Discussione:
audi a4 1.9 tdi e frenata fortemente sbilanciata
(troppo vecchio per rispondere)
dmax
2012-01-28 12:53:13 UTC
Permalink
Ciao a tutti, possiedo un'audi a4 1.9 tdi 130cv anno 2001, 430.000km
circa, va benissimo, ci ho rifatto personalmente volano e frizione e nulla
più.

Alla revisione la frenata era fortemente sbilanciata (tipo 3000nm da una
parte e 7000nm dall'altra, non so se l'unità di misura è corretta) partendo
da 10 metri e lanciandosi sulla pedana della revisione.
L'abs non interviene nella frenata sbilanciata (comunque l'abs va, ho
provato facendo diverse inchiodate in un piazzale).
Il meccanico ha detto che forse erano i tubi freno (mai cambiati) di cui uno
fa l'effetto polmone.


L'olio freni non è stato mai cambiato (non per volontà mia, l'auto è in
comune e l'altro proprietario dice "non va mai cambiato").

Ho ordinato i tubi freno dal ricambista, cosa dite...cambio anche la pompa
dei freni?

La pompa su tale autovettura è "incrociata", ovvero davantidx/dietrosx?

O ha due circuiti DAVANTISX+DX e DIETRO SX+DX?

***

Gli ammortizzatori sono stati cambiati circa 100.000km fa con gli stessi
montati in orgine (sachs sport touring), ne ho presi comunque un paio nuovi
che ho qui per cambiare il tutto.

Le pastiglie sono state cambiate circa 20.000 km fa (davanti) e dietro tempo
fa.
Potrei volendo cambiarle tutte (le ho qui).

***

Tra le altre cose mi si illumina ogni tanto la spia ESP, ho cambiato il
sensore pedale freno ma non ho risolto; penso sia un problema di
bilanciatura/convergenza (problema saltato fuori dopo il cambio gomme
invernali).
Spegnendo e riaccedendo il quadro il problema sparisce.

Per ora ho premura di passare la revisione...

Qualcuno di voi ha idea su cosa possa essere per quanto riguarda l'impianto
frenante e la frenata sbilanciata?

Ringrazio e saluto,
--
dmax
Antonio Pellati
2012-01-28 14:55:03 UTC
Permalink
Post by dmax
Ciao a tutti, possiedo un'audi a4 1.9 tdi 130cv anno 2001,
430.000km circa, va benissimo, ci ho rifatto personalmente volano e
frizione e nulla più.
Alla revisione la frenata era fortemente sbilanciata (tipo 3000nm da una
parte e 7000nm dall'altra, non so se l'unità di misura è corretta)
partendo da 10 metri e lanciandosi sulla pedana della revisione.
L'abs non interviene nella frenata sbilanciata (comunque l'abs va, ho
provato facendo diverse inchiodate in un piazzale).
Il meccanico ha detto che forse erano i tubi freno (mai cambiati) di cui
uno fa l'effetto polmone.
L'olio freni non è stato mai cambiato (non per volontà mia, l'auto è in
comune e l'altro proprietario dice "non va mai cambiato").
Ho ordinato i tubi freno dal ricambista, cosa dite...cambio anche la pompa
dei freni?
Cut
Post by dmax
Per ora ho premura di passare la revisione...
Qualcuno di voi ha idea su cosa possa essere per quanto riguarda
l'impianto frenante e la frenata sbilanciata?
Oltre ai tubi freno cambierei anche i gommini delle pinze badando bene che
le sedi dei gommini interni al pistone della pinza siano ben puliti
grattando il canalino con un attrezzo apposito. Con l'occasione, facendo
anche uno spurgo dei freni posteriori fino a vederlo pulito l'olio del
circuito verrà rinnovato.

Antonio
--
________
http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
http://ecceteraeccetera.it
http://antoniopellati.it
dmax
2012-01-28 15:25:14 UTC
Permalink
Post by Antonio Pellati
Oltre ai tubi freno cambierei anche i gommini delle pinze badando bene che
le sedi dei gommini interni al pistone della pinza siano ben puliti
grattando il canalino con un attrezzo apposito. Con l'occasione, facendo
anche uno spurgo dei freni posteriori fino a vederlo pulito l'olio del
circuito verrà rinnovato.
Intendi dire smontare i pistoncini delle pinze freno e cambiare gli OR
guida?
Non ce ne vado più fuori se faccio un lavoro del genere...era solo frenata
sbilanciata...potrei iniziare a cambiare i tubicini e se non risolvo
collegare il cavo VAG (che ho ordinato).
Perchè mi dici quanto sopra? Hai risolto un caso del genere cambiando i
gommini delle pinze?

Grazie, ciao.
--
dmax
Antonio Pellati
2012-01-28 20:11:16 UTC
Permalink
Post by dmax
Post by Antonio Pellati
Oltre ai tubi freno cambierei anche i gommini delle pinze badando bene che
le sedi dei gommini interni al pistone della pinza siano ben puliti
grattando il canalino con un attrezzo apposito. Con l'occasione, facendo
anche uno spurgo dei freni posteriori fino a vederlo pulito l'olio del
circuito verrà rinnovato.
Intendi dire smontare i pistoncini delle pinze freno e cambiare gli OR
guida?
Non ce ne vado più fuori se faccio un lavoro del genere...era solo frenata
sbilanciata...potrei iniziare a cambiare i tubicini e se non risolvo
collegare il cavo VAG (che ho ordinato).
Perchè mi dici quanto sopra? Hai risolto un caso del genere cambiando i
gommini delle pinze?
Capisco che il lavoro si ingrossa ma uno dei motivi potrebbe essere
determinato proprio dallo stato dei due OR. Quando freni la pinza stringe la
pasticca, quando rilasci la pinza torna un pochino indietro e lascia libera
le pasticche. Se gli OR hanno della sporcizia che si è infilata nel canalino
(e con l'olio vecchio si forma) si "ingrossano" e al rilascio il freno resta
più "stretto" per cui frena più dell'altro. Questo è il motivo per cui un
freno consuma le pasticche più dell'altro (quando lo fa, non so se nel tuo
caso hai verificato se questo accade) e la macchina tira da una parte quando
freni. Ho messo le virgolette sui termini perchè si parla di millimetri e
nel caso degli OR di decimi ma quando ho trovato differenze nella frenata li
ho risolti revisionando le pinze. E' importante verificare la pulizia della
sede degli OR molto più che cambiarli. Io uso un chiodo del dieci con cui
faccio un attrezzo apposta per raschiare la sede (che ha sezione quadra)
particolarmente negli angoli.
I tubi dei freni li ho cambiati sempre perchè erano screpolati e il mitico
tubo che si è rovinato e fa da valvola di non ritorno per me è una leggenda.
In realtà quando l'OR "strozza" il pistone della pinza, la pinza stringe e
fatica a tornare libera: questo fa consumare di più la pasticca e rende il
freno più pronto dell'altro.
Ovviamente non avendo lavorato migliaia di freni ho una statistica ridotta
da cui attingere.

Antonio
--
________
http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
http://ecceteraeccetera.it
http://antoniopellati.it
Pier GSi
2012-01-28 18:43:23 UTC
Permalink
Post by Antonio Pellati
Oltre ai tubi freno cambierei anche i gommini delle pinze badando bene che
le sedi dei gommini interni al pistone della pinza siano ben puliti
grattando il canalino con un attrezzo apposito. Con l'occasione, facendo
anche uno spurgo dei freni posteriori fino a vederlo pulito l'olio del
circuito verrà rinnovato.
Si, concordo, a quel chilometraggio sarebbero da revisionare anche gli
scorrimenti delle pinze, se flottanti. Eventualmente, se la cosa non dovesse
risolversi, ispezionerei la pompa e, se il cilindro non fosse rovinato,
sostituirei solo gli OR e le molle.
Post by Antonio Pellati
Antonio
--
________
http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
http://ecceteraeccetera.it
http://antoniopellati.it
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
Pier GSi
2012-01-28 18:50:14 UTC
Permalink
"Pier GSi" <***@virgilio.it> ha scritto nel messaggio news:***@mid.individual.net...
gli OR
Stavo pensando alle pinze, intendo il kit revisione ( doppio pistone con
tenute ,ecc)


Ciao,
Pier.
www.piergm.com
dmax
2012-01-29 11:54:08 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Stavo pensando alle pinze, intendo il kit revisione ( doppio pistone con
tenute ,ecc)
Intendi dire revisionare la pompa freni?
Eventualmente la cambierei, costa solo 75 euro di concorrenza.

Ma la pompa comanda in modo "incrociato" oppure davanti/dietro?

Grazie, ciao.
--
dmax
Pier GSi
2012-01-30 12:49:01 UTC
Permalink
Post by dmax
Post by Pier GSi
Stavo pensando alle pinze, intendo il kit revisione ( doppio pistone con
tenute ,ecc)
Intendi dire revisionare la pompa freni?
Eventualmente la cambierei, costa solo 75 euro di concorrenza.
Allora conviene cambiarla :)
Post by dmax
Ma la pompa comanda in modo "incrociato" oppure davanti/dietro?
Incrociato è la norma
Post by dmax
Grazie, ciao.
--
dmax
Ciao,
Pier.

www.piergm.com

Pelo
2012-01-29 13:48:28 UTC
Permalink
Lo sbilanciamento era anteriore o posteriore?Dietro hai freni a disco o a
tamburo?Io prima di fare spese grosse cambierei i tubi freno ant. se dietro
sono a tamburo opterei per i cilindretti...ciao
Loading...