Discussione:
[GAS]Problemi di mandata
(troppo vecchio per rispondere)
Alfonso
2006-05-18 08:39:21 UTC
Permalink
L'altro giorno stavo portando la macchina della mia ragazza impiantata a
gas, in particolare una astra 1.6 del '96..ultimamente lei si lamentava che
stando intorno ai 2500 giri/minuto (ma anche sotto peggio e sopra un po
meglio ma cmq lo fa sempre ) nel momento in cui vuole potenza subito (leggi
sorpasso) la macchina si impunta e deve dare il gas in maniera dolce
(troppo) li per li non gli ho dato molta corda ma dopo che è successo lo
stesso fatto anche a me sono andato a fondo alla questione capendo
determinate cose:
il problema si presenta nel momento in cui ci sono meno di 10 euro di gas
insomma a serbatoio con poca pressione (infatti a pieno non lo fa o almeno è
quasi impercettibile) e si manifesta soprattutto alle alte temperature.
Secondo voi è possibile risolvere il problema con poca spesa oppure deve
girare sempre con il pieno?
cmq da cosa potrebbe dipendere?
grazie
ciao
Ritmosix
2006-05-18 12:49:05 UTC
Permalink
"Alfonso" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio news:446c32bf$0$36937$***@reader3.news.tin.it...
CUT
Post by Alfonso
Secondo voi è possibile risolvere il problema con poca spesa oppure deve
girare sempre con il pieno?
cmq da cosa potrebbe dipendere?
a me è capitato solo con filtro aria sporco e candele da cambiare.

saluti

Ritmosix
PdM
2006-05-18 14:12:13 UTC
Permalink
Potrebbe essere necessario "spurgare" il cosiddetto polmone (il riduttore
di pressione) dai residui oleosi del gpl. Inoltre, l'elettrovalvola a
monte di questo ha un filtrino che col tempo si deteriora e si ostruisce
impedendo il corretto afflusso di gas al depressore (il polmone).
Entrambe le operazioni si possono generalmente fare da soli.
Il fatto che si "impunta" fa pensare ad una mancata erogazione di gas. E'
quindi probabile che ci siano delle ostruzioni. Controlla.
Denis
2006-05-20 09:02:21 UTC
Permalink
Post by PdM
Potrebbe essere necessario "spurgare" il cosiddetto polmone (il riduttore
di pressione) dai residui oleosi del gpl. Inoltre, l'elettrovalvola a
monte di questo ha un filtrino che col tempo si deteriora e si ostruisce
impedendo il corretto afflusso di gas al depressore (il polmone).
Entrambe le operazioni si possono generalmente fare da soli.
ciao, visto che ne sai parecchio approfittto
per chiederti se puoi darci una breve delucidazione
di come fare tutto ciò ;)
un'altra cosa, io ho un impianto landi renzo del 2000,
sul polmone è presente una vite color ottone,
a cosa serve?

grazie mille
--
Le vie del Signore sono infinite.
E' la segnaletica che lascia a desiderare.
-- Vito Rallo <***@tin.itatonext.it>
PdM
2006-05-20 10:27:01 UTC
Permalink
Post by PdM
Potrebbe essere necessario "spurgare" il cosiddetto polmone (il riduttore
di pressione) dai residui oleosi del gpl. Inoltre, l'elettrovalvola a
monte di questo ha un filtrino che col tempo si deteriora e si ostruisce
impedendo il corretto afflusso di gas al depressore (il polmone).
Entrambe le operazioni si possono generalmente fare da soli.
ciao, visto che ne sai parecchio ...
Affermazione (grazie!) moolto relativa!!!

Comunqe mi ci provo.
Prima di tutto chiudi le valvoline sulla bombola del GPL. Seguendo i
tubicini, quello che arriva dalla presa di carico è ovviamente il carico,
l'altro è quello che porta il gas al depressore. Nell'incertezza chiudile
tutte e due.
Prova ad avviare il motore a gas per verificare che effettivamente il gas
non arriva, oltre che per "scaricare" i condotti.
Prima di tutto identifica sul riduttore di pressione (il polmone o
depressore), una vite, generalmente in basso, probabile a brugola o a
dado. Svitala. Uscirà dell'olio puzzolente.
Tale operazione va fatta a polmone caldo e non è necessario chiudere i
rubinetti che dicevo prima.

Se dopo aver "spurgato" il polmone la situazione non migliora, prova a
pulire il filtro dell'elettrovalvola. Per questa operazione CHIUDI i
rubinetti e "scarica" i condotti come detto prima.
A monte del polmone vedrai il tubo che vi entra e che porta il gas. Ci
sarà anche un cilindrotto, collegato con cavi elettrici, ove detto
tubicino entra ed esce per andare al polmone. é l'elettrovalvola.
generalmente in basso, su detta valvola, c'è una specie di vaschetta
chiusa con viti (circa tre). Svitale pian piano. Uscirà del gas. Fallo
defluire senza inciendiarlo! Quando finisce, rimuovi detta vaschetta e
pulisci il pulibile. Potrebbe essere necessario rimuovere tutta
l'elettrovalvola. Occhio sempre al gas residuo che esce.
CHIUDI i rubinietti della bombola e "scarica" come detto prima. Andrebbero
usati attrezzi in ottone per evitare scintille, credo.

A fine pulizia, rimonta il tutto e prova. Puoi anche, se è sporchissima,
cambiare tutta la valvola.

Comunque, ripeto, sii prudente.
un'altra cosa, io ho un impianto landi renzo del 2000,
sul polmone è presente una vite color ottone,
a cosa serve?
Per registrare l'afflusso del gas ai regimi minimi (grosso modo!)
grazie mille
de nada!

Magari qualcuno che ne sa di più può intervenire. Vorrei dissipare quel
"grosso modo!" di cui sopra!
Denis
2006-05-20 13:29:34 UTC
Permalink
Post by PdM
Affermazione (grazie!) moolto relativa!!!
anche se molto relativa mi sei stato veramente d'aiuto ;)
Post by PdM
Per registrare l'afflusso del gas ai regimi minimi (grosso modo!)
ok, infatti quando il motore "vibra" al minimo
agivo su di essa per migliorare la situazione,
volevo solo sapere se agiva solo al minimo o in un
range più ampio, grazie!
Post by PdM
Magari qualcuno che ne sa di più può intervenire. Vorrei dissipare quel
"grosso modo!" di cui sopra!
grazie mille comunque!!!!
--
La coscienza e' una suocera la cui visita non finisce mai.
-- H. L. Mencken
PdM
2006-05-21 09:09:54 UTC
Permalink
Post by Denis
grazie mille comunque!!!!
Prego. Fammi sapere se risolvi e in che modo.
Denis
2006-05-22 16:38:51 UTC
Permalink
Post by PdM
Prego. Fammi sapere se risolvi e in che modo.
azz...sull'a3 è un casino lavorare sul polmone...
mi sembra ci sia una brugola appena sotto
la vite di registro del minimo...
è quella a cui ti rifersici tu?
l'elettrovalvola invece l'ho trovata,
ma i rubinetti no :( sono vicino al bombolone
o nel cofano vicino all'elettrovalvola solitamente?

grazie!
--
E' incredibile pensare che quando Mozart aveva la mia eta' era gia'
morto da un anno.
-- Tom Leherer
PdM
2006-05-22 20:37:19 UTC
Permalink
Post by Denis
Post by PdM
Prego. Fammi sapere se risolvi e in che modo.
azz...sull'a3 è un casino lavorare sul polmone...
mi sembra ci sia una brugola appena sotto
la vite di registro del minimo...
Generalmente la vite di spurgo sta nel posto più basso possibile. Se
quello che dici sta in basso... prova a svitare e osserva che succede.
Ma il riduttore di pressione, che marca è?
Post by Denis
è quella a cui ti rifersici tu?
Lo spero!
Post by Denis
l'elettrovalvola invece l'ho trovata,
ma i rubinetti no :( sono vicino al bombolone
o nel cofano vicino all'elettrovalvola solitamente?
Sono situati intorno alla multivalvola che è quella dove sta
l'indicatore di livello di gas nella bombola.
Se monti la bombola tradizionale, aprendo il cofano te li trovi davanti.
Se monti il "ruotino" (il toroidale), possono stare sia da un lato,
esternamente al telaio che al centro del toro. Segui il tubicino di
carico che va dalla presa del gas fino alla multivalvola.
Post by Denis
grazie!
Continua a leggere su narkive:
Loading...