Discussione:
Limitatore col carburatore?
(troppo vecchio per rispondere)
Dumah Brazorf
2006-09-07 10:17:46 UTC
Permalink
Mi è sorta una domanda sciocca.
I vecchi motori a carburatore avevano modo di limitare il numero di
giri? La limitazione era data unicamente dalla quantità massima di
miscela che poteva passare?
Ciao.



--

Dumah Brazorf [23, 90, BS]
http://www.petitiononline.com/s5s85e1y/petition.html
acero
2006-09-07 11:38:11 UTC
Permalink
Post by Dumah Brazorf
Mi è sorta una domanda sciocca.
I vecchi motori a carburatore avevano modo di limitare il numero di
giri?
No. Si andava allegramente in fuorigiri.
Post by Dumah Brazorf
La limitazione era data unicamente dalla quantità massima di
miscela che poteva passare?
Sì, la conduttanza del carburatore e del sistema di aspirazione non
consente al motore più di tanti giri, ma sono comunque troppi. Coi
motori a carburatore bisogna fare attenzione.
anfps
2006-09-07 15:45:20 UTC
Permalink
Post by Dumah Brazorf
Mi è sorta una domanda sciocca.
I vecchi motori a carburatore avevano modo di limitare il numero di
giri?
il limitatore era un dispositivo che tagliava l' accensione a tot giri.
a volte implementato nella centralina di accensione digitale. in altri
rari casi veniva attuato in modo elettromeccanico, per così dire,
mediante un dispositivo simile a quello adottato sui vecchi diesel (
macchina di Watt )

ciao:)

ps: spesso non c' era un bel nulla, e la limitazione degli rpm avveniva
a causa dei limiti fisici del motore stesso. ;)
:)))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))
Allegro1100
2006-09-07 16:46:16 UTC
Permalink
"acero" ha scritto
Post by acero
No. Si andava allegramente in fuorigiri.
Avendo 4 auto a carburatore, di cui tre con accensione a puntine e la quarta
elettronica ma comunque senza limitatore non posso che quotarti. Si va
allegramente in fuorigiri :-)
Post by acero
Coi motori a carburatore bisogna fare attenzione.
Ricordo che uno dei test di quattroruote era la prova della resistenza del
motore al fuorigiri fino al punto critico di sfarfallamento delle valvole:
concetto che oggi appare astruso ai piu' :-)
--
A.''°° / collezionista di catorci
acero
2006-09-08 06:19:27 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
"acero" ha scritto
Post by acero
No. Si andava allegramente in fuorigiri.
Avendo 4 auto a carburatore, di cui tre con accensione a puntine e la quarta
elettronica ma comunque senza limitatore non posso che quotarti. Si va
allegramente in fuorigiri :-)
Io ne ho una sola, a carburatore e spinterogeno, che mi consente
tutt'ora di vivere sensazioni perdute nel passato.
L'altra, ad iniezione, richiede molta meno manutenzione, ma
sinceramente se dovrò cambiarla mi sa che il tentativo di restare su
carburatore e spinterogeno lo farò. Tanto col GPL (che su quelle auto
costa pochissimo installare) si risolvono i problemi di impatto
ambientale.
Davide--->Zio Brembo
2006-09-07 13:33:31 UTC
Permalink
Post by Dumah Brazorf
Mi è sorta una domanda sciocca.
I vecchi motori a carburatore avevano modo di limitare il numero di
giri? La limitazione era data unicamente dalla quantità massima di
miscela che poteva passare?
Ciao.
per me avevano un limitatore elettrico che agiva sulle candele.
Anche oggi pur essendo a iniezione i limitatori lavorano cosi' e non
limitando la quantita' di benzina iniettata che non è direttamente
proporzionale ai giri del motore ma allo sforzo richiesto.
CIao!
--
Davide Brambilla aka Zio Brembo da Oggiono (LC)
Su KTM 625 SMC:il ritorno del *Kappa*!!*Ex Bmw F650GS
Ex Husqvarna sm 125*Ktm exc 50: il primo Kappa!*
Vespa 50 special forse 1972. Ancora scoppiettante!
Pier GSi
2006-09-08 16:12:17 UTC
Permalink
Post by Davide--->Zio Brembo
Anche oggi pur essendo a iniezione i limitatori lavorano cosi' e non
limitando la quantita' di benzina iniettata che non è direttamente
proporzionale ai giri del motore ma allo sforzo richiesto.
Per limitare il numero di giri è consuetudine tagliare l'iniezione, non
l'accensione.
Post by Davide--->Zio Brembo
CIao!
--
Davide Brambilla aka Zio Brembo da Oggiono (LC)
Su KTM 625 SMC:il ritorno del *Kappa*!!*Ex Bmw F650GS
Ex Husqvarna sm 125*Ktm exc 50: il primo Kappa!*
Vespa 50 special forse 1972. Ancora scoppiettante!
Ciao,
Pier.


www.piergm.com
Davide--->Zio Brembo
2006-09-09 08:57:34 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Post by Davide--->Zio Brembo
Anche oggi pur essendo a iniezione i limitatori lavorano cosi' e non
limitando la quantita' di benzina iniettata che non è direttamente
proporzionale ai giri del motore ma allo sforzo richiesto.
Per limitare il numero di giri è consuetudine tagliare l'iniezione,
non l'accensione.
Si?
non lo sapevo.
Credevo tagliasse l'accensione perche', oltre a sembrarmi piu semplice,
quando prendi il limitatore la amcchina non si appoggia ad un certo regime e
sta li' ma si senteche perde colpi come se la spegnessi un attimo o avessi
finito la benzina....
Grazie delle info.
Ciao!
--
Davide Brambilla aka Zio Brembo da Oggiono (LC)
Su KTM 625 SMC:il ritorno del *Kappa*!!*Ex Bmw F650GS
Ex Husqvarna sm 125*Ktm exc 50: il primo Kappa!*
Vespa 50 special forse 1972. Ancora scoppiettante!
Pier GSi
2006-09-09 11:19:45 UTC
Permalink
Post by Davide--->Zio Brembo
Post by Pier GSi
Per limitare il numero di giri è consuetudine tagliare l'iniezione,
non l'accensione.
Si?
non lo sapevo.
Credevo tagliasse l'accensione perche', oltre a sembrarmi piu semplice,
quando prendi il limitatore la amcchina non si appoggia ad un certo regime e
sta li' ma si senteche perde colpi come se la spegnessi un attimo o avessi
finito la benzina....
Ma infatti taglia completamente la benzina, non la "limita".
Di solito nelle centraline ci sono 2 parametri : fuel cut e fuel resume.
Quando il regime sale sopra a quello definito in "fuel cut" viene esclusa
completamente l'iniezione, quando scende sotto a fuel resume viene
ripristinata.
Se l'iniezione e' gestita da una centralina e' molto piu' corretto chiudere
la benzina piuttosto che tagliare l'accensione ed inondare cilindri e
kat...se invece ci sono i carburatori, per limitare i giri bisogna per forza
tagliare l'accensione.
Nel caso ci sia una farfalla motorizzata basta semplicemente parzializzarla.
Post by Davide--->Zio Brembo
Grazie delle info.
Figurati, ciao.
Post by Davide--->Zio Brembo
Ciao!
--
Davide Brambilla aka Zio Brembo da Oggiono (LC)
Su KTM 625 SMC:il ritorno del *Kappa*!!*Ex Bmw F650GS
Ex Husqvarna sm 125*Ktm exc 50: il primo Kappa!*
Vespa 50 special forse 1972. Ancora scoppiettante!
Ciao,
Pier,

www.piergm.com
piero847
2006-09-08 16:25:21 UTC
Permalink
Post by Dumah Brazorf
I vecchi motori a carburatore avevano modo di limitare il numero di
giri? La limitazione era data unicamente dalla quantità massima di
miscela che poteva passare?
No sulla miscela ma sullo spinterogeno. Sull'Alfa 33 il contatto della
spazzola rotante poteva scorrere lungo il raggio ed era tenuta in posizione
da una molla e quando i giri salivano oltre il massimo si ritraeva
allontanandosi dai contatti della calotta e quindi il motore perdeva colpi e
non aumentava di giri. Io poi per evitare guai nei sorpassi ho messo un
piccolo spessore dietro la molla ed avevo 500 giri in più. Ciao piero
Ivan
2006-11-29 23:48:27 UTC
Permalink
Post by piero847
Post by Dumah Brazorf
I vecchi motori a carburatore avevano modo di limitare il numero di
giri? La limitazione era data unicamente dalla quantità massima di
miscela che poteva passare?
No sulla miscela ma sullo spinterogeno. Sull'Alfa 33 il contatto della
spazzola rotante poteva scorrere lungo il raggio ed era tenuta in
posizione da una molla e quando i giri salivano oltre il massimo si
ritraeva allontanandosi dai contatti della calotta e quindi il motore
perdeva colpi e non aumentava di giri. Io poi per evitare guai nei
sorpassi ho messo un piccolo spessore dietro la molla ed avevo 500
giri in più. Ciao piero
Fatta togliere tanti anni fà :)
Senza insistere troppo i 7000/7500 nn procuravano cmq danni...

Ciao
--
Ex
Alfa33 '85(36,79++, MI) Rombo di Tuono!200kkm Koni+G&M
RE720/OZ+SuperturismoGt,G88,CSC,alettonata,Alfa Romeo x sempre!
4th revision pass,4 Dell'Orto on board (5 p.ti patente !!!)

"Chi vuol muovere il mondo prima muova se stesso." Socrate
Peppe
2006-09-10 04:42:09 UTC
Permalink
Post by Dumah Brazorf
Mi è sorta una domanda sciocca.
I vecchi motori a carburatore avevano modo di limitare il numero di
giri? La limitazione era data unicamente dalla quantità massima di
miscela che poteva passare?
Ciao.
--
Dumah Brazorf [23, 90, BS]
http://www.petitiononline.com/s5s85e1y/petition.html
da meta' anni 50 fino a 68 sui furgoni volkswagen montavano un
limitatore di flusso registrabile ad intervento progressivo tra
carburatore e collettore di aspirazione. registrava sia la potenza
massima che i giri.

dal 68 in poi hanno montato una spazzola dello spinterogeno limitatrice
di giri. (funzionamento centrifugo)
Continua a leggere su narkive:
Loading...