i prodotti già pronti?
(che mi immagino siano acuqa demineralizzata+antigelo)
Post by CRC
Questo è sadismo nei confronti dell'auto.... con questo caldo a circuito
aperto potresti aver fatto pure qualche danno! Una bella grattata e
continuiamo....
No, no! Il tappo c'era, ed era anche quasi uguale al suo originale.
Il "quasi" lo dico perchè è esteticamente identico,
ma stranamente quando si spegne il motore sfiata e butta un po'.
O è un tipo con pressione di tenuta più bassa, oppure è un tappo
vecchio
e la molla non tiene più bene.
In ogni caso lo conservo nel garage perchè come emergenza va bene.
(Ahimè, tra benzinai che non si fanno i fatti loro, ed il
sottoscritto,
è già il 2o tappo che perdo, in 18 anni intendo!).

Poi la moglie non poteva rimanere senza auto; faceva pochi km, ed io
la sera
trovavo il livello al minimo (mai sotto) e reintegravo al massimo.
Questo per 4 o 5 giorni di fila.
Ora domani e dopodomani... finalmente ho tempo! :-(((
Post by CRC
Se hai poco tempo rabboccalo ancora, giraci, scarica e riempi senza farti
molti problemi. I danni che potresti fare nei prossimi anni non sono
paragonabili a quelli che potresti aver fatto in una settimana senza tappo.
PS: Per lo spurgo dei motori TU come il tuo, consiglio la seguente
Grazie a te e all'autore!

Ciao!
Davide - Ghibli
Ghibli_70
2008-07-11 16:16:17 UTC
Permalink
Post by Ghibli_70
No, no! Il tappo c'era, ed era anche quasi uguale al suo originale.
Il "quasi" lo dico perchè è esteticamente identico,
ma stranamente quando si spegne il motore sfiata e butta un po'.
O è un tipo con pressione di tenuta più bassa, oppure è un tappo
vecchio
e la molla non tiene più bene.
Ps: ovviamente nel frattempo ho ricomprato il tappo originale.
Non l'avevano perdipiù disponibile, dunque due giorni son pure passati
per
avere il tappo dalla Citroen in quanto chiedendo "in giro" nessuno ne
aveva uno usato compatibile.

Ciao, grazie di nuovo.

Davide - Ghibli
CRC
2008-07-12 10:45:09 UTC
Permalink
Il Fri, 11 Jul 2008 08:58:35 -0700 (PDT), Ghibli_70 ha scritto:

Ti rispondo a pochi punti perchè ho pochissimo tempo, perdonami. :)
Post by Ghibli_70
Intanto grazie mille della risposta.
Sconsigli i prodotti già pronti?
(che mi immagino siano acuqa demineralizzata+antigelo)
Non è che li sconsiglio, compra quello che costa meno visto che alla fine
sono lo stesso prodotto, ma bada che sia antigelo ROSSO (organico).
Post by Ghibli_70
Il "quasi" lo dico perchè è esteticamente identico,
ma stranamente quando si spegne il motore sfiata e butta un po'.
O è un tipo con pressione di tenuta più bassa, oppure è un tappo
vecchio e la molla non tiene più bene.
Ah ok... occhio che anche con il tappo funzionante (non è questo il caso
però), se non spurghi bene il circuito può capitare spesso e volentieri
che, quando si è fermi, una bolla d'aria sia sufficiente a fare svutare
tutto il vaso di espansione...
Quindi controlla anche, dopo la sostituzione del liquido e lo spurgo, che
non vi siano perdite del circuito, semplicemente controllando il livello.
:-P
--
CRC
(24, 55 (or 35), BA)
AX 11 TZX & Mito EV 125 full power!!
ELEZIONI:Le alternative:
http://youtu.be/WXf-YbsSh0Y vs.
http://youtu.be/8ZlotRXWnoA
Loading...