Discussione:
stranissima (e irritante) vibrazione col bagnato
(troppo vecchio per rispondere)
lemuel
2008-12-16 16:55:15 UTC
Permalink
ciao a tutti, a prescindere dal veicolo in questione spero possiate
aiutarmi.. comunque possiedo una clio 1400 fidji prima serie seconda
edizione, con motore ENERGY e monoiniettore montato su corpo
farfallato.
Il difetto bizzarro si manifesta quando prendo una o più grosse
pozzanghere col lato destro.. in pratica c'è sempre una piccola
fastidiosa vibrazione di sottofondo che in caso di pozzanghera si
accentua, più di rado capita di prendere la pozzanghera 'giusta' e la
vibrazione si accentua a dismisura fino a far perdere potenza al
veicolo, questo calo di potenza dura pochi secondi e sembrerebbe
durare 'finchè l'acqua non se n'è andata', e questa cosa si manifesta
in misura più evidente quando sto curvando a sinistra.
All'inizio avevo cambiato il semiasse destro, ma il problema non si è
risolto.. frugafruga avevo trovato un punto in cui la marmitta
sembrava toccare ad un bullone.. avevo ipotizzato che l'acqua della
pozzanghera raffreddando il tubo dilatato lo portasse delle
'dimensioni giuste' per toccare al bullone. . . ma ho sistemato la
marmitta e la minivibrazione resta e il difetto in caso di pozzanghera
si è manifestato di nuovo..
Io non so come uscirne..
Per completezza riferisco che tutte le pulegge sono sul lato destro,
quindi pompa sterzo, pompa clima e alternatore. Il motore è stato
rifatto completamente due anni fa in occasione della sostituzione
dell'albero, non ne sono certo ma questo scherzo me lo faceva anche
prima (non ricordo con esattezza in quanto l'albero se n'è andato a
quel paese quando avevo la clio da pochi mesi). La minivibrazione
continua si percepisce come rumore di fondo e si sente sul pedale
della frizione.
Il mio meccanico non ne cava piede anche perchè quando la prova lui
sta cosa non si verifica anche perchè dalle sue parti non ci sono
pozzanghere sulla destra vicino a curve a sinistra (in effetti non ci
sono proprio pozzanghere)
IPOTESI: io ho pensato che dietro una di quelle pulegge ci sia un
cuscinetto sbragato e che quando ci arriva l'acqua vai-a-sapere cosa
iniziano a fare le sfere al suo interno ma provocano quella vibrazione
e il calo di potenza.. è possibile?
SE NO, cosa altro provoca un sintomo del genere?
NON ditemi di cambiare auto, non è quello l'obiettivo del post
grazie a tutti per aver letto fin qua e di eventuali risposte
Allegro1100
2008-12-16 17:07:34 UTC
Permalink
"lemuel" ha scritto

> SE NO, cosa altro provoca un sintomo del genere?

Cinghia servizi che, bagnata, slitta.
Oppure cavi candela che disperdono.
Oppure slittamento della frizione per umidita' (remoto).
La vibrazione c'e' solo con il motore in tiro o anche in rilascio?
Il motore sale o scende di giri quando si manifesta?

--

A.''°° / collezionista di catorci
lemuel
2008-12-16 17:24:40 UTC
Permalink
On 16 Dic, 18:07, "Allegro1100" <***@yahoo.com> wrote:
> "lemuel" ha scritto
>
> > SE NO, cosa altro provoca un sintomo del genere?
>
> Cinghia servizi che, bagnata, slitta.
io la escluderei, credo di avere abbastanza orecchio da sentirla
slittare.. credo..

> Oppure cavi candela che disperdono.
in effetti non avevo pensato che se il motore va 'a tre' . . VIBRA . .
credo..

> Oppure slittamento della frizione per umidita' (remoto).
molto remoto

> La vibrazione c'e' solo con il motore in tiro o anche in rilascio?
la minivibrazione c'è sempre, la maxivibrazione si sente in tiro

> Il motore sale o scende di giri quando si manifesta?
di sicuro non sale, bè non è che scende.. si sente distintamente un
calo di potenza..

quella cosa del cuscinetto che dicevo io è possibile? sei meccanico?
Allegro1100
2008-12-17 09:43:11 UTC
Permalink
"lemuel" ha scritto

>in effetti non avevo pensato che se il motore va 'a tre' . . VIBRA . .
>credo..

Come un frullatore. Soprattutto se cerchi di accelerare.

>la minivibrazione c'è sempre, la maxivibrazione si sente in tiro

E in folle? E a frizione premuta?

>quella cosa del cuscinetto che dicevo io è possibile?

Mi sentirei di escluderlo.

>sei meccanico?

No :-)


--

A.''°° / collezionista di catorci
seba
2008-12-17 11:22:04 UTC
Permalink
On 17 Dic, 10:43, "Allegro1100" <***@yahoo.com> wrote:
> "lemuel" ha scritto
>
> >in effetti non avevo pensato che se il motore va 'a tre' . . VIBRA . .
> >credo..
>
> Come un frullatore. Soprattutto se cerchi di accelerare.
>
> >la minivibrazione c'è sempre, la maxivibrazione si sente in tiro
>
> E in folle? E a frizione premuta?
>
> >quella cosa del cuscinetto che dicevo io è possibile?
>
> Mi sentirei di escluderlo.
>
> >sei meccanico?
>
> No :-)
>
> --
>
>     A.''°° / collezionista di catorci



Francamente non saprei cosa potrebbe essere,ti dico solo che anche la
mia Astra (a cui non ho piu messo il coperchio sotto dopo un cambio
olio) dopo un ora di strada in mezzo alla pioggia ,in tiro sembrava
aver perso potenza e sentivo un pò di vibrazione ma intesa come
qualcosa di sottofondo e molto leggero leggero e "continuo" non a
scatti.Credo sia anche io la cinghia servizi bagnata,perchè comunque
dopo che sono in tiro,quando sono ormai sui 100-120 kmh la macchina va
benissimo
8tto
2008-12-17 15:43:46 UTC
Permalink
lemuel wrote:

> NON ditemi di cambiare auto, non è quello l'obiettivo del post
> grazie a tutti per aver letto fin qua e di eventuali risposte
Da quelle parti, sulla puleggia motore, c'è il sensore di giri
dell'impianto di iniezione/accensione.
Individualo e, col motore in moto, prova a inondarlo d'acqua con una
bottiglia... se il motore comincia ad andare male, è quello (difetto
abbastanza tipico della Clio).
Altrimenti concentrati sui cavi candele.

--
8tto (38,273/4,MI)
Nuke the Vatican
C'è differenza tra peccato e reato
lemuel
2008-12-18 13:02:02 UTC
Permalink
aggiornamento:
sono stato 24h fuori per lavoro (rientrato ora) e tra l'altro mi sono
anche infilato in una fangaia.. . . comunque.. già prima di partire
l'auto mi da problemi ai bassi regimi, e stamattina dopo le 'ultime'
pozzanghere ho guardato nel vano motore: tutta la parete verso
l'abitacolo inondata d'acqua, goccioline ovunque.. ho provato ad
allungare le mani a motore acceso sullo spinterogeno e ho sentito una
debole scarica sul dito che, verificando bene, provveniva dal gommino
del connettore centrale..

..sopra una certa velocità comunque niente tosse o incespicamenti..
tanto che l'unica auto che mi ha superato è stata una golf td che
stava andando almeno a 190kmh
;)

comunque grazie dei messaggi.. sostituirò il cavo bobina-spinterogeno
e farò la verifica del sensore.. e poi farò sapere..
Pier GSi
2008-12-18 17:33:32 UTC
Permalink
"lemuel" <***@interfree.it> ha scritto nel messaggio
news:f1143749-f0b2-4461-a54f-***@q30g2000prq.googlegroups.com...

>comunque grazie dei messaggi.. sostituirò il cavo bobina-spinterogeno
>e farò la verifica del sensore.. e poi farò sapere..
>

Prova anche a spruzzare un po' di acqua finemente nebulizzata sul distributore o sulla bobina AT in ambiente scuro con
il motore al minimo, se l'isolamento dei cavi è buono non dovresti vedere strane scintille. Comunque quel problema li'
potrebbe essere dovuto allo scarso isolamento di qualcosa, ho visto delle bobine con valori di resistenza di primario e
secondario perfetti ma che scaricavano internamente tra le spire del secondario.

Ciao,
Pier.

www.piergm.com
lemuel
2008-12-30 13:11:29 UTC
Permalink
AGGIORNAMENTO:
- Avevo montato una piccola ma massiccia piastra di protezione per il
leveraggio del cambio che accidenti a lui (il leveraggio) risulta
SOTTO alla scatola del cambio e soggetta a sassaiole in caso di
sterrato o a inchiodarsi in caso di neve.. Smontati i 18etti di
piastra (che era imbullonata al blocco motore-cambio) la vibrazione
risulta accettabile.. (ora non so cosa metterci.. anzi della piastra
dovrò mettere un solo pontino di ferro da 12 almeno per salvare da
qualche pietrone sporgente..)
- Per quanto riguarda i 'sussulti'.. ho aperto lo spinterogeno e i
contatti della calotta e la spazzola rotante risultano MOLTO
danneggiati.. ce n'è voluto un po per farmi dire che la spazzola si
poteva cambiare facilmente e che costa una stupidata, comunque ho
comprato calotta e spazzola e stasera sostituirò tutto chiudendo con
la giusta dose di silicone la giuntura tra calotta e spinterogeno.. e
inondando di spray al silicone il lavoro finito..
che ne pensate?
Pg
2008-12-30 13:50:45 UTC
Permalink
inondando di spray al silicone il lavoro finito..
che ne pensate?
----------
che potevano anche costruirla meglio
Pier GSi
2009-01-01 15:41:00 UTC
Permalink
>"lemuel" <***@interfree.it> ha scritto nel messaggio
>news:9a09633b-9e23-48db-8455-***@q30g2000prq.googlegroups.com...
>AGGIORNAMENTO:
>- Avevo montato una piccola ma massiccia piastra di protezione per il
>leveraggio del cambio che accidenti a lui (il leveraggio) risulta
>SOTTO alla scatola del cambio e soggetta a sassaiole in caso di
>sterrato o a inchiodarsi in caso di neve.. Smontati i 18etti di
>piastra (che era imbullonata al blocco motore-cambio) la vibrazione
>risulta accettabile.. (ora non so cosa metterci.. anzi della piastra
>dovrò mettere un solo pontino di ferro da 12 almeno per salvare da
>qualche pietrone sporgente..)
>
Non vedo il nesso tra una vibrazione per perdita di accensioni e piastra, comunque ok...



>- Per quanto riguarda i 'sussulti'.. ho aperto lo spinterogeno e i
>contatti della calotta e la spazzola rotante risultano MOLTO
>danneggiati.. ce n'è voluto un po per farmi dire che la spazzola si
>poteva cambiare facilmente e che costa una stupidata, comunque ho
>comprato calotta e spazzola e stasera sostituirò tutto chiudendo con
>la giusta dose di silicone la giuntura tra calotta e spinterogeno.. e
>inondando di spray al silicone il lavoro finito..
>che ne pensate?
>

Non ha una guarnizione sua ?? A che serve il silicone ?

Comunque, se spazzola e calotta sono veramente MOLTO danneggiate sentirai sicuramente una migliore regolarità di
funzionamento.

Ciao,
Pier.

www.piergm.com
lemuel
2009-01-05 17:34:25 UTC
Permalink
non ho ancora avuto modo di cambiare le spazzole ma a proposito di
questo thread:
http://groups.google.com/group/it.discussioni.motori/browse_thread/thread/95681405712e064c#
mi chiedevo se è possibile che il meccanico in occasione del
rifacimento del motore (cannibalizzando un altro motore).. abbia
'mischiato' i pistoni.. e quindi la causa della vibrazione sia la
differenza di peso di questi..
lemuel
2009-01-05 17:36:35 UTC
Permalink
On 1 Gen, 16:41, "Pier GSi" <***@virgilio.it> wrote:
> Non vedo il nesso tra una vibrazione per perdita di accensioni e piastra, comunque ok...
infatti qua non si tratta di vibrazione per perdita di accensioni..
quella si verifica in occasione di pozzanghera.. io parlo della
vibrazione continua che c'è sempre e comunque.. che a certi numeri di
giri risulta più fastidiosa.. QUESTA vibrazione risultava amplificata
dai due kg di piastra..
lemuel
2009-01-14 12:16:51 UTC
Permalink
Aggiornamento: ho finalmente cambiato spazzola rotante e calotta
spinterogeno, siliconando quest'ultima nella speranza di non
danneggiarla alle prossime pozzanghere.. Al momento il motore sembra
più regolare con meno esitazioni, non so se è autosuggestione ma anche
la vibrazione sembra diminuita, questa però si nota di più in un lungo
viaggio - che non ho ancora fatto - quindi non posso dire con
certezza..
..nessuno commenta il link alla discussione sul pesare i pistoni.. tra
l'altro sono quasi certo che sia stato cambiato solo l'albero mentre i
pistoni sono stati lasciati.. magari c'è una discrepanza tra i
contrappesi dell'albero e il peso dei pistoni..?
boh..
Continua a leggere su narkive:
Loading...